L’AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha recentemente concluso un procedimento istruttorio nei confronti delle società U-Earth Biotech Ltd. e Pure Air Zone Italy S.r.l., irrogando sanzioni per un ammontare complessivo di 450.000 euro.
La pena è stata inflitta poiché le due società hanno promosso su internet le mascherine chirurgiche biotech “U-Mask” (nelle versioni “Model 2”, “Model 2.1” e “Model 2.2”), registrate come dispositivi medici, equiparandole indebitamente a facciali filtranti di efficacia protettiva superiore, quali i dispositivi di protezione individuale di classe FFP3, ed attribuendo loro qualità ulteriori, ad esempio proprietà virucide e una durata di 200 ore, certificate sulla base di test svolti in autonomia.
È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per ottenere il bonus idrico, introdotto con la Legge di Bilancio 2021, per sostenere il risparmio in casa dell’acqua limitandone i consumi. Si tratta di una agevolazione da non perdere d'occhio per coloro che hanno effettuato spese, lungo tutto il 2021, per la sostituzione di rubinetti o sanitari con limitazione dell’utilizzo dell’acqua al fine di ridurne lo spreco.
Del bonus - come enunciato all'art. 4 del decreto consultabile alla pagina 19 della Gazzetta Ufficiale - possono beneficiare i titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale, nonché di diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell’istanza del bonus, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.
Le farmacie sono oggi il punto di riferimento di quanti vanno a caccia del green pass e non sono vaccinati. I tamponi sono aumentati, addirittura triplicati, e qualche farmacia è anche riuscita a convincere gli indecisi a fare il vaccino. E’ quanto emerge dalle interviste fatte da Help Consumatori ad alcuni farmacisti romani.
Oltre il 27% della popolazione tra i 12 e i 19 anni non ha ricevuto nemmeno una dose di vaccino, e il 5,5% ha effettuato solo la prima dose; il personale scolastico non vaccinato sfiora quota 6%; non è previsto uno screening periodico sistematico se non nelle scuole sentinella, di cui mancano dati pubblici: il distanziamento interpersonale di 1 metro è inapplicato nelle "classi pollaio"; poche le risorse per i sistemi di aerazione e ventilazione.
Sono alcune delle principali criticità che emergono dal Report "Sicurezza Covid-19 nelle scuole", presentato dalla Fondazione Gimbe, che avanza alcune richieste condivise ampiamente da Cittadinanzattiva. "Proseguire nella campagna vaccinale anticovid per studenti e personale scolastico, continuare ad utilizzare le mascherine in aula, estendere i test di screening nelle scuole e prevedere nuovi investimenti per i sistemi di aerazione. A poco più di un mese dalla riapertura delle scuole crediamo che queste proposte - presentate dalla Fondazione Gimbe e condivise nel nostro Rapporto annuale sulla sicurezza scolastica, presentato a settembre scorso - siano di fondamentale importanza ed efficacia per permettere ai nostri ragazzi di continuare a frequentare le aule in sicurezza”, dichiara Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, che aggiunge un ulteriore appello affinchè si intervenga in maniera rapida sul sovraffollamento delle classi.
Il dolore cronico ha conseguenze invalidanti per la persona che ne soffre, dal punto di vista fisico, psichico e socio-relazionale in quanto compromette le normali attività quotidiane generando depressione, senso di sfiducia e malessere, e impatta su tutta la famiglia.
Se non è diagnosticato e curato in modo adeguato, le persone colpite, rischiano di viverne la sofferenza.
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato una collana di Guide per il cittadino in collaborazione con le principali associazioni dei Consumatori tra cui Cittadinanzattiva: la comunicazione trasparente e la tutela del cittadino continuano a rappresentare il “fil rouge”.
"Mutuo Informato" è la prima della lista tra le Guide per il cittadino, nata nel settembre 2006 dalla proficua collaborazione tra Notariato e associazioni dei Consumatori, già oggetto nel 2008 di una rivisitazione per il suo adeguamento alle novità normative introdotte dalla Legge 40/2007 - "Decreto Bersani bis" - e dalla legge Finanziaria 2008, è stata oggi nuovamente aggiornata a seguito delle norme introdotte dall'Art. 1 del D.Lgs. 21-4-2016 n. 72, in attuazione della Direttiva 2014/17/UE. Con lo spirito quindi di offrire una informazione chiara, corretta ma soprattutto completa è stata realizzata questa Edizione aggiornata che ci auguriamo riesca ad orientare il cittadino verso una scelta sempre più consapevole.
Prosegue il percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri": il prossimo 2 e 4 novembre Valeria Fava, responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva, ci accompagnerà nel webinar "Il Fascicolo Sanitario Elettronico" con l'obiettivo di facilitare la fruizione di specifici diritti e servizi in formato digitale: in particolar modo, saranno affrontati temi «caldi» anche in considerazione dell’attuale situazione emergenziale.
Numerose le iniziative di sensibilizzazione e i webinar previsti nell’ambito del programma della sesta edizione della Settimana Anticontraffazione per tenere alta, anche quest’anno, l’attenzione dell’opinione pubblica sulla contraffazione e sui suoi impatti in termini di salute e sicurezza dei consumatori, concorrenza sleale per le imprese, mancata occupazione e perdite erariali per lo Stato.
La Settimana Anticontraffazione, divenuta un appuntamento annuale promosso dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico sin dal 2016, si terrà dal 25 al 31 ottobre 2021 in forma prevalentemente digitale con iniziative, contenuti ed eventi differenziati per target e tematiche di approfondimento.
Le aree interne nel nostro Paese rappresentano un territorio esteso dal punto di vista geografico e allo stesso tempo frammentato in termini di accesso ai servizi, soprattutto per quelli essenziali (salute, istruzione e mobilità). Sono luoghi penalizzati da un divario digitale significativo e dalla dismissione progressiva dei servizi a rete, non ultimi sportelli bancari.
Se risiedi in una delle 72 aree interne riconosciute dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) partecipa al Webinar “Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitali” previsto per il 10 novembre ore 15,30 – 17,00
"Affrontare le sfide della coesistenza della campagna di vaccinazione COVID-19 e antinfluenzale": come va nei diversi Paesi europei? A questo vuole rispondere la survey promossa da Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network (ACN) in questi giorni.
Genitori, docenti, medici ed esponenti del mondo accademico e scientifico hanno inviato una lettera aperta alle istituzioni per evidenziare le preoccupazioni relative alle misure di mitigazione del rischio contagio da Covid 19 nella aule soclastiche, ritenute insufficienti a fronte della variante Delta.
Gli attuali protocolli limiterebbero i livelli di sicurezza nelle aule, la qualità dell'aria, la ventilazione ed il distanziamento non sono adeguati alla situazione, considerando anche quello che sta accadendo nel Regno Unito in particolare nella fascia di età 0/12 anni.
Dopo due anni di indagini la Procura di Agrigento ha chiesto l’archiviazione per l’equipaggio della Mare Jonio, il rimorchiatore dell’italiana “Mediterranea” che il 10 maggio 2019 ha trasportato in salvo 30 cittadini extracomunitari. Secondo la Procura, che ha chiesto al Giudice delle indagini preliminari di estinguere l’accusa, per salvare vite umane nel Mediterraneo non serve una “patente” da concedere alle navi di soccorso, e le ONG che effettuano operazioni umanitarie non devono coordinarsi né con la Tunisia né con Malta, Paesi che non hanno sottoscritto gli accordi internazionali di salvataggio.
Nel carcere di Rebibbia nasce il MAMa, il Modulo per l'Affettività e la Maternità, donato e inaugurato da Renzo Piano, architetto di fama internazionale e Senatore a vita. Una vera e propria casetta costruita all’interno della Casa e donata alle mamme detenute per incontrare i loro bambini. Le detenute, che nell'ala femminile del carcere di Rebibbia sono 320, potranno così avere del tempo di qualità da passare con le loro famiglie, un passaggio importante nel loro percorso di reinserimento.
Si è concluso il 7° Memorial “Umanità in marcia” per celebrare e ricordare i 12 anni trascorsi dalla morte di Stefano Cucchi. Tantissimi i singoli cittadini, gruppi e le organizzazioni della società civile che hanno partecipato all’evento che si è svolto nelle giornate del 22 e 23 ottobre scorsi. Presente anche Cittadinanzattiva, da sempre vicina alla famiglia di Stefano, anche nella lunga battaglia processuale dove è parte civile.
Più di 190 leader mondiali assieme a rappresentanti di governo, imprese e cittadini attesi a Glasgow (Scozia) per la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021. Il vertice, che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre, sarà presieduto in questa occasione dal Regno Unito.
"La prossima Cop26 a Glasgow sarà il momento per il mondo di accelerare il passo, perché ancora non siamo nei tempi relativi al rispetto degli accordi di Parigi.
Proporre un bilancio a 5 anni dal sisma: questo l’obiettivo del convegno organizzato dall’ANCI a Camerino, tenutosi il 26 ottobre scorso. Al centro dei temi trattati la ricostruzione, le misure e le risorse per portare a compimento il percorso avviato.
“Da quella terribile esperienza i Comuni possono e devono rinascere più forti di prima", commenta il presidente dell’Anci nazionale, Antonio Decaro. "Dopo anni di incertezze e di lungaggini burocratiche finalmente quelle macerie hanno smesso di fare paura. Oggi, grazie al lavoro del Commissario straordinario, dei sindaci, della Protezione civile, che ringrazio fortemente, ricostruire non è più una chimera ma sempre più una certezza.
È ancora possibile compilare il breve questionario per "raccontare" la propria esperienza riguardo al rapporto con la farmacia di fiducia avuto durante il periodo di emergenza sanitaria, e di esprimere il proprio punto di vista su alcuni ruoli e funzioni delle farmacie, alla luce di quanto stiamo vivendo.
L'Istituto Superiore di Sanità lo scorso 21 ottobre ha pubblicato il documento su diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle fratture da fragilità, le prime Linea guida nell'ambito delle fratture da fragilità del nostro Paese e tra le prime al mondo, realizzate dall'Università di Milano Bicocca in collaborazione con un' alleanza multidisciplinare e multiprofessionale, con il coinvolgimento di società scientifiche e associazioni civiche, tra cui Cittadinanzattiva.
Si tratta di un sistema integrato di raccomandazioni, sviluppate in modo sistematico su una specifica patologia, finalizzate ad assistere i medici nella gestione più appropriata in situazioni cliniche (best practice) con gli obiettivi di: avere un’attività clinica più omogenea; ridurre la variabilità dei comportamenti e rafforzare l’attività assistenziale e riabilitativa.
Il 25 ottobre le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede Referente, hanno approvato all’unanimità gli emendamenti Muroni 1.7 e Gadda 1.270, come riformulati in identico testo, sulla gratuità della sosta sulle strisce blu per i veicoli dotati di apposito contrassegno europeo per disabili.
Cittadinanzattiva insieme all'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - UILDM e alla società di consulenza VERA Studio plaudono alla decisione delle Commissioni Trasporti e Ambiente della Camera dei Deputati e chiedono, tramite una lettera al Ministro dell'Economia e al Presidente della Commissione Bilancio della Camera, che il Parlamento approvi una norma chiarificatrice dell’art.188 del Codice della Strada, in merito alla mobilità delle persone con disabilità e in particolare alla sosta gratuita nelle strisce blu, quando gli appositi stalli siano occupati.
Sai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona?
Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, avendo come driver il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni.
Il decreto Sostegni bis ad agosto scorso ha stanziato 350milioni di euro per "interventi di manutenzione" che garantissero l’avvio dell’anno 2021/2022 in sicurezza. Ma gli istituti non hanno puntato sulla sostituzione degli impianti. Due sole eccezioni: Emilia-Romagna e Marche. Adriana Bizzarri, coordinatrice scuola di Cittadinanzattiva, spiega così in una intervista al Fatto Quotidiano: "Il Decreto ripartizione che ha assegnato 350 milioni di euro alle scuole prevedeva l’acquisto di “strumenti per l’aerazione”, ma tale destinazione d’uso non è specificata nel Disegno Legge 73/2021 che fa riferimento solo a interventi di piccola manutenzione. Di conseguenza, aerazione e ventilazione sono affidate al ‘protocollo’ finestre aperte”. Risultato? “Di fatto non si tratta di interventi sistematici e il protocollo finestre aperte è sottoposto a troppe variabili, la cui applicazione ricade ancora una volta sul personale scolastico e sui dirigenti".
I primi a protestare sono stati gli studenti delle scuole superiori di Bari che, già dalle prime settimane di scuola, sono scesi in piazza per chiedere il ritorno all'orario unico per l'ingresso. Richiesta accolta, proprio nelle ultime ore, dalla Prefetta Bellomo, che ha annunciato lo stop agli orari scaglionati a partire dal prossimo 3 novembre. Nel frattempo la mobilitazione è partita in diverse città, a Roma e Milano sono stati coinvolti numerosi istituti superiori che nei giorni scorsi hanno messo in atto varie forme di protesta.
La Rete degli studenti medi sta preparando una seconda lettera da inviare alla prefettura. Con la stessa richiesta: entrare tutti alla stessa ora. Meglio se alle 8, "per avere più tempo libero per studio, sport e per vedere gli amici".
Per celebrare e ricordare i 12 anni trascorsi dalla morte di Stefano Cucchi e per continuare a tenere i fari accessi sulla seconda parte del processo - quella del depistaggio delle indagini - anche quest’anno il Comitato promotore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, ha organizzato il settimo Memorial “Umanità in Marcia”. L’appuntamento è per il 22 e 23 ottobre: nella prima giornata, alle 18, al Parco degli Acquedotti, si svolgerà l’assemblea di inaugurazione del 7° memorial e il 23 ottobre, alle ore 14, ci sarà la “Staffetta dei Diritti”, in partenza dalla targa in memoria di Stefano Cucchi, con tappe nei luoghi più significativi della Capitale.
Dopo sette ore di Camera di Consiglio la III Corte d’Assise di Roma, dove si svolge il processo per l’omicidio di Giulio Regeni, il ricercatore di 28 anni ucciso al Cairo il 25 gennaio 2016, ha pronunciato il proprio verdetto: processo cancellato, tutto da rifare. E ora si rischia un lungo periodo di paralisi, fino al pericolo che possa del tutto saltare il procedimento, tra responsabilità in capo al Tribunale di Roma e la totale assenza di collaborazione da parte dell’Egitto. Tutto questo perché non esiste la prova certa che i quattro agenti della National security (il servizio segreto civile egiziano) accusati del sequestro, della tortura e dell'omicidio del ricercatore italiano conoscano l'esistenza del processo a loro carico, non avendo ricevuto formalmente la notifica del rinvio a giudizio, probabilmente a causa della scarsa collaborazione delle autorità egiziane. Ma è mancata anche la prova certa che gli imputati vi si fossero sottratti volontariamente, ben sapendo l’esistenza del giudizio.
Quest'anno sembra che l'influenza stagionale possa manifestarsi in forma più aggressiva, e la causa potrebbe derivare in parte dall'allentamento delle restrizioni anti Covid. L’influenza è un tema che interessa tutti e come ogni anno arriva il momento di vaccinarsi. La campagna di vaccinazione anti-influenzale parte da questo mese in tutte le Regioni del nostro Paese che devono poi definire un proprio calendario.