Alla vigilia della riapertura delle scuole in molti Paesi, Save the Children presenta il suo nuovo Rapporto, "Build Forward better", dove si stima che nel mondo circa 10 - 16 milioni di bambini rischiano di non tornare a scuola a causa delle conseguenze economiche dettate dalla pandemia da Covid 19. Molti di questi minori sono costretti a lavorare o a contrarre matrimoni precoci. Diverse inoltre le cause come: la carenza di vaccini, il clima, gli sfollamenti, gli attacchi alle scuole nei luoghi di guerra, la mancanza di connessione ad internet. Sono in tutto 48 le Nazioni nel mondo dove l'educazione è fortemente a rischio. Si prevede che nel 2030 il 20% dei giovani tra i 14 ed i 24 anni ed il 30% di adulti non saranno in grado di leggere.
La scuola riparte con il terzo anno di pandemia fra i banchi. Obbligo del green pass per il personale ma non per gli studenti. Le mascherine necessarie al banco solo se non è possibile rispettare il metro di distanza, ma resta fortemente raccomandata nei corridoi, mensa, bagni e luoghi chiusi. Al banco, se distanziati, sarà possibile indossare anche mascherine di stoffa, più sopportabile nei lunghi periodi. Eliminata invece la possibilità di togliere la mascherina al banco in classi con studenti tutti vaccinati.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è recentemente espressa sul beneficio dell'assegno di natalità e di maternità che è stato negato in Italia a cittadini stranieri titolari di permesso unico di lavoro. A giustificazione del rifiuto ci sarebbe il fatto che i cittadini non hanno lo status di soggiornanti di lungo periodo.
Prosegue la campagna "Obiettivo cittadinanza", promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani senza cittadinanza: uno spazio di testimonianze, racconti, storie e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana. Vogliamo raccontare le storie di tanti Italiani di fatto che da anni, tra mille impedimenti e innumerevoli difficoltà, provano ad ottenere lo status di cittadini. Se sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi raccontarci la tua storia o scriverci per avere informazioni, e tenerti costantemente aggiornato attraverso la pagina facebook.
Riprende il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : il prossimo 14 e 16 settembre con l'Avv. Dario Giordano dell'ufficio legale di U.Di.Con., che con un taglio pratico analizzerà alcuni punti di contatto e criticità nel rapporto tra consumatori e il web.
Saranno messe in luce le soluzioni per identificare le informazioni utili alla prevenzione ed alla risoluzione delle controversie, affinchè il consumatore possa conoscere e far valere efficacemente i propri diritti.
Giovedì 16 settembre le studentesse e gli studenti dell'Open Road Alliance consegneranno a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
Dieci delegazioni di altrettante scuole superiori, da Torino fino a Palermo, saranno i portavoce dei 1.863 giovanissimi e 140 docenti che hanno partecipato al Progetto O.R.A. - Open Road Alliance ideato da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis.
Il Manifesto, che si presenta nella duplice versione di sito web e poster, è frutto di un percorso formativo e laboratoriale iniziato nel 2019 nelle aree metropolitane del nostro Paese a partire dall'analisi dello stato della mobilità nella sua dimensione sociale, economica, ambientale e della sicurezza.
Da quasi due anni viviamo l'emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Nonostante l'era pandemica persista, dei passi in avanti sono stati fatti sia in termini di vaccinazioni che di accesso ai servizi. Il Green pass ha avuto un ruolo determinante nel mitigare socialità, sanità e ripresa economica. Da poco più di un mese il Green Pass è diventato uno strumento fondamentale per accedere a determinati servizi dalla ristorazione allo sport, dai musei ai concerti, mentre dal 1 settembre è divenuto obbligatorio anche per accedere al trasporto di lunga percorrenza, oltre che per il personale scolastico e universitario, nonchè per gli studenti universitari che decidano di seguire le lezioni in presenza.
Si terrà il prossimo 18 settembre, a Bologna, la VI edizione del Festival della Partecipazione, l'evento promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con la Fondazione per l'Innovazione Urbana.
Questa edizione, sebbene in versione ridotta ad una sola giornata, grazie anche alla collaborazione con l’Osservatorio Civico sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenterà un momento di confronto con respiro Europeo per chiedere la massima trasparenza e apertura sui piani e i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Italiano.
Più di 2 anni di attività; oltre 1200 Km percorsi; 10 grandi città coinvolte; 100 realtà aziendali virtuose che rappresentano vere best practices; 24 amministrazioni comunali; 23 aziende pubbliche; 3 università; 10 sfide virtuali lanciate in collaborazione con la community Green Apes; 2600 comportamenti sostenibili; 100.000 visualizzazioni sull’app Junker, che aiuta a differenziare i rifiuti domestici riconoscendo i prodotti dal codice a barre.
Sono solo alcuni dei risultati raggiunti da "SpreK.O. Una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile", il progetto promosso da Cittadinanzattiva, in partnership con AICS, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto non condizionato di Edison.
Torna l’appuntamento con la Guida coronavirus, uno spazio web a cura di Cittadinanzattiva a disposizione dei cittadini sin dall’inizio dell’emergenza, e che raccoglie informazioni e consigli utili nei principali settori di intervento dell’associazione: sanità, scuola, servizi pubblici, giustizia.
Ultimo aggiornamento una serie di una serie di faq che rispondono alle domande più frequenti sul green pass.
Anche Cittadinanzattiva al fianco di Legambiente e delle numerose realtà della cittadinanza attiva impegnate nell'edizione 2021 di "Puliamo il mondo", in programma dal 24 al 26 settembre prossimi.
Il progetto Community PRO. Participation Resilience Organizing, realizzato da Cittadinanzattiva, ha tra i suoi obiettivi la formazione di 100 "attivatori civici" che opereranno come volontari in un percorso che sosterrà il protagonismo delle comunità locali coinvolte. Lo sapevi che stiamo selezionando attivatori civici anche nella tua regione?
Scopri dove!
EMI è lo strumento di intelligenza artificiale nato con la campagna "Colpo di testa" promossa da Cittadinanzattiva per informare i cittadini affetti da emicrania e cefalea sui loro diritti.A soffrire di emicrania è ben 1 miliardo di persone nel mondo.
La campagna nasce dalla esigenza di far conoscere la legge 81/2020, che riconosce l’emicrania come patologia cronica invalidante.
Siamo pronti per presentarti il nostro Manifesto! Chi siamo?
Siamo 1.863 ragazze e ragazzi di 93 classi quarte superiori che vivono nelle 14 città metropolitane italiane.
Il Progetto O.R.A. di Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis è la nostra Open Road Alliance, una community dalla quale nasce questo Manifesto, a conclusione di un percorso formativo e laboratoriale sulla mobilità sostenibile iniziato a ottobre 2020 con i nostri 240 docenti.
Il 6 settembre, dalle 14:30 alle 17:00, si terrà l'evento conclusivo del progetto "SpreK.O. Una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal titolo "Storia di una comunità sostenibile".
L'obiettivo di Cittadinanzattiva attraverso questo evento, momento finale di oltre 24 mesi di attività, è iniziare a raccontare una nuova storia, quella di una comunità sostenibile, nella quale il contributo di ogni categoria di stakeholder - cittadini, imprese, istituzioni - è necessario al fine di favorire dei modelli di circolarità, con lo sviluppo di sinergie, con la creazione di valore sociale e la minimizzazione di quanto di negativo possa derivare dagli attuali sistemi di produzione e di consumo.
Nell'ambito del primo Accordo con la Struttura del Commissario del sisma 2016, firmato da Cittadinanzattiva e ActionAid Italia e relativo al progetto sulla ricostruzione post sisma "Si.Parte Percorsi di partecipazione comunitaria alla ricostruzione" nelle regioni Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, Cittadinanzattiva ha avviato una survey online destinata a rilevare, tramite i propri Centri di tutela, nonchè i Comitati e le Associazioni presenti localmente, gli interessi ed i bisogni locali dei cittadini sulla ricostruzione. I risultati della survey ci aiuteranno ad individuare gli ambiti dello Sportello virtuale di Cittadinanzattiva sulla ricostruzione (per le informazioni e la tutela delle popolazioni) che sarà attivato dopo l’estate.
L’inchiesta di D.i.Re - Donne in Rete Contro la Violenza, diffusa recentemente, intitolata “Il (non) riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni”, evidenzia il non riconoscimento della violenza domestica nei tribunali civili e per i minorenni dove spesso si continua ad ignorare gravità ed entità della violenza assistita e delle sue conseguenze e si tende a colpevolizzare la madre vittima di violenza, imputandole una responsabilità di alienazione parentale quando cerca con la separazione di difendersi dall'ex partner violento e padre dei figli.
I dati che la ministra dell'interno Lamorgese ha fornito in Senato rispondendo ad una interrogazione sono sconfortanti: il ritardo è ancora pesante; le pratiche relative alla regolarizzazione straordinaria degli stranieri del 2020 sono al 25% e l’avanzamento delle procedure va a rilento. Lo evidenzia la Campagna #EroStraniero, promotrice di una legge di iniziativa popolare a favore dell’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini stranieri non comunitari senza bisogno di sanatorie, ancora ferma alla Camera da oltre un anno.
Nell’ultimo anno, complice l'emergenza sanitaria, si è assistito ad un aumento rilevante di fenomeni di frode sul canale mobile perpetrati ai danni dei cittadini, con impatto significativo anche sugli operatori del settore bancario.
In particolare, chi froda sfrutta il suddetto canale per comunicare con la clientela attraverso modalità definite di “spoofing”(lo spoofing è ciò che fa un cybercriminale quando finge di essere una fonte affidabile per ottenere accesso a informazioni importanti), “smishing” (lo smishing è una truffa tramite SMS) e “vishing” (il vishing è una telefonata fraudolenta atta a ottenere informazioni riservate), traendo in inganno il malcapitato che viene indotto a cedere dati utili ad effettuare trasferimenti di denaro non da esso autorizzati.
Con decreto n. 298 del 9 luglio 2021, il Commissario Straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, ha dato avvio alla consultazione pubblica per l’acquisizione di osservazioni e proposte sulla bozza del Testo Unico della ricostruzione privata.
Si tratta di un testo non definitivo, redatto dall’Ufficio del Consigliere giuridico, con l’apporto dei dirigenti ed esperti della struttura commissariale, nonché dei Direttori degli USR.
La finalità che si intende perseguire è quella di semplificare e rendere più agevole per tutti, ed in primo luogo per gli operatori della ricostruzione, la consultazione e la leggibilità delle disposizioni che regolano la ricostruzione privata, abrogando quelle non più attuali o superate dai fatti o dai mutamenti normativi intervenuti, ed innovando ai fini di una maggiore efficienza ed efficacia del processo di ricostruzione.
Con decreto n. 298 del 9 luglio 2021, il Commissario Straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, ha dato avvio alla consultazione pubblica per l’acquisizione di osservazioni e proposte sulla bozza del Testo Unico della ricostruzione privata. Osservazioni entro il 14 settembre.
Per il rientro a scuola di settembre, in 170 scuole delle Marche si è pensato di installare nelle aule un sistema di ventilazione meccanica controllata. Diversi gli studi di settore che confermano l'efficacia di questo sistema di ventilazione e della sua capacità di ridurre la possibilità di contrarre delle malattie. Si tratta infatti di una tecnologia capace di garantire un continuo e corretto ricambio d'aria negli ambienti indoor.
Il 23 luglio scorso il Forum Disuguaglianze e Diversità e l’Osservatorio Civico PNRR hanno inviato una lettera al Presiedente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco con cui richiedono di conoscere con quali modalità, con quali tempi e con quali “iniziative di trasparenza e partecipazione” si preparino a soddisfare la raccomandazione della Commissione Europea e a dare attuazione agli impegni assunti in tema di monitoraggio del PNRR.
Mercoledì 28 luglio il Senato ha convertito in legge decreto sulla governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.
La rete EducAzioni ha chiesto esperessamente al Ministro dell' Istruzione ed al Governo di garantire la riapertura delle scuole a settembre in presenza. Il nostro è il paese Europeo con il maggior numero di chiusure, i nostri studenti non possono affrontare un altro anno nell'incertezza e con la didattica a distanza. La didattica in presenza è necessaria. Si chiede di pianificare una riapertura a settembre con una scuola in presenza ma anche di qualità ed in sicurezza, intensificando la campagna vaccinale e prevedendo delle misure puntuali per il contenimento della pandemia. Vanno inoltre definiti dei Patti Territoriali di Governance, che in ciascun territorio garantisca la didattica in presenza valutando le varie possibilità a disposizione.