Secondo la European Respiratory Society, i riscaldatori del tabacco non possono essere prodotti raccomandati perché «se anche fossero meno dannosi delle sigarette, restano dannosi, danno dipendenza ed esiste il rischio che chi vuole smettere di fumare rinunci per passare al tabacco riscaldato». Queste e altre informazioni su questi dispositivi e sulle sigarette elettroniche, nell'articolo pubblicato dalla Fondazione Veronesi online.
A dieci anni dalla promulgazione della legge 38/2010 sono stati fatti molti passi avanti, ma molto resta ancora da fare per la sua piena attuazione. Cittadinanzattiva racconterà il proprio punto di vista e i dati raccolti nel recente report di "Non siamo nati per soffrire”e l'esperienza di lavoro a livello Europeo di Active Citizenship Network con il premio civico sulle buone pratiche di lotta al dolore inutile, all'evento on-line organizzato dal Centro di Terapia del Dolore dell'Ospedale Niguarda sabato 16 Gennaio 2021.
La prossima tappa è in programma il 19 gennaio, dalle 16:00 alle 18:00 a Reggio Calabria. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città SpreK.O.
La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini. Come sottoporre la città ad una serie di interventi volti al miglioramento della sua sostenibilità, energetica e ambientale e come migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, garantendo partecipazione e cittadinanza attiva? Di questo e altro si discuterà in occasione del secondo appuntamento.
Mai come in questa fase essere informarti grazie a fonti istituzionali è fondamentale: il nuovo sito che la commissione UE rivolge a tutti i cittadini contiene molte informazioni su come funzionano i nuovi vaccini, quanti ne abbiamo in Europa, i benefici per la salute, il processo di autorizzazione, la loro sicurezza a lungo termine, in tutte le lingue dell'Unione.
“Siamo tutti reclusi in questo anno di pandemia, ma c’è chi è più prigioniero di altri, più esposto a rischi, più abbandonato di tutti”. E’ questo l’incipit della petizione lanciata dalla onlus “La società della ragione”, su iniziativa della Senatrice Liliana Segre e del Garante Nazionale dei detenuti Mauro Palma per chiedere al Ministro della Salute e al Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 che le persone detenute, gli operatori penitenziari e tutti coloro che svolgono attività lavorative ed educative in carcere siano inseriti tra le categorie prioritarie nella vaccinazione contro il Covid 19.
Proseguono a gran ritmo le attività legate al progetto ESC, promosso dal CNCA in collaborazione con Cittadinanzattiva e CICA e che ha l’obiettivo di definire e promuovere un modello di economia solidale circolare basato su pratiche di produzione e consumo sostenibili e responsabili che coniughino percorsi di inclusione socio lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili.
Le prossime tappe del ciclo di web meeting sui servizi pubblici locali organizzato da Cittadinanzattiva ci porteranno in Sicilia (14 gennaio ore 10 - leggi il programma ed ISCRIVITI) e in Lombardia (18 gennaio ore 14,30, leggi il programma ed ISCRIVITI). L'obiettivo sarà quello di fare emergere le criticità o le eventuali buone pratiche legate alla gestione dei servizi pubblici a livello locale. Si parlerà di servizi pubblici locali, con particolare attenzione alla qualità, ai costi, alle agevolazioni, alle tutele disponibili per i cittadini e ai loro diritti.
L'ente di ricerca ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha diffuso il rapporto Rifiuti Urbani 2020. Il lavoro è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati (aggiornati all'anno 2019) che offre un completo quadro di informazioni sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import e export, a livello nazionale, regionale e provinciale. E' sicuramente uno strumento puntuale e aggiornato di supporto sia al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati in tema di rifiuti, sia al consumatore che intende avere una conoscenza più specifica sul tema.
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Manovra 2021 con il dettaglio delle misure previste. Molte le novità e diverse le proroghe in campo.
Duecento studenti, coordinati da un team di docenti, un giornalista e seguiti dalla redazione di Tuttoscuola, dopo aver lavorato per oltre un anno a un’indagine giornalistica che affronta la tematica della prevenzione e del contrasto della violenza contro le donne, hanno prodotto un Decalogo per affrontare questa importante emergenza. I protagonisti sono i ragazzi dei licei classici “Giulio Cesare” di Roma, “Vincenzo Gioberti” di Torino e dell’Istituto “Duni Levi” di Matera che hanno lavorato nell’ambito del progetto “Pari e Dispari: due insiemi un gioco. Tre mosse per prevenire la violenza sulle donne”. Il risultato è un’indagine dettagliata che affronta la tematica della prevenzione e del contrasto della violenza contro le donne e la sviluppa in maniera originale arrivando alla realizzazione di un “decalogo”, dieci punti individuati dalle ragazze e dai ragazzi dei tre licei per suggerire, se non una via d’uscita da un fenomeno doloroso e antico, almeno un percorso di graduale affrancamento.
Dall'11 dicembre all'11 gennaio è possibile riempire il proprio "carrello solidale" online con prodotti di prima necessità, o acquistare i "Cesti Solidali" per sostenere coloro che stanno attraversando un momento di difficoltà economica. Si tratta della campagna di Natale "United4ourFuture" promossa da Edra Spa e Unes supermercati, con il supporto di Hba Milan Chapter, in partnership con oltre 20 attori tra aziende private ed istituzioni, fra cui Cittadinanzattiva.
Come emerge dai dati della Caritas in riferimento ai quadrimestri maggio-settembre 2019 e 2020, passa dal 31% al 45% il tasso dei "nuovi poveri", le persone che per la prima volta sperimentano condizioni di disagio e di deprivazione economica. La crisi pandemica acuisce le diseguaglianze sociali, economiche e sanitarie, e colpisce indistintamente milioni di persone rendendole vulnerabili ed esposte a insicurezza alimentare e malnutrizione. Da qui nasce l'iniziativa "United4ourFuture -Take Care & Stay United", a favore di Banco Alimentare.
Una “proposta di ampliamento, rafforzamento e integrazione della copertura dell’offerta di servizi educativi e scolastici per i bambini tra 0 e 6 anni e degli interventi a sostegno della genitorialità, cui dedicare una quota significativa del fondo Next Generation Eu”. È quanto formulano l’Alleanza per l’Infanzia in collaborazione con la rete #educAzioni, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, nel documento “Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente”.
Oltre a chiedere che vengano definiti “Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) anche nel campo dell’educazione per i bambini in età 0-6 anni”, nel testo si propone di arrivare nell’arco di un triennio in tutte le Regioni ad “una copertura pubblica di almeno il 33% dei bambini sotto i tre anni” con asili nido a finanziamento pubblico e “una copertura della scuola dell’infanzia del 95% in per i bambini in età 3-5 anni, assicurando il tempo pieno e la parziale gratuità nell’accesso anche per quello che riguarda i costi delle mense scolastiche”.
La “Carta della Partecipazione nelle Aree Interne” è uno strumento aperto, nato dal confronto fra Cittadinanzattiva e gli esperti del Progetto Officine Coesione per le Aree Interne a supporto del Comitato Tecnico Aree Interne (CTAI) per contribuire alla diffusione di pratiche di partecipazione di qualità e sostenere istituzioni e amministrazioni, fornendo supporti di competenza civica atti a realizzare tale impegno. La Carta, articolata in sette diversi ambiti - identità della partecipazione, condizioni di accesso per una partecipazione di qualità, condizioni abilitanti per garantire una partecipazione di qualità, gli attori, gli ambiti di intervento, modalità, forme di interazione - è già stata oggetto di un confronto molto ricco con organizzazioni civiche e soggetti attivi sul tema delle aree interne: ActionAid, AIP2 Italia, Borghi Autentici d’Italia, Federazione delle Aree Interne, INU, Italia Nostra, Legambiente, Riabitare l’Italia, Slow Food, Touring Club Italia, WWF Italia.
Prosegue il percorso che Cittadinanzattiva ha avviato con il contributo di 100 stakeholders della salute, realizzando una “Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità”. Uno strumento utile alle Istituzioni a individuare gli elementi di qualità della democrazia partecipativa e a gestire i rischi di una partecipazione formale, inefficace o priva di valore aggiunto che trova riscontro nel nuovo Patto per la Salute 2019-2021, alla Scheda 14 “Strumenti di accesso partecipato e personalizzato del cittadino ai servizi sanitari”, con un esplicito riferimento all’importanza di un coinvolgimento qualificato dei cittadini.
Sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e sociale e avvicinarle a nuovi paradigmi economici può rendere possibile un cambiamento? I cittadini possono diventare essi stessi protagonisti del cambiamento attraverso l’adozione di comportamenti corretti e stili di vita più sostenibili? Quanto l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti vulnerabili incrementa la loro coscienza civica? Ne abbiamo parlato con Giovanni Moro, in un’intervista realizzata all’interno del progetto ESC che Cittadinanzattiva sta realizzando in partnership con il CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS.
Il Dipartimento di Scienze della Salute della donna, del bambino e di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in collaborazione con l’organizzazione Cittadinanzattiva, promuove lo studio “Indagine volta alla valutazione di conoscenze, attitudini e bisogni formativi dei cittadini italiani nel settore delle scienze omiche” per valutare l'attuale stato di informazioni sulla genomica all’interno della società, identificarne aree critiche e pianificare potenziali azioni future utili alla implementazione del processo di alfabetizzazione dei cittadini/pazienti.
In Italia, a fronte di una spesa annuale per la gestione delle fratture da fragilità di circa 9,4 miliardi di euro, solo 514 milioni vengono impiegati per la prevenzione primaria e secondaria delle fratture da fragilità (Rapporto OsMed relativo all'anno 2017). Si stima che, in assenza dell’adozione di contromisure efficaci, entro il 2030 nel nostro Paese il numero di questa tipologia di frattura aumenterà del 22,4%, con una spesa sanitaria attesa di 11,9 miliardi nel 2030 per la gestione delle stesse.
I rifiuti sono una questione sempre attuale. Come avevamo scritto pochi giorni fa, per quelli domestici in particolare, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha arricchito il proprio sito online di nuove informazioni utili impreziosite da un set di domande e risposte per la corretta gestione degli stessi. Di recente, anche il Garante della privacy ha pubblicato delle Faq sulle problematiche connesse all’emergenza Coronavirus riguardo alla raccolta dei rifiuti urbani. In particolare, con un occhio alla privacy, tra le possibili modalità per una raccolta dei rifiuti Covid rispettosa della riservatezza c'è: l’adozione di un preavviso telefonico prima del passaggio degli addetti alla raccolta; la previsione di brevi finestre temporali per il ritiro o il ritiro in orari notturni; l’individuazione, ove possibile, di punti di raccolta isolati.
L’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - comunica di aver avviato un’istruttoria nei confronti di Bancomat Spa riguardo il progetto che prevede, nel caso di prelievo di contante con la carta bancomat presso gli sportelli convenzionati, l’abolizione della commissione interbancaria e il pagamento della commissione applicata al prelievo da parte del consumatore direttamente all’istituto di credito dove è collocato l’ATM. In particolare, l'AGCM valuterà se le nuove regole di circuito possano configurare un’intesa suscettibile di restringere o falsare la concorrenza nel mercato comune ai sensi dell’articolo 101 del TFUE.
Lo scorso 9 dicembre si è tenuto il 15esimo convegno annuale con le Authority italiane dal titolo “LockUp Economy. Mercati e regole al tempo della pandemia, tra sostenibilità e solidarietà” organizzato sotto forma di web event da Consumers’ Forum, associazione indipendente composta dalle più importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria.
Il Ministero dell'Istruzione aggiorna le FAQ relative all'uso delle mascherine a scuola. Fra le novità, previste già dal DPCM del 3 novembre, anche la possibilità di utilizzare "anche mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”.
Inoltre, per quanto riguarda gli alunni con disabilità, il Ministero sottolinea che "Se la disabilità non è compatibile con l’uso continuativo della mascherina non devono indossarla. Lo ricorda il verbale n. 94 del Comitato Tecnico Scientifico del 7 luglio 2020. A ogni modo le scuole e le famiglie sono invitate a concordare le soluzioni più idonee a garantire le migliori condizioni di apprendimento".
Si terrà sabato 12, online sulle piattaforme social facebook e youtube di Cittadinanzattiva, il primo appuntamento del Festival della Partecipazione-Aree interne, in un ideale legame con la città dell'Aquila e in collaborazione con l'Amministrazione comunale. L'appuntamento sarà articolato in un incontro, la mattina dalle 11:30 alle 13, dedicato alla presentazione di una Carta della partecipazione nelle aree interne, alla presenza del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano, e in un secondo approfondimento nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00, dedicato al tema della salute nelle aree interne, di come i legami comunitari possano contribuire alla cura in particolar modo dei soggetti più fragili e un’organizzazione dei servizi centrata sul territorio e sulle persone consentire il superamento delle criticità che caratterizzano queste aree.
La scuola è tornata al centro dell'attenzione pubblica in questo periodo di emergenza sanitaria. E con essa lo spazio scolastico che riconosce o dovrebbe riconoscere centralità agli studenti nel processo educativo e che diventa luogo di incontro dell’intera comunità e che da essa si fa attraversare. Di questo si è parlato nell'ultimo webinar del ciclo "Benessere e relazioni dei bambini e dei ragazzi nell'era del Covid", promosso da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Federchimica - Assosalute.
Il medico di medicina generale è la prima persona, in ambito sanitario, con il quale ci relazioniamo quando abbiamo bisogno di cure ed è anche l'anello di congiunzione fondamentale tra lo specialista ed il paziente.
Non vogliamo che il diritto ad evitare il dolore e le sofferenze non necessarie diventi una battaglia di retroguardia, penalizzando la qualità della vita di chi ha già una patologia, rendendo la condizione più pesante e insopportabile, privando la persona di una prospettiva e di un progetto di vita.
L'ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, comunca di aver arricchito il proprio sito online di nuove informazioni utili per il settore dei rifiuti.
Sono elencate una serie di preziose domande e risposte per la corretta gestione dei rifiuti domestici (Cos'è e come è organizzato, Come si svolge, Il ruolo dell'Autorità), il pagamento (Cosa si paga, Quanto si paga, Come si paga), diritti e tutele (Agevolazioni per disagio economico, Informazioni e segnalazioni, Reclami e controversie).