Un’economia ecologicamente e socialmente sostenibile, che usa risorse biologiche e rifiuti come input: ti interessa? Allora Active Citizenship Network è felice di invitarti al primo incontro multi-stakeholder del progetto HorizonEU #BioReCer che si terrà online il 13 novembre 2023 dalle 15:00 alle 17:00 CET. Segna la data e registrati qui
BioReCer mira a incrementare l'accettazione di materie prime e prodotti basati sui rifiuti biologici da parte dell'industria e dei consumatori, sostenendo al contempo la competitività della #BioBased economy europea mediante il rafforzamento degli schemi di #certificazione. Per raggiungere questo obiettivo, il tuo feedback e il tuo contributo sono essenziali!
ABI insieme alle associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva propone Parole di Innovazione e Parole di sostenibilità: una serie di approfondimenti e di podcast dedicati al mondo bancario e alla finanza sostenibile. L’iniziativa che fa parte delle proposte del Mese dell’educazione finanziaria, promossa dal Comitato EDUFIN mira a favorire la fruizione delle informazioni di carattere bancario e finanziario, in linea con gli impegni promossi dell’Agenda 2030.
Nell’UE si contano complessivamente 3.353 prodotti IG di cui 1496 sono agroalimentari. Tra gli Stati membri, considerando i soli prodotti agroalimentari, l’Italia detiene il primato con 323 riconoscimenti di prodotti agroalimentari. Questi sono alcuni dei dati emersi dal rapporto ISMEA sulla competitività dell’agroalimentare italiano.
Una parte del rapporto è stata dedicata al fenomeno dell’italian sounding, noto anche come contraffazione imitativa. Infatti, a porre pressione sul valore dei prodotti Made in Italy nel mondo è proprio l’Italian sounding, ovvero l'utilizzo di denominazioni, riferimenti geografici, immagini, combinazioni cromatiche e marchi che evocano l'Italia su etichette e confezioni di prodotti agroalimentari non italiani. Tra i prodotti più evocati troviamo quelli contraddisti come DOP, ad esempio il Parmigiano Reggiano, la Mozzarella di Bufala Campana, Prosecco, Pecorino Romano etc..
Con l’arrivo dell’inverno, l’accensione del riscaldamento diventa fondamentale per avere il giusto comfort in casa. Alla vigilia dell’accensione dei riscaldamenti, ENEA propone alcuni semplici comportamenti quotidiani che permettono di ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza però rinunciare al comfort.
Venerdì 27 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso la Sala Soldini in Piazza Vittorio Emanuele 113, a Roma, si terrà il Convegno “Cittadine e cittadini nell’Italia di oggi” organizzato dal Movimento Italiani Senza Cittadinanza. L'obiettivo dell'evento è riunire una varietà di voci esperte ed attiviste che credono nel potere del dialogo e dell'azione collettiva per esaminare insieme la situazione attuale del diritto della cittadinanza, identificare le aree di miglioramento e trovare spunti per affrontare le sfide con resilienza e creatività.
Per l’Italia arriva un’altra ammonizione da Strasburgo. La Corte europea dei diritti umani ha infatti condannato il nostro Paese a risarcire tre migranti tunisini passati da Lampedusa tra il 2017 e il 2019 e detenuti nell'hotspot dell’isola a causa delle condizioni di vita a cui sono stati ingiustamente sottoposti. La Cedu, per l'esattezza, afferma che i migranti sono stati sottoposti "un trattamento disumano e degradante" a causa delle condizioni di vita nell'hotspot e "arbitrariamente privati della loro libertà" perché "trattenuti senza una base giuridica chiara e accessibile e in assenza di un provvedimento motivato che ne disponesse la detenzione".
Con la previsione contenuta nella bozza del prossimo concorso per i dirigenti scolastici all’articolo 10 si legge che «all’esito della procedura concorsuale, (…) a parità di punteggio complessivo (…), considerate le percentuali di rappresentatività di genere di ciascuna regione (…), il titolo di preferenza sia in favore del genere maschile». Sembra dunque che si vogliano introdurre le “quote blu” nella scuola.
Nello specifico, la bozza del bando di concorso per dirigenti scolastici, spiega una nota del ministero dell’Istruzione e del Merito, recepisce «una norma contenuta nel regolamento sull’accesso agli impieghi in tutte le pubbliche amministrazioni», che prevede che nei bandi di concorso «debba essere indicata, per la qualifica interessata, la percentuale di rappresentatività dei generi». E, qualora superasse il 30%, «nello scorrimento della graduatoria per le assunzioni, a parità di titoli e merito, si applica la preferenza a favore del candidato appartenente al genere meno rappresentato».
Scuola dell’Infanzia di Fara d'Adda: finalmente è stato realizzato, per la sicurezza dei bambini, il passaggio pedonale di via Breda. In programma da tempo, l’opera, posta a lato della casetta dell’acqua, verrà presto dotata di segnaletica orizzontale per garantire ai bimbi l’ingresso e l’uscita dall’edificio scolastico in sicurezza collegando il parcheggio all’ingresso dell’edificio. Il passaggio è stato realizzato dopo che alcuni genitori ne avevano evidenziato la necessità, rimarcando la pericolosità dell’ingresso nel parcheggio.
La Scuola di Cittadinanzattiva presenta i progetti BLISS e LV8-Digital Good Ambassador indirizzati ai docenti delle scuole secondarie di II grado. BLISS è un progetto finanziato dall'Unione Europa all'interno del programma Erasmus+ e risponde alla necessità di avere strumenti per reperire, analizzare e comprendere le notizie riguardo alla c.d. "alfabetizzazione sanitaria digitale". Durata: 40 ore. Le attività di questo progetto per le tematiche affrontata possono rientrare a pieno titolo nelle ore di educazione civica. Adesioni: entro 15 novembre 2023.
Lo scorso 23 settembre il progetto ENGAGE è approdato al Festival della Partecipazione, un evento annuale italiano tutto dedicato alla partecipazione dei cittadini nei diversi ambiti della vita democratica e alla discussione con istituzioni e NGOs sugli spazi di allargamento della collaborazione tra i vari segmenti della società.
ENGAGE ha portato nell’arena del Festival il dibattito sulla resilienza delle comunità con l’evento “Emergenze, gestirle con i cittadini è meglio” per discutere sugli approcci e le soluzioni da attuare per rendere le nostre comunità sempre più in grado di affrontare disastri ed emergenze.
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, promotore del progetto-base inserito nella legge delega approvata a marzo, è ben deciso con le sue 57 associazioni aderenti a dar battaglia per evitare che si perda un altro anno anziché avviare finalmente quella rivoluzione dell’assistenza agli anziani non autosufficienti che il nostro Paese avrebbe dovuto implementare già decenni fa. Se ne è discusso martedì 24 ottobre in un evento, organizzato a Roma presso la CIA - Agricoltori Italiani, in cui le organizzazioni promotrici del Patto hanno continuato il dialogo con Governo e forze parlamentari per superare lo stallo determinato dal mancato stanziamento nella bozza di Legge di Bilancio degli 1,3 miliardi richiesti per l'avvio della riforma.
Accoglienza e integrazione: sono sempre state queste le parole chiave del c.d. “modello Riace”, il progetto di accoglienza dei migranti nato nel 1998 e fondato dall’allora Sindaco del piccolo comune calabrese, Domenico Lucano.
Un progetto improntato verso una cultura dell’ospitalità e dell’inclusione, libera di autodeterminarsi e capace di autogovernarsi attraverso un mondo di relazioni volontarie, cooperanti e non mercificate, allo scopo di accogliere centinaia di persone bisognose e ridare vita e ripopolare i centri della Calabria. Un sogno, quello di Riace, che si è bruscamente interrotto quando la Procura generale di Reggio Calabria ha mosso accuse per associazione per delinquere, truffa, peculato, falso e abuso d’ufficio e chiesto 10 anni e 5 mesi di reclusione per l’ex Sindaco.
Dopo una prima annualità incentrata sull’indagine e sull’approfondimento in merito alla qualità dei servizi presenti sul territorio nazionale e alla loro capacità di instradare le persone con patologie cardiovascolari in percorsi strutturati e stabili nel tempo in grado di massimizzare il benessere del singolo individuo, Cittadinanzattiva ha proseguito le attività con il progetto “Mi sta a Cuore: informazione ed empowerment sul rischio cardiovascolare”
Un utilizzo moderato, sicuro e consapevole di internet e degli strumenti digitali, evitando l’uso dei social media, da parte dei più piccoli, può aiutarli a sviluppare la coordinazione visuo-motoria e a stimolare la creatività e la capacità di problem-solving. Ma non prima dei 9 anni: fino a quell’età, infatti, è fondamentale non privarli delle interazioni dirette con i genitori, i coetanei e il mondo che li circonda, indispensabili per un sano sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
Partono gli screening gratuiti per la prevenzione del rischio cardiovascolare nella cornice della campagna “Cuore di donna in farmacia”. L'iniziativa è realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionante di Teva.
Dal 16 ottobre al 10 di novembre presso le farmacie aderenti nelle province di Brescia, Palermo, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino, le donne dai 40 anni in su possono prenotare lo screening e sottoporsi gratuitamente ad un Elettrocardiogramma (ECG).
Nell'ambito dell'iniziativa Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici, realizzata con il contributo non condizionato di Bayer, il prossimo 24 ottobre dalle ore 16.00 alle 17.30 si terrà il primo di 4 incontri di formazione rivolto a cittadini e pazienti, con un focus sulla regione Lombardia, per conoscere in maniera più puntuale l'assetto organizzativo e di governance.
Cittadinanzattiva da' il via alla quattordicesima edizione del "Premio Andrea Alesini Buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità", con l’obiettivo di individuare e raccogliere le buone pratiche presenti sul territorio nazionale, diffondere e mettere in rete attività ed esperienze innovative e di miglioramento dei servizi socio sanitari che mostrino attenzione ai bisogni ed alle esigenze dei cittadini, ed orientate a mettere ogni persona al centro. L’obiettivo è far sì che queste singole esperienze si trasformino in esperienze di “sistema”.
La Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento per prevenire l’inquinamento da microplastica derivante dal rilascio involontario di pellet di plastica.
Ogni anno vengono rilasciate nell’ambiente tra le 52 e le 184 mila tonnellate di pellet a causa di una cattiva gestione lungo l’intera filiera. I pellet di plastica sono la materia prima utilizzata per la produzione di tutta la plastica. Nella catena di approvvigionamento, una parte di questi pellet viene sprecata o persa nell'ambiente e dal momento che queste piccole particelle di plastica non si biodegradano contribuiscono all’inquinamento del nostro ecosistema. I pellet di plastica sono presenti nell’acqua e nel suolo, compresi i terreni agricoli, e danneggiano gli ecosistemi, la biodiversità e le nostre catene alimentari.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle Finanze, ha approvato il disegno di legge bilancio 2024-2026. All’interno del testo, sono state previste diverse misure, dal lavoro alla sanità alle pensioni. Tra le quelle dedicate troviamo anche disposizioni in materia di politiche energetiche e ambientali.
Torna l’appuntamento annuale con la Settimana Anticontraffazione della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT. Dal 23 al 27 ottobre 2023, sono in programma diversi eventi focalizzati su argomenti di particolare interesse collegati al fenomeno della contraffazione.
Ogni giornata sarà incentrata su tematiche di grande rilevanza: il sistema di enforcement e il ruolo di IP Enforcement Portal nel contesto italiano; il nuovo e recente Regolamento europeo per il mercato digitale; l’impatto della contraffazione nel settore auto; i rischi e le opportunità del metaverso per la tutela e la valorizzazione della Proprietà Industriale; le previsioni del DDL “Made in Italy”; le soluzioni tecnologiche avanzate a supporto della lotta alla contraffazione. L’evento di apertura sarà dedicato ai giovani, con la “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti”, che giungerà quest’anno al terzo appuntamento.
Dopo un'attesa lunga 26 anni (la prima proposta risale al 1997), lo scorso marzo il Parlamento ha approvato la Legge Delega della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti (L. 33/2023), fortemente voluta dalle organizzazioni riunite nel Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza che alla stessa hanno contribuito attraverso proposte concrete in larga parte recepite.
Ma a cosa serve una riforma nazionale? A partire dagli anni ’80, in tutta Europa il numero degli anziani è cresciuto così come i bisogni socio-sanitari di questa fetta di popolazione, determinando di conseguenza la necessità di modificare, da parte delle istituzioni, i sistemi di welfare. Esattamente in questa direzione si sono mosse le riforme attuate negli anni passati in alcuni paesi europei, come la Germania (1995), la Francia. (2002), la Spagna (2006).
Analogamente, la Legge 33 prevede una revisione complessiva delle politiche dell’assistenza agli anziani in Italia, finalizzata al loro rafforzamento. Riuscire a tradurla in pratica, però, è tutt’altra questione. Esiste il diffuso timore che – come già accaduto in tante occasioni – la riforma rimanga una lista di buone intenzioni senza possibilità di essere attuata inattuata. I passaggi di questi mesi risulteranno cruciali.
Da una parte, la stesura dei Decreti Legislativi - entro il gennaio 2024 - nei quali declinare operativamente l’impianto della Delega; dall’altra, la Legge di Bilancio 2024, con le relative decisioni in termini di fondi e prime azioni da compiere.
Il 22 ottobre del 2009 Stefano Cucchi moriva all’Ospedale Pertini di Roma in seguito al pestaggio ad opera di due carabinieri, condannati in via definitiva per omicidio preterintenzionale dalla Corte di Cassazione nel 2022. Il 22 ottobre è, quindi, una data terribilmente significativa che non deve essere assolutamente dimenticata e che deve anche essere motivo di speranza, perché non accada ad altri quello che è accaduto a Stefano. Ed in memoria di quel giorno, a distanza di 14 anni, l’umanità continua a riunirsi ed a marciare.
Si è svolta giovedì 12 ottobre, a Milano, la Cerimonia di premiazione della 12a edizione dei Bandi promossi da Gilead Sciences in Italia e dedicati agli enti di ricerca e cura italiani, sia pubblici che privati, e alle associazioni di pazienti italiane che operano nell’area delle malattie infettive, delle patologie del fegato, oncologiche e oncoematologiche. Sono 62 i progetti risultati vincitori, di cui 25 premiati nell’ambito del Fellowship Program e 37 sostenuti grazie al Community Award Program.
Prosegue il ciclo di seminari sul tema della Giustizia riparativa promosso dal Gruppo di lavoro “Persone private di libertà” del Forum Terzo Settore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. Il percorso formativo – che prevede lectio magistrali e momenti laboratoriali - è teso a supportare gli Enti di Terzo Settore e le Reti al fine di contribuire ad attivare o sviluppare, sui territori e nelle comunità, le pratiche riparative. Il prossimo appuntamento è per lunedì 23 ottobre alle ore 17:00: si svolgerà l’incontro online con Don Franco Esposito, cappellano della Casa Circondariale di Poggioreale dal titolo “La giustizia riparativa tra l'istituzione penitenziaria e l'operatività territoriale”.
Il progetto Health for the youngs realizzato dalla rete scuola di Cittadinanzattiva e con il contributo non condizionante di Farmindustria riparte con la terza edizione. 6 le scuole coinvolte in altrettante regioni: Veneto, Marche, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna, che realizzeranno un percorso didattico interattivo e partecipativo sui temi dell'antimicrobico resistenza, vaccini e prevenzione.