Tra gli obiettivi della nuova riforma "Scuola del Merito" voluta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, c'è la necessità di ridare autorevolezza ai docenti. Si tratta di un tema centrale, e che tocca diversi punti, compreso quello economico, con l’aumento di stipendio. Inoltre è previsto un rinnovo del contratto scuola, l’inasprimento delle pene contro chi colpisce un docente e il ricorso gratuito all’avvocatura dello Stato. Infine è prevista la proposta di istituire di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico presso il Ministero dell’Istruzione.
Il progetto Health for the youngs realizzato dalla rete scuola di Cittadinanzattiva e con il contributo non condizionante di Farmindustria riparte con la terza edizione. 6 le scuole coinvolte in altrettante regioni: Veneto, Marche, Molise, Abruzzo, Sicilia e Sardegna, che realizzeranno un percorso didattico interattivo e partecipativo sui temi dell'antimicrobico resistenza, vaccini e prevenzione.
Oggi la restituzione dei dati e il loro riutilizzo non sono ancora realtà per i partecipanti agli studi clinici. Restituire i dati e chiedere ai pazienti il consenso per il loro riutilizzo in futura ricerca è una questione complessa che deve tener conto dei punti di vista di tutti gli attori interessati e che comporta una vasta gamma di vincoli e complessità. Questo è esattamente al centro del nostro lavoro nel progetto europeo FACILITATE. Vorresti saperne di più?
Nella seduta del 16 ottobre scorso il CdM ha approvato il disegno di legge di bilancio dello Stato del 2024. Tra le principali misure è stato confermato il taglio del cuneo fiscale per i redditi più bassi, le aliquote Irpef scenderanno da quattro a tre, rivalutazione delle pensioni al 100% fino 4 volte minimo, decontribuzione per le mamme con dal secondo figlio, asilo gratis dal secondo figlio, 3 miliardi per abbattimento liste d’attesa, taglio del canone Rai dalla bolletta.
La VIII Conferenza Regionale "Sanità e comunità locali", promossa da Cittadinanzattiva Piemonte con la Rete HPH del Piemonte, sarà dedicata all'approfondimento delle metodologie della co-progettazione come supporto ai processi decisionali e attuativi nonché alla individuazione puntuale di tre aree critiche decisive per la riorganizzazione della medicina territoriale.
Sei un caregiver? Partecipa al nostro questionario! Vorremmo capire meglio le tue esigenze, come migliorare la qualità della tua vita e lavorare insieme per ottenere un riconoscimento legislativo del ruolo dei caregiver.
In Italia ci sono oltre 8,5 milioni di persone che si prendono cura di persone bisognose di assistenza. Tra di loro ci sono anche giovani caregiver, con età compresa tra i 15 e i 24 anni, che dedicano tempo, energia e benessere alla cura della propria famiglia.
È stato pubblicato il quinto Rapporto del network Protecting Rights at Borders (PRAB) che, attraverso un monitoraggio effettuato dalle associazioni che appartengono alla Rete, fotografa ed analizza gli episodi di respingimento alle frontiere dell’Europa che nel 2022 tra il 1° gennaio e il 31 dicembre hanno coinvolto circa 5.756 persone. Si tratta di pratiche evidentemente illegittime, che si sostanziano in soprusi e pratiche illecite in aperta violazione dei diritti umani e del diritto dell’UE.
Secondo un’indagine realizzata dall’associazione Italiadecide sulla reputazione della giustizia civile italiana, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, confrontando i dati pre-pandemici con quelli del 2022 e parte del 2023, l’Italia oggi risulta tra i paesi europei migliori per quanto riguarda l’efficienza dei suoi tribunali, superando anche le performance di Francia e Germania. E il divario tra Nord e Sud non sarebbe così accentuato in termini di lentezza degli uffici giudiziari grazie alla disponibilità di nuove risorse e modelli organizzativi improntati alla digitalizzazione.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano, in più di mille piazze italiane, le giornate nazionali di “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, la campagna sulle azioni con cui ciascuno può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi.
La due giorni, che chiuderà la Settimana nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.
L’eliminazione del voto numerico e delle pagelle di metà anno sono due iniziative promosse dagli studenti in cerca di un ambiente di apprendimento meno competitivo, per migliorare il malessere psicologico spesso presente in classe. E' realtà in 30 istituti, ma è polemica: la rivoluzione è iniziata nel liceo scientifico Bottoni di Milano. La preside ha raccolto il consenso dei docenti, conciliando le esigenze degli studenti con l’obiettivo di mantenere un impegno costante nello studio durante l’anno scolastico.
Ottobre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul Fenomeno di Raynaud, un sintomo molto diffuso tra la popolazione, e che può essere causato da diversi fattori ed essere correlato a diverse patologie. Il fenomeno di Raynaud meritevole di attenzione è quello definito “secondario”, cioè indicatore di una malattia del tessuto connettivo, tra cui appunto la Sclerosi Sistemica definita anche impropriamente sclerodermia.
Per coinvolgere l’opinione pubblica su questa malattia complessa che in Italia colpisce circa 30 mila persone, la Lega Italiana Sclerosi Sistemica promuove in occasione del mese di sensibilizzazione del Fenomeno di Raynaud della Raynauds Association, una campagna sui media on e offline.
In vista della COP28 che si terrà tra novembre e dicembre 2023, la Commissione Europea ha completato il pacchetto legislativo “Fit for 55” volto a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, favorendo allo stesso tempo una transizione equa e competitiva.
Il pacchetto “Fit for 55” presentato nel luglio 2021 ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di almeno del 55% entro il 2030, in un’ampia gamma di settori. In particolare il pacchetto contribuisce a raggiungere gli obiettivi climatici, contribuendo alla decarbonizzazione del settore dei trasporti, migliorando le prestazioni ambientali e in materia di efficienza energetica, affrontando la povertà energetica e infine, sostenendo la crescita economica, creando posti di lavoro nell’economia verde.
In particolare, l’UE ha aggiornato gli obiettivi in materia di energie rinnovabili e di efficienza energetica, con l’intenzione di eliminare gradualmente i veicoli inquinanti entro il 2035, potenziando allo stesso tempo le infrastrutture di ricarica e l’uso di carburanti alternativi nei trasporti stradali, marittimi e aerei.
Il Parlamento Europeo chiede di aggiornare la normativa UE sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo al fine di armonizzare la legislazione in modo tale da definire dimensioni standard uniche per i bagagli e garantire tutela ai consumatori.
Come sottolineato in una nota del Parlamento EU, i deputati sottolineano la preoccupazione dei cittadini per i disagi causati dalle norme divergenti delle diverse compagnie aree che prevedono franchigie differenti sia per i bagagli a mano, che per i bagli in stiva. Ogni compagnia aerea applica infatti regole proprie per quanto riguarda la dimensione dei bagagli trasportabili e le tariffe richieste dai passeggeri.
Come costruire un mondo migliore, più bello, più giusto più sostenibile? Ceo, Istituzioni e Next generation a confronto tra buone pratiche e progetti a sostegno della vita per comprendere come costruire tutti insieme, un futuro più sostenibile.
Si chiama "Il Mondo che verrà" l'edizione CEO for Life AWARDS Italia 2023 che in quattro sessioni dedicate (Environment - Health & Wellbeing - Social Impact - Innovation) vuole premiare le migliori buone pratiche dei diversi ambiti.
Cosa sono gli antibiotici e come funzionano? Le regole da seguire per un uso corretto! Per rispondere al questito l'Area scientifico-culturale Infettivologia della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici - ASC SIFO- con il patrocinio di Cittadinanzattiva, ha realizzato due opuscoli informativi con l'obiettivo di educare e sensibilizzare sull’importanza di non assumere antibiotici per curare l’influenza, infezioni virali o raffreddori non di origine batterica, ma ricorrere ad essi solo quando necessario e dietro prescrizione del medico, seguendo con attenzione dosi e tempi della terapia.
In occasione della Giornata mondiale del Cuore (World Heart Day 29 Settembre 2023) ha preso avvio “Cuore di donna in farmacia”: una campagna dedicata alle donne, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione del rischio cardiovascolare. L’iniziativa è realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionante di Teva.
Sale la bolletta luce per la famiglia in tutela, con un costo finale dell’energia elettrica che arriva a 28,29 centesimi di euro al kWh. Arera spiega che ad aumentare è il costo dell’energia all’ingrosso, ovvero il Prezzo Unico Nazionale (PUN). Il prezzo attuale è sostanzialmente legato al forte incremento della componente PE (prezzo energia) a copertura dei costi di acquisto dell'energia elettrica (+19,4%), e della voce oneri di sistema (+0,4%), leggermente compensata da una riduzione della componente PD (prezzo dispacciamento) a copertura dei costi di dispacciamento (-1,2%).
Nonostante il Registro pubblico delle opposizioni (RPO) abbia contribuito a limitare le chiamate indesiderate, molti utenti continuano comunque a ricevere offerte commerciali da operatori che non consultano le liste RPO. Per arginare il fenomeno delle chiamate indesiderate, Istituzioni, operatori e Associazioni di consumatori hanno lavorato insieme per adottare ulteriori misure di contrasto al telemarketing selvaggio. Un esempio è proprio la campagna informativa sul RPO promossa dal MISE in collaborazione con le associazioni dei consumatori, a cui ha preso parte anche Cittadinanzattiva. Un altro esempio è il Codice di condotta, promosso da AGCOM che mira a contrastare i comportamenti scorretti dei call center a tutela dei consumatori.
Finalmente il processo per l’omicidio di Giulio Regeni, in cui sono imputati i 4 agenti appartenenti ai servizi segreti egiziani, potrà andare avanti. È l’effetto della decisione della Consulta che ha esaminato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma ed ha dichiarato illegittimo l’articolo 420-bis, comma 3 del codice di procedura penale nella parte in cui non prevede che il giudice possa procedere per i delitti commessi mediante gli atti di tortura quando, a causa della mancata assistenza dello Stato di appartenenza dell'imputato, è impossibile avere la prova che lo stesso sia stato informato dell'accusa e del rinvio a giudizio.
Conosci la sindrome dell’impostore? Questa espressione si riferisce ad una specifica condizione particolarmente diffusa tra le donne e che provoca sentimenti di profonda inadeguatezza e di percezione distorta del proprio valore. Negli ultimi anni il tema ha acquisito una graduale notorietà, senza tuttavia essere scevro da letture semplicistiche e fuorvianti che lo riducono a fenomeno prettamente patologico. In realtà la radice della sindrome dell’impostore va ricercata nell’ambiente e nei contesti della società in cui viviamo caratterizzati da continue disuguaglianze sistemiche e rappresenta un prodotto dei condizionamenti della cultura sessista.
Con lo slogan “Vorrei un futuro qui” tornano gli studenti: al rientro dopo la pausa estiva, ecco comparire nuovamente le tende davanti alle città universitarie e le proteste degli studenti contro il caro affitti davanti ai rettorati a Lecce, Palermo, Torino, Bologna, Perugia, Roma, Milano fino a raggiungere la cifra di 25 città da nord a sud. I giovani chiedono alla premier Giorgia Meloni e alla ministra dell’Università Anna Maria Bernini di trovare urgentemente 2 miliardi per intervenire su studentati pubblici, affitti, borse di studio, salute mentale e caro libri. Si sollecita l'impiego dei fondi del PNRR da investire in posti letto accessibili a tutti.
Per proteggere la salute dei giovani dall'industria del tabacco l'Oms, l'Organizzazione mondiale della Sanità, ha realizzato due nuove pubblicazioni, "Libertà dal tabacco e dalla nicotina: guida per le scuole" e "Kit di strumenti per una scuola senza nicotina e tabacco". L'industria del tabacco infatti prende di mira incessantemente i giovani con prodotti a base di tabacco e nicotina, con conseguente aumento dell'uso di sigarette elettroniche e 9 fumatori su 10 iniziano prima dei 18 anni.
Nell'ultimo sondaggio SWG intitolato "Osservatorio Hi-Tech 2023" si traccia una fotografia sulla difesa della scuola e sanità pubblica, raggiungimento della parità di genere e contrasto alla crisi climatica, temi per i quali in Italia si è disposti a lottare concretamente fra chi ha dai 18 ai 30 anni. Si parla anche di innalzamento delle temperature e riduzione delle emissioni ma pare che su questi temi l'attenzione rispetto ad un anno fa sia in caduta libera: ormai il 66% dei giovani è convinto che è una sfida che non possiamo vincere.
Il 18 e 19 ottobre il progetto #NIGHTINGALE porterà 5 volontari di Cittadinanzattiva delle regioni Basilicata, Campania e Lazio a📍Novara per una simulazione di reazione a un disastro ( in questo caso un'esplosione durante una fiera e un incidente in un rally). Testeremo gli strumenti che il progetto sta sviluppando per la risposta medica in situazioni di emergenza.
Il 27 settembre scorso e stato rinnovato, per la seconda volta, il Protocollo di collaborazione tra Cittadinanzattiva e Cia-Agricoltori Italiani. Obiettivi comuni: accrescere il perimetro dei diritti per i cittadini, in Italia e in Europa, contribuire insieme alla cura dei beni comuni come al sostegno delle persone più fragili. Diritti e reddito, sanità e aree interne, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale i macro-temi alla base del “Patto di collaborazione” per fare passi insieme sul fronte della lotta alle disuguaglianze, alla desertificazione dei servizi e del sistema sanitario, come a salvaguardia, nella filiera produttiva e alimentare, della qualità e della sicurezza del cibo Made in Italy, della dignità del lavoro e della sostenibilità del reddito, attraverso una più stretta sinergia fra produttori agricoli e cittadini-consumatori.