Nell’ambito del bando Adolescenza della Fondazione con i Bambini, è stato promosso il progetto Open Space - Spazi di partecipazione attiva della Comunità Educante (leggi qui), che ha permesso a Cittadinanzattiva di attivare Sportelli di assistenza in diverse scuole italiane in alcuni quartieri (Milano, Bari, Palermo e Reggio Calabria) a rischio di abbandono scolastico, per migliorare il dialogo tra le famiglie, la scuola ed il territorio.
L'obiettivo è quello di offrire ai genitori, al personale scolastico ed alle comunità di riferimento opportunità per accedere ad informazioni, agevolazioni, consulenze, in modo immediato e gratuito, in materia di servizi sanitari e di pubblica utilità.
Il risarcimento diretto dei sinistri è attivo in Italia dal 2007 - regolato dall’articolo 149 del Codice delle Assicurazioni - e prevede che se si viene danneggiati e non si è responsabili dell’incidente si verrà risarciti dalla nostra compagnia assicurativa, che si rivarrà poi su quella della controparte. Può essere applicato in presenza solo di determinati requisiti: sinistro soltanto tra due veicoli, sinistro avvenuto con urto, ferite lievi in caso di lesioni (non oltre il 9% di invalidità), compagnia assicurativa aderente alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD).
Continua la campagna promossa da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza sulla cittadinanza italiana, con l’obiettivo di dare voce ai tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani, che vogliono raccontare la loro battaglia per ottenere la cittadinanza tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Oltre alle storie di tanti giovani che hanno deciso di raccontarci la loro esperienza, su Obiettivo Cittadinanza puoi trovare anche tantissime faq e altre informazioni utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana.
Un nuovo canale di ingresso legale per cittadini afghani bisognosi di protezione internazionale provenienti dai campi profughi di Pakistan e Iran o da altri Paesi di primo asilo o di transito. É l'obiettivo del protocollo di intesa firmato il 4 novembre scorso, al Viminale, alla presenza della Ministra dell'Interno. In tutto saranno 1.200 i nuovi beneficiari del progetto e, di questi, circa 400 saranno selezionati tramite le liste dell’Unhcr che lavora nei campi profughi al confine, mentre altre segnalazioni le faranno le associazioni. Si tratterà, in particolare, di persone che hanno collaborato con le ONG internazionali e che si trovano ora in una situazione di maggiore rischio.
L'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti della società Treccani Reti Spa, che distribuisce opere letterarie, prodotti di numismatica, monete e medaglie anche a marchio Treccani, e nei confronti della società GSLP Cross Selling Srl, che si occupa del marketing dei prodotti. Secondo l’Autorità, le due società avrebbero adottato pratiche ingannevoli nella vendita di prodotti editoriali e numismatici soprattutto a casa di anziani.
Giovedì 4 novembre il Senato ha approvato, in via definitiva, il c.d. Decreto Infrastrutture. Il testo introduce numerose importati novità in materia di circolazione stradale, gratuità delle strisce blu per i possessori di contrassegno per disabili, parcheggi rosa, stretta sui monopattini, istituzione dei moto-taxi, creazione di una nuova società per gestire le concessioni autostradali fino alla riforma dell'Anas.
Mercoledì’ 3 novembre è stato approvato dal Senato in terza lettura, con 218 voti favorevoli 0 contrari e 2 astenuti, il Disegno di Legge Costituzionale recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente.
Il ddl, integrando l’articolo 9 della Costituzione, introduce tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Stabilisce inoltre che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
La Fondazione Edoardo Garrone ha lanciato l’edizione 2022 del “Progetto Appennino” volto a favorire il rilancio delle comunità montane. È dunque aperta la ricerca del territorio che ne sarà protagonista.
“La nostra esperienza sul campo, a partire dal 2014 con la prima edizione dell’incubatore ReStartApp fino alla prima edizione del più ampio Progetto Appennino, attualmente in corso ad Ascoli Piceno grazie alla proficua collaborazione con il partenariato guidato da Fondazione Carisap, ci conferma che un solido sistema di relazioni – e quindi di competenze, risorse e volontà di intervento – è l’unica formula per affrontare la sfida del rilancio dell’Appennino", commenta Alessandro Garrone, presidente di Fondazione Edoardo Garrone.
Entro il 15 dicembre i proprietari degli edifici censiti come inagibili dopo i terremoti del 2016 e 2017 dovranno presentare almeno la Manifestazione di volontà per richiedere il contributo per beneficiare dei fondi pubblici per la ricostruzione. Sono ben ventiduemila gli edifici per i quali la possibilità di accedere al contributo potrebbe altrimenti svanire: 9.500 sono nelle Marche, 5.300 in Abruzzo, 4.400 in Umbria e 2.700 nel Lazio.
Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione post sisma 2016 ha scritto ai sindaci di oltre 500 comuni nelle quattro regioni del cratere 2016, quelli dove si sono registrati danni da sisma, invitandoli a prendere ogni iniziativa possibile per raggiungere i proprietari delle case inagibili che non hanno ancora fatto passi concreti per la ricostruzione.
Si è concluso il primo incontro in presenza del Progetto ENGAGE ospitato a Roma dal partner italiano DBLUE. Nella due giorni di lavori le organizzazioni, provenienti da 8 Paesi diversi (Norvegia, Spagna, Francia, Israele, Belgio, Romania, Svezia e Italia), si sono confrontate sulle modalità di attuazione dei 3 esercizi di validazione delle migliori soluzioni individuate e analizzate finora per favorire la resilienza delle società quando si verificano emergenze e fenomeni avversi.
Gli esercizi riguardano i colpi di calore (a Roma), gli attacchi di cyber-terrorismo (nei Paesi Baschi), le slavine (a Trondheim).
Si tratta di un’infrastruttura di servizi creata nell’ambito dell’Università di Roma La Sapienza con l’obiettivo di promuovere e facilitare tutte quelle attività funzionali a garantire ai detenuti presenti negli istituti penitenziari della Capitale il diritto allo studio e il conseguimento dei titoli universitari. Si da' quindi attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto nel settembre 2019 dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia e dalla Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari per incentivare e favorire la collaborazione tra le istituzioni penitenziarie e le università. Un passo importante, testimonianza di un comune impegno rivolto al recupero e al reinserimento dei detenuti, per garantire il loro diritto allo studio.
Cittadinanzattiva Emilia Romagna inaugura venerdì 12 novembre lo SPAZIO GIOVANI, il progetto dell'innovativa e prima (in assoluto) assemblea regionale under 35: Cittadinanzattiva Emilia-Romagna Young! Appuntamento alle ore 19 in via Castiglione 24 a Bologna, sarà presente la Segretaria generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino.
Sai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona?
Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, con al centro il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni.
Come è cambiato il ruolo dei farmacisti e delle farmacie nell'era del Covid 19? Quale esperienza hanno avuto i cittadini con la propria farmacia di fiducia? Quali i servizi garantiti, sospesi? Quali le iniziative sul versante della prevenzione ed il grado di adesione alla campagna vaccinale?
Di questo e di tanto altro se ne parlerà il 17 novembre 2021 alle ore 11:00 durante l'evento di presentazione del "4° Rapporto Annuale sulla Farmacia".
Promuovere l’educazione sanitaria nei luoghi di lavoro e imgdi formazione, nei luoghi di vita delle nostre città e, in special modo, nei contesti di fragilità culturale, sociale ed economica, permette di avere cittadini più consapevoli e attivi. Numerosi studi evidenziano come un’educazione alla salute sviluppata nelle scuole risulti capace di ridurre la prevalenza di comportamenti rischiosi per la salute stessa dei giovani. La scuola, più di qualsiasi altra istituzione, può aiutare a vivere in modo sano, contribuendo a far acquisire le conoscenze e le competenze critiche necessarie a evitare comportamenti rischiosi (disturbi alimentari, attività fisica inadeguata, disinformazione o incapacità di valutazione critica). E' quanto contenuto nella lettera che l'Anci invia alle Istituzioni per "promuovere un patto tra Governo, Parlamento, Regioni e Province, sindaci, scuola e università, aziende sanitarie, enti di formazione e ricerca, società scientifiche, associazioni pazienti e di cittadinanza, mondo dello sport al fine di assicurare un alto livello di alfabetizzazione e di accessibilità all’informazione sanitaria”.
Mercoledì 3 Novembre la Commissione Sanità del Senato ha approvato all'unanimità, in sede deliberante, il testo unico sulle malattie rare. Scopo dichiarato del provvedimento è quello di tutelare il diritto alla salute delle persone affette da malattie rare tramite: l’uniformità dell’erogazione nel territorio nazionale delle prestazioni e dei medicinali, compresi quelli orfani; il coordinamento e l'aggiornamento dei LEA e dell'elenco delle malattie rare; il coordinamento, il riordino e il potenziamento della Rete nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare. “Siamo soddisfatti dell’approvazione del Testo unico sulle malattie rare, un testo importantissimo che prevede tra l’altro l’aggiornamento dell’elenco delle malattie rare, l’istituzione di un fondo economico dedicato ai pazienti e alle loro famiglie e caregiver, il potenziamento degli screening. Si tratta dunque di un importante passo avanti per migliorare il diritto all’accesso alle cure e alla prevenzione da parte dei cittadini”, dichiara Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, in un comunicato stampa.
"Scrittori di Classe. La Magia del Fantasy – Storie di amicizia, lealtà e coraggio" è un progetto che coinvolge migliaia di scuole italiane e di studenti su temi come l’amicizia, la lealtà, il coraggio, l’inclusione e il lavoro di squadra. In questa ottava edizione gli studenti sono accompagnati da un testimonial speciale come Harry Potter, e hanno la possibilità di cimentarsi con uno dei generi più amati dai ragazzi, il fantasy. L’edizione si avvale della collaborazione di: Salani Editore, Cittadinanzattiva, ANPE Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani e Librì Progetti educativi.
In particolare Cittadinanzattiva ha collaborato alla stesura dei materiali didattici e promuove due webinar su "Cittadini attivi si diventa" e su "Come diventare paladini dei beni comuni", in programma rispettivamente il 3 e il 17 novembre.
A distanza di 15 mesi da un avvio caratterizzato dalle restrizioni per il contenimento della pandemia Covid-19, finalmente le organizzazioni del Progetto ENGAGE, potranno incontrarsi in presenza per discutere insieme sulle prossime attività. Oggetto del meeting sarà la pianificazione dei 3 esercizi di validazione delle migliori soluzioni individuate e analizzate finora per favorire la resilienza delle società quando si verificano emergenze e fenomeni avversi.
A Roma l'esercizio avrà come obiettivo l'aumento delle capacità dei cittadini di mitigare i rischi derivanti dalle ondate di calore che sempre di più caratterizzano le nostre estati, in particolare nelle grandi città.
La Conferenza delle Parti che è in corso a Glasgow fino al prossimo 12 novembre segue i lavori del G20 che si sono tenuti nei giorni scorsi a Roma. Giornate dedicate all’emergenza climatica in atto, ormai priorità nell’agenda politica internazionale, come emerge anche dalle parole del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano: "l'iniziativa della Cop26 è molto molto importante, traccia il percorso che dovremo intraprendere tutti insieme per dare risposta al problema che non possiamo risolvere da soli. Un singolo Paese non può rispondere a questi problemi e questa forse è la più importante iniziativa collettiva diretta a questo fine".
Si registra un aumento costante del numero dei detenuti negli istituti penitenziari italiani. Ad oggi sono 54.240, con un aumento di 310 presenze soltanto negli ultimi 28 giorni e la crescita riguarda anche le persone condannate a pene molto brevi: un ritmo che suscita grande preoccupazione. Lo segnala il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, in una nota, spiegando che si tratta di un segnale in controtendenza rispetto alla riduzione che si era avuta nel 2020, anche a seguito dell’emergenza sanitaria, quando i detenuti erano scesi da oltre 61mila di marzo 2020 a 53.387 alla fine di maggio.
Le farmacie sono oggi il punto di riferimento di quanti vanno a caccia del green pass e non sono vaccinati. I tamponi sono aumentati, addirittura triplicati, e qualche farmacia è anche riuscita a convincere gli indecisi a fare il vaccino. E’ quanto emerge dalle interviste fatte da Help Consumatori ad alcuni farmacisti romani.
È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per ottenere il bonus idrico, introdotto con la Legge di Bilancio 2021, per sostenere il risparmio in casa dell’acqua limitandone i consumi. Si tratta di una agevolazione da non perdere d'occhio per coloro che hanno effettuato spese, lungo tutto il 2021, per la sostituzione di rubinetti o sanitari con limitazione dell’utilizzo dell’acqua al fine di ridurne lo spreco.
Del bonus - come enunciato all'art. 4 del decreto consultabile alla pagina 19 della Gazzetta Ufficiale - possono beneficiare i titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale, nonché di diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell’istanza del bonus, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.
Sai come difenderti dalle truffe digitali? Sai quali tutele è necessario attivare?
Se abiti in un’area interna e vuoi saperne di più partecipa al webinar “Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitali” in programma il prossimo 10 novembre, dalle 15:30 alle 17:00 e il 17 novembre sempre dalle 15:30 alle 17:00.
Michael aveva 4 anni al suo arrivo in Italia dall'Eritrea. Trascorreva le estati in collegio mentre i suoi genitori sfidavano il mondo del lavoro. Oggi è un fotografo professionista ma ancora senza la cittadinanza del suo Paese. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza! Raccontaci la tua storia e inviaci il tuo video e le tue foto!
Il prossimo incontro del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedrà Dario Giordano avvocato dell’ufficio legale di U.Di.Con. APS – Unione per la Difesa dei Consumatori il 9 e 11 novembre accompagnarci nel webinar sui "rischi della rete e la conoscenza e tutela dei diritti sul web" con l'obiettivo di mettere in luce i rischi specifici della rete, così da renderli riconoscibili e dunque facilmente evitabili. Allo stesso modo viene data evidenza delle potenzialità della rete nella scoperta dei mezzi di risoluzione (e prevenzione) delle controversie.