I prossimi due webinar (9 e 11 marzo) del percorso formativo "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" cercheranno di mettere in luce le vulnerabilità dei consumatori nel mondo digitale. Internet risulta infatti connotato da rischi specifici, che possono essere evitati se conosciuti. Gli esperti di U.Di.Con. passeranno in rassegna alcuni punti di contatto e criticità nel rapporto tra consumatori ed Internet. In particolare, il percorso ha l’obiettivo di mettere in luce i rischi specifici della rete, così da renderli riconoscibili e dunque facilmente evitabili. Allo stesso modo verrà data evidenza delle potenzialità della rete nella scoperta dei mezzi di risoluzione (e prevenzione) delle controversie.
Da lunedì 8 marzo il ritorno alla Didattica a distanza potrebbe coinvolgere almeno 6 milioni di studenti, il doppio rispetto ai 3 milioni che risultavano in DAD a inizio mese. E’ quanto stima la rivista specializzata Tuttoscuola, effettuando delle proiezioni sulla base delle indicazioni del nuovo Dpcm, firmato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, che entra in vigore il prossimo 6 marzo. La previsione è stata realizzata tenendo in considerazione la possibilità che i governatori regionali predispongano la sospensione delle lezioni in presenza in tutte le zone in cui si registrano oltre 250 contagi settimanali per 100 mila abitanti, come indicato dal decreto varato dal governo.
In concomitanza, Save The Children ha elaborato in un report i dati relativi ai giorni persi, a causa delle chiusura delle scuole, ad un anno dall'inizio della pandemia. I dati evidenziano forti differenze fra le città, legate all'andamento del rischio di contagio così come alle differenti scelte amministrative.
Favorire il coinvolgimento delle comunità e del tessuto socio-economico locale nel processo di ricostruzione del Centro Italia, in particolare nei comuni più colpiti dal terremoto del 2016, da dove partiranno già nei prossimi giorni le prime azioni concrete. E' questo l'obiettivo dell'Accordo quadro di partenariato siglato dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016, ActionAid e Cittadinanzattiva. Il progetto, denominato “Percorsi di partecipazione comunitaria per la ricostruzione”, prevede l’impegno delle due organizzazioni, che negli anni hanno sviluppato una qualificata esperienza nella informazione civica e nell’attivazione di percorsi di partecipazione dei cittadini alle fasi di ricostruzione post catastrofe, dall’Aquila 2009, all’Emilia 2012 e nello stesso Centro Italia dopo il 2016, per agevolare il coinvolgimento consapevole della popolazione e delle imprese con una serie di iniziative mirate.
Proseguono gli appuntamenti con le Assemblee elettive regionali. Il prossimo 6 di Marzo verranno celebrate le Assemblee di Cittadinanzattiva Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Puglia, Calabria e Sardegna. mentre il 7 di marzo Basilicata e Sicilia. Buon lavoro a tutti.
Le informazioni sono disponibili sul sito www.congresso2021.cittadinanzattiva.it
L’orso polare, certamente uno degli animali più emblematici del pianeta, diviene testimonial involontario degli effetti sempre più evidenti determinati dai cambiamenti climatici. Lo scioglimento dei ghiacci lo espone a minacce prima inimmaginabili, un habitat in continua trasformazione, dove reperire le prede necessarie alla propria sopravvivenza diviene una sfida difficile da vincere.
Ogni anno il 27 febbraio si celebra il Polar Bear Day, la Giornata internazionale dell’Orso Polare, un’occasione per ricordare l’emergenza climatica in atto, un’occasione per ricordare che ognuno di noi può fare la propria parte.
Nuove norme per le aziende al fine di combattere l’obsolescenza programmata e favorire la riduzione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dall’inizio dell’anno in Francia per alcuni tra i prodotti di uso più comune come tv, smartphone o computer portatili, è necessario esprimere l’indice di riparabilità, determinato da documentazione tecnica, facilità di disassemblaggio, disponibilità di pezzi di ricambio, prezzo di queste componenti, aspetti specifici del prodotto.
"Non un’estensione del calendario scolastico né un recupero degli apprendimenti generalizzato. Quello su cui è a lavoro il Comitato tecnico istituito dal neoministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è piuttosto un piano per tenere aperte le scuole agli studenti anche dopo la chiusura di giugno, con il coinvolgimento delle realtà del terzo settore. L’idea sarebbe quella di aprire gli istituti anche d’estate, proponendo attività educative di ogni tipo: artistiche, sportive e musicali". E' quanto riporta l'Agenzia di stampa Dire che sul tema ha intervistato Franco Lorenzoni, maestro elementare ora in pensione, fondatore della Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa, e membro del Comitato tecnico istituito dal ministro Bianchi.
Con l’obiettivo di creare un’ampia campagna di monitoraggio civico e di ottenere uno strumento pubblico e aperto sul tracciamento dei dati finanziari legati al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, la società civile si fa promotrice della creazione di un Osservatorio nazionale indipendente a cui hanno sinora aderito alcune delle principali organizzazioni nazionali con radicata presenza nei territori e una forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione. L’Osservatorio nasce nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della Partecipazione 2020 - che intende monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
Vi proponiamo, grazie alla disponibiità dell'autore e dell'editore, in download gratuito, il saggio di Enzo Marzo, da oltre trent'anni giornalista del Corriere della Sera, dove ricopre e ha ricoperto incarichi di responsabilità sia nel settore politico che in quello culturale. È docente di Profili deontologi della professione giornalistica presso la scuola di giornalismo Luiss. È direttore di «Critica liberale», mensile di sinistra liberale, e presidente della Fondazione Critica liberale, che ha avuto come presidente onorario, fino alla sua scomparsa, Norberto Bobbio. Un volume interessante, che si sviluppa cercando di dare una risposta al quesito «La libertà di informazione è, bene o male, garantita da costituzioni e da leggi. I media che avvolgono il globo con le loro reti si dichiarano liberi, ma sono ovunque in catene. I vincoli, beninteso, sono sempre più virtuali, invisibili, legano le menti e le indirizzano. Quando ci decideremo a fondare giornali strutturalmente liberi? Quando i lettori saranno riconosciuti soggetti di diritti da tutelare?»
Sono ancora 29 i bambini ristretti negli istituti di detenzione assieme alle loro madri, secondo i dati del Ministero della Giustizia aggiornati allo scorso 31 gennaio. Si tratta di numeri che oscillano nel tempo, ma restano comunque rappresentativi di un gravissimo ed irrisolto paradosso: quello della presenza in carcere di bambini piccolissimi. Cittadinanzattiva e A Roma Insieme-Leda Colombini, dopo aver ottenuto l'approvazione del proprio emendamento alla Legge di Bilancio per l'istituzione di un fondo dedicato all’accoglienza delle mamme detenute con i loro piccoli in case famiglia o comunità alloggio, chiedono di avviare al più presto la discussione per l’approvazione della proposta di legge recante norme sulla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, a firma del Deputato Paolo Siani, che è stata appena incardinata in Commissione Giustizia della Camera, e che i gruppi parlamentari convergano per una rapida approvazione della stessa.
La Giornata delle malattie rare si svolge l'ultimo giorno di febbraio di ogni anno. L'obiettivo principale della Giornata è sensibilizzare l'opinione pubblica e i decisori sulle malattie rare e sul loro impatto sulla vita dei pazienti.
Quest’anno i festeggiamenti saranno anticipati di un giorno, l’appuntamento è dunque per domenica 28 febbraio 2021. La Giornata delle Malattie Rare è un’occasione importante per portare l’attenzione di tutti su questa priorità della sanità pubblica, affinché sia garantito un accesso equo alla diagnosi, al trattamento e alle cure.
In Italia, si stima che siano circa un milione e 200 mila le persone con malattia rara e quasi 8.000 le patologie al momento conosciute. Di queste solo 300 hanno una terapia.
Active Citizenship Network sostiene, con altri soggetti della società civile internazionale, la Call to Action (Invito all'azione) sull'immunizzazione di routine nel corso di tutta la vita: è indirizzata agli stakeholder della salute, ai governi europei e nazionali per rafforzare la preparazione e la reattività alla pandemia seguendo un approccio all'immunizzazione lungo tutto il corso della vita delle persone (LCI).
Piena partecipazione dei cittadini, a partire dai più giovani, nella costruzione delle politiche pubbliche, a cominciare dalla definizione ed attuazione del PNRR, una transizione ecologica che assicuri salute e benessere ai cittadini, il pieno rafforzamento della assistenza territoriale, un investimento politico ed economico nella fascia educativa 0/6 anni. Sono questi i principali auspici che Cittadinanzattiva rivolge al neo Governo e al Presidente Draghi al quale “auguriamo buon lavoro ed esprimiamo vivo apprezzamento per le scelte di campo e le priorità indicate nel suo discorso al Parlamento”.
Attraverso le attività di studio, ricerca e condivisione della conoscenza, le università possono svolgere un ruolo cruciale nell’attuare il principio di giustizia sociale contenuto nell’articolo 3 della Costituzione, concorrendo a costruire un futuro più giusto e sostenibile. Un ruolo ancora più significativo nell’attuale contesto, se si considera quanto la diffusione, l’accesso paritario e l’utilizzo della conoscenza siano determinanti per il superamento delle divisioni sociali e ambientali e delle crescenti disuguaglianze territoriali e tra individui.
La maturità 2021 partirà il 16 giugno e sarà caratterizzata soltanto da un esame orale che partirà da un elaborato realizzato dagli studenti. La conosciuta e "vecchia" tesina lascerà il posto ad un elaborato multimediale, un testo, o una prova pratica che gli studenti potranno preparare con almeno un mese di tempo. L'argomento sarà assegnato dai docenti entro il 30 di Aprile. L'elaborato dovrà rappresentare il percorso di studi svolto e le discipline dell'indirizzo scolastico scelto. Dopo la discussione dell'elaborato si proseguirà con l'analisi di un testo già oggetto di studio della lingua e della letteratura italiana. Saranno poi analizzati alcuni materiali predisposti dalla Commissione che sarà composta dai docenti interni e da un Presidente esterno. Sarà prevista comunque l'ammissione all'esame, mentre le prove Invalsi non concorreranno ai fini del punteggio finale anche se saranno comunque effettuate dal 1 marzo.
La prossima tappa è prevista il 26 febbraio, ore 10,00-12,00, a Varese. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città spreK.O. ISCRIVITI
La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini. Come sottoporre la città ad una serie di interventi volti al miglioramento della sua sostenibilità, energetica e ambientale e come migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, garantendo partecipazione e cittadinanza attiva? Di questo e altro si discuterà in occasione del quarto appuntamento, il 26 febbraio dalle ore 10,00 alle 12,00.
"La scuola è sicura" era lo slogan che si ripeteva fino a qualche mese fa, ma a quanto pare non è più così. Le varianti del Covid, quella inglese e brasiliana, sembrano molto più aggressive e pare si diffondano molto più rapidamente tra i giovani. La fascia di età 8/19 anni è la più colpita. L'area più critica del nostro Paese resta la Lombardia: sono state chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado nella città di Brescia, in 7 comuni della provincia di Bergamo ed anche in un comune del Cremonese. Ma altre regioni stanno lanciando l'allarme; il Lazio, ad esempio, ha chiuso le scuole a Colleferro, a Fiumicino e Carpineto. Anche in Puglia la situazione è molto preoccupante.
Le Aree Interne del Paese e i Borghi hanno trovato nel pieno della pandemia un rinnovato protagonismo, luoghi dove il Covid-19 più difficilmente ha trovato diffusione. Ma sono tante le difficoltà per chi resta o sceglie di tornare in questi territori, spesso caratterizzati da una straordinaria bellezza e contestualmente da un forte isolamento.
La ricerca indaga desideri ed aspettative dei più giovani - dai 18 ai 39 anni - intenzionati ad investire sul proprio futuro, in quello delle comunità delle quali sono parte.
Un nuovo studio condotto in Gran Bretagna racconta di come la natura riesca a dare risposte straordinarie agli impatti generati dagli stili di vita dell’uomo e dai processi di produzione industriale. Piante capaci di assorbire parte delle pericolose sostanze emesse dagli scarichi delle nostre auto, di filtrare l’aria inquinata. Non sono i grandi alberi i protagonisti del lavoro degli scienziati della Royal Horticultural Society, ma umili arbusti.
Cittadinanzattiva Lazio e UGcons, grazie al contributo della Regione Lazio nell’ambito dei finanziamenti per le associazioni dei consumatori, realizzano il progetto dal titolo: "Trasporto pubblico locale nel Lazio: informati, tutelati, attivati". Gli obiettivi del progetto sono: facilitare la conoscenza del cittadino sui propri diritti e doveri nei confronti dei gestori dei trasporti pubblici urbani; promuovere la conoscenza e uso delle Carte dei Servizi; rendere il cittadino autonomo in ordine a richieste, reclami e rapporti con le aziende di TPL; costruire un network di riferimento per le attività di tutela.
Proseguono gli appuntamenti con le Assemblee elettive regionali. Il prossimo 27 febbraio saranno celebrate le Assemblee di Cittadinanzattiva Friuli Venezia Giulia, Cittadinanzattiva Umbria, Cittadinanzattiva Toscana.
Visita il sito www.congresso2021.cittadinanzattiva.it/
GEOpard è la nuova piattaforma online di FIDAL che nasce con l’obiettivo di utilizzare la corsa come strumento per prevenire e combattere la radicalizzazione, a tutti i livelli, creando una comunità europea di runners amatoriali all’interno della quale ciascun user della piattaforma si senta libero di costruire nuovi legami, socializzando e condividendo la passione per la corsa, sia virtualmente che fisicamente. Il lancio della piattaforma GEOpard potrà essere seguito sul canale ATLETICATV attivo sul sito Facebook di Atletica Italiana alle ore 14 del 26 febbraio 2021. La corsa viene sempre considerata come uno sport individuale ma per gli utenti GEOpard si presterà a diventare uno strumento e un veicolo per nuove amicizie, anche contrastando le nuove solitudini (inclusa quella digitale), l’esclusione o la marginalizzazione di soggetti ritenuti “a rischio”.
L'ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile- comunica che le etichette energetiche di alcuni elettrodomestici, a partire dal prossimo 1 marzo, torneranno ad essere classificate in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione dell’attuale classificazione da A “con tre più” (A+++) a G.
Le nuove regole, introdotte dalla Commissione europea per semplificare il quadro e per agevolare il confronto tra le prestazioni di alcuni prodotti, saranno inizialmente applicate a cinque categorie di apparecchi domestici (lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi e congelatori, sorgenti luminose, display elettronici) e a una di apparecchi commerciali (apparecchi per la refrigerazione con funzione di vendita diretta). Per tutti gli altri prodotti le etichette esistenti saranno sostituite gradualmente.
Con il doppio appuntamento del 2 marzo (ore 16) e del 4 marzo (ore 11) continua il percorso formativo gratuito Consumatori digitali, consumatori consapevoli - Progetto Operazione risorgimento digitale.
Si parlerà di cassetto fiscale e fascicolo previdenziale, con l'obiettivo di facilitare la fruizione di specifici diritti e servizi in formato digitale.
Il web meeting dal titolo "La partecipazione civica per le politiche della salute in Piemonte e in Sicilia” - evento conclusivo in programma il 26 febbraio alle ore 16 - ha l'obiettivo di raccontare i risultati dei due percorsi regionali del nostro progetto “Partecipazione civica in sanità, qualificare le pratiche di democrazia partecipativa”, reso possibile grazie al contributo non condizionante di Novartis. Grazie alla attivazione di due percorsi regionali paralleli, uno in Sicilia e l’altro in Piemonte, abbiamo messo in pratica, sperimentandole, le indicazioni della Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità, risultato finale della prima edizione del progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità” che ha visto coinvolti oltre 100 stakeholder.