Arriva online PAT, il progetto che porta la palestra a casa di tutti, anche a casa di chi è affetto da malattie croniche non trasmissibili. La pandemia da Covid-19 e il periodo di lockdown hanno permesso a molte persone di comprendere il valore dell’esercizio motorio, sia al livello fisico che mentale.
Il Comitato Nazionale Italiano Fair Play, l’associazione benemerita del CONI che promuove comportamenti etici da parte della società, desidera che tutti, nessuno escluso, possano trarre i benefici dell’attività fisica, soprattutto nel difficile periodo di emergenza sanitaria.
Il 5 e il 6 maggio si celebra il consueto appuntamento internazionale con la Giornata Europea dei Diritti del malato. La due giorni quest'anno coinvolge oltre 150 rappresentanti delle realtà civiche europee, parlamentari europei e stakeholder. L'appuntamento metterà in luce la capacità di risposta delle organizzazioni civiche alla emergenza pandemica, e come fare tesoro di questa esperienza, per quanto tragica, per la costruzione di sistemi sanitari in Europa che rispondano meglio alle emergenze e alle mutate esigenze di salute dei cittadini.
Guarda il video realizzato dai nostri attivisti sulla Carta Europea dei diritti del malato, promossa da Cittadinanzattiva nel 2012, per una vera UE costruita su comuni diritti dei cittadini.
Antonio Demarcus da circa 8 anni è caregiver di sua madre, affetta da diverse patologie invalidanti. Per poterla assistere ha dovuto fare una scelta radicale, spesso rinunciando a tanti aspetti della sua vita personale, ma non ha rinunciato allo studio. Iscritto all’università cagliaritana, attraverso una richiesta specifica indirizzata alla rettrice dell’Ateneo Del Zompo, riesce ad ottenere la modifica del regolamento tasse 2020/21 con l’integrazione dell’articolo 20bis “Esenzione per lo Studente Rientrante nella definizione di Caregiver Familiare”. Per questo ha deciso di portare avanti una battaglia per arrivare al riconoscimento ufficiale a livello nazionale della figura del caregiver universitario e avere delle agevolazioni, non solo finanziarie.
Torna IT.A.CÀ , il Festival del Turismo Responsabile che per il 2021 propone una riflessione sul respiro non solo come bisogno, ma come diritto. Un’ispirazione dettata anche dal difficile anno che ci lasciamo alle spalle e dall’emergenza epidemiologica ancora in atto. «Puntiamo maggiormente a fare del turismo il volano di sviluppo delle aree interne, che offrono quel benessere ormai compromesso nei centri urbani, impegnandoci a realizzare un programma capace di coniugare il diritto di respirare dei visitatori con la qualità della vita degli abitanti», afferma Pierluigi Musarò, Direttore di IT.A.CÀ.
In Italia più di 7 miliardi di contenitori per bevande finiscono in discarica o inceneritore, generando spreco di risorse o gravi forme di inquinamento quando abbandonati nell’ambiente. Il dato emerge dal “Rapporto What a Waste” curato dalla piattaforma europea no profit Reloop e diffusi nel nostro Paese dall’Associazione Comuni Virtuosi che ne è membro italiano. Una risposta importante potrebbe venire dall’adozione di un Sistema di deposito su cauzione, che consentirebbe di abbattere il 75% di quei 7 miliardi...
In Italia, con la legge n. 81/2020, la cefalea primaria cronica (emicrania, cefalea a grappolo e altre forme) è stata ufficialmente riconosciuta come patologia invalidante, ma ancora tante sono le lacune informative con cui devono fare i conti i cittadini che ne soffrono, in gran parte donne giovani e in età lavorativa. Nei prossimi giorni sui nostri canali storie e informazioni utili per chi soffre di emicrania e cefalea.
Inaugurato il primo polo tecnologico italiano per lo ricerca e lo sviluppo di soluzioni altamente innovative, capaci di rispondere ai bisogni di chi vive una patologia neurodegenerativa e neuromuscolare: NeMOLab.
Sviluppato su 1500 mq al piano superiore del Centro Clinico NeMO di Milano, presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, NeMOLab si compone di 9 laboratori, ciascuno dei quali è orientato ad occuparsi di un aspetto funzionale dei pazienti. Dallo studio di ausili e di dispositivi ortopedici innovativi, allo sviluppo di sistemi robotici, di telemonitoraggio e di analisi dei parametri clinici, ai programmi di riabilitazione, fino ai progetti di realtà aumentata ed immersiva.
Non tutti i dolori sono uguali, ogni dolore va individuato, misurato e curato. E gli approcci per farlo sono tanti, e non solo farmacologici. Informati con il tuo medico per individuare il percorso di cura a te più adatto, e segnalaci eventuali difficoltà.
"Indolore" è la campagna di sensibilizzazione di Cittadinanzattiva (con il patrocinio di FIMMG, FNOMCeO e SIMG e con il contributo non condizionato di Grunenthal) sul tema del dolore, in una azione che vede alleati i cittadini e i medici di famiglia. Grazie alla terapia del dolore, che è un diritto sancito dalla Legge 38/2010, la qualità di vita di chi soffre può migliorare, e grazie alla personalizzazione e alla umanizzazione delle cure la persona è coinvolta e resa partecipe del suo percorso di cura.
Active citizenship Network, in occasione della Settimana Europea dell'Immunizzazione, ha lanciato il nuovo Progetto #VaccinAction2021 per mantenere alta l'attenzione sull'importanza delle vaccinazioni durante e dopo la pandemia COVID-19 in tutta Europa. Partendo dal punto di vista delle organizzazioni civiche e degli stakeholder sanitari, guarderemo l'impatto della pandemia COVID-19 sui piani nazionali di immunizzazione, valorizzeremo le migliori esperienze e lanceremo nuove prospettive di miglioramento.
Si è consumata l’ennesima tragedia nel Mar Mediterraneo, cimitero assurdo di altri 130 migranti, morti dopo due giorni di invocazione di aiuto non ascoltata, tra l’indifferenza generale. Le Autorità europee sapevano da due giorni che nel Canale di Sicilia c’erano tre barconi messi in mare dai trafficanti libici, eppure nessuno ha inviato navi per soccorrere i migranti in balia del mare mosso. Tre navi commerciali hanno deciso di unirsi alla Ocean Viking di Sos Mediterranee nella ricerca dei dispersi, quando ogni speranza di trovare persone vive era ormai persa. Tutti sapevano, ma nessuno ha agito.
D'intesa con il Ministero della Salute si è deciso che la somministrazione dei vaccini nelle carceri procederà parallelamente a quella destinata alle categorie “prioritarie”. Il piano vaccinale, dunque, non si ferma e interesserà il personale della polizia penitenziaria e i detenuti negli istituti penitenziari non ancora sottoposti alla prima somministrazione, tenendo in considerazione anche il personale amministrativo che opera in presenza. Mettere in sicurezza le strutture penitenziarie e le persone ristrette in luoghi per definizione chiusi, estremamente sovraffollati ed a maggior rischio di contagio e diffusione del virus, rappresenta una priorità: ad oggi sono 737 i casi tra i detenuti, 478 gli agenti di polizia penitenziaria e 41 gli addetti alle funzioni centrali colpiti dal Covid.
Dal 26 aprile sono entrate in vigore nuove regole per il rientro in classe. Il Ministero dell'Istruzione ha reso pubblica una nota operativa per le scuole relativa al Decreto Legge del 22 Aprile. Le norme principali sono le lezioni in presenza dalla scuola dell'infanzia fino alle secondarie di I grado, fino alla fine dell'anno, su tutto il territorio nazionale mentre le superiori rientrano in percentuale diversa in base al rischio. In zona rossa la presenza sarà garantita al 50% fino ad un massimo del 70%, in zona arancione e gialla dal 70% fino al 100%.
Un incontro online pubblico, promosso e moderato dall’onorevole Alessandro Fusacchia, cui partecipano esperti e rappresentanti di organizzazioni interessate alla ristorazione scolastica - fra le quali Cittadinanzattiva - per discutere insieme di proposte concrete, volte a ripensare completamente la nutrizione a scuola, il sistema delle mense scolastiche, l’educazione alimentare. Un imperativo, anche alla luce dell'emergenza alimentare data dalla chiusura delle mense che ha portato ad una crescita esponenziale di disagio e povertà alimentare tra alunne/i e studenti/studentesse di ogni ordine e grado. In occasione dell'incontro, Cittadinanzattiva presenterà i dati aggiornati sulle tariffe delle mense scolastiche 2020-2021.
L’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 1 milione di euro la società Poltronesofà S.p.A. in quanto nel 2020 ha diffuso campagne pubblicitarie ingannevoli e omissive riguardo alle caratteristiche dell’offerta, soprattutto per quanto riguarda la durata temporale, l’estensione delle promozioni e l’entità degli sconti promessi.
L'avanzata dei vaccini anti-Covid-19 pone in essere una questione sull'opportunità di iniziare a implementare soluzioni, anche digitali - come le app per esempio - per rispondere all'esigenza di rendere l'informazione sull'essersi o meno vaccinati come condizione per l'accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi (es. aeroporti, hotel, stazioni, palestre ecc.).
I prossimi due webinar del percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" saranno il 4 e 6 maggio. Gli incontri forniranno, questa volta a cura di Codacons, le competenze necessarie per supportare gli utenti ad un uso consapevole e responsabile dei mezzi informatici in generale, per imparare a navigare sicuri e adottare le giuste misure minime precauzionali per evitare furti di dati, di password, di soldi o di pericoli da malware, virus e hacker.
"Una riforma storica a portata di mano: l’appello dei promotori e dei soggetti sostenitori al Presidente Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza". Una semplificazione dei percorsi per accedere agli interventi pubblici in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti; un’ampia riforma dei servizi domiciliari; un investimento straordinario per migliorare le strutture residenziali del nostro Paese. Il tutto grazie ad uno stanziamento di sette miliardi e mezzo per il periodo 2022/2026. È quanto prevede la proposta elaborata dal Network Non Autosufficienza della quale i primi promotori (Alzheimer Uniti, Aima, Caritas, Cittadinanzattiva, Confederazione Parkinson Italia, Federazione Alzheimer Italia, Forum Disuguaglianze Diversità, Forum Nazionale Terzo Settore, La Bottega del Possibile) e le numerose organizzazioni e sigle che hanno deciso di sostenerla, chiedono al Presidente del Consiglio Draghi ed ai Ministri Orlando e Speranza l’inserimento come progetto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La Commissione di valutazione ha individuato i 10 migliori elaborati che saranno perfezionati entro il 26 maggio 2021. Andranno a costituire la parte multimediale del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
Il Progetto O.R.A. entra nel vivo. A conclusione del percorso formativo e dei laboratori con i partecipanti, le 93 classi di O.R.A. hanno presentato gli elaborati creativi candidati per la parte multimediale del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana, che sarà presentato a settembre 2021 e che includerà anche le riflessioni e le proposte di tutte le classi sulla mobilità nelle sue dimensioni: economica, sociale, ambientale e della sicurezza.
Entro il 26 maggio, i 10 elaborati multimediali selezionati saranno perfezionati dalle classi con la guida e il supporto di professionisti del linguaggio e delle forme dell’audiovisivo che aiuteranno gli studenti a migliorare i lavori creativi per dare ancora più forza al messaggio veicolato.
A livello europeo, il dolore cronico ha un impatto importante, sui lavoratori e sulla produttività, che non è adeguatamente riconosciuto o affrontato. Da una partnership tra il Centro di ricerca in scienze sociali dell'Università Nova de Lisboa e l'Associazione dei pazienti con dolore cronico nelle Azzorre con Active Citizenship Network (ACN) e Sine Dolore - che guidano la Pain Euro-Mediterranean Coalition- è nato un questionario per identificare come le organizzazioni di pazienti e altre organizzazioni percepiscono le conseguenze del dolore e molto altro: PARTECIPA!
Il comitato esecutivo della conferenza sul futuro dell'Europa, composto da rappresentanti dal Parlamento Europeo, del Consiglio dell'Unione Europea e della Commissione ha lanciato la piattaforma digitale multilingue per la Conferenza sul futuro dell'Europa, invitando tutti i cittadini dell'UE a contribuire a plasmare il proprio futuro e quello dell'Europa nel suo insieme. La piattaforma è disponibile in 24 lingue, consentendo ai cittadini di tutta l'Unione di condividere e scambiare le proprie idee e opinioni attraverso eventi online.
I giovani della rete Studenti Medi si sono mobilitati per presentare il "Manifesto studentesco per il futuro della scuola". Hanno manifestato davanti alle scuole del Lazio per una scuola del domani diversa e a misura di studente, attraverso lo strumento del Next Generation. Gli studenti chiedono a gran voce di realizzare una scuola diversa e di poter decidere come trasformarla. Voglioni una scuola capace di renderli maggiormente consapevoli e formati.
La Giornata verrà introdotta il 26 aprile 2021 nella nuova agenda politica internazionale, grazie all’azione di alcune associazioni di volontariato basate in Italia, Germania, Francia, Belgio, Austria e Svizzera. La rete europea “VRAR-Voting rights for all residents” organizza per l’occasione un evento gratuito online (con traduzione simultanee in italiano, tedesco e francese) per parlare di come il diritto di voto in Europa si sia evoluto nell’ultimo secolo, ma anche per presentare le attività politiche delle associazioni che oggi si battono in Europa perché tutti i cittadini residenti abbiano il diritto di votare lì dove risiedono, indipendentemente dal passaporto che hanno.
La Corte Costituzionale si è pronunciata sull’ergastolo cosiddetto ostativo, ovvero l’impedimento previsto dall’articolo 4bis dell’Ordinamento penitenziario alla concessione dei benefici e misure alternative - possibili per gli altri ergastolani - ai condannati per reati molto gravi, quali quelli di matrice mafiosa e terroristica, che non abbiano utilmente collaborato con la giustizia. La Corte ha fissato il limite al maggio 2022 affinché il Parlamento italiano provveda a modificare l'attuale norma: si tratta di un importante traguardo, di estrema rilevanza umana e sociale, un concreto passo in avanti verso la reale applicazione dell'articolo 27 della Costituzione, che attribuisce al carcere una funzione volta alla rieducazione ed all’inclusione sociale per tutti i detenuti, anche di quelli che provengono dalla criminalità organizzata.
La settima tappa del nostro digital tour si svolgerà il 23 aprile, ore 10,00-12,00, a Torino. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città spreK.O.
La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini. Come sottoporre la città ad una serie di interventi volti al miglioramento della sua sostenibilità, energetica e ambientale e come migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, garantendo partecipazione e cittadinanza attiva? Di questo e altro si discuterà in occasione del settimo appuntamento, il 23 aprile dalle ore 10,00 alle 12,00.
La seconda parte del web meeting sarà inoltre dedicata alla valorizzazione di “buone pratiche” attivate a livello locale per promuoverne la conoscenza, la diffusione e la replicabilità in altri territori.
I prossimi due webinar (27 e 29 aprile) del percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" saranno dedicati, a cura di U.Di.Con. APS, alle criticità nel rapporto tra consumatori ed Internet. In particolare, si metteranno in luce i rischi specifici della rete, così da renderli riconoscibili e dunque facilmente evitabili. Allo stesso modo verrà data evidenza delle potenzialità della rete nella scoperta dei mezzi di risoluzione (e prevenzione) delle controversie.
Il percorso formativo gratuito è realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale con l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all’uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.