Il Covid come spartiacque tra il prima e il dopo, come sospensione di ogni cosa. Ma se i Borghi hanno rappresentato un modello insediativo fortemente capace di rispondere all’emergenza sanitaria, le Comunità che li vivono stanno mostrando di saper guardare oltre la pandemia. È il caso del Borgo Autentico di Rende, nelle parole di Claudia Scalise, Staff dell’assessorato alla Cultura.
“Il Covid ha sconvolto le nostre esistenze, i modi di vivere e le nostre abitudini. Non solo rendendoci consapevoli della fragilità ma dandoci anche modo di reinventare i nostri punti di vista. È della forza che vogliamo parlare, della versatilità che ci ha fatto essere “presenti nell’assenza” e di quella necessità di ritrovare una nuova dimensione, differente ma ugualmente autentica.
I miei genitori sono diventati cittadini italiani, quando potrò richiedere la cittadinanza? I figli maggiorenni di genitori “naturalizzati” italiani possono richiedere la cittadinanza italiana dopo 5 anni di residenza legale e ininterrotta in Italia, a far data dal giuramento del genitore. Lo sapevi? Per questa ed altre domande e per avere sempre maggiori informazioni segui la nostra pagina facebook.
Quinto appuntamento con "Mezzora con..", iniziativa di Cittadinanzattiva Sardegna. Il tema sarà "Promuovere diritti, legalità e giustizia" e ne parlerà laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i diritti.
L'appuntamento è per giovedì 27 Luglio a partire dalle 18.00, l'evento potrà essere seguito tramite la pagina facebook di Cittadinanzattiva Sardegna. Scarica la locandina
Dalle opportunità offerte dalla medicina personalizzata all’accessibilità per i pazienti: una road map di 9 impegni e 43 azioni concrete per rendere effettivo e uniforme l’accesso alle cure oncologiche e migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici. È questo l’obiettivo della “Raccomandazione Civica sul percorso di implementazione della medicina personalizzata” promossa da Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionante di Roche, e condivisa con istituzioni, mondo scientifico e associazioni di pazienti.
“Oggi la sfida è garantire che i progressi scientifici siano trasferiti nella pratica clinica e che vi sia accesso equo ai benefici per i pazienti oncologici” - ha commentato Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. “Affinché ciò si realizzi c’è bisogno di azioni forti e sinergiche tra tutti gli stakeholder. Appare quanto mai urgente concretizzare queste azioni, se vogliamo garantire cure mirate che si stanno rendendo disponibili ma che rischiano di essere inaccessibili e se vogliamo accrescere ulteriormente le conoscenze scientifiche in questo ambito. Da parte delle istituzioni – aggiunge Mandorino – occorre un impegno altrettanto forte e trasparente su risorse ed investimenti: non capiamo, ad esempio, per quale motivo il fondo di cinque milioni stanziati, con il decreto ristori per il 2021, per il potenziamento dei test NGS sia stato destinato ad altro. Chiediamo chiarezza e trasparenza anche rispetto a questo punto.”
Giovedì 22 luglio 2021, dalle ore 19:00 alle ore 20:00, nell'ambito dell'iniziativa "Vivi il verde a Pirri", bambini, ragazzi e famiglie si ritroveranno nel giardino di via Enrico Toti a Pirri (fianco chiesa di San Giuseppe) per un incontro informativo sul Primo Soccorso.
Saranno presenti, tra gli altri, i volontari di Cittadinanzattiva Cagliari, Mariano Oddo e gli istruttori dell'Associazione IRC Comunita, i volontari dell'Associazione Sardegna Sociale e il Comitato #bambinichepiantanoalberi.
L'evento, organizzato da Cittadinanzattiva Sardegna in collaborazione con la RAS - Regione Autonoma della Sardegna, il CESAP Centro Elaborazione Servizi Alla Persona e patrocinato dal Comune di Cagliari Pagina Istituzionale, è gratuito ed è aperto a tutte le età. Per informazioni, telefonare al 3290211847. Per iscrizioni, inviare una email a
Il 20 luglio alle 15:00 verrà presentato il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, un’ampia coalizione sociale che intende elaborare proposte operative per la riforma sulla non-autosufficienza e su queste dialogherà con i Ministri Andrea Orlando e Roberto Speranza. L’obiettivo principale è presentare alle istituzioni quelle che sono le questioni centrali da cui partire nella preparazione della riforma e confrontarsi in merito alla stessa. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Cittadinanzattiva e del Forum Disuguaglianze e Diversità. Il programma.
Ha preso il via ufficialmente "Community Pro"! Il progetto, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, permetterà la formazione di nuove figure di supporto alla cittadinanza, chiamate "attivatori civici", con il compito di lavorare a stretto contatto con le proprie comunità locali per consentire loro di creare meccanismi di solidarietà e resilienza necessari per affrontare le sfide del presente e del futuro.
"Il Governo metta in campo in maniera urgente un piano di azioni in otto settimane perché riteniamo che a settembre vada garantita, senza ulteriori deroghe, la scuola in presenza per i quasi 10 mln di studentesse e studenti”, dichiara Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. “Un primo importante passo in questa direzione è contenuto nell’approvazione, all’interno del DL Sostegni Bis, del «Fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno scolastico 2021/2022», con lo stanziamento di 350 milioni di euro nel 2021, da destinare a spese per l’acquisto di beni e servizi. Occorre però andare oltre. Il Piano che chiediamo dovrebbe affrontare e proporre delle misure su varie questioni: le vaccinazioni di studenti e personale scolastico, le regole anti covid e il personale “anti covid”, gli orari scolastici, il recupero/la creazione di nuovi spazi all’interno e all’esterno degli edifici scolastici, il potenziamento della rete internet e l’acquisto di dispositivi adeguati ad un uso scolastico, i trasporti urbani. Dopo quanto è stato “sopportato” dai bambini e dai ragazzi in questi 16 mesi e dopo che gran parte dei settori della vita economica e sociale del nostro Paese sono tornati alla quasi normalità, non è pensabile ipotizzare provvedimenti che penalizzino il ritorno in presenza a scuola senza andare incontro a manifestazioni di malessere e di ribellione diffusi da parte dei più giovani e delle loro famiglie”.
Entro il 15 luglio i Comuni devono comunicare gli edifici che utilizzeranno come seggi elettorali al posto delle scuole e per farlo ci sono anche 2 milioni di euro stanziati ad hoc. Una battaglia che Cittadinanzattiva porta avanti da mesi: «Innanzitutto per far capire che cambiare si può, che votare nelle scuole è una tradizione quasi solo italiana, probabilmente è una tradizione comoda ma certamente non è inevitabile. È utile cominciare a sperimentare alternative adesso, per farsi trovare pronti per le elezioni politiche», commenta Adriana Bizzarri, Coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva nell'intervista a Vita.it.
Sono stati pubblicati i due volumi della relazione annuale Arera – l’Autorità di regolazione per l’energia e l’ambiente – sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2020.
Tra i dati presentati dall'Autorità nella Relazione 2020 si registra, rispetto all’anno precedente, un aumento generalizzato dei differenziali tra i due mercati, libero e tutelato. In sostanza, sul mercato libero – caratterizzato dalla predominanza di contratti a prezzo bloccato – i valori sono rimasti quasi uguali all’anno precedente, mentre la maggior tutela nel 2020 ha visto una diminuzione media dei prezzi del 20%, che riflette il forte calo delle quotazioni nei mercati all’ingrosso, verificatosi anche in seguito alla pandemia.
Dopo il riconoscimento della cefalea primaria cronica come patologia sociale invalidante, Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionante di Teva, promuove un programma di informazione e sensibilizzazione sul tema dell'emicrania e altre forme di cefalea.
Il progetto, oltre alla campagna social #Colpoditesta sui canali facebook e instagram di Cittadinanzattiva, la diffusione di un digital book contenente 14 storie e la nascita EMI, uno strumento di intelligenza artificiale a disposizione dei cittadini, intende raccogliere l’esperienza di chi vive quotidianamente con il mal di testa.
Giovedì 8 luglio il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità gli emendamenti proposti dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, sulla riforma del processo penale. Il testo di riferimento è il Disegno di legge recante “delega al Governo per l’efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d’appello” che introduce una serie di modifiche al processo penale, dalla digitalizzazione alla prescrizione, dalle indagini preliminari all'appello, dalle misure alternative alla Giustizia riparativa, con l’intento di velocizzare i tempi dei processi e renderli compatibili con gli obiettivi del Recovery Fund e degli standard europei.
La Fondazione Agnelli ha realizzato un rapporto dal titolo : "La DaD alle scuole superiori nell'anno 2020- 2021: una fotografia", insieme al Centro Studi Crenos ed al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari. L'indagine ha coinvolto un campione di 123 scuole superiori, statali e paritarie, di tutto il Paese. In ogni Istituto coinvolto sono stati proposti questionari a studenti del 3° e 5° anno, docenti e dirigenti scolastici per un totale di 105 dirigenti, 3.905 docenti ed 11.154 studenti.
L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comunica di aver avviato un'istruttoria nei confronti di Tim e Dazn per possibile intesa restrittiva della concorrenza tramite l’accordo per i diritti TV della serie A di calcio nel triennio 2021-2024.
Come si evince dal comunicato stampa, il procedimento è volto ad accertare se esista una possibile intesa restrittiva della concorrenza con riferimento alle clausole dell’accordo che limitano commercialmente DAZN nell’offerta di servizi televisivi a pagamento, con l’effetto, fra l’altro, di ridurre la sua capacità di proporre sconti agli utenti finali e di ostacolare gli altri operatori di telecomunicazioni dall’intraprendere eventuali iniziative commerciali.
Cittadinanzattiva, nell'ampio settore delle TLC, ha messo a disposizione dei cittadini gratuitamente un call center nazionale e l’assistente virtuale SUSI (la piccola icona blu che si trova in basso a destra del nostro sito web) per dare informazioni e tutela ai cittadini.
Quarto appuntamento con l'iniziativa di Cittadinanzattiva Sardegna "mezz'ora con .." , giovedì 22 luglio sarà ospite Isabella Mori , responsabile nazionale Pit unico, che interverrà su “L’organizzazione della tutela in Cittadinanzattiva” .
Per seguire la diretta è possibile collegarsi dalle 18 su facebook Cittadinanzattiva Sardegna
Lunedì 12 luglio si è tenuta la presentazione del XX Rapporto annuale dell’INPS.
Giovedì 8 luglio l'Assemblea ha approvato, in seconda deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all'articolo 58 della Costituzione che abbassa a 18 anni l’età per eleggere il Senato.
Martedì 6 luglio le Commissioni congiunte Giustizia e Affari sociali della Camera hanno approvato il testo unificato del DDL "Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita".
Il 12 luglio scorso l'IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha diffuso la lista di alcuni siti web la cui vendita di polizze assicurative risulta irregolare: le polizze ricevute dai clienti infatti sono false e di conseguenza i relativi veicoli non sono assicurati.
L'IVASS ricorda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se relative a polizze di durata temporanea, oltre a fare attenzione ai pagamenti effettuati a favore di persone o società non iscritte negli elenchi indicati dal comunicato stampa.
Dalle opportunità offerte dalla medicina personalizzata all’accessibilità per i pazienti: una road map di 9 impegni e 43 azioni concrete per rendere effettivo e uniforme l’accesso alle cure oncologiche e migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici. È questo l’obiettivo della “Raccomandazione Civica sul percorso di implementazione della medicina personalizzata” promossa da Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionante di Roche, che sarà presentata oggi nel corso di un webinar in diretta dalle ore 15:00 (qui per il link per accedere su Zoom e il programma). La Raccomandazione civica è il frutto di un lungo lavoro condotto da Cittadinanzattiva e condiviso con le realtà delle istituzioni, del mondo scientifico e delle associazioni di pazienti.
“Oggi la sfida è garantire che i progressi scientifici siano trasferiti nella pratica clinica e che vi sia accesso equo ai benefici per i pazienti oncologici” - ha commentato Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. “Affinché ciò si realizzi c’è bisogno di azioni forti e sinergiche tra tutti gli stakeholder. Appare quanto mai urgente concretizzare queste azioni, se vogliamo garantire cure mirate che si stanno rendendo disponibili ma che rischiano di essere inaccessibili e se vogliamo accrescere ulteriormente le conoscenze scientifiche in questo ambito. Da parte delle istituzioni – aggiunge Mandorino – occorre un impegno altrettanto forte e trasparente su risorse ed investimenti: non capiamo, ad esempio, per quale motivo il fondo di cinque milioni stanziati, con il decreto ristori per il 2021, per il potenziamento dei test NGS sia stato destinato ad altro. Chiediamo chiarezza e trasparenza anche rispetto a questo punto.”
La Raccomandazione si concentra su 9 punti declinati in 43 azioni necessarie per l’efficace implementazione del modello della medicina personalizzata sul territorio.
Produrre dati ed evidenze che restituiscano una fotografia di come i pazienti con fragilità ossea sono curati e presi in carico dai sistemi sanitari regionali e misurare il gap tra quanto delineato nel PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e ciò che accade nella realtà. Sono questi i principali obiettivi del monitoraggio, presentato oggi da Cittadinanzattiva e promosso grazie al contributo non condizionato di UCB, che coinvolgerà i referenti amministrativi e i medici specialisti di dodici regioni - Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana, Veneto - che quotidianamente si occupano dei pazienti con frattura da fragilità ossea, con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche o criticità circa la loro gestione e presa in carico.
Il prossimo 15 luglio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si svolgerà l’evento dal titolo “Percorso di implementazione della medicina personalizzata – una raccomandazione civica".
In occasione della 7° Giornata Mondiale della Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S., l'Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren, realizza due eventi dal titolo:
- "Il Dolore Cronico, le problematiche genitali e la qualità della vita nella sindrome di Sjogren primaria sistemica medici-pazienti", previsto il 20 luglio 2021 ore 17.30 - 19.30;
- "7° Giornata Mondiale della Sindrome di Sjogren primaria Sistemica: malattia rara, degenerativa e multiorgano" - 22 luglio 2021 ore 17.25 - 20.10
Cos’è Obiettivo Cittadinanza? Ce lo spiegano Sonny Olumati e Fioralba Duma, di Italiani senza cittadinanza, che attraverso la nostra campagna social hanno deciso di “metterci la faccia” e raccontare la loro storia e il difficile percorso di acquisizione della cittadinanza italiana.
Quanto accaduto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e le violenze subite dai detenuti che, nella fase iniziale dell’emergenza sanitaria, avevano osato protestare perché volevano avere garantito il diritto alla salute, oltre che per la sospensione delle visite, rappresenta una vicenda che deve essere fortemente stigmatizzata. È fondamentale che ogni responsabilità venga accertata ed è interesse di tutti i cittadini che si faccia completa chiarezza sui fatti: per questo Cittadinanzattiva valuterà la costituzione di parte civile nel processo che si avvierà.