Nella puntata del 19 maggio scorso la trasmissione di approfondimento del Tg2 ha ospitato Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, per parlare dei piccoli ospedali e analizzare cosa è successo e accade durante la pandemia.
La prossima tappa del progetto SpreK.O. è prevista il 31 maggio, dalle ore 15 alle ore 17, a Genova. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città SpreK.O. La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini.
Ed anche la nota Ryanair, come prevedibile, è finita nel mirino dell'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali scorrette.
Ciò che emerge dal comunicato stampa dell'Autorità è che la compagnia aerea irlandese, come EasyJet (ne avevamo scritto qui), venute meno le limitazioni agli spostamenti legate all’emergenza per Covid 19, non aveva rimborsato ai consumatori il costo dei biglietti per i voli cancellati dopo il 3 giugno 2020. E non solo. Il vettore, ha indotto - e in alcuni casi anche costretto - le persone a scegliere o ad accettare il voucher invece del rimborso.
Lo scorso 12 maggio le associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, e ABI - Associazione Bancaria Italiana, hanno sottoscritto una lettera indirizzata alle Istituzioni italiane per formulare proposte dirette a rafforzare gli strumenti per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa, e a sostenere le famiglie aventi difficoltà nel pagamento delle rate dei mutui causa Covid-19.
Da quasi due settimane la signora Laura Massaro ha intrapreso lo sciopero della fame per denunciare il caso giudiziario che la vede da tempo coinvolta davanti al Tribunale peri i Minorenni di Roma. Il suo è un gesto estremo per impedire che il figlio, di undici anni, le venga sottratto per essere collocato in casa famiglia e che, contro la sua volontà, venga obbligato a frequentare il padre.
Sistematiche violazioni di diritti e respingimenti a catena illegali attraverso la cooperazione di diverse forze armate in Grecia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Nord Macedonia, Ungheria e Italia hanno impedito a migliaia di donne, uomini e bambini di cercare protezione in Europa quest'anno.
Lo scorso venerdì 21 maggio, dalle ore 17.00 alle 18.00 sulla PixelDust TV - Twitch, la Stardust House, con i due influencer Er Gennaro e Ciupilan, ha realizzato in collaborazione con la nostra organizzazione un evento live sul Premio delle Buone Pratiche Sicurezza e Salute "Vito Scafidi". Ospite la segretaria generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino.
Nell'ambito del ciclo di webinar «La salute al centro del futuro dell'Europa», che ACN (la rete europea di Cittadinanzattiva) promuove per alimentare il dibattito della Conferenza per il Futuro dell'Europa, il prossimo 17 giugno alle 15 realizzeremo un evento incentrato sul tema del Dolore. Sarà anche l'occasione per celebrare la Premiazione dell' European Civic Prize on Chronic Pain - Collecting Good Practices - III edizione 2020-2021.
Parte il 18 giugno il nuovo percorso formativo con taglio laboratoriale promosso dalla Scuola civica di alta formazione, dedicato al tema dell'empowerment dei territori per una salute mentale di comunità. L'obiettivo generale è rafforzare e sostenere le aree interne, consolidando le competenze, e attivare community locali di attori responsabili sul tema. Questa prima edizione si rivolge a Campania, Molise e Veneto. Nello specifico, si intende promuovere per la presa in carico un “metodo” di lavoro in rete, basato sull’approccio della salute mentale di comunità e sui diritti, e, al contempo, favorire lo sviluppo di competenze e modelli organizzativi necessari per implementarlo.
È online la prima newsletter del progetto ENGAGE!
Lanciato nel luglio 2020, ENGAGE è un progetto di ricerca triennale finanziato dall'UE con il programma H2020, e ha l'obiettivo di studiare la resilienza sociale per migliorare la capacità delle comunità di far fronte alle calamità naturali o agli eventi avversi, prima, durante e dopo le emergenze. Il progetto riunisce le competenze di 14 partner provenienti da 8 paesi europei.
Il 28 maggio si celebra la Giornata Mondiale del gioco, e sarà la piazza Ciro Esposito, nel cuore di Scampia a Napoli, alle ore 17,00, il flash mob nazionale organizzato dal progetto, IP IP Urrà, selezionato dalla Fondazione Con i Bambini, nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. L'iniziativa è stata lanciata in 9 città in contemporanea. Tante le adesioni di associazioni che vogliono appoggiare l'iniziativa.
Cittadinanzattiva Lombardia APS con la collaborazione di “AIPA Regione Lombardia” e “AELLE Varese Anticoagulati – ODV” promuove la rivelazione civica QUESTIONI DI CUORE .
L’iniziativa, realizzata grazie al contributo non condizionato di Amgen, è volta a rilevare l’esperienza dei pazienti lombardi, a medio-alto rischio cardiovascolare, rispetto al percorso assistenziale pre e post- evento acuto, con l’obiettivo di mettere in luce eventuali criticità, ma anche punti di forza e buone pratiche da mettere a sistema.
In autunno si voterà in quasi tutte le maggiori città del paese: Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e in tanti Comuni piccoli e medi del Nord, del Centro e del Sud. Un voto, quello amministrativo, di grande rilevanza anche in vista dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede che oltre il 60% delle risorse siano spese a livello territoriale.
In vista di questo importante appuntamento, il Forum Disuguaglianze e Diversità si impegna insieme a Ti Candido, comitato che da tre anni sostiene candidature dal basso, a dare un’opportunità a singoli candidate e candidati, con forti motivazioni e capacità e impegnati per la giustizia sociale e ambientale, di contribuire all’amministrazione della loro comunità anche se al di fuori di affiliazione politica, in un processo che rimuova barriere al loro esordio nella rappresentanza amministrativa.
Per gli studenti prossimi alla maturità, le scuole sono al lavoro per stilare il "curriculum dello studente". 10 pagine, divise in 3 parti con tabelle e informazioni sul percorso scolastico, le certificazioni ottenute, le attività extrascolastiche realizzate nel corso degli anni. Una novità prevista dalla legge della Buona Scuola del 2015, ma messa in atto solo quest'anno con una piattaforma ad hoc. L'esordio del curriculum però è stato accompagnato anche da alcune osservazioni poichè si rischia di privilegiare gli studenti provenienti da famiglie più agiate che possono offrire maggiori possibilità di formazione. Anche i presidi ed i docenti hanno espresso non poche perplessità riguardo al curriculum e soprattutto tanti dubbi sulla sua reale utilità.
La maculopatia è caratterizzata dalla progressiva perdita della visione centrale, spesso bilaterale, che limita fortemente la funzione visiva. La maculopatia senile o degenerazione maculare legata all’età è la forma più frequente di maculopatia, che colpisce 25 - 30 milioni di persone nel mondo occidentale. Ma vi sono diverse altre forme di maculopatia come quella diabetica la cui incidenza in rapporto all’aumento della malattia diabete e all’aumento dell’invecchiamento della popolazione potrebbe prospettare scenari epidemiologici preoccupanti.
Il dolore rappresenta una tra le manifestazioni più importanti della malattia; inoltre, fra i sintomi, è quello che tende a minare maggiormente la qualità di vita. Una sua gestione errata o del tutto assente crea conseguenze fisiche, psicologiche e sociali molto importanti e, se si calcolano le giornate lavorative perse, comporta un'importante ricaduta economica.
E' sempre più cogente la necessità di trovare un modello di gestione del dolore più funzionale per garantire cure efficaci. Per fare ciò un ruolo primario spetta ai Medici di Medicina Generale (MMG), i quali, specificamente formati, potranno gestire loro stessi la maggior parte delle richieste assistenziali, così da prestare una prima risposta alle esigenze di cura e intervento sul dolore.
I prossimi incontri del percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno l'Avv. Monica Valente giurista di Altroconsumo - il 25 e 27 maggio - aiutare i genitori nella gestione del rapporto tra i propri figli e lo smartphone. Sono tanti i punti che negli incontri saranno colti tra rischi e opportunità di siti web, app e social network, oltre a tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dello smartphone con l’obiettivo di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole.
La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni, che si è celebrata come ogni anno il 17 maggio, nasce per sensibilizzare sulle possibilità che l’uso di Internet e delle altre tecnologie dell’informazione e della comunicazione possono apportare alla società.
Cittadinanzattiva, nell'ampio settore delle TLC, ha messo a disposizione dei cittadini gratuitamente un call center nazionale e l’assistente virtuale SUSI (la piccola icona blu che si trova in basso a destra del nostro sito web per dare informazioni e tutela ai cittadini).
La Commissione Giustizia del Senato procederà a breve all’esame del maxi emendamento al DDL AS 1662, contenente la delega al Governo per l’efficienza del processo civile e la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi dei giudizi civili di almeno il 40%, rendendo il processo italiano efficiente e competitivo anche in ottica europea. In particolare, l’obiettivo di efficienza e semplificazione del processo civile è perseguito concentrando nella prima udienza il clou delle attività processuali, potenziando il filtro di ammissibilità nel giudizio di appello e prevedendo maggiore semplificazione e sinteticità anche dinnanzi la Cassazione. Si prevede inoltre il potenziamento degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.
Il prossimo 27 maggio, in diretta sul nostro canale Facebook, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, si svolgerà la premiazione delle scuole vincitrici del XV Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi". L'evento vedrà protagonisti gli studenti vincitori del Premio ed un giovane influencer, Alessandro Scarpa, noto come Er Gennaro, che sarà il co-conduttore della premiazione.
Ad anticipare la premiazione del 27, venerdì 21 maggio alle 17 su Pixeldust_tv, il canale Twitch ufficiale della Stardust, una piacevole ed informale chiacchierata fra Anna Lisa Mandorino - segretaria generale di Cittadinanzattiva - e i giovani influencer, su alcuni dei temi principali del Premio.
Nell’ambito della 15ma Giornata Europea dei Diritti del Malato, Active Citizenship Network – la rete europea di Cittadinanzattiva – ha raccolto in un video le opinioni di alcuni rappresentanti delle istituzioni, della società civile e della comunità scientifica, con l’obiettivo di lanciare un messaggio concreto ai decisori politici che prenderanno parte al Global Health Summit che si terrà a Roma il 21 maggio, durante la Presidenza italiana del G20. Il Summit costituisce un'opportunità per condividere le lezioni apprese dalla pandemia e per definire un impegno comune per la costruzione di un mondo più sano, sicuro e sostenibile.
È la previsione introdotta dal Parlamento federale tedesco con un emendamento alla norma in materia di imballaggi. Gli operatori del settore della ristorazione dovranno prevedere contenitori riutilizzabili per i loro prodotti e provvedere al recupero degli stessi. “Anche quando la pandemia finirà, il cibo da asporto continuerà ad essere un’abitudine per molti. La maggior parte dei piatti e delle bevande viene servita in imballaggi usa e getta. Se l’usa e getta è ancora la norma il mio obiettivo è rendere il riutilizzabile il nuovo standard". Lo dichiara Svenja Schulze, Ministro federale dell’ambiente.
Si tratta di un’iniziativa lanciata dal Comune di Macchiagodena, un’ulteriore sfida per il Molise dopo la promozione di soggiorni gratis per incentivare la visita e la conoscenza del territorio regionale. Un soggiorno di tre o quattro notti in cambio di un libro, questa in sintesi l’offerta per invitare a scoprire le bellezze del nostro Paese per cercare di rilanciare un turismo attento e rispettoso dei luoghi, dopo i lunghi mesi di lockdown.
Il Comune di Macchiagodena, inserito nei circuiti di Borghi Autentici d’Italia e Borghi della Lettura, prova così a fare della cultura occasione per svelarsi al visitatore.
Territorio e beni comuni urbani saranno l'oggetto di un laboratorio per le competenze trasversali istituito dall’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” su proposta della Prof.ssa Maria Casola, docente del Dipartimento Jonico, con il coinvolgimento di Cittadinanzattiva ed il patrocinio del Comune di Taranto. L'attività - aperta agli studenti ed alla cittadinanza (con unico requisito richiesto, quello del diploma di scuola secondaria superiore) - si propone di sviluppare i temi della cittadinanza attiva e della gestione sostenibile dei beni comuni, aggiornando chiavi di analisi e mappa delle esperienze, favorendo la diffusione delle buone pratiche e la conoscenza metodologica per la creazione di nuove iniziative, l'attivazione di nuovi progetti di caring dei beni ad uso collettivo e la realizzazione di processi di partecipazione sul territorio.
Sono oltre 33 milioni le mascherine usa e getta utilizzate ogni settimana in Italia dagli studenti, dalla primaria alla maturità, e 118 le tonnellate di CO2 prodotte dal loro incenerimento. Le mascherine usa e getta infatti non sono riciclabili e vanno conferite nella raccolta dei rifiuti indifferenziati.
L'Associazione TRiciclo, insieme all'Istituto Nautico San Giorgio di Genova e Camogli, ha deciso di lanciare #ProteggoenonInquino, una campagna di promozione all’uso di mascherine lavabili a scuola, attivando anche uno specifico gruppo di acquisto. Anche il DPCM del 3 novembre 2020 - all'articolo 1, comma 7 - prevede la possibilità di utilizzare a scuola “anche mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”.