"Immobili e Bonus Fiscali 2021 – Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare": questo è il nome del vademecum che verrà presentato - il prossimo giovedì 24 giugno alle ore 10:00 a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 - dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme alle Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori).
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 15 giugno 2021 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 25 maggio 2021, n. 83, che recepisce gli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 e la direttiva 2009/132/CE in materia di Iva sul commercio elettronico.
Detto in parole povere, tale Decreto fa parte di un pacchetto di misure - in vigore dal prossimo 1° luglio prossimo - che nascono con lo scopo di semplificare e riformare l'applicazione dell'Iva per le imprese impegnate nell'e-commerce transfrontaliero, al fine di contrastare le frodi e assicurare alle imprese nella Ue condizioni di parità con le imprese di Paesi terzi.
Il servizio di Cittadinanzattiva fornisce gratuitamente alle persone informazioni, assistenza e consulenza in tema di telecomunicazioni, gestione dei rifiuti, acqua (servizio idrico), trasporto pubblico e asili nido comunali.
Chiamaci come hanno fatto Riccardo, Francesca, Erika, Marianna e tanti altri ancora. I nostri servizi sono gratuiti!
Riccardo, 53 anni. Operaio di Guidonia.
"Ho ricevuto una bolletta dell’acqua di 3.000 euro per consumi che poi ho scoperto essere dovuti ad una perdita occulta. Non sapevo cosa fare: se e come pagare tutti quei soldi! Ho chiamato lo 0636718040 di Cittadinanzattiva che ha seguito e risolto il mio caso";
Lunedì 21 giugno Cittadinanzattiva e ActionAid, in rappresentanza dell’Osservatorio civico sul PNRR, sono state audite presso le Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera. Serve un PNRR a portata di cittadino: nessuna semplificazione a discapito della trasparenza e della partecipazione. Proposti due emendamenti al ddl n. 3146.
Dal Rapporto rifiuti speciali 2021 emergono oltre 7 milioni le tonnellate di rifiuti speciali importate nel 2019. Si tratta in larga parte di rifiuti speciali non pericolosi dei quali oltre il 40% è rappresentato da rifiuti da costruzione e demolizione, più in generale sono derivanti da attività commerciali, produttive, sanitarie. Si tratta in prevalenza di materiali ferrosi indirizzati alle acciaierie lombarde e friulane, ai fini del loro recupero.
Dal 2 al 6 giugno scorsi ad Acqui Terme si è svolta la seconda edizione di AcquiLimpiadi, che attraverso lo sport integrato ci fa scoprire il valore della diversità che rende unica e irripetibile ogni persona.
All’interno della manifestazione, Cittadinanzattiva di Acqui Terme – Ovada ha organizzato un incontro on line sul tema Sport, Accessibilità, Integrazione con la partecipazione di Paolo Berta (Associazione Idea), Paola Zunino (Fondazione Fibrosi Cistica Acqui Terme), Avv. Paolo Ponzio (Presidente Ordine degli Avvocati Provincia di Alessandria). Ha moderato l’incontro Giorgio Pizzorni di Cittadinanzattiva
Dal 1 di luglio 2021 al 31 dicembre 2021 partirà il progetto di Cittadinanzattiva Sardegna "Mezz'ora con ..." Il progetto ha l'obiettivo di dialogare, informare i cittadini sulle politiche di interesse comune e non solo a partire dalla salute, servizi, giustizia e scuola. Gli incontri avranno cadenza settimanale e potranno essere seguiti tramite la pagina facebook di Cittadinanzattiva Sardegna.
Quali sono i requisiti per l’acquisto della cittadinanza italiana degli stranieri nati in Italia? Gli stranieri nati in Italia possono acquistare la cittadinanza italiana se hanno risieduto legalmente e senza interruzioni fino alla maggiore età. Tutte le informazioni riguardanti la residenza possono essere richieste al Comune di residenza. Quali sono i tempi di attesa? È necessario possedere un reddito minimo?
Il 21 giugno presso la Camera dei Deputati il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, ha presentato la Relazione al Parlamento 2021. Il Garante ha riassunto i punti principali delle più di 400 pagine della Relazione consegnata ai Presidenti delle Camere affrontando i diversi ambiti di intervento: dalla detenzione penale a quella amministrativa delle persone migranti, dalla privazione della libertà in ambito sanitario alla custodia nei luoghi delle forze di polizia, fino ad arrivare alla possibile perdita di autodeterminazione di persone anziane o disabili ospiti in residenze sanitarie assistenziali.
Una vittoria importante quella ottenuta da Cittadinanzattiva a favore di un gruppo di cittadini infettati dal sangue delle trasfusioni in strutture pubbliche, nei confronti del Ministero della Salute, accusato di omessa vigilanza. Una battaglia che i cittadini, quasi tutti spezzini, hanno tenacemente combattuto a dispetto di sentenze sfavorevoli e una serie infinita di schermaglie a suon di carte bollate. A distanza di tanti anni e di reiterate pronunce negative nei diversi gradi di giudizio, è arrivata la decisione della Corte di Appello di Genova che ribalta alcune delle precedenti sentenze e i ricorrenti, assistiti dall’avvocato Rino Tortorelli della rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva, hanno ottenuto il giusto risarcimento e la condanna del Ministero della Salute.
È online il primo video del progetto ENGAGE!
Il video presenta i risultati della prima azione di ricerca condotta su campioni delle popolazioni di otto paesi e dell'analisi di 8 casi studio. Lanciato nel luglio 2020 ENGAGE è un progetto di ricerca triennale finanziato dall'UE con il programma H2020 che studia la resilienza sociale per migliorare la capacità delle comunità di far fronte alle calamità naturali o agli eventi avversi, prima durante e dopo le emergenze.
Il progetto riunisce le competenze di 14 partner provenienti da ben 8 paesi europei, tra i quali l’Italia.
Basta poco per sentire gridare all’invasione, come un disco ascoltato cento volte. È sufficiente che ricominci il conto degli arrivi sulle coste italiane e il “collasso” del sistema ricettivo e di accoglienza per far nasce inutili allarmismi immaginari che non portano a nessuna soluzione umana e efficace. Anche perché i dati ci dicono altro e consentono di fornire un quadro un po’ più preciso della situazione e della posizione dell’Italia nella mappa europea dell’accoglienza dei rifugiati: nel 2020, infatti, il nostro Paese ha ricevuto poco più di 21mila richieste d’asilo, il 39% in meno rispetto al 2019 e si trova al quinto posto nella classifica dell’Unione Europea.
Lo scorso 4 giugno la ministra della Giustizia ha presentato in Commissione Giustizia della Camera le proposte di riforma del Consiglio superiore della magistratura (CSM,) a cui ha lavorato nelle scorse settimane la commissione di esperti da lei nominata. Il capitolo che riguarda il CSM è arrivato dopo le indicazioni già fornite per migliorare il processo civile e il processo penale - l’obiettivo finale è una riduzione dei tempi dei procedimenti entro i prossimi cinque anni - e fa parte di una più generale riforma della Giustizia che l’Italia si è impegnata ad approvare per poter ottenere dall’Unione Europea i finanziamenti del PNRR.
.
Il prossimo 19 giugno 2021 dalle 9.00 alle 13.30 si terrà la prima sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa, composta da 108 deputati europei, 54 del Consiglio UE (due per Stato membro) e 3 della Commissione europea, oltre a 108 rappresentanti di tutti i parlamenti nazionali e i cittadini. 108 cittadini parteciperanno per discutere le idee che saranno proposte negli incontri dei cittadini e sulla Piattaforma digitale multilingue: 80 rappresentanti tra i quali almeno un terzo con meno di 25 anni.
Il 15 Giugno si è celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza degli abusi sulle persone anziane. Il fenomeno è sottostimato: le violenze possono essere fisiche, psicologiche ed emozionali, disattenzione, abbandono, sfruttamento economico, denutrizione e molto altro.
La prevenzione degli abusi sugli anziani passa attraverso la formazione e il coinvolgimento individuale e collettivo di tutte le professioni sanitarie. Cittadinanzattiva, fra i promotori della riforma sugli anziani non autosufficienti che è confluita nel PNRR, ha patrocinato un video di ANASTE sul tema.
Come già accaduto ad altre grandi aziende madei in USA, anche Amazon potrebbe presto essere sanzionata per violazione dei dati personali. L’autorità garante della privacy del Lussemburgo ha infatti proposto di multare Amazon per un importo di oltre 425 milioni di dollari per violazione del Regolamento generale europeo per la protezione dei dati n. 2016/679, attraverso la raccolta e l’uso dei dati personali dei clienti della piattaforma di e-commerce.
Prima che la proposta possa essere confermata però, dovrà passare al vaglio dei regolatori della privacy degli altri 26 paesi europei. Un processo che potrebbe richiedere mesi.
Sono online i dieci migliori elaborati multimediali selezionati tra quelli realizzati dalle 93 classi di O.R.A. - Open Road Alliance, il progetto di Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis dal quale nascerà a settembre il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
93 classi provenienti da 57 scuole delle 14 città metropolitane, per un totale di 1863 studenti e 240 docenti coinvolti: sono i numeri del Progetto O.R.A. - Open Road Alliance che vuole promuovere una nuova cultura della mobilità, attraverso modelli di sostenibilità innovativi e la partecipazione attiva dei cittadini. In particolare proprio dei giovani nelle scuole, che con O.R.A. diventano il luogo privilegiato per lo sviluppo di una riflessione che abbraccia i temi ambientali, la sicurezza, la condivisione dei mezzi, l’orientamento alla multimodalità, oltre che un approccio più sostenibile al mondo dei servizi pubblici locali.
Che gli organismi di negoziazione paritetica siano uno strumento proficuo per i consumatori non c'è dubbio. Le ADR, Alternative Dispute Resolution, offrono la possibilità di definire in modo gratuito, rapido, semplice ed extragiudiziale le controversie tra imprese e consumatori.
In una ottica di promuovere l'utilizzo di questa soluzione, è notizia di pochi giorni fa l'accordo tra 7 operatori del settore energetico e 20 Associazioni dei consumatori del CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori a livello nazionale) di cui fa parte Cittadinanzattiva, per valorizzare la conciliazione paritetica.
Il Gruppo CRC ha presentato lo scorso 14 giugno il Dossier "le risorse dedicate all'infanzia e all'adolescenza in Italia". Nella stessa giornata a Bruxelles è stata adottata la Garanzia europea per l'infanzia: ciascun stato membro, e quindi anche l'Italia, ha 9 mesi di tempo per elaborare un piano per la sua implementazione al fine di prevenire la povertà minorile. L'allocazione delle risorse per l'infanzia e adolescenza ha un'importanza fondamentale per garantire i diritti riconosciuti dalla Convenzione ONU all'infanzia e all' adolescenza (CRC).
In un'epoca in cui la digitalizzazione sta prendendo il sopravvento e l'apprendimento è sempre più orientato verso i pc e tablet e meno su quaderni e penne, il pedagogista Daniele Novara sottolinea l'importanza dell'uso della penna "classica" soprattutto nelle prime fasi di crescita dei bambini fino alla scuola primaria. L'infanzia infatti è una fase di vita molto particolare, fatta di sensorialità, esperienzialità e motricità. L'uso della penna sulla carta è di sicuro molto differente dall'uso della penna elettronica, la prima pare che contribuisca in maniera positiva ad un corretto sviluppo neurologico dei bambini .
La rete Scuola di Cittadinanzattiva in collaborazione con Assosalute - Federchimica, ha lanciato in questi mesi una survey dal titolo "a scuola di salute" dedicata agli studenti italiani dai 14 ai 19 anni. Il prossimo 24 giugno saranno presentati i dati in un evento che si svolgerà in modalità on line su piattaforma ZOOM, per seguirlo potrete utilizzare il seguente link.
La prossima tappa virtuale del progetto SpreK.O. è prevista il 22 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, a Vicenza. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città SpreK.O. La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini.
Dopo il riconoscimento della cefalea primaria cronica come patologia sociale invalidante, Cittadinanzattiva lancia il 18 giugno un programma di informazione e sensibilizzazione dedicato all'emicrania e ad altre forme di cefalea.
A più di dieci anni dall’emanazione della legge 38 del 2010, che riconosce a tutti i cittadini il diritto di accedere alla terapia del dolore, oggi la stessa è ancora poco conosciuta e attuata. A prescindere dall'età e dalla presenza o meno di una patologia, chiunque ha diritto di accesso alla terapia del dolore su tutto il territorio nazionale. Bisogna colmare questo gap di informazione per restituire alla relazione tra medico e paziente, il ruolo centrale nel percorso di cura e la consapevolezza che professionista sanitario e paziente sono entrambi protagonisti indiscussi del percorso di cura.
Presentato venerdì 11 giugno a L’Aquila, il progetto Growing UP, finanziato dalla Regione Abruzzo tramite il Piano Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo, programma 2014 - 2021, si propone di ideare e avviare a L’Aquila un centro di aggregazione sociale e di servizi sociali, educativi e per il lavoro, capace di autosostenersi nel medio periodo senza bisogno di risorse pubbliche aggiuntive.
Il progetto, della durata di 18 mesi, sarà portato avanti dall’ATS guidata dal Comune dell’Aquila e che comprende, oltre a Cittadinanzattiva, Ecad n°5 “Montagne aquilane”, la Casa del Volontariato della provincia dell'Aquila, le associazioni L'Aquila che rinasce e Amici dei Musei d'Abruzzo, l’agenzia di sviluppo locale Terre pescaresi, Confcooperative Abruzzo.