Parte una nuova operazione di recupero delle vecchie domande per il contributo sisma 2016 giacenti presso gli Uffici Speciali della Ricostruzione regionali, con la possibilità di regolarizzare le domande di danno lieve destinate ad essere rigettate o archiviate. Lo prevede l’Ordinanza 121 del Commissario Straordinario Giovanni Legnini.
Le semplificazioni introdotte con l’Ordinanza 100, che affida ai professionisti il compito di certificare gli interventi, hanno accorciato drasticamente i tempi per la concessione dei contributi, mentre le domande presentate negli anni scorsi secondo le vecchie regole sono ancora soggette a procedure lunghe e complesse.
La campagna Urban Nature nasce per rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
L’obiettivo dell’evento del WWF, promosso con le tante realtà civile amiche di Urban Nature, tra le quali Cittadinnanzattiva, è di fornire una cassa di risonanza nazionale, un’occasione di comunicazione condivisa che veda una pluralità di soggetti promuovere iniziative sul territorio per attivare i cittadini a conoscere e tutelare la natura della propria città.
Con l’avvento della pandemia sono diminuite le prestazioni ambulatoriali e specialistiche, cristallizzando disomogeneità e disuguaglianze regionali già in essere causate perlopiù dalle differenze organizzative messe in atto da ciascuna Regione in risposta all’emergenza sanitaria da covid-19.
Ci si è trovati davanti a una rinuncia forzata alle prestazioni sanitarie che di fatto ha messo in pericolo il diritto alla salute, soprattutto nella prima ondata per una incapacità del nostro servizio sanitario a rispondere alla domanda di cura dei cittadini affetti da patologie non Covid. Ora è tempo di agire per evitare il perdurare del fenomeno delle liste d’attesa per le prestazioni non covid, già nota dolente in era pre-pandemica, e garantire un equo accesso alle cure ai cittadini.
Sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale che, sulla base della evoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi anni, porterà nel breve periodo a una rivoluzione anche culturale nell’approccio alla cura delle patologie tumorali. Un nuovo approccio “genomico” in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona. Per questo Cittadinanzattiva ha avviato una “indagine civica” con l’obiettivo di monitorare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata nel nostro Paese, avendo come “driver” il tema dell’equo accesso alla medicina personalizzata in oncologia. L'iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di Genomic Health.
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 29 settembre ha approvato la Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) del 2021. La Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) è un provvedimento di grande rilevanza; infatti, inserisce le nuove stime economico-finanziarie formulate sulla base dei maggiori dati a disposizione e di un quadro macro certamente più chiaro rispetto al DEF
Mercoledì 29 settembre al Senato si è tenuta la presentazione della Relazione sull'attività svolta nel 2020 dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Sono intervenuti il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente dell'Autorità, Roberto Rustichelli.
È stata annunciata nella seduta del 30 settembre la presentazione in Senato del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2021, n. 130, recante misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. Il provvedimento è stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Industria.
Sulle pagine social della campagna promossa da Cittadinanzattiva ed il Movimento Italiani Senza Cittadinanza continua il racconto delle storie di tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani, per dare voce alla loro battaglia per ottenere la cittadinanza tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Kristiana è nata in Albania, è in Italia dall'età di 6 anni ed è cresciuta a Rimini. Oggi a 26 anni, per una legge obsoleta e una burocrazia lentissima è senza la cittadinanza del paese dove vive e ha perso opportunità lavorative all' estero.
Anche l’ultima mamma con i suoi bambini è uscita dal Nido di Rebibbia per andare ai domiciliari: un successo, frutto di un lungo lavoro e di una battaglia portata avanti da diversi mesi e che ha coinvolto la Garante dei detenuti di Roma e diverse associazioni impegnate su questo fronte, tra cui Cittadinanzattiva. Il carcere non può essere una struttura che accoglie minori, ma è necessario pensare a spazi diversi e realmente alternativi, dove i bambini possano condurre una vita quanto meno normale dove porre al centro l’accoglienza, la tutela del loro sviluppo e del loro rapporto con il genitore ed avviare al contempo percorsi di recupero e di reinserimento delle madri.
Il Garante della Privacy ha annunciato l'apertura di un'indagine sulle app e sul mercato dei dati in tema di chiarezza e trasparenza dell’informativa e corretta acquisizione del consenso.
Molte App, emerge dalla nota sul sito web del Garante, tra le autorizzazioni di accesso che richiedono al momento del download inseriscono anche l’utilizzazione del microfono. Solo che questo resterebbe acceso anche se l'App non è in funzione. Ciò al fine di a carpire informazioni rivendute poi a società per fare proposte commerciali.
Prosegue il il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri": il prossimo 12 e 14 ottobre la ADOC presenterà il webinar "Le 7 categorie di cattive informazioni", per fornire un quadro completo sulla difesa dalle fake news, individuandone le diverse tipologie e le modalità per proteggersi.
Il percorso formativo gratuito, realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale, ha l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all'uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
Il rilancio del sistema dei trasporti post pandemia e l'impiego delle risorse del PNRR sono solo alcuni dei temi al centro del rapporto annuale 2021 dell'ART - Autorità di regolazione dei trasporti. L'impatto sulla pandemia sulla domanda e sull'offerta del settore dei trasporti nel 2020 è stato devastante, generando una forte riduzione dei volumi di traffico rispetto al passato. La ripresa del comparto dei trasporti dovrà avvenire, secondo le proposte della Autorità, ponendo la stessa a garanzia dell’equilibrio degli investimenti pubblici previsti dal PNRR. “L’Autorità rappresenta infatti il naturale candidato – ha dichiarato il Presidente Nicola Zaccheo – quale soggetto terzo ed indipendente, per garantire criteri oggettivi e una base metodologica rigorosa per valutare le necessarie misure di sostegno pubblico, vigilare sull’impiego delle risorse del PNRR nel settore dei trasporti, incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo, ponendo, al contempo, massima centralità e alla tutela dei diritti di utenti passeggeri".
Al via lo sportello promosso da Cittadinanzattiva per i cittadini dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 2016. Lo sportello, raggiungibile allo 06 36718005, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, oppure per email scrivendo a
Il 40% dei cittadini con diabete segnala la sospensione delle visite specialistiche anche per un anno a causa della pandemia, il 53% non è inserito in un PDTA specifico, oltre l’86% paga di tasca propria sensori e dispositivi di ultima generazione per il monitoraggio della patologia o per eseguire visite ed esami. Soltanto nel 6% delle scuole è prevista l’assistenza infermieristica, oltre il 13% delle famiglie reputa inadeguato il menù servito nelle mense scolastiche rispetto alle esigenze dietetiche dei piccoli pazienti e quasi la metà rinuncia ad utilizzarle. Ci sono forti differenze tra Nord e Sud del Paese, ci si ammala di più se si appartiene a fasce di popolazione più disagiate, meno se si risiede in una regione del Nord, come Trentino e Veneto che registrano il numero minore di persone con diabete. La mortalità è più elevata al Sud.
Sono alcuni dei dati della II Indagine civica sul diabete “Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo”, presentata da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di Medtronic Italia; la stessa fa riferimento a 7.096 questionari completati (6.743 da cittadini, persone con diabete o genitori di bambini o adolescenti con diabete, 353 da professionisti sanitari). Il 78% di chi ha risposto è affetto da diabete di tipo 2, il 18% da diabete di tipo 1, lo 0,3% da diabete gestazionale, il 2,5% da altre forme.
Lo scorso 22 settembre Cittadinanzattiva ha presentato la XIX edizione dell' "Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola", con numerosi dati sulla sicurezza strutturale delle scuole, le classi sovraffollate, le condizioni degli asili nido comunali e i servizi tagliati durante la pandemia. Durante la diretta online, che è possibile rivedere sul nostro canale Youtube, sono intervenuti, tra gli altri, Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE; Claudio Di Berardino, Coordinatore Commissione Istruzione, Università e Ricerca della Conferenza delle Regioni ed assessore Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale della Regione Lazio; Alessandro Fusacchia, VII Commissione Istruzione Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati; Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi; Titti Postiglione, Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile.
"Attivismo civico nell'era digitale: open data e civic hacking" questo il titolo del II appuntamento dedicato alla formazione all'attivismo civico a cura di Cittadinanzattiva Umbria. Ne parlerà il prossimo 2 ottobre, Rosy Battaglia, giornalista ed attivista, ci suggerisce come utilizzare le tecnologie digitali per metterle al servizio della cittadinanza attiva e delle campagne per i diritti. Come si possono monitorare le scelte e gli atti delle pubbliche amministrazioni semplicemente analizzandone i siti web. Quali informazioni devono essere disponibili e accessibili e quali strumenti abbiamo per esigerne la pubblicazione?
“Costruiamo un vero e proprio Piano nazionale di Domiciliarità Integrata per gli anziani non autosufficienti che attraverso tre azioni politiche e gli opportuni investimenti ribalti la prospettiva e possa da subito fornire risposte agli anziani non autosufficienti e alle loro famiglie, senza dover aspettare la riforma complessiva prevista dal PNRR tra il 2023 e il 2024”, dichiarano le organizzazioni promotrici del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza.
Ecco le tre azioni previste dal Piano.
Assicurare l’accesso equo ai vaccini, promuovere le vaccinazioni in tutte le fasi della vita, e utilizzare soluzioni locali su misura per aumentare l’adesione alle vaccinazioni nella popolazione. Sono questi i tre pilastri sui quali poggia la nuova Agenda europea per le vaccinazioni 2030 (European Immunization Agenda 2030), adottata dal Comitato Regionale Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
ll Consiglio dei Ministri dello scorso 23 settembre ha approvato un Decreto Legge che introduce misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. Obiettivo è il contrasto al previsto aumento delle bollette per le famiglie che già beneficiano del bonus elettrico e gas, e dunque a vantaggio di oltre 3 milioni di famiglie che beneficiano del bonus sociale elettrico. Si tratta di nuclei che hanno un Isee inferiore a 8265 euro annui; nuclei familiari numerosi (Isee 20.000 euro annui con almeno 4 figli); percettori di reddito o pensione di cittadinanza; utenti in gravi condizioni di salute, utilizzatori di apparecchiature elettromedicali.
Il magazine online del Servizio Politiche Giovanili DigiTO ha voluto raccontare, in un articolo dedicato al tema della cittadinanza, anche la Campagna Obiettivo Cittadinanza promossa da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza. Ci sono ancora tantissime persone, soprattutto giovani di seconda generazione, ancora in attesa della cittadinanza italiana, nonostante si tratti di ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia che appartengono ormai al tessuto sociale del nostro Paese.
Favorire il rinserimento sociale dei detenuti grazie al sostegno delle istituzioni: è questa la sintesi del nuovo protocollo d’intesa firmato tra Roma Capitale e il Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria per implementare attività e opportunità in ambito socio assistenziale, culturale, di orientamento e inserimento lavorativo, attività anagrafiche e di stato civile, da rendere disponibili ai detenuti. Una buona pratica, necessaria per il mondo carcerario, che ha l’obiettivo di avviare percorsi costruiti sull’esigenza personale di ciascun detenuto ponendo solide basi per facilitare la partecipazione attiva alla vita sociale al di fuori degli istituti penitenziari.
Nell’ambito del progetto europeo GEOpard, in collaborazione con Cittadinanzattiva, la FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera, lancia l’accademy GeoLAB e organizza dal 15 ottobre il primo corso online per diventare Street Coach. Lezioni di base sulla tecnica della corsa e dell’atletica, sull’empowerment e sulla leadership, sull’intelligenza emotiva: 35 ore insieme a tanti attivisti provenienti dal Portogallo, dalla Slovenia, dalla Croazia e dalla Bulgaria. Un’attestazione finale sarà rilasciata dalla FIDAL che organizzerà nel 2022 cinque eventi in Europa dedicati agli Street Coaches. Requisiti per partecipare: età under 35, almeno 80% frequenza, disponibilità a viaggiare, conoscenza della lingua inglese.
L'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) ha pubblicato un rapporto che mostra le sfide che la società civile affronta in tutta l'UE: precarie condizioni di lavoro; libertà limitata; mancanza di finanziamenti; mancanza di informazioni adeguate per essere coinvolti nel processo decisionale. Ma il rapporto mette anche in evidenza gli sviluppi positivi e le pratiche più promettenti.
Mercoledì 22 la Camera ha approvato, con il solo voto contrario di FdI, la risoluzione su DAZN che impegna il Governo a prendere tutte le misure necessarie perché gli utenti ricevano “piena tutela in materia di trasparenza, informazione, indennizzi, reclami e assistenza tecnica”.
La Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) costituisce un importante appuntamento per fotografare la situazione del servizio idrico integrato del nostro Paese, sulla base di rilevazioni oggettive. Ciò che emerge dalla Relazione del 2021, presentata in Parlamento lo scorso venerdì, è ancora una volta la fotografia di un paese disomogeneo rispetto alla qualità del servizio (fenomeno del water service divide), con maggiori criticità rilevate nel Sud e Isole.
A ciò si aggiunge anche un dato poco confortante riguardo la qualità dell’acqua erogata: solo 27 gestioni su 164 di quelle monitorate hanno adottato un piano di sicurezza dell’acqua (water safety plan). Di che si tratta? I “piani di sicurezza dell’acqua”, introdotti per la prima volta in Italia dal decreto del Ministero della salute 14 giugno 2017, costituiscono un sistema integrato di prevenzione e controllo basato sull’analisi di rischio sito-specifica estesa all’intera filiera idro-potabile. Possono essere considerati come uno strumento di gestione del rischio utilizzato dai gestori per assicurare che l’acqua destinata al consumo umano sia caratterizzata da un buono stato chimico, fisico e biologico.