L’esperienza della Petites Folies Summer School a Garessio, raccontata con le parole dell’Arch. Emanuele Piccardo, intervistato da Sabrina Lucatelli, Direttrice di Riabitare l’Italia. “Petites Folies è un modello di scuola di architettura replicabile in altre aree interne come all’interno delle città. L’innovazione è fondata su un approccio didattico sperimentale formalizzato dal cantiere di autocostruzione che, in una settimana, costruisce una micro architettura.
Il Dica Cafè è un appuntamento gratuito di incontro e confronto sulla progettazione europea che farà tappa a Napoli dopo i due appuntamenti di Palermo e quello di Roma, aperto a tutti. Uno spazio informale di incontro per conoscere fare networking intorno a temi su cui attivare eventuali collaborazioni di progettazione, incontri dedicati allo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze in cui le sfide presentate possono essere affrontate grazie alla forza del pensiero collettivo e in cui è possibile dar vita a conversazioni e lavori costruttivi su problemi concreti per trovare, nella condivisione, idee pratiche e innovative.
Dopo l’evento di Roma a settembre con il Ministro Giovannini, prende il via da Palermo il tour di presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. L’evento si è tenuto lo scorso martedì 23 novembre presso il Liceo Classico "Garibaldi", uno degli Istituti che ha partecipato al progetto. Nel corso dell’evento sono intervenuti Giusto Catania, Assessore Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Rapporti funzionali con AMAT del Comune di Palermo e Giovanni D'Amico, vice-presidente nazionale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia, che si sono confrontati con i ragazzi delle 10 classi palermitane protagoniste del percorso.
La scuola media Campanella di Gioia Tauro è stata chiusa cinque anni fa per un crollo e non ancora riaperta, l'istituto agrario di Piedimonte Matese è stato adeguato da un punto di vista sismico ma non si possono utilizzare laboratori ed aule, a Cusano Milanino i soffitti della scuola Marconi sono a rischio crollo per le infiltrazioni, in ben tre licei di Pisa mancano. Il problema della scarsa sicurezza delle nostre scuole è una emergenza che riguarda tutto il Paese, come Cittadinanzattiva evidenzia con i Rapporti annuali della campagna Impararesicuri.
Nelle scuole l’impegno da tempo è al massimo per arginare il covid. Ma si continua anche a fare prevenzione ed informazione sulla sicurezza scolastica e sui rischi naturali del proprio territorio? Di questo si è parlato oggi nel corso dell’evento presso il Liceo Kennedy di Roma promosso da Cittadinanzattiva per celebrare la XIX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Per l’occasione è stata presentata la Smart box della sicurezza, prodotta da Cittadinanzattiva, con materiali utili e scaricabili gratuitamente (opuscoli, poster, video tutorial) per conoscere e fronteggiare i rischi naturali presenti sui territori e in ambito scolastico, rivolta a docenti, studenti e famiglie; presentate anche tre videopillole, con gli studenti come attori protagonisti, per avere maggiore consapevolezza dei rischi in generale, per conoscere il piano di emergenza della propria scuola e quello comunale di protezione civile. Da oggi i materiali saranno online a disposizione di tutti.
Nel corso dell'evento, inoltre, Cittadinanzattiva, Associazione Nazionale Presidi e Dipartimento della Protezione civile hanno lanciato l’indagine “Sicurezza, qualità, benessere a scuola in epoca Covid 19”, rivolta ai dirigenti scolastici degli istituti di ogni ordine e grado, per fotografare i mutamenti relativi all’attuazione del Decreto legislativo n.81/2008 relativo alla sicurezza dei luoghi di lavoro ivi compresa la scuola, per fronteggiare l’emergenza pandemica e raccogliere e condividere le buone pratiche.
Un importante riconoscimento quello ricevuto dalla classe 5I del Liceo Scientifico Salvemini di Bari, che è stata premiata dalla Regione Puglia e dall’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio per il video “Un mondo ecosostenibile O.R.A. si può”, primo classificato al progetto O.R.A. Open Road Alliance.
Il video, composto da tre spot, vuole contribuire alla diffusione di una nuova cultura della mobilità. In particolare attraverso lo spot “Un’altra storia” gli studenti hanno rivisitato una favola classica con un tono ironico e diretto, con l’obiettivo di sensibilizzare i propri coetanei, e non solo, a modalità alternative per muoversi in maniera più sostenibile e sicura. Il video è inserito nella sezione multimediale del Manifesto della mobilità sostenibile che raccoglie i 10 migliori elaborati creativi realizzati dalle classi.
Il Manifesto, nato dal contributo di tutti gli elaborati delle 93 classi che hanno partecipato al progetto, sarà presentato nelle 14 città metropolitane alle amministrazioni locali, con l’ambizione di creare un vero e proprio confronto tra gli studenti e le amministrazioni, anche a partire dal puntuale lavoro di analisi del territorio e dalle proposte concrete individuate per superare le eventuali criticità riscontrate.
Il Dipartimento per l'amministrazione penitenziaria ha diffuso i dati sulla popolazione penitenziaria aggiornati ad ottobre 2021. Numeri che tornano a salire: secondo i dati diffusi, infatti, i detenuti negli istituti di pena italiani sono complessivamente 54.307 a fronte di una capienza regolamentare di 50.851 posti. Si tratta di un aumento più contenuto rispetto ai primi mesi del 2021, quando nelle carceri italiane c'erano oltre 61 mila persone detenute. In lieve aumento la presenza di stranieri e di anziani; dato critico resta quello dell’aumento del numero di suicidi.
Sukeyna aveva 4 anni al suo arrivo a Molfetta, in provincia di Bari. Dopo 15 anni è ancora senza cittadinanza e considera il suo sogno di entrare nelle forze dell'ordine un sogno spezzato. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia e puoi inviarci il tuo video e le tue foto. Partecipare è semplice: oltre ad essere un italiano senza cittadinanza, servono 2 foto, una da piccol*, scattata in Italia ed un’altra foto recente, di questi giorni. Raccontaci con un testo breve la tua storia ed entra a far parte della nostra campagna!
l prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno l' Avvocato Antonella Nanna, Responsabile della Consulta Giuridica Nazionale di Federconsumatori, il 23 e 25 novembre accompagnarci lungo il webinar "E-commerce, acquisti sicuri a prova di click". Gli incontri saranno incentrati sulla domanda: come riconoscere un sito web affidabile? Partiremo dalla verifica e controllo della presenza dei dati societari, delle condizioni contrattuali, della privacy policy, dei banner informativi sui cookie e delle informazioni sul diritto di recesso, sulla gestione delle controversie e sulle modalità di reclamo nonché come verificare la web reputation.
Dal 2014 la Commissione europea monitora i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale e pubblica relazioni annuali sull'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI). Questo indice traccia i progressi compiuti negli Stati membri dell'UE in materia di competitività digitale nei settori del capitale umano, della connettività a banda larga, dell'integrazione delle tecnologie digitali da parte delle imprese e dei servizi pubblici digitali. La relazione DESI 2021 presenta principalmente i dati del primo o del secondo trimestre del 2020 ed i dati non tengono conto dell'effetto della COVID-19 sull'uso e sull'offerta di servizi digitali, né dei risultati delle politiche attuate nel frattempo, che saranno visibili nell'edizione 2022.
Siamo orgogliosi di far parte di questo nuovo grande partenariato europeo per dare vita al progetto NIGHTINGALE Novel InteGrated toolkit for enhanced pre-Hospital life support and Triage In ChallenGing And Large Emergencies (Nuovo toolkit integrato per un migliore supporto vitale pre-ospedaliero e triage nelle emergenze impegnative e di grandi dimensioni).
È on line il primo Manifesto delle mobilità sostenibile scritto dai 1863 studenti che hanno partecipato al progetto O.R.A. Open Road Alliance, promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis.
Determinazioni, Cambiamenti, Proposte e Futuro: sono queste le sezioni di cui si compone il Manifesto, una piattaforma nata grazie al contributo di tutte le classi, presentata lo scorso 16 settembre e che ben presto sarà oggetto di un tour nelle 14 città metropolitane.
La prima sezione del Manifesto racchiude le definizioni del concetto di mobilità sostenibile elaborate dagli studenti. La seconda evidenzia i cambiamenti che vorrebbero veder realizzati nelle diverse città. La terza delinea le proposte concrete che a loro avviso andrebbero realizzate e, infine, la quarta presenta alcune pillole di futuro che descrivono la mobilità del domani. Arricchiscono il Manifesto una pagina di consigli dei giovani ai loro coetanei, le parole chiave con le quali meglio descrivono la mobilità sostenibile e una raccolta dei 10 migliori elaborati creativi multimediali realizzati durante il progetto.
Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, avendo come driver il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni.
Sai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona?
Gravi rischi per la salute umana nel nostro Paese a causa dell’esposizione allo smog: è quanto emerge dal Rapporto 2021 sulla qualità dell'aria dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA). L’Italia per il 2019 vanta infatti un primato assai poco lusinghiero con il più alto numero di morti per biossido di azoto.
Una delegazione di studenti provenienti da 5 città italiane che hanno partecipato lo scorso anno scolastico alla survey “Ora parliamo noi” di Cittadinanzattiva, incontrerà in audizione, il prossimo 24 novembre alle ore 12 , alcuni esponenti dell’intergruppo parlamentare “Infanzia e Adolescenza”. Gli studenti avranno la possibilità di interloquire direttamente con i decisori politici ed esprimere il loro parere, avanzare proposte e suggerimenti per migliorare o modificare il loro modo di fare scuola durante questi anni di pandemia.
La rete scuola di Cittadinanzattiva, partner del progetto “Scrittori di classe ” promosso da Conad, ha realizzato due webinar rivolti a docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado. Il primo si è tenuto lo scorso 3 novembre, dal titolo "La magia dell’empowerment: cittadini si diventa", ha visto la partecipazione della Segretaria Generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino, Roberta Salzano per Fondaca, Fondazione per la Cittadinanza attiva, Alejandra Alfaro Alfieri per Retake, ed anche l’istituto comprensivo di Castelnovo Monti con le docenti Laura Campari e Luciana Crovi e la dirigente scolastica Giuseppina Gentili. Il secondo webinar dal titolo "La magia dell’empowerment: come diventare paladini dei beni comuni" si è tenuto il 17 novembre, con la partecipazione di Adriana Bizzarri, Anna Rita Cosso e Maria Rosaria La Porta per Cittadinanzattiva, l’intervento di Elisa Maceratini per Interazioni Urbane, Agostino Spolti, Anna Zanchi, Alessandra Riccio, per il progetto G Teens e Silvia Quaranta per Rockability.
Vi aspettiamo il 23 novembre alle ore 18:00 per parlare, tra le altre cose, di personalizzazione e umanizzazione delle cure, ovvero l'attenzione alla persona nella sua totalità fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali.
In questo momento di riforma dell’assistenza territoriale Cittadinanzattiva è interessata a conoscere il punto di vista dei cittadini su alcuni servizi sanitari come il medico di medicina generale, la casa di comunità, etc., per sapere quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere partendo dalla loro esperienza diretta.
Per questo è stata realizzata, in collaborazione con Meridiano Sanità, l'indagine "La Sanità che vorrei" che sarà on-line fino al 5 dicembre.
Cittadinanzattiva Lazio aderisce al flash mob “Tutti giù per strada” che vuole lanciare un appello ai sindaci delle città di Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Genova, Parma, Olbia e Fano chiedendo piani ambiziosi per chiudere al traffico le strade delle scuole nelle proprie città, più sicurezza per il tragitto casa-scuola, aria pulita, spazio per giocare e vivere la città. Gli oltre 40 gruppi e associazioni coinvolti hanno invitato genitori e insegnanti a partecipare organizzando un flash mob davanti alla propria scuola.
Nel secondo anno di pandemia il ruolo della farmacia si conferma centrale a livello territoriale, in termini di erogazione di servizi fondamentali per il supporto alla cura, l'aderenza terapeutica e la prevenzione. L'80% dei pazienti affetti da una patologia cronica dichiara di avere una propria farmacia di fiducia; nel 2021, per il 37% dei cittadini intervistati è cresciuta la fiducia nei confronti dei farmacisti, in linea con un significativo aumento, a detta dell'84% dei farmacisti, di richieste di consigli e consulenze da parte della popolazione. Per quanto riguarda l'adesione alla campagna vaccinale anti SARS-CoV-2, il 25% delle farmacie interpellate dichiara di avervi già aderito, mentre un 23% afferma di essere in fase di adesione. Il 66% effettua screening per il tumore al colon retto, il 48% realizza campagne per la specifica individuazione di soggetti a rischio e la diagnosi precoce di alcune patologie croniche. Il 35% supporta i cittadini con servizi multicanale (sms/WhatsApp/email/social media), con un aumento della richiesta di consulenza da parte dell’84% dei cittadini intervistati.
Sai come difenderti dalle truffe digitali? Sai quali tutele è necessario attivare?
Se abiti in un’area interna e vuoi saperne di più partecipa al webinar “Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitali” in programma il prossimo 17 novembre dalle 15:30 alle 17:00.
L’incontro rientra fra le attività della terza edizione del progetto “L’accesso ai servizi bancari nelle aree interne”, realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con UniCredit nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale. In linea con il percorso avviato nel 2019 e proseguito nel 2020, anche questa edizione del progetto ha l’obiettivo di favorire la digitalizzazione e la consapevolezza finanziaria dei cittadini residenti nelle aree interne del Paese.
Con una lettera aperta al Ministro dell'Istruzione Bianchi, Cittadinanzattiva, Comitato Vittime della Scuola San Giuliano di Puglia, Fondo Vito Scafidi – Fondazione Benvenuti in Italia, Legambiente e Save the Children Italia chiedono la convocazione urgente dell'Osservatorio nazionale dell'edilizia scolastica, del quale le stesse associazioni fanno parte. Utilizzo dei fondi del PNRR e organizzazione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole sono i due temi sui quali le associazioni chiedono un confronto immediato all'interno dell'Osservatorio.
Previsto dall’art. 6 della Legge n.23 del 1996, l'Osservatorio nasce con il fine di promozione, supporto e indirizzo per gli interventi di edilizia scolastica. L’attuale composizione è stabilita dal decreto del Ministro dell’Istruzione n. 88 del 2014 e prevede una “cabina di regia” con sede al Miur, cui partecipano rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, dell’Anci, dell’Upi e delle singole Regioni. Si avvale, poi, di una Struttura tecnica di supporto, composta da rappresentanti dei Ministeri e rappresentanti degli Enti locali e territoriali, che elabora norme tecniche-quadro e controlla la corrispondenza tra gli interventi segnalati nei piani regionali con le informazioni contenute nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica. Alle riunioni possono partecipare anche organizzazioni civiche che da anni si occupano di sicurezza scolastica.
Continua la campagna promossa da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza sulla cittadinanza italiana, con l’obiettivo di dare voce ai tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani, che vogliono raccontare la loro battaglia per ottenere la cittadinanza tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Oltre alle storie di tanti giovani che hanno deciso di raccontarci la loro esperienza, su Obiettivo Cittadinanza puoi trovare anche tantissime faq e altre informazioni utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana.
Il risarcimento diretto dei sinistri è attivo in Italia dal 2007 - regolato dall’articolo 149 del Codice delle Assicurazioni - e prevede che se si viene danneggiati e non si è responsabili dell’incidente si verrà risarciti dalla nostra compagnia assicurativa, che si rivarrà poi su quella della controparte. Può essere applicato in presenza solo di determinati requisiti: sinistro soltanto tra due veicoli, sinistro avvenuto con urto, ferite lievi in caso di lesioni (non oltre il 9% di invalidità), compagnia assicurativa aderente alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD).
Il prossimo 18 novembre a Roma Cittadinanzattiva organizzerà un evento dedicato alla Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. L'evento, che Cittadinanzattiva celebra dal 2002, e che il Parlamento ha introdotto poi nel 2015, si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 12.00, al Liceo Scientifico J.F.Kennedy, sede "Tavani - Arquati", in via della Lungara, n.142. Parteciperanno oltre agli studenti anche la Dirigente scolastica dell'istituto, Lidia Cangemi, la Segretaria generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino, la coordinatrice nazionale della rete Scuola di Cittadinanzattiva, Adriana Bizzarri, il Presidente dell'ANP, Antonello Giannelli, il Vice Capo Dipartimento della Protezione civile, Titti Postiglione. Modererà la giornalista Rai Sabrina Carreras.