Cittadinanzattiva ha nominato Valeria Fava come suo rappresentate al Tavolo di lavoro per la pianificazione in oncologia a cui è chiamata a far parte.
Presso il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, con Decreto dei Direttori Generali della Prevenzione Sanitaria e della Programmazione Sanitaria del 27 aprile 2021 è stato istituto un Tavolo di lavoro inter-istituzionale con il compito di elaborare un documento di pianificazione oncologica (Piano Nazionale di Prevenzione Oncologica) al fine di migliorare il percorso complessivo di contrasto alle patologie neoplastiche (dalla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla presa in carico globale del malato oncologico) e far fronte ai costi sanitari e sociali da esse determinati, anche in considerazione dell’impatto che la epidemia da Covid 19 ha avuto sulla prevenzione dei tumori e sulla presa in carico dei pazienti oncologici.
Dopo il riconoscimento della cefalea primaria cronica come patologia sociale invalidante, Cittadinanzattiva lancia il 18 giugno un programma di informazione e sensibilizzazione dedicato all'emicrania e ad altre forme di cefalea.
A più di dieci anni dall’emanazione della legge 38 del 2010, che riconosce a tutti i cittadini il diritto di accedere alla terapia del dolore, oggi la stessa è ancora poco conosciuta e attuata. A prescindere dall'età e dalla presenza o meno di una patologia, chiunque ha diritto di accesso alla terapia del dolore su tutto il territorio nazionale. Bisogna colmare questo gap di informazione per restituire alla relazione tra medico e paziente, il ruolo centrale nel percorso di cura e la consapevolezza che professionista sanitario e paziente sono entrambi protagonisti indiscussi del percorso di cura.
La prossima tappa virtuale del progetto SpreK.O. è prevista il 22 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, a Vicenza. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città SpreK.O. La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini.
Il prossimo 26 giugno si terrà l'assemblea dei soci di Cittadinanzattiva Sardegna ODV per l'approvazione del bilancio. Auguriamo a tutti un buon lavoro. Per approfondire
"Un consumatore informato è un consumatore consapevole, ed è in grado di fare scelte migliori e più responsabili. Da questo valore discende un beneficio per tutta la società”. Questo è quanto dichiarano le associazioni Cittadinanzattiva Sardegna e Adiconsum Sardegna che hanno realizzato 4 guide dedicate alla illegalità, contraffazione ed abusivismo, un Progetto ambizioso iniziato nel 2020, che le Associazioni sperano di poter proseguire nel tempo.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DEI DATI
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO
448€: questa la cifra spesa nel 2020 da una famiglia per la bolletta idrica, con un aumento del 2,6% rispetto al 2019. Frosinone balza in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia più cari con una spesa media a famiglia di 845€, mentre Milano conquista la palma di capoluogo più economico con 156€. Gli incrementi più elevati si registrano a Isernia (+27,5%), che nel 2019 era la città più economica, e a Vibo Valentia (+21,5%). La Toscana è la regione la più costosa, il Molise la più economica.
Venerdì 11 giugno, alle 18, torna l'appuntamento con Chiavi di lettura, l'iniziativa promossa dalla Scuola civica di Cittadinanzattiva.
Ci occuperemo ancora di disturbi del comportamento alimentare (DCA) con la presentazione del recente libro "Il peso dell'amore. Capire i disturbi alimentari partendo da famiglia e scuola" di Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista. Dialogando con l'autore, proveremo a comprendere "quanto le nostre scelte, i nostri comportamenti, le nostre abitudini, le parole che spesso utilizziamo possano condizionare i nostri figli rispetto al tema del proprio corpo", quali sono le domande "giuste" da farci come adulti, cosa possiamo aspettarci dalle cure e, soprattutto, quanto e cosa i diversi attori sociali, famiglia e scuola in primis, possano fare per sostenere i percorsi di cura.
Il 14 giugno, a partire dalle 10:30, si aprirà un momento di riflessione e confronto sulle criticità evidenziate e le proposte maturate da Cittadinanzattiva in tema di acqua, a partire da quanto emerso dal dossier sul servizio idrico integrato, che sarà presentato proprio in occasione del webinar.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo ha emesso una sentenza importantissima, perché stigmatizza la delegittimazione delle vittime di stupro, ritenute corresponsabili delle violenze subite in base a valutazioni legate alla loro vita privata, che continuano a essere usate per motivare sentenze condiscendenti verso gli autori delle violenze, nonostante ciò sia vietato da nome interne e internazionali. La decisione della CEDU ribalta, la sentenza della Corte d’appello di Firenze che aveva assolto gli imputati dello stupro di gruppo ai danni di una giovane donna, sulla base della presunta non credibilità della vittima a causa di una valutazione moralistica della sua vita privata.
Obiettivo Cittadinanza è la campagna promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani senza cittadinanza: uno spazio di testimonianze e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana. La procedura di acquisto della cittadinanza si rivela un vero e proprio percorso ad ostacoli a causa dei rigidi requisiti di accesso e della tempistica eccessivamente lunga. Obiettivo cittadinanza nasce quindi per fornire informazioni utili e aggiornate soprattutto ai giovani di origine straniera, nati o cresciuti in Italia, per acquisire la cittadinanza italiana e, attraverso una Call to action, rappresenterà i volti e racconterà le storie di tanti “Italiani di fatto” che da anni, tra mille impedimenti e innumerevoli difficoltà, provano ad ottenere lo status di cittadini.
Martedì 1 giugno è entrato in vigore il c.d Decreto semplificazioni. Il Decreto, necessario per la gestione del Recovery plan, ora è all’esame delle Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera dei Deputati per la necessaria conversione in legge. La prima discussione si svolgerà mercoledì 9 giugno.
Mercoledì 26 Maggio sono state approvate le norme per la cura delle malattie rare e la produzione dei farmaci orfani. Nella seduta, la Camera ha approvato, in prima lettura, il testo unificato delle proposte di legge Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani.
Fra le molte cose il testo rende uniforme il trattamento delle malattie rare in tutta Italia, istituisce il Piano diagnostico terapeutico assistenziale, personalizzato, stanzia un fondo di 1 milione di euro annui a decorrere dall’anno 2022, destinato al finanziamento delle misure per il sostegno del lavoro di cura e assistenza delle persone affette da malattie rare, con una percentuale di invalidità pari al 100 per cento.
L’Osservatorio fratture da fragilità da' avvio alla sua attività con un primo evento pubblico, il 15 Giugno 2021, alle 10:30, nell'ambito del quale verranno presentati i risultati di un inedito studio che rappresenta una prima fotografia nazionale di un quadro sanitario di estrema complessità.
Che cosa è successo durante la pandemia da Covid 19, come sono cambiate le cure palliative, quello che abbiamo imparato in questa fase di emergenza: questi alcuni dei temi trattati nell' 8° Convegno Nazionale sulle Cure Palliative: "Il prendersi cura nell’era del Covid 19. Quale approccio, quale comunicazione, quale presenza", in programma per il 12 giugno 2021.
L'ABI - Associazione bancaria italiana annuncia di aver pubblicato online l’infografica con le informazioni su come usufruire della cessione del credito d’imposta per gli interventi edilizi che rientrano nei Bonus Casa, utili per i cittadini titolari o interessati a comprendere meglio le caratteristiche di questo strumento.
L'infografica è stata realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, che partecipano al progetto Trasparenza semplice teso ad accrescere la comprensibilità delle comunicazioni destinate alla clientela - in alcuni specifici ambiti - per favorire l’adozione di scelte sempre più consapevoli.
Il Workshop “Social Resilience Hub” che si terrà virtualmente il 14 giugno dalle 9.00 alle 12.00, verterà sui primi risultati raggiunti e sulle soluzioni individuate durante le passate attività e ricerche svolte nell’ambito del progetto Engage.
Presenteremo 1-2 casi d'uso e discuteremo con voi le azioni da intraprendere, il coinvolgimento dei cittadini e l'applicabilità delle soluzioni selezionate.
L'attività consentirà inoltre di avviare la validazione di alcune delle soluzioni individuate per collegare interventi formali e informali in caso di emergenza.
Il programma “Our Shared Future” ed il “Waste Action Plan for a Circular Economy” sono alla base degli indirizzi del Governo Irlandese al fine di adottare un sistema cauzionale per i contenitori di bevande. Un ampio percorso partecipativo che ha superato la consultazione sulla bozza di quadro legislativo, e che ha visto coinvolti tutti i soggetti interessati.
Cittadinanzattiva sostiene il ruolo centrale degli infermieri, sia come infermieri di famiglia che di comunità. La collaborazione sarà a tutto campo nelle scuole, nei corsi Ecm e nei percorsi di supporto alle cronicità e non solo. La realtà provinciale di Cittadinanzattiva offre una diffusa rete di riferimento territoriale comprendente le assemblee di Alessandria, Novi L., Casale M.to, Tortona e Acqui T.
Il progetto SpreK.O - una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile, promosso da Cittadinanzattiva, si colloca nell’ambito del goal 12 dell’agenda 2030 dell’Onu: “Consumo e produzioni responsabili - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”. Ed infatti, imparare a riciclare, condividere beni, riutilizzare gli oggetti, ripensare i propri consumi, altro non sono che diverse manifestazioni della stessa indole: una visione responsabile della vita.
Gli studenti della quinta A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giordano Bruno” di Perugia e quelli della quinta I del Liceo Scientifico Peano di Roma si aggiudicano, rispettivamente come primo e secondo classificato, i premi per i migliori video spot su “buon uso del farmaco e diritto alle cure”, realizzati nell’ambito del progetto IOEquivalgo Scuola, promosso da Cittadinanzattiva con il supporto non condizionato di Egualia.
Si conclude - con la premiazione delle scuole e un dialogo fra studenti ed esperti su "salute globale" e "donne e scienza" - IOEquivalgo Scuola, progetto promosso da Cittadinanzattiva con lo scopo di informare e sensibilizzare i ragazzi sugli stili di vita e sulla conoscenza e corretto uso dei farmaci.
OGGETTO: Screening neonatale esteso: rispetto del termine previsto dal Decreto del Viceministro della
Salute del 17 settembre 2020.
Egr. Sig. Ministro,
le scriventi Associazioni a tutela dei diritti dei cittadini ed in particolare dei pazienti con patologia rara si rivolgono alla S.V. affinché venga garantita la piena attuazione della normativa sullo Screening neonatale esteso (SNE) e l’equità nell'accesso a tutti i nati sul territorio nazionale, anche attraverso una piena collaborazione tra le Istituzioni centrali e regionali, i centri clinici, le associazioni di pazienti e famiglie, e le società scientifiche.
La Legge 19 agosto 2016, n. 167, ha segnato un importante passo avanti inserendo nei nuovi Livelli essenziali di assistenza lo Screening neonatale esteso per le malattie metaboliche rare. Scopo dei programmi di screening neonatale è di diagnosticare, tempestivamente, le malattie congenite per le quali sono disponibili interventi terapeutici specifici che, se intrapresi prima della manifestazione dei sintomi, sono in grado di migliorare in modo significativo la prognosi della malattia e la qualità di vita dei pazienti. Lo screening permette di identificare i soggetti che presentano alterazioni biochimiche rivelatrici di determinate malattie, procedere all’accertamento diagnostico e, in caso di diagnosi confermata, avviare il paziente al trattamento specifico per la malattia da cui è affetto.
Sono quattro le scuole che salgono sul podio del Premio Buone Pratiche Vito Scafidi, promosso da Cittadinanzattiva e giunto alla sua quindicesima edizione. Si tratta della Scuola Secondaria di I grado “G. Custer dè Nobili” di Lucca, del Polo Tecnico “Franchetti Salviani” di Città di Castello (PG), dell’Istituto superiore Polo 3 di Fano e del Nido d’infanzia “Arcobaleno” di Sanremo.
A premiarle oggi, nel corso di una diretta social sulla pagina facebook di Cittadinanzattiva, dalle ore 15 alle ore 16:30, sarà Er Gennaro, nome d’arte di Alessandro Scarpa, uno degli influencer più seguiti in Italia, con 4.4 milioni di followers su Tiktok e 545k su Instagram. Questo grazie alla collaborazione fra Cittadinanzattiva e l’Agenzia Stardust. All’evento parteciperanno, oltre a rappresentanti di Cittadinanzattiva e delle scuole coinvolte: Salvatore Butti, Presidente Assosalute-Federchimica; Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile; Cinzia Caggiano, mamma di Vito Scafidi al quale è dedicato il Premio.
Il Recovery plan va realizzato, se non si vuole sprecare occasione e risorse, solo attraverso un apporto strutturato della società civile, che rappresenta – non solo nelle fasi di emergenza – il volto di un paese solidale e capace di reagire. È necessario dunque attivare una governance nazionale e territoriale capace di costruire una sussidiarietà concreta e fattiva, senza dirigismi ed esclusioni, estranei alla lettera e allo spirito della nostra Costituzione. In altri termini è ormai il tempo di superare una logica che vede i soggetti sociali schiacciati su due ruoli: potenziali beneficiari di risorse per i progetti, spettatori all’interno dei luoghi di concertazione dello svolgimento dei processi attuativi, con il rischio di assumere una funzione meramente di difesa degli spazi ottenuti. I soggetti sociali sono attori di policy e portatori di proposte di tipo generale e vanno riconosciuti come tali.
Lo scorso 12 maggio le associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, e ABI - Associazione Bancaria Italiana, hanno sottoscritto una lettera indirizzata alle Istituzioni italiane per formulare proposte dirette a rafforzare gli strumenti per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa, e a sostenere le famiglie aventi difficoltà nel pagamento delle rate dei mutui causa Covid-19.