Nella seduta di mercoledì 8 settembre la Commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base del DDl in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati.
Nella seduta di giovedì 9 settembre la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche.
Prosegue il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : i prossimi incontri saranno il 21 settembre alle16 con Alessia Capilupi (consulente di Cittadinanzattiva nonché Commercialista, Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Tribunale di Roma e Mediatore civile e commerciale) in tema di cassetto fiscale e fascicolo previdenziale, ed il 23 settembre alle 11 con Valeria Fava (responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva) in tema di fascicolo sanitario elettronico.
Il primo appuntamento del 21 settembre sarà incentrato sul cassetto fiscale, servizio che consente la consultazione delle proprie informazioni fiscali come ad esempio i dati delle dichiarazioni fiscali e di eventuali rimborsi, e sul fascicolo previdenziale del cittadino che rende immediatamente fruibili informazioni relative alla propria posizione contributiva, alle certificazioni sanitarie o reddituali.
Il 1° ottobre l'Arera - l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - aggiornerà, come ogni tre mesi, le tariffe di corrente elettrica e gas, relative al mercato della maggior tutela. Si teme che ci possano essere sostanziali rincari: le bollette del gas potrebbero crescere oltre il 30%, quelle della corrente elettrica del +20%. Già l'ENEA - Agenzia nazionale per l'energia - qualche giorno fa aveva dato l'allarme, rilevando che nella prima metà dell’anno in Italia erano in forte aumento i consumi di energia, i costi e anche le emissioni di CO2, diventate carissime. Questa situazione evidenzia necessità di accelerare sullo sviluppo delle rinnovabili, che rappresentano un fattore calmierante dei prezzi. La risorsa naturale è gratuita, costa meno e rende meno dipendente il paese dall’approvvigionamento dall’estero.
Il prossimo 22 settembre, dalle ore 10.00 alle 11.30, la Scuola di Cittadinanzattiva il XIX Rapporto Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, con un evento on line su zoom. Il rapporto fotografa lo stato degli edifici scolastici del nostro Paese, in particolare presenta un quadro delle condizioni strutturali. Sono il 53,8% gli istituti senza certificato di agibilità e 38,6% senza collaudo statico, mentre nel 59% degli edifici manca la certificazione di prevenzione incendi. Si parla inoltre della nuova Anagrafe dell'edilizia scolastica, delle classi sovraffollate, insicure ed invivibili, dei seggi elettorali nelle scuole.
Si chiama Mirko Cazzato, ed è uno studente diciannovenne di Lecce. E' l'unico italiano tra i 50 finalisti al mondo del "Global Student Prize 2021", premio che mette in palio ben 100.000 dollari. Mirko ha dato il via alla startup sociale "MABASTA" che ha come mission la lotta al bullismo. Circa un anno fa ha inoltre avuto un'altra grande intuizione, ha messo in piedi il progetto "1000 a 0 - Sport vince bullismo perde" coinvolgendo il mondo dello sport e ottenendo la collaborazione ed il patrocinio di 34 Federazioni sportive nazionali di Sport e Salute.
Active Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi il 29 settembre 2021, dalle 11.30 alle 13.00 CEST, all'evento digitale dal titolo "Promuovere l'informazione civica per affrontare meglio i danni collaterali del COVID-19 sulle malattie cardiovascolari in tutta Europa", in occasione dell'annuale “Giornata Mondiale del Cuore”.
Partendo dai dati forniti dalla Società Europea di Cardiologia sull'impatto del Covid-19,l'obiettivo è quello di evidenziare alcuni punti chiave, sia in termini di prevenzione che in termini di priorità sanitarie per i prossimi anni.
Dopo 19 mesi di custodia cautelare è iniziato il processo per Patrick Zaki, imputato presso il Tribunale di Mansura, in Egitto. Patrick era stato arrestato in circostanze controverse il 7 febbraio del 2020, ed è stato detenuto per quasi tutto il tempo a Torah, il famigerato carcere alla periferia sud del Cairo. Il suo caso, dopo quello della tortura a morte di Giulio Regeni, è quello che più ha creato attrito fra Italia ed Egitto, ed è stato oggetto di una mobilitazione culminata con una richiesta del Parlamento al governo di concedergli la cittadinanza italiana.
La Ministra della Giustizia ha firmato la costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc sulle carceri. Non un’altra Commissione, ma un gruppo che possa lavorare attivamente a cominciare da alcuni temi cruciali che affliggono il mondo carcerario e gli istituti penitenziari e avviare un cammino verso importanti cambiamenti. Quali saranno i compiti precisi di questo gruppo di lavoro al momento non è ancora noto, ma si attendono a breve maggiori delucidazioni da parte della Ministra.
Oleh Opryshko è un ragazzo di 27 anni, nato a Sambir in Ucraina e residente in Italia fin da piccolo: aveva sei anni quando è arrivato nel nostro Paese. Oleh è un testimone della nostra campagna “Obiettivo Cittadinanza”, che vuole dare voce a tutti quei giovani che ancora non hanno ottenuto la cittadinanza italiana, e che giorno dopo giorno affrontano mille ostacoli burocratici per veder riconosciuto il proprio diritto. Infatti, proprio come tanti giovani, Oleh è cresciuto in Italia, qui ha studiato e si è integrato pienamente, ma non è ancora un cittadino italiano.
Sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale che, sulla base della evoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi anni, porterà nel breve periodo a una rivoluzione anche culturale nell’approccio alla cura delle patologie tumorali: un nuovo approccio “genomico” in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona. Per questo Cittadinanzattiva ha avviato una indagine civica con l’obiettivo principale di monitorare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata nel nostro Paese, avendo come tema portante quello dell’equo accesso alla medicina personalizzata in oncologia. L'iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di Genomic Health.
In Italia la legge 38 del 2010 garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del cittadino, e la possibilità di ricevere un programma di cura individuale anche per la sua famiglia. Si rivolge a chiunque sia affetto da un dolore acuto persistente, cronico o procedurale, indipendentemente dall’età, sia adulto che minore. Diminuire o controllare il dolore fisico consente alla persona di recuperare un normale stile di vita e fare ciò che il dolore non permette di fare come lavoro, famiglia, relazioni.
Da quasi due anni viviamo l'emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Nonostante l'era pandemica persista, dei passi in avanti sono stati fatti sia in termini di vaccinazioni che di accesso ai servizi. Il Green pass ha avuto un ruolo determinante nel mitigare socialità, sanità e ripresa economica. Da poco più di un mese il Green Pass è diventato uno strumento fondamentale per accedere a determinati servizi dalla ristorazione allo sport, dai musei ai concerti, mentre dal 1 settembre è divenuto obbligatorio anche per accedere al trasporto di lunga percorrenza, oltre che per il personale scolastico e universitario, nonchè per gli studenti universitari che decidano di seguire le lezioni in presenza.
Giovedì 16 settembre le studentesse e gli studenti dell'Open Road Alliance consegneranno a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
Dieci delegazioni di altrettante scuole superiori, da Torino fino a Palermo, saranno i portavoce dei 1.863 giovanissimi e 140 docenti che hanno partecipato al Progetto O.R.A. - Open Road Alliance ideato da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis.
Il Manifesto, che si presenta nella duplice versione di sito web e poster, è frutto di un percorso formativo e laboratoriale iniziato nel 2019 nelle aree metropolitane del nostro Paese a partire dall'analisi dello stato della mobilità nella sua dimensione sociale, economica, ambientale e della sicurezza.
Riprende il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : il prossimo 14 e 16 settembre con l'Avv. Dario Giordano dell'ufficio legale di U.Di.Con., che con un taglio pratico analizzerà alcuni punti di contatto e criticità nel rapporto tra consumatori e il web.
Saranno messe in luce le soluzioni per identificare le informazioni utili alla prevenzione ed alla risoluzione delle controversie, affinchè il consumatore possa conoscere e far valere efficacemente i propri diritti.
Prosegue la campagna "Obiettivo cittadinanza", promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani senza cittadinanza: uno spazio di testimonianze, racconti, storie e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana. Vogliamo raccontare le storie di tanti Italiani di fatto che da anni, tra mille impedimenti e innumerevoli difficoltà, provano ad ottenere lo status di cittadini. Se sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi raccontarci la tua storia o scriverci per avere informazioni, e tenerti costantemente aggiornato attraverso la pagina facebook.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è recentemente espressa sul beneficio dell'assegno di natalità e di maternità che è stato negato in Italia a cittadini stranieri titolari di permesso unico di lavoro. A giustificazione del rifiuto ci sarebbe il fatto che i cittadini non hanno lo status di soggiornanti di lungo periodo.
Alla vigilia della riapertura delle scuole in molti Paesi, Save the Children presenta il suo nuovo Rapporto, "Build Forward better", dove si stima che nel mondo circa 10 - 16 milioni di bambini rischiano di non tornare a scuola a causa delle conseguenze economiche dettate dalla pandemia da Covid 19. Molti di questi minori sono costretti a lavorare o a contrarre matrimoni precoci. Diverse inoltre le cause come: la carenza di vaccini, il clima, gli sfollamenti, gli attacchi alle scuole nei luoghi di guerra, la mancanza di connessione ad internet. Sono in tutto 48 le Nazioni nel mondo dove l'educazione è fortemente a rischio. Si prevede che nel 2030 il 20% dei giovani tra i 14 ed i 24 anni ed il 30% di adulti non saranno in grado di leggere.
Martedì 7 settembre la Commissione Cultura della Camera ha svolto l'audizione del Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, sulle iniziative di sua competenza in vista dell'avvio dell'anno scolastico. L'audizione è disponibile in formato video.
La scuola riparte con il terzo anno di pandemia fra i banchi. Obbligo del green pass per il personale ma non per gli studenti. Le mascherine necessarie al banco solo se non è possibile rispettare il metro di distanza, ma resta fortemente raccomandata nei corridoi, mensa, bagni e luoghi chiusi. Al banco, se distanziati, sarà possibile indossare anche mascherine di stoffa, più sopportabile nei lunghi periodi. Eliminata invece la possibilità di togliere la mascherina al banco in classi con studenti tutti vaccinati.
Si terrà il prossimo 18 settembre, a Bologna, la VI edizione del Festival della Partecipazione, l'evento promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con la Fondazione per l'Innovazione Urbana.
Questa edizione, sebbene in versione ridotta ad una sola giornata, grazie anche alla collaborazione con l’Osservatorio Civico sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenterà un momento di confronto con respiro Europeo per chiedere la massima trasparenza e apertura sui piani e i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Italiano.
Più di 2 anni di attività; oltre 1200 Km percorsi; 10 grandi città coinvolte; 100 realtà aziendali virtuose che rappresentano vere best practices; 24 amministrazioni comunali; 23 aziende pubbliche; 3 università; 10 sfide virtuali lanciate in collaborazione con la community Green Apes; 2600 comportamenti sostenibili; 100.000 visualizzazioni sull’app Junker, che aiuta a differenziare i rifiuti domestici riconoscendo i prodotti dal codice a barre.
Sono solo alcuni dei risultati raggiunti da "SpreK.O. Una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile", il progetto promosso da Cittadinanzattiva, in partnership con AICS, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto non condizionato di Edison.
Torna l’appuntamento con la Guida coronavirus, uno spazio web a cura di Cittadinanzattiva a disposizione dei cittadini sin dall’inizio dell’emergenza, e che raccoglie informazioni e consigli utili nei principali settori di intervento dell’associazione: sanità, scuola, servizi pubblici, giustizia.
Ultimo aggiornamento una serie di una serie di faq che rispondono alle domande più frequenti sul green pass.
Anche Cittadinanzattiva al fianco di Legambiente e delle numerose realtà della cittadinanza attiva impegnate nell'edizione 2021 di "Puliamo il mondo", in programma dal 24 al 26 settembre prossimi.
L’inchiesta di D.i.Re - Donne in Rete Contro la Violenza, diffusa recentemente, intitolata “Il (non) riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni”, evidenzia il non riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni dove spesso si continua ad ignorare gravità ed entità della violenza assistita e delle sue conseguenze e si tende a colpevolizzare la madre vittima di violenza, imputandole una responsabilità di alienazione parentale quando cerca con la separazione di difendersi dall'ex partner violento e padre dei figli.