Anna arriva in Italia dall'Ucraina all'età di 7 anni. E così, sono 19 anni che vive a Napoli dove l'unico razzismo che ha subito è quello istituzionale, a causa degli ostacoli che sta incontrando per ottenere la cittadinanza italiana dopo tutti questi anni.
Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia: puoi inviarci il tuo video e le tue foto. Partecipare è semplice: oltre che essere un italiano senza cittadinanza, servono 2 foto: una foto da piccol*, scattata in Italia ed un’altra foto recente, di questi giorni.
Active Citizenship Network ha recentemente firmato un nuovo Memorandum of Understanding con la European Patient Safety Foundation (EUPSF), una fondazione indipendente di interesse pubblico, con l'obiettivo di sostenere e innalzare gli standard di sicurezza e qualità dell'assistenza ai pazienti, nonché di incoraggiare tutte le parti interessate a partecipare, a livello europeo e mondiale.
Mantenere il controllo delle nostre vite può essere una lotta quotidiana, specialmente quest'anno, e specialmente per la metà di noi che vive con una condizione cronica. È tempo di cambiare. È tempo di lavorare insieme per riprendere il controllo.
Ben tre Scuole Superiori della città di Pisa, i Licei scientifici Dini e Buonarroti e il Liceo scienze umane e linguistico Carducci, versano da anni in una situazione difficile, sia per quanto riguarda le condizioni strutturali degli edifici che per quanto concerne la ormai cronica carenza di aule disponibili, che ha portato negli anni all'aumento delle cosiddette "classi pollaio", dove gli studenti sono stipati per far fronte alla mancanza di spazi adeguati. A denunciarlo un gruppo di genitori, docenti, studenti e studentesse che si sono costituiti in un Osservatorio Permanente Scuole Pisa che a luglio ha lanciato una petizione indirizzata al Presidente della Provincia e al Sindaco per chiedere interventi urgenti sulle questioni.
Sono stati pubblicati i risultati della Relazione realizzata dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Attraverso l’esame degli atti dei fascicoli processuali, il documento fotografa i femminicidi commessi nel 2017-2018, dando conto della dinamica degli eventi, i fattori di rischio, la distribuzione territoriale del fenomeno, oltre ad esaminare le caratteristiche sia degli autori che delle vittime, nonché lo svolgimento delle indagini ed i relativi procedimenti penali.
Nel corso dell’udienza preliminare per il processo sul crollo del Ponte Morandi, tenutasi il 24 novembre scorso, il Gup ha disposto l’esclusione di Cittadinanzattiva dalla costituzione di parte civile, come anche di altre organizzazioni civiche e dei sindacati, nonché di singoli cittadini che ne avevano fatto richiesta. Si tratta di una decisione che non condividiamo in nessuna delle sue motivazioni, visto che Cittadinanzattiva è stata più volte riconosciuta come parte civile in diversi processi di rilievo nazionale sul tema della sicurezza, e il suo statuto così come le attività che svolge sui territori sono strettamente connessi alla tutela di interessi individuali e collettivi sul tema della sicurezza.
Parte oggi la nostra consultazione civica sui servizi di pubblica utilità, rivolta ad aderenti e non, con un duplice obiettivo:
1. rilevare e dare evidenza alle criticità riscontrate più di frequente circa la fruizione di alcuni servizi;
2. rilevare la conoscenza di strumenti di tutela a disposizione dei cittadini e del ruolo delle associazioni dei consumatori.
Calendario fitto per gli appuntamenti del tour nelle 14 città metropolitane per la presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
Dopo gli incontri di Genova e San Donato Milanese è la volta di Acireale. Il 2 dicembre, infatti, presso l’Istituto Gulli e Pennisi di Acireale si terrà l’incontro tra le classi dell’area metropolitana di Catania, Stefano Alì Sindaco di Acireale, Giovanni Mariano Raciti Assessore con le deleghe ai Piani e Progetti per la Mobilità Sostenibile e alle Smartcities del Comune di Acireale e Grazia Adorni, Referente del PUMS della Città metropolitana di Catania.
L'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, comunica di aver sanzionato per la somma complessiva di 20 milioni di euro Apple e Google per gravi violazione del Codice del Consumo.
Le responsabilità riguardano le carenze informative e le pratiche aggressive legate all’acquisizione e all’utilizzo dei dati dei consumatori in quanto, entrambe, omettono informazioni rilevanti affinché il consumatore possa assumere una decisione consapevole rispetto agli usi a fini commerciali dei propri dati.
Il 23 novembre dalle ore 12 alle 13 si è tenuta l’audizione con l’intergruppo parlamentare “Infanzia ed Adolescenza” rappresentato dagli onorevoli Paolo Siani e Paolo Lattanzio. All’audizione hanno partecipato una rappresentanza di studenti che hanno preso parte alla survey lanciata e realizzata dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva la scorsa primavera dal titolo “Ora parliamo noi” dedicata ad indagare su come gli adolescenti hanno vissuto la pandemia, le restrizioni previste e i risvolti psicofisici che le stesse hanno avuto nei rapporti con amici, famiglia e scuola. I ragazzi che hanno partecipato all'audizione parlamentare rappresentavano l'Istituto Industriale di Campobasso; cinque istituti di Piedimonte Matese (CE) ossia l’ITI CASO, l’ITAS, il Liceo “G. Galilei”, l’IIS “DE V. Franchis” e l'IPSEOA "E.V.Cappello"; l’Istituto “Gentileschi" di Fuorigrotta Napoli; l’Istituto “Margherita di Savoia” di Napoli; il liceo “Licam” di Aosta; l’IIS “Giordano Bruno” di Perugia.
“Occorre gestire l’emergenza insieme ad interventi strutturali. Si convochi subito il tavolo prefettizio e si cominci a discutere con metodo progettuale sul futuro delle scuole pisane”. Cittadinanzattiva Toscana si schiera a fianco dell’Osservatorio Scolastico Permanente (costituito da genitori docenti e studenti di Pisa dei licei Carducci, Buonarroti e Dini) nella richiesta di soluzioni efficaci per garantire il diritto all’istruzione dei ragazzi attraverso un’edilizia scolastica adeguata, sicura e funzionale
Cittadinanzattiva Ascoli, in collaborazione con Repair cafè Perugia, invita ad un evento su come dare nuova vita a piccoli apparecchi elettrici: prima di buttarli proviamo a ripararli insieme! L'evento fa parte del progetto "Generazioni a confronto tra tradizione e innovazione " finanziato dalla Regione Marche .
È di 312€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2021 da una famiglia nel nostro Paese, con un aumento dell’1,5% rispetto all'anno precedente. La regione con la spesa media più bassa è il Veneto (€232), dove si registra anche una diminuzione del 4% circa rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata resta la Campania (€416, -0,6% rispetto al 2020). A livello territoriale si registrano aumenti in dodici regioni: incremento a due cifre in Liguria (+10,3%), segue la Basilicata con +8,1%, il Molise con +6,1% e la Calabria con +5,9%; tariffe in diminuzione in sei: in Sardegna si registra un -5% e in Veneto un -3,8%. È questo il quadro che emerge dalla annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. L’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento nel 2021 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. L'indagine è realizzata nell'ambito delle "Iniziative a vantaggio dei consumatori", finanziate dal Ministero dello sviluppo economico, Legge 388/2000 – ANNO 2020.
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), una iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, proponiamo la lettura di una bella intervista ad Enzo Favoino, Coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, apparsa su economiacircolare.com
Lo scorso 20 novembre si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e in occasione di questa ricorrenza Cittadinanzattiva e A Roma Insieme-Leda Colombini sono tornate a richiamare l’attenzione pubblica sulla condizione, gravemente trascurata, dei bambini detenuti ed a richiedere con forza che si approvi rapidamente il disegno di legge 2298 promosso dall’On. Siani. La proposta, che prevede modifiche al codice penale e procedurale in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, è ferma ormai da mesi presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati senza che se ne comprenda il motivo.
Prosegue l'iniziativa di Cittadinanzattiva per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema della emicrania e delle altre forme di cefalea. Oltre alla campagna social #Colpoditesta ed EMI, uno strumento di intelligenza artificiale per aiutare i pazienti a conoscere meglio i propri diritti legati alla patologia, l'iniziativa prevede anche un'indagine civica finalizzata a raccogliere l’esperienza di chi quotidianamente è costretto a convivere con il mal di testa.
In questo momento di riforma dell’assistenza territoriale Cittadinanzattiva è interessata a conoscere il punto di vista dei cittadini su alcuni servizi sanitari come il medico di medicina generale, la casa di comunità, per sapere quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere partendo dalla loro esperienza diretta. Per questo, in collaborazione con Meridiano Sanità, è stata promossa una indagine dal titolo "La Sanità che vorrei" che sarà on-line fino al 5 dicembre.
Domenika Montenegro è una delle protagoniste della campagna “Obiettivo cittadinanza”, promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza. Domenika ha 33 anni, si è da poco sposata con un ragazzo italiano ed ha acquistato una casa ad Arzachena, in Sardegna, dove si è trasferita all’età di 5 anni con la madre. Lavora in una casa di riposo di Palau, ma dal 1 dicembre prenderà servizio in un ospedale privato di Olbia. Laureata, professionalmente indipendente, ha avviato la pratica per ottenere la cittadinanza italiana nel 2018, ma ancora non ha ricevuto risposta e ad oggi non può considerarsi ancora una cittadina italiana a causa dei tempi lunghi e degli ostacoli della burocrazia.
L'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha pesantemente sanzionato Apple e Amazon per aver posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza (in violazione dell’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), consistente nel concordare e dare esecuzione a delle clausole contrattuali che impediscono a rivenditori, che legittimamente esercitano l’attività di rivendita di prodotti Apple, di poter vendere tali prodotti sul sito Amazon
l prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno Immacolata D’Aquino, Vicepresidente dell’Adoc (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) Napoli e Campania il 30 novembre e il 2 dicembre accompagnarci nel webinar "Informati online: le Fake News". Gli incontri saranno incentrati sulla questione delle fake news, l’inquinamento delle informazioni. Più nel dettaglio, si esamineranno le cattive notizie da un punto di vista storico per poi illustrare qual è la loro origine e come si diffondono, concludendo con dei primi passi per difendersi.
L’esperienza della Petites Folies Summer School a Garessio, raccontata con le parole dell’Arch. Emanuele Piccardo, intervistato da Sabrina Lucatelli, Direttrice di Riabitare l’Italia. “Petites Folies è un modello di scuola di architettura replicabile in altre aree interne come all’interno delle città. L’innovazione è fondata su un approccio didattico sperimentale formalizzato dal cantiere di autocostruzione che, in una settimana, costruisce una micro architettura.
Abbiamo già avuto occasione di segnalare che 22.000 edifici inagibili dopo le scosse del 2016 e del 2017 nel Centro Italia rischiano di non poter beneficiare dei fondi pubblici per la ricostruzione se entro il 15 dicembre i proprietari non avanzeranno almeno la Manifestazione di volontà a richiedere il contributo, e velocemente ci avviciniamo alla scadenza.
Dopo l’evento di Roma a settembre con il Ministro Giovannini, prende il via da Palermo il tour di presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. L’evento si è tenuto lo scorso martedì 23 novembre presso il Liceo Classico "Garibaldi", uno degli Istituti che ha partecipato al progetto. Nel corso dell’evento sono intervenuti Giusto Catania, Assessore Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Rapporti funzionali con AMAT del Comune di Palermo e Giovanni D'Amico, vice-presidente nazionale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia, che si sono confrontati con i ragazzi delle 10 classi palermitane protagoniste del percorso.
In occasione della scorsa giornata mondiale dell'infanzia, il 20 novembre, l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha lanciato il Manifesto sulla Partecipazione dei Minorenni. Il Manifesto indica al primo punto una raccomandazione alle istituzioni per accompagnare ogni scelta futura che coinvolga i giovani con iniziative che promuovano la partecipazione di bambini e ragazzi alle decisioni. Il secondo punto del Manifesto prevede una normativa che con risorse adeguate sostenga la partecipazione .
Il Dica Cafè è un appuntamento gratuito di incontro e confronto sulla progettazione europea che farà tappa a Napoli dopo i due appuntamenti di Palermo e quello di Roma, aperto a tutti. Uno spazio informale di incontro per conoscere fare networking intorno a temi su cui attivare eventuali collaborazioni di progettazione, incontri dedicati allo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze in cui le sfide presentate possono essere affrontate grazie alla forza del pensiero collettivo e in cui è possibile dar vita a conversazioni e lavori costruttivi su problemi concreti per trovare, nella condivisione, idee pratiche e innovative.