Nel documento "Cosa pensiamo del Piano inviato all'UE e "Che fare ora" il Forum Disuguaglianze Diversità enuclea le tre cose che reputano opportuno fare adesso rispetto al Piano nazionale di Ripresa e resilienza: apprezzare alcuni progressi compiuti; segnalare i seri limiti (molti già presenti in gennaio), augurandoci che alcuni di essi siano superati nel confronto con la Commissione Europea grazie all’attenzione a queste come ad altre osservazioni fatte in Italia dalle organizzazioni sociali e del lavoro; e individuare, a Piano dato, gli spazi che società attiva e ricerca hanno per cavarne il massimo in termini di sviluppo giusto e sostenibile, di giustizia sociale e ambientale, spazi che orienteranno il “che fare” del ForumDD dei prossimi mesi.
Il Fondo Vito Scafidi, per incoraggiare i cittadini a destinare la quota dell'8x1000 all'edilizia scolastica, ha lanciato - presso l'Istituto di istruzione Superiore "Peano" di Torino - la campagna "8x1000 mandalo a scuola". Dal 2020 infatti la quota IRPEF può essere destinata a finanziare interventi di manutenzione, ristrutturazione, miglioramenti energetici e di immobili. Farlo è semplicissimo, basta indicare la voce "Stato" e poi "edilizia scolastica".
In programma il 18 maggio 2021, dalle ore 15 alle 18:30, con il patrocinio di Cittadinanzattiva e con la partecipazione di Francesco Rocco, Cittadinanzattiva Veneto, Motore Sanità organizza il webinar "Focus Ipercolesterolemia".
L’obiettivo dell’incontro è favorire la diffusione del documento regionale sull’impiego di nuove strategie terapeutiche autorizzate al trattamento dell’ipercolesterolemia primaria. Attraverso i professionisti del gruppo di lavoro che hanno direttamente contribuito alla stesura del documento (medici specialisti, farmacisti, medici di medicina generale, economisti), si intende stimolare un confronto sull’utilizzo delle strategie terapeutiche disponibili, sull’impatto che le nuove terapie potrebbero avere a livello sanitario regionale e sulle modalità di verifica dell’appropriatezza d’uso delle une e delle altre.
Motore Sanità organizza il webinar "ONCOnnection - La medicina di precisione: un nuovo snodo chiave del percorso diagnostico-terapeutico", in programma il 20 maggio 2021, dalle ore 10:30 alle 13:30 e con il patrocinio di Cittadinanzattiva.
In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro. Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più o meno a lungo. I risultati della ricerca sperimentale, i progressi della diagnostica, della medicina e della chirurgia, le nuove terapie contro il tumore, stanno mostrando effetti positivi sul decorso della malattia, allungando, la vita dei malati anche senza speranza di guarigione.
Lungo il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" questa volta sarà il turno di Immacolata D’Aquino Vicepresidente dall’Adoc Napoli e Campania dal 2018 - nei prossimi due webinar del 18 e 20 maggio - ad aiutarci a riconoscere le fake news, capire la loro origine, come si diffondono, e come difendersi individuandone le diverse tipologie.
Il percorso formativo gratuito è realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale con l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all’uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato pochi giorni fa di aver sanzionato la compagnia aerea EasyJet per pratiche commerciali scorrette riguardo ai seguenti motivi: aver proceduto a cancellare poco prima della programmata partenza i servizi di trasporto aereo, motivando tali cancellazioni con il verificarsi di “situazioni al di fuori del nostro controllo” e fornendo informazioni lacunose e ambigue sulla soppressione dei voli; aver fornito informazioni ingannevoli sui diritti spettanti ai passeggeri in caso di cancellazione, omettendo di prospettare in modo prioritario l’alternativa tra un nuovo volo e il rimborso in denaro come prevista dal Reg. (CE) n. 261/2004 e prospettando prioritariamente l’emissione un voucher; a seguito della cancellazione del volo, aver creato difficoltà ai consumatori che intendevano richiedere il rimborso del biglietto annullato in luogo della emissione di voucher e, specificamente, aver creato difficoltà di contatto attraverso i servizi di assistenza alla clientela, offrendo esclusivamente l’utilizzo di un numero telefonico a pagamento; aver creato difficoltà all’utilizzo del credito rappresentato dal voucher.
Riciclare, condividere beni, riutilizzare gli oggetti, ripensare i propri consumi, altro non sono che diverse manifestazioni della stessa indole: una visione responsabile della vita. Nasce una nuova tribù, una community, un nuovo modello di cittadino, che va oltre le differenze di età, genere e cultura: social, responsabile, senza frontiere e senza pregiudizi, connesso, sostenibile, informato, impegnato. Attivo. Chi ne fa parte è pronto a cambiare il mondo, lavorando insieme attraverso una visione a lungo termine e tanti piccoli gesti quotidiani.
Dire Giovani ha intervistato il dott. Alfio Lucchini, psichiatra dell'Ufficio di Presidenza nazionale di FeDerSerD, per capire quanto questo anno difficile abbia impattato sui giovani e le dipendenze. "In Italia sono circa 5 milioni gli adolescenti che fanno uso di sostanze e l'isolamento sociale ha peggiorato la situazione" dichiara il dott. Lucchini. Già in tempi "normali" gli adolescenti sono portati agli eccessi, figurarsi durante una pandemia con le varie restrizioni. Il Covid ha cambiato una serie di modalità per i giovani legati a dipendenze, ad esempio anche il procurarsi le sostanze che prima avveniva in strada ed ora avviene tranquillamente on line.
La Corte d’Assise d’appello di Roma, nel processo bis, ha condannato a 13 anni di carcere per omicidio preterintenzionale i due carabinieri accusati del pestaggio che portò alla morte di Stefano Cucchi, riservando pene più severe per gli imputati rispetto alla precedente sentenza di primo grado. La sentenza della Corte è arrivata dopo cinque ore di camera di consiglio: sono state accolte per gran parte le richieste del Procuratore generale arrivando finalmente ad una importante decisione.
Giunto alla sua settima edizione, il Festival della Lentezza si terrà dall’11 al 13 giugno presso il Giardino della Reggia Ducale di Colorno (PR).
“Sarà inevitabilmente un’edizione di passaggio. Un ponte tra il prima e un dopo ancora tutto da inventare. Abbiamo scelto un titolo – COSA TIENE ACCESE LE STELLE – che ci consentisse di raccontare cose belle, forti, esempi di coraggio e lungimiranza.
Cittadinanzattiva guarda con grande attenzione al futuro delle comunità che vivono le aree interne del Paese, i borghi dei quali l’intero territorio nazionale è costellato. La minaccia che fa più paura è quella dello spopolamento, del depauperamento di risorse, competenze e memorie, della capacità di essere comunità.
Un aiuto concreto nelle farmacie italiane per le donne vittime di violenza. Federfarma, Farmaciste insieme e Fondazione Vodafone Italia promuovono anche quest'anno il Progetto Mimosa, campagna antiviolenza avviata nel 2014. Tra gli obiettivi del progetto "informare le donne su cosa sia la violenza e su quali strumenti abbiano a disposizione per liberarsene, portando nelle farmacie materiali su cui sono raccolti consigli, informazioni, contatti e riferimenti di associazioni, centri antiviolenza e specialisti accreditati sul territorio pronti ad aiutare le donne vittime di maltrattamenti".
“Se lo scopo del PNRR è la ripresa e la resilienza del nostro Paese, queste sono irraggiungibili senza il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte e nelle proposte che esso contiene, come nel monitoraggio dei progetti che lo tradurranno in interventi concreti. Per questo ci risulta inaccettabile come un piano pluriennale di questa portata, che avrà un impatto significativo sulle generazioni future e su tutti i cittadini, abbia peccato così tanto in termini di trasparenza e partecipazione. Si è ignorato del tutto, sotto questo aspetto, quanto prevede il Next generation EU che, tra le varie indicazioni, delinea - per l’approvazione e l’attuazione del PNRR - la necessità di coinvolgere le forze sociali e la società civile, come per esempio è avvenuto in Francia, Irlanda e Portogallo”. A dirlo le organizzazioni promotrici dell’Osservatorio civico sul PNRR, nato con la campagna Follow the Money nell’ambito del Festival della partecipazione 2020.
Riconoscere il ruolo delle organizzazioni civiche e di tutela dei diritti per sistemi sanitari che sappiano rispondere efficacemente alle emergenze e alle mutate esigenze di salute. Questo è il messaggio lanciato dalla conferenza europea della XV Giornata europea dei diritti del malato, che ha coinvolto più di 150 rappresentanti delle realtà civiche europee, parlamentari europei e stakeholder. L’evento è stato promosso da Active Citizenship Network, la rete europea di Cittadinanzattiva e realizzato grazie al supporto non condizionato di: F. Hoffmann-La Roche LTD, Teva Europe, Boehringer Ingelheim International GmbH e Viatris.
Quest’anno la Giornata ha avuto come filo conduttore gli effetti della pandemia sui sistemi sanitari nazionali, su come le associazioni dei pazienti li abbiano affrontati continuando a fornire risposte ai cittadini, e quali azioni sarebbero necessarie per avere sistemi sanitari maggiormente resilienti, alla luce anche dei 14 Diritti sanciti nella Carta Europea dei Diritti del malato, Carta protagonista anche di un video realizzato dagli attivisti di Cittadinanzattiva.
Nell’ambito del progetto “L’innovazione è cultura. I giovani: energia per il futuro”, promosso da Edison e dalle Associazioni dei consumatori, con il supporto creativo di TheFabLab, partono il prossimo 11 maggio tre appuntamenti (i successivi saranno il 18 e il 25 maggio, sempre alle ore 18) per scoprire come realizzare, a casa, a scuola o dove preferite, esperimenti con le tecnologie digitali e non solo. Gli eventi del 2020 hanno impattato in modo profondo nella quotidianità di ciascuno di noi, modificando il nostro modo di vivere, di lavorare, di relazionarci con conoscenti, colleghi e affetti. La portata della pandemia di Covid ha infatti toccato anche il sistema scolastico e alterato la quotidianità di centinaia di migliaia di bambini e ragazzi. Proprio i più giovani stanno pagando in modo molto severo il costo di questa emergenza sanitaria, trovandosi costretti a non poter frequentare la scuola e limitando così le proprie occasioni di socialità e di interazione e sperimentando una didattica a distanza che ha mostrato parecchi limiti, primi fra tutti quello di essere non inclusiva e demandata all’iniziativa dei singoli docenti.
Nell'ambito del percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" questa volta sarà l'Avv. Antonella Nanna di Federconsumatori a fornire gli strumenti per riconoscere un sito web affidabile nei prossimi due webinar dell'11 e 13 maggio. Dalla verifica e controllo della presenza dei dati societari alle condizioni contrattuali, dalla privacy policy e banner informativi sui cookie alle informazioni sul diritto di recesso, l'incontro sarà un prezioso supporto agli utenti per un uso consapevole e responsabile dei mezzi informatici.
Il Regolamento (CE) n. 1371/2007 che tutela i diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario è stato oggetto di revisione al fine di rafforzare la protezione dei passeggeri e incoraggiare un aumento dei viaggi ferroviari.
Il Regolamento infatti disciplina le situazioni tipiche a cui oggi viaggiatore può andare incontro nel caso dovesse avere imprevisti prima, durante e dopo il viaggio: cosa fare se il treno è in ritardo, come funziona l'assistenza alle persone disabili o a mobilità ridotta, la perdita o i danni al bagaglio e come rivolgere un reclamo al vettore sono solo alcune delle questioni che il Regolamento copre.
Una storia affascinante quella dell’Ex Snia-Viscosa a Roma, oggi nota per il suo lago, curato e difeso da cittadini ed associazioni. Una storia che nasce con una speculazione edilizia e che, dopo lo straordinario ed incessante lavoro di quanti hanno voluto per il sito dignità di tutela, un’area naturale protetta, viene riconosciuto dalla Regione Lazio Monumento Naturale.
Cosa può definirsi sostenibile, quali le attività economiche che possono considerarsi sostenibili? Quesiti ai quali sembra poter rispondere l’atto delegato adottato dalla Commissione europea lo scorso mese nell’ambito di misure volte a sostenere investimenti che garantiscano maggiore attenzione all’ambiente. Esclusi gli inceneritori che non trovano spazio nella visione di futuro che l’Unione Europea sta maturando.
“Tra gli obiettivi indicati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è prevista la creazione di circa 1.000 nuove mense scolastiche. Scelta importante ma non sufficiente soprattutto ora che, a causa delle difficoltà economiche in cui versano tante famiglie per la crisi indotta dalla pandemia, per molti ragazzi il pasto a scuola rappresenta il pasto più completo se non addirittura l’unico”, dichiara Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. “Chiediamo che il Governo trovi le risorse per garantire il tempo pieno e la mensa scolastica ad un numero sempre maggiore di bambini, soprattutto nelle regioni del Centro Sud. La pandemia dovrebbe spingerci verso un ulteriore ambizioso obiettivo: trasformare la mensa in servizio pubblico universale e gratuito. Garantire il tempo pieno e la possibilità di usufruire della ristorazione scolastica in maniera gratuita, a cominciare in modo sperimentale dall’estate, rappresenta un incentivo importante per favorire la presenza dei bambini e ragazzi nelle scuole per le quali il Ministero ha appena varato, con nostra grande soddisfazione, il piano di apertura per l’estate”.
Si terrà il 14 maggio, dalle 10 alle 17, l’evento finale del progetto ESC-Economia Solidale Circolare, promosso dal CNCA, Cittadinanzattiva e CICA. L’evento - che si svolgerà online su piattaforma Zoom ed in diretta sulle pagine Facebook del CNCA e Cittadinanzattiva e sulla pagina Youtube del progetto - avrà al centro la restituzione delle azioni e dei risultati del progetto; si svolgerà inoltre una tavola rotonda con il coinvolgimento dei rappresentanti delle tre organizzazioni promotrici e di esperti sul tema con un focus sul ruolo delle organizzazioni del Terzo settore e dell’economia solidale circolare nel panorama politico-culturale italiano ed europeo.
Ecco le criticità da correggere subito nel PNRR sul tema educativo. La rete EducAzioni, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, le rileva in tre ambiti: i servizi educativi per la prima infanzia; la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa; l'edilizia scolastica.
Per quanto riguarda i servizi educativi per la prima infanzia, nel PNRR si destinano 4,6 miliardi, ancora non sufficienti alla copertura del 33% (obiettivo che l’Italia doveva raggiungere nel 2010) e si prevedono 228.000 posti da creare negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia. Tuttavia non viene citato un target di copertura omogeneo a livello nazionale. E’ invece necessario stabilire un target minimo della copertura dei servizi (33%), in gestione pubblica diretta o affidati in convenzione, per ciascuna regione ed anche nelle aree interne e periferiche, con accesso gratuito o semi-gratuito in modo tale da favorire la frequenza dei bambini appartenenti a famiglie in condizione economica modesta. Inoltre occorre dare supporto tecnico alle amministrazioni locali per la progettazione e gestione di questi nuovi servizi, e realizzare contestualmente servizi integrativi volti a rafforzare la genitorialità, in particolare in territori caratterizzati da forte disagio economico e sociale.
Il Ministro Patrizio Bianchi ha dato il via libera al pacchetto "Piano Estate" del valore di 510 milioni di euro che prevede attività rivolte agli studenti per l'intero periodo estivo. L'obiettivo è far recuperare socialità e rafforzare gli apprendimenti usufruendo di laboratori e attività alternative come musica, sport, tutela ambientale e tanti altri temi trasversali. Il difficile periodo della pandemia ha messo a dura prova la scuola italiana e questo Piano vuole essere un ponte per il nuovo anno. Le attività saranno complementari ed integrate con quelle organizzate dagli Enti Locali. Le risorse e le modalità sono state illustrate alle scuole con una nota operativa inviata lo scorso 27 aprile. Vi sarà, inoltre, un sito dedicato con informazioni specifiche, un helpdesk per le scuole, una campagna social con l'hashtag #lascuoladestate.
L’obiettivo del Piano nazionale di ripresa e resilienza è quello di “riportare il processo italiano a un modello di efficienza e di competitività”. Entro il 2024, dunque, la Giustizia dovrà fare un salto di qualità facendo recuperare al Paese almeno lo 0,5% del PIL. Una promessa siglata all’interno del PNRR che pone al centro una serie di misure orientate alla riforma del processo civile, penale, tributario e dell’ordinamento giudiziario, al dimezzamento dei tempi dei procedimenti, alla digitalizzazione, alle assunzioni del personale, all’edilizia giudiziaria.
La prevenzione concorre a salvarci la vita! Gli screening oncologici offerti dal nostro Servizio Sanitario Nazionale sono un diritto garantito dai LEA - Livelli Essenziali di Assistenza - in quanto hanno dimostrato di ridurre l’incidenza di malattia e di decessi per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon retto.
La guida online contiene informazioni e aggiornamenti a riguardo, risposte alle domande più comuni e molti consigli su come affrontare senza timore gli screening. La salute è un diritto che ne comprende tanti altri, ad esempio il diritto all’informazione, all’innovazione e, appunto, alla prevenzione.