Si sono svolti lo scorso 11 ottobre i primi due tavoli regionali multi-stakeholder in Campania e Molise sul tema dell’aderenza alle terapie relative al progetto Action Plan Nazionale per l’aderenza, realizzato con il contributo non condizionante di Servier Italia. Diversi i temi emersi dalla discussione: da un lato la necessità di una formazione degli operatori sanitari e di una informazione consapevole dei pazienti, dall'altro la necessità di utilizzare maggiormente le nuove tecnologie al fine di sviluppare sistemi di monitoraggio a distanza in grado di garantire il coinvolgimento di altri attori della salute; implementare piattaforme informatiche per consentire una standarizzazione dei sistemi di controllo e una offerta più ampia di servizi di counseling personalizzati; implemtare il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) in modo da renderlo accessibile da parte di tutti gli operatori della salute.
Dopo sette ore di Camera di Consiglio la III Corte d’Assise di Roma, dove si svolge il processo per l’omicidio di Giulio Regeni, il ricercatore di 28 anni ucciso al Cairo il 25 gennaio 2016, ha pronunciato il proprio verdetto: processo cancellato, tutto da rifare. E ora si rischia un lungo periodo di paralisi, fino al pericolo che possa del tutto saltare il procedimento, tra responsabilità in capo al Tribunale di Roma e la totale assenza di collaborazione da parte dell’Egitto. Tutto questo perché non esiste la prova certa che i quattro agenti della National security (il servizio segreto civile egiziano) accusati del sequestro, della tortura e dell'omicidio del ricercatore italiano conoscano l'esistenza del processo a loro carico, non avendo ricevuto formalmente la notifica del rinvio a giudizio, probabilmente a causa della scarsa collaborazione delle autorità egiziane. Ma è mancata anche la prova certa che gli imputati vi si fossero sottratti volontariamente, ben sapendo l’esistenza del giudizio.
Per celebrare e ricordare i 12 anni trascorsi dalla morte di Stefano Cucchi e per continuare a tenere i fari accessi sulla seconda parte del processo - quella del depistaggio delle indagini - anche quest’anno il Comitato promotore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, ha organizzato il settimo Memorial “Umanità in Marcia”. L’appuntamento è per il 22 e 23 ottobre: nella prima giornata, alle 18, al Parco degli Acquedotti, si svolgerà l’assemblea di inaugurazione del 7° memorial e il 23 ottobre, alle ore 14, ci sarà la “Staffetta dei Diritti”, in partenza dalla targa in memoria di Stefano Cucchi, con tappe nei luoghi più significativi della Capitale.
Il testo, approvato all’unanimità in prima lettura alla Camera il 12 ottobre scorso, consentirà di potersi iscrivere contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale. E' rimandata ad un regolamento da adottare con decreto ministeriale la definizione dei criteri in base ai quali è consentita la contemporanea iscrizione a due corsi universitari con accesso a numero programmato a livello nazionale.
Il 13 ottobre scorso la XXII Commissione del Senato ha approvato all’unanimità il DDL sulle Malattie Rare. Ora il testo passa all’Aula per l’approvazione definitiva, essedo già stato approvato dalla Camera. Cittadinanzattiva esprime piena soddisfazione per questo importante passo in avanti ora però è necessario che il Testo passi in Aula senza indugi così da poter rendere effettivi gli interventi previsti per la gestione e presa in carico dei pazienti rari e le loro famiglie.
Il 13 ottobre scorso è scaduto il termine di tre mesi dalla approvazione della legge di modifica costituzionale che abbassa l’età per votare al Senato da 25 anni a 18 anni per proporre un eventuale referendum confermativo. Ora circa 4 milioni di neo giovani elettori potranno votare anche per il Senato.
Con una recente delibera (290/21/CONS) l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha definito una serie di provvedimenti volti ad ampliare la platea dei destinatari di agevolazioni tariffarie, di rendere più trasparente la fatturazione e più efficaci i servizi di assistenza per alcune categorie di utenti.
Sono online due nuove video-pillole realizzate dall’IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - per promuovere la cultura assicurativa nell’ambito delle iniziative del mese dedicato all’educazione finanziaria. “Susy, Paola…e la polizza malattia” e “Due ragazzi, un mutuo..e una PPI, la polizza a protezione del finanziamento” raccontano in pochi minuti l’esperienza di due amiche e quella di una giovane coppia alle prese con la protezione assicurativa per le malattie e la richiesta di un mutuo. Situazioni reali e di vita quotidiana, illustrate con un linguaggio semplice e comune a tutti noi per divulgare nozioni di base della cultura assicurativa e richiamare l’attenzione sulle cose a cui prestare attenzione quando si deve scegliere una polizza. L’iniziativa si colloca nell'ambito della Strategia Nazionale coordinata e promossa dal Comitato di Educazione Finanziaria, Assicurativa e Previdenziale.
Dal 2003, i delegati dei ministri del Consiglio d'Europa hanno deciso di lanciare, congiuntamente con la Commissione europea, la ''Giornata europea della giustizia civile''. Celebrata il 25 ottobre di ogni anno dagli Stati europei tramite l'organizzazione di una serie di eventi, tale manifestazione mira a mettere la giustizia civile alla portata dei cittadini, offrendo loro l'occasione di informarsi sui propri diritti. Per l'occasione, il Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (il CNUE è presente in ben 22 Paesi), ha deciso di lanciare un forte messaggio a livello europeo organizzando iniziative di formazione e informazione per tutti i cittadini dell’UE.
Gli studenti delle scuole secondarie di II grado per l'anno scolastico 2021-2022 sono oltre 2,5 milioni, esattamente 2.661.856. Nei licei gli studenti sono 1356.811, nei tecnici 843.226, nei professionali 461.819. In particolare nella regione Lombardia troviamo il numero più alto, quasi 400 mila studenti, seguita dalla Campania con 311 mila e il Lazio con 256 mila.
Lanciato solo all’inizio del mese lo sportello promosso da Cittadinanzattiva per i cittadini dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 2016, ha già ricevuto tante segnalazioni. Lo sportello, raggiungibile allo 06 36718005, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, oppure per email scrivendo a
Venerdì 15 ottobre il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato gli avvisi per la presentazione delle proposte volte all’ottenimento dei fondi dedicati all’economia circolare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Risorse importanti che mirano al raggiungimento degli ambiziosi quanto praticabili obiettivi fissati dall’Unione Europea.
Sabato 16 ottobre è la giornata mondiale della RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) e in tutto il mondo si terranno in contemporanea eventi e manifestazioni. A Vinovo (TO) l’ASLTO3 e l’ASLTP5 con Cittadinanzattiva, Croce Verde. Croce Rossa, Associazione Viva e il comune di Vinovo si sono uniti per un grande progetto: la formazione dei cittadini sulle manovre di RCP e come si usa un defibrillatore.
Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza prende avvio dalla scuola, come annunciato dal presidente del Consiglio Draghi e dal Ministro dell'Istruzione Bianchi. Sei riforme entro il 2022 e 17 miliardi di investimenti, 5 in arrivo entro novembre. Tre per asili e scuole dell’infanzia, 400 milioni per la riqualificazione delle mense, 300 per le palestre (si parla della costruzione di circa 430mila mq), 800 per le scuole nuove e 500 per la messa in sicurezza degli istituti.
Sulla notizia Cittadinanzattiva ha espresso il proprio apprezzamento e nello stesso tempo la necessità di avere informazioni certe su criteri, progetti e trasparenza su tutto il processo.
Active Citizenship Network è lieta di invitarti a partecipare al webinar europeo di formazione dal titolo "Stroke prevention & life after stroke, during the pandemic" il 29 ottobre 2021 dalle 11.00 alle 13.00 CEST. L'evento, in inglese, è realizzato nell'ambito del progetto "EU PAGs & citizens together in the fight against stroke" in occasione della Giornata Mondiale dell'Ictus.
Lo sapevi che i minori stranieri presenti sul territorio italiano hanno diritto all’istruzione indipendentemente dal possesso di un permesso di soggiorno o della cittadinanza italiana? L’iscrizione nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene infatti nei modi e alle condizioni previste per i minori italiani ed un eventuale stato di irregolarità amministrativa della famiglia dell’alunno non pregiudica l’iscrizione scolastica, essendo prioritario il diritto del minore all’istruzione. Puoi trovare queste e altre informazioni sulle pagine social della campagna promossa da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza, uno spazio di testimonianze, racconti, storie e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana.
E' pronta la bozza contenente le nuove indicazioni per le scuole redatte dall'Istituo Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute, dal Ministero dell'Istruzione con il contributo delle Regioni. Se risulta positivo un docente scatta la sorveglianza tramite testing; se i positivi diventano due, per i vaccinati /negativizzati entro i 6 mesi è prevista la sorveglianaza con testing, mentre per gli altri scatta la quarantena. Regole simili anche per gli studenti: se uno studente è positivo, la classe resta in presenza con i testing; se i positivi sono due, gli studenti non vaccinati vanno in quarantena mentre i vaccinati restano in presenza.
Il gruppo di lavoro del Consiglio Ue Competitività e crescita è tornato a discutere dell’ultima bozza di testo di compromesso presentata dalla presidenza slovena sul Digital services act (Dsa). La proposta sarebbe sostenuta da quattro grandi dell’Ue: Italia, Spagna, Germania e Francia.
Prosegue il percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : il prossimo 19 e 21 ottobre Monica Valente e Leonardo Poggi di Altroconsumo ci accompagneranno in un percorso nel mondo dei dati, tra rischi e opportunità di siti web, app e social network. Tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dei device, con l’obiettivo di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole.
Il percorso formativo gratuito, realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale, ha l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all'uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
La prescrizione biennale o prescrizione breve nel settore idrico è in vigore dal primo gennaio 2020. Da quella data infatti, anche per le bollette dell'acqua, nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione del gestore, l'utente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni. Inoltre, la delibera 547/2019/R/idr ha stabilito anche una frequenza minima mensile delle fatturazioni, per evitare bollette troppo ravvicinate, e un meccanismo di premi e penalità che incentivi il miglioramento del servizio all'utenza e i rapporti contrattuali applicato a tutti i gestori, anche i più piccoli.
I nuovi standard di codifica e decodifica video e le nuove reti di trasmissione consentiranno alla rete TV digitale terrestre di fare un salto di qualità, sia in termini di efficienza (adottando tecnologie all’avanguardia, come i nuovi standard di compressione video) sia in termini di migliore qualità di trasmissione delle immagini.
A questo proposito molto presto i principali broadcaster saranno visibili solo sulle tv di ultima generazione. A partire dal 20 ottobre infatti le televisioni nazionali lasceranno l’attuale standard (Mpeg-2) per adottare il nuovo (Mpeg-4) su base sostanzialmente volontaria. Saranno le stesse tv a scegliere quale dei loro canali irradiare in Mpeg-4 (il nuovo standard).
Cittadinanzattiva, Comitato Macula, Fand, Cisl Pensionati Nazionale, e Goal insieme per la tutela delle persone affette da patologie oculari invalidanti.
Il 14 ottobre 2021 in occasione della Giornata Mondiale della Vista le 5 organizzazioni si incontreranno a Roma per valutare l’operatività di realizzare insieme iniziative volte a diffondere la prevenzione primaria e secondaria.
Assume notevole rilevanza la necessità di fornire alla popolazione una corretta informazione sulle patologie oculari che inducono disabilità e nel contempo avviare campagne di screening che permettano ai cittadini di riconoscere le manifestazioni iniziali delle affezioni oftalmologiche, in maniera da poter facilitare una pronta diagnosi e terapia da parte dei medici oculisti.
Anche quest'anno Cittadinanzattiva, in occasione della realizzazione del XIX Rapporto sulle politiche della Cronicità, lancia una survey aperta a tutti i cittadini affetti da patologia cronica e rara per raccogliere direttamente le esperienze e i suggerimenti sulla realtà della gestione quotidiana della propria patologia.
Anche l’ultima mamma con i suoi bambini è uscita dal Nido di Rebibbia per andare ai domiciliari: un successo, frutto di un lungo lavoro e di una battaglia portata avanti da diversi mesi e che ha coinvolto la Garante dei detenuti di Roma e diverse associazioni impegnate su questo fronte, tra cui Cittadinanzattiva. Il carcere non può essere una struttura che accoglie minori, ma è necessario pensare a spazi diversi e realmente alternativi, dove i bambini possano condurre una vita quanto meno normale dove porre al centro l’accoglienza, la tutela del loro sviluppo e del loro rapporto con il genitore ed avviare al contempo percorsi di recupero e di reinserimento delle madri.
Sulle pagine social della campagna promossa da Cittadinanzattiva ed il Movimento Italiani Senza Cittadinanza continua il racconto delle storie di tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani, per dare voce alla loro battaglia per ottenere la cittadinanza tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Kristiana è nata in Albania, è in Italia dall'età di 6 anni ed è cresciuta a Rimini. Oggi a 26 anni, per una legge obsoleta e una burocrazia lentissima è senza la cittadinanza del paese dove vive e ha perso opportunità lavorative all' estero.