Un doppio appuntamento sul tema della sicurezza scolastica: il 20 novembre Cittadinanzattiva invita scuole, cittadini ed istituzioni all'evento online di presentazione dei dati della XVIII edizione del suo Osservatorio Civico sulla Sicurezza a Scuola e di celebrazione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, promossa per la prima volta da Cittadinanzattiva 18 anni fa dopo il terremoto che nel 2002 colpì il Molise causando il crollo della scuola Jovine di San Giuliano di Puglia e la morte di 27 bambini e di una maestra. Quest’anno Cittadinanzattiva ha scelto la data del 20 novembre, in cui si celebra la Giornata internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, per sottolineare come la sicurezza nelle scuole debba essere vissuto e affrontato come un vero e proprio diritto, anche attraverso la garanzia di una cornice normativa che tuteli tutti coloro che quotidianamente le vivono, a partire dai nostri bambini e ragazzi.
Dalle 12.00 alle 13.30 l'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Cittadinanzattiva
Sin dalle prime fasi della pandemia è apparso chiaro come il tema delle RSA fosse un'emergenza nell'emergenza; per questo abbiamo messo in campo una serie di iniziative di carattere politico-istituzionale e di tutela, fra cui l’istituzione di un gruppo di lavoro – composto da medici, avvocati ed esperti – per studiare tutte le azioni necessarie in questo ambito; nel prossimo Rapporto PIT salute (che sarà presentato il 1 dicembre) ci sarà un focus di approfondimento con analisi dettagliate delle segnalazioni in tema di RSA giunte al nostro servizio”, dichiara Isabella Mori, responsabile del servizio di tutela ed informazione di Cittadinanzattiva. “Le criticità coinvolgono aspetti organizzativi e aspetti relazionali e correlati ad una migliore umanizzazione nei processi di accoglienza del paziente e della sua famiglia, della presa in carico dei suoi bisogni non solo assistenziali ma anche affettivi. Aspetti di cui dobbiamo tener maggior conto ora con la pandemia e la presenza di focolai all'interno delle RSA.
Venerdì 27 novembre dalle 15.00 alle 18.30 si terrà il webinar gratuito su un'attività strategica e critica, gli acquisti in sanità, dei quali è necessario presidiare - soprattutto in un contesto emergenziale - sicurezza, qualità, trasparenza e rispondenza ai bisogni di salute delle persone (Covid e non).
L'evento formativo, promosso dalla Scuola Civica di alta formazione di Cittadinanzattiva, è accreditato ECM per tutte le professioni, e si rivolge in particolare a operatori di istituzioni sanitarie e Centrali di committenza impegnati nella definizione delle caratteristiche tecniche di servizi o prodotti oggetto di acquisto e/o della gestione e valutazione dei contratti di acquisto; possono partecipare anche responsabili di Associazioni di cittadini e pazienti.
La Commissione europea ha recentemente presentato la propria proposta per una nuova agenda dei consumatori, la strategia che individua le priorità politiche da perseguire in tema di tutela dei consumatori nel periodo 2021-2025. La notizia giunge in un momento molto delicato per i consumatori: l'emergenza sanitaria causata dal virus, tanto per citare qualche esempio, ha prodotto un'incremento delle truffe online nonché un serio problema riguardo agli annullamenti in massa dei contratti di viaggio.
Si terrà il 19 novembre il primo di tre appuntamenti del corso FAD “Atrofia muscolare spinale: dalla diagnosi precoce alla presa in carico. Il ruolo dei pediatri, della rete dei servizi e delle famiglie” promosso dai Centri Clinici NeMO, centri clinici ad alta specializzazione pensati per rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuro-muscolari, e Cittadinanzattiva, organizzazione per la promozione della tutela dei diritti ed il sostegno delle persone in condizioni di debolezza, in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l’Associazione Famiglie SMA Onlus, associazione nazionale delle famiglie che vivono l’esperienza della patologia. Il corso è realizzato grazie al contributo non condizionato di NOVARTIS Gene Therapies.
La 14 Giornata Europea dei Diritti del Malato verrà celebrata, con la sua annuale conferenza europea, il 18 novembre - ore 17:00 /19:00 - e il 19 novembre - ore 15:30/17:30 - con una conferenza digitale dal titolo "ONE health approach, MULTIPLE answers: citizens’ engagement & stakeholders' actions to tackle antimicrobial resistance and sustain EU progress". La conferenza, che si celebra prooprio durante la "World Antimicrobial Awareness Week" , si concentra sulla lotta alla resistenza antimicrobica (AMR) e sull'importanza del ruolo dei cittadini a tutti i livelli, con l'obiettivo di favorire la comunicazione tra i diversi attori coinvolti, scambiare opinioni su questa sfida e continuare a promuovere il rafforzamento dei diritti stabiliti nella Carta Europea dei Diritti del Malato.
Questa epidemia ha portato di nuovo i riflettori sulle vaccinazioni. La scelta di vaccinare i propri figli è una scelta complessa: quali sono i fattori che maggiormente la determinano? Per rispondere a questa domanda, l’Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, ha realizzato un questionario del tutto anonimo, che richiede un tempo di compilazione di soli 15 minuti.
Il progetto europeo H2020 BIOnTOP ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi imballaggi riciclabili, compostabili e a basso costo. Il questionario che ti chiediamo di compilare ha lo scopo di valutare la tua percezione rispetto alle bioplastiche. I dati verranno raccolti in forma anonima e saranno analizzati al fine di elaborare raccomandazioni, da condividere a livello nazionale ed europeo, per sostenere e promuovere comportamenti virtuosi dei consumatori nei confronti dell’ambiente e per diffondere la conoscenza della bioplastica.
Scarica tutti i materiali del primo e secondo seminario di formazione europeo online sulle malattie cardiovascolari: quello del 29 & 30 ottobre 2020 QUI e quello del 16 & 17 Novembre QUI
Puoi ancora partecipare al terzo il 14 e 15 dicembre dedicato a: "Prevenzione delle malattie infettive" e "Nuove strategie di prevenzione, cura e follow up" Registratevi QUI!
La Scuola civica di Alta formazione il prossimo 23 novembre presenta il libro “Il riuso dei borghi abbandonati” (Pellegrini Editore, ottobre 2019) a cura di Adriano Paolella, responsabile Ambiente e Territorio di Cittadinanzattiva. E' possibile seguire la diretta dalle 17.30 attraverso i canali facebook e youtube di Cittadinanzattiva. Da Favara in Sicilia a Colletta di Castelbianco in Liguria, passando da Cellere nel Lazio a Rocca Calascio in Abruzzo: sono alcune delle esperienze di riqualificazione di piccoli borghi in aree interne del Paese, nate dal basso grazie all’attivismo della comunità locale, e presentate nel libro.
Domenica 22 novembre, nella cornice del VII Congresso “FarmacistaPiù”, Digital Edition 2020, verrà presentato l’Audit Civico® delle Farmacie, promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con Apoteca Natura, Assofarm e Federfarma, e con il patrocinio di Fofi e Utifar.
Il progetto, coordinato dalla Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva, ha l’obiettivo di realizzare un primo ciclo nazionale di Audit Civico® delle Farmacie, applicando la consolidata metodologia valutativa dell’Audit Civico® all’ambito delle farmacie territoriali pubbliche e private delle diverse regioni. La finalità è quella di analizzare e valutare dal punto di vista civico la qualità dei servizi erogati, far emergere buone prassi ed elementi di criticità, utili a pianificare e implementare azioni volte a migliorare il servizio offerto alle comunità, anche nell’attuale contesto della Pandemia SARS-CoV-2.
Secondo i dati dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni le persone morte in mare dagli inizi del 2020 sono almeno 900, mentre 11.000 sono quelle riportate in Libia. Ma sono numeri in continuo crescendo: pochi giorni fa si è verificata l’ennesima tragedia al largo della Libia in cui ha perso la vita anche il piccolo Joseph di appena 6 mesi. Non esiste un sistema istituzionale di ricerca e soccorso in mare e, per tale motivo, le Ong che operano in mare hanno promosso la costituzione di un Comitato per il diritto al soccorso, per svolgere una funzione di “tutela morale” dell’attività di salvataggio e un’opera di difesa giuridica informata e autorevole.
L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato che Corepla, il consorzio di filiera della plastica che fa parte del sistema Conai, ha abusato della propria posizione dominante nel mercato italiano dei servizi di avvio a riciclo e recupero degli imballaggi plastici in pet ad uso alimentare (bottiglie di plastica per acqua e bibite).
Secondo il giudizio dei funzionari dell'AGCM, Corepla ha attuato un’articolata strategia volta a ostacolare l’operatività del concorrente Coripet di cui i consorziati sono principalmente primarie imprese di imbottigliamento e vendita dell’acqua minerale (tra cui Ferrarelle S.p.A., San Pellegrino S.p.A., Lete S.p.A.)
I prossimi webinar in programma esamineranno le fake news, come riconoscerle e come difendersi. Vuoi saperne di più? Iscriviti qui alle lezioni del 24 o del 26 novembre. Degli esperti di ADOC forniranno info e consigli. Il percorso formativo gratuito è realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale, con l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all’uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
Continua il ciclo di web meeting sui servizi pubblici locali organizzato da Cittadinanzattiva con l'obiettivo di fare emergere le criticità o le eventuali buone pratiche legate alla gestione dei servizi pubblici a livello locale. Il prossimo appuntamento (23 novembre ore 10:00) vede protagonista la Sardegna. Si parlerà di acqua e trasporti, con particolare attenzione alla qualità, ai costi, alle agevolazioni, alle tutele disponibili per i cittadini e ai loro diritti.
E' notizia di qualche giorno fa che la compagnia telefonica Vodafone è stata pesantemente multata dal Garante della privacy per aver trattato in modo illecito i dati personali di milioni di utenti a fini di telemarketing. Oltre al pagamento della multa, la società dovrà adottare una serie di misure dettate dal Garante per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati.
Il 12 novembre, ore 15:30 -17:30, verrà presentato il “3°Rapporto annuale sulla Farmacia”, realizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma. La presentazione si svolgerà in modalità digitale in diretta streaming sulla homepage www.editorialedomani.it e sulla fanpage @domanigiornale.
Per seguire l'evento non è necessaria alcuna iscrizione. Se interessati ad una partecipazione attiva, ovvero a porre domande, basta inviare una email all'indirizzo:
Il Dossier documentale nasce come specifica azione del progetto ESC-Economia Solidale Circolare, promosso dal CNCA in partnership con Cittadinanzattiva e CICA, ed ha lo scopo di illustrare senso e finalità del progetto stesso e di tracciare un percorso ideale che conduce a cogliere elementi culturali, questioni ambientali, fenomeni sociali, apporti scientifici e di riflessione, che hanno concorso e concorrono a ricercare e praticare modelli economici trasformativi, nuovi e sostenibili. Non si tratta, dunque, di un semplice manuale operativo, ma rappresenta un tentativo di ragionare sul senso e sulle opportunità che derivano dall’Economia circolare e di delineare il modello di Economia Solidale Circolare che il progetto si prefigge di promuovere ed accompagnare.
Inizia il ciclo di 6 web meeting sui servizi pubblici locali (acqua, rifiuti e trasporti) con particolare attenzione alla qualità, ai costi, alle agevolazioni, alle tutele disponibili per i cittadini e ai loro diritti. Ogni incontro sarà focalizzato sulle peculiarità territoriali dei servizi e discusso con gli stakeholder di settore (Gestori dei servizi, Istituzioni, Società civile) al fine di evidenziare eventuali criticità ma anche di valorizzare e diffondere buone pratiche locali.
Come riconoscere un sito affidabile da uno poco sicuro? l prossimi due webinar forniscono risposta a questa e altre domande sulla navigazione in sicurezza, con particolare attenzione agli acquisti online. Come controllare la presenza dei dati societari, delle condizioni contrattuali, della privacy policy, dei banner informativi sui cookie e delle informazioni sul diritto di recesso, sulla gestione delle controversie e molto altro ancora.
Da lunedì nove novembre i cittadini con Isee al di sotto dei 20mila euro potranno fare richiesta di un contributo per l'attivazione di connessioni veloci e contestualmente per l'acquisto di pc o tablet.
Nel contesto delle esigenze emerse a seguito dell’emergenza Covid-19, questo bonus è un intervento a sostegno e promozione della domanda di servizi di connettività per lo sviluppo delle infrastrutture di rete. Con ciò ci si propone di dare alle famiglie meno abbienti (fascia ISEE fino a 20.000 euro) prive del tutto di servizi di connettività (o con servizi di connettività inferiore a 30 Mbit/s) un sostegno sotto forma di voucher per il passaggio alla migliore connettività disponibile presso le rispettive abitazioni.
Il blog Genitore attivo riporta la denuncia del giovane Francesco che, dal balcone della sua casa di Roma nel quartiere Pisana del XII Municipio, assiste da 9 anni al degrado di una scuola d’infanzia i cui lavori iniziati nel 2011 non sono mai stati portati a termine.
"Mi chiamo Francesco Zanella ho 13 anni, frequento la terza media della scuola Villoresi di via della Pisana a Roma e sono un “cacciatore di aule” perché nella mia scuola le aule sono piccole, non possiamo distanziarci sufficientemente e dobbiamo stare sempre con la mascherina che è fastidiosa da portare così a lungo. La mia classe è stata anche in quarantena perché una mia compagna è stata ammalata di Coronavirus.
Ad aprile 2020 in piena emergenza coronavirus, con la chiusura delle scuole e la conseguente attivazione della didattica a distanza, Cittadinanzattiva dà il via alla campagna Riconnessi, una campagna destinata a fornire abbonamenti dati, connessioni web via satellite e device elettronici a studenti e famiglie delle aree interne del nostro Paese, al fine di superare gli ostacoli rappresentati dal digital divide che caratterizza questi territori. La campagna si svolge in partnership con la Federazione delle Aree interne. Nel corso della diretta social di venerdì 13, racconteremo le esperienze e i risultati raggiunti con la campagna a favore dell’Istituto Omnicomprensivo "Beato Simone Fidati" di Cascia (PG) e dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina Policastro (SA).
Un doppio appuntamento sul tema della sicurezza scolastica: il 20 novembre Cittadinanzattiva invita scuole, cittadini ed istituzioni all'evento online di presentazione dei dati della XVIII edizione del suo Osservatorio Civico sulla Sicurezza a Scuola e di celebrazione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, promossa per la prima volta da Cittadinanzattiva 18 anni fa dopo il terremoto che nel 2002 colpì il Molise causando il crollo della scuola Jovine di San Giuliano di Puglia e la morte di 27 bambini e di una maestra.
Quest’anno Cittadinanzattiva ha scelto la data del 20 novembre, in cui si celebra la Giornata internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, per sottolineare come il tema della sicurezza nelle scuole debba essere vissuto e affrontato come un vero e proprio diritto, anche attraverso la garanzia di una cornice normativa che tuteli tutti coloro che quotidianamente le vivono, a partire dai nostri bambini e ragazzi.
Come bambini e ragazzi possono diventare protagonisti di comportamenti adeguati e responsabili per contenere la pandemia e nello stesso tempo continuare a tessere le relazioni sociali di cui hanno assoluto bisogno? In parte lo stanno già facendo, molto più di quello che ci viene raccontato dai media e molto più di quanto le istituzioni politiche ne siano consapevoli.
Di questo difficile equilibrio tra norme, comportamenti individuali e relazioni sociali, nel webinar dell’11 novembre ne hanno discusso Alberto Pellai, Psicoterapeuta dell'età evolutiva, scrittore; Marianna Ladisi, Dirigente scolastica dell’I.C. di Aquino (Frosinone); Livio e Lorenzo del Liceo Scientifico “Giuseppe Peano” di Roma. A moderare l’incontro Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. Rivedi l’incontro.