È stata aggiornata in via definitiva la soglia di reddito per accedere al Patrocinio a spese dello Stato (c.d. Patrocinio gratuito) per il 2023. Il nuovo Decreto, che stabilisce un nuovo adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione al beneficio, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 6 giugno 2023 e le soglie sono state adeguate al nuovo balzo dell’inflazione rilevato dall’Istat. Ora, con la pubblicazione del Decreto in Gazzetta, la variazione entra ufficialmente in vigore e la nuova soglia richiesta è pari ad euro 12.838,01.
Juan Camilo Hinestroza Manyoma ha lasciato la Colombia per trasferirsi a Genova ormai quattro anni fa per intraprendere gli studi e diplomarsi all’Istituto Nautico. Il suo sogno? Imbarcarsi su una nave come Ufficiale della Marina. Ma Juan dovrà restare sulla terraferma: il ragazzo, infatti, non ha la cittadinanza italiana e non risulta un cittadino comunitario, nonostante parli fluentemente l'italiano e abbia un legame di parentela nel nostro Paese.
Al via, con il focus group online nel corso del 2023, le attività del progetto realizzato da Active Citizenship Network, il cui obiettivo è quello di continuare a sostenere la necessità di rafforzare la vaccinazione degli adulti in Europa.
L'idea è anche quella di contribuire a migliorare la collaborazione tra i diversi attori della sanità e la fiducia della comunità nella scelta del vaccino, coinvolgendo le associazioni di cittadini e di pazienti in tutta Europa per conoscere e attuare meglio le politiche vaccinali.
Il progetto è realizzato grazie al supporto incondizionato di NOVAVAX.
Gagliano Aterno (AQ), con “NEO – Nuove Esperienze Ospitali” che ha permesso la nascita della prima comunità energetica d’Abruzzo. Portoferraio, (LI) con il progetto “Amici fragili – Amici per sempre”, dedicato all’inclusione dei giovani con disabilità psichica e motoria. Camerota (SA), con “Green Camerota”, focalizzato su sviluppo e turismo sostenibile. Infine, il “Manifesto per una rete dei piccoli comuni del welcome”, a cui partecipano 57 comuni delle aree interne di tutta Italia.
L’Italia è stata uno dei Paesi più colpiti dagli aumenti dei prezzi energetici, in particolare per quanto riguarda l’energia elettrica. Questo è quanto emerge dal Rapporto annuale dell’Istat. All’interno delle varie tematiche affrontate dal rapporto, troviamo anche il tema della povertà energetica. La vulnerabilità italiana verso questa tematica è stata ancora più evidente, anche alla luce della recente crisi energetica, generata in particolare dal forte rimbalzo dell’economia nel 2021 e dal conflitto russo-ucraino. Secondo quanto riportato dal rapporto, in Italia la quota di famiglie in povertà energetica è pari all’8,5% del totale delle famiglie, sintesi di incidenze molto diversificate a livello territoriale, con un distacco netto tra regioni del Nord Italia e regioni del Mezzogiorno. In particolare, la povertà energetica è più diffusa tra le famiglie numerose, nella categoria giovani (fino a 35 anni) e tra gli stranieri.
L’Antitrust ha sanzionato per oltre 4 milioni di euro 8 società di distribuzione di carburanti a Livigno. È quanto comunicato in una nota dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha accertato l’esistenza di un’intesa anticoncorrenziale a danno dei consumatori, nel periodo 2012-2022. Secondo l'Antitrust l'intesa veniva attuata attraverso comunicazioni settimanali via mail con indicazioni puntuali dei prezzi futuri da applicare negli impianti di distribuzione al dettaglio. Le mail erano inviate da una persona fisica ad un elenco, visibile a tutti i destinatari, contenente gli indirizzi delle società in questione. Le societa' sanzionate sono Cus.Car, Fibo, Ges.Car. di Cusini Bernardo, Tre.Car, CU.BA, Global Service, Bondi Carburanti di Bormolini Luigi e Silroc.
Cittadinanzattiva aderisce al: “Forum permanente per la diffusione della cultura del consumo responsabile e sostenibile” istituito dal Cnel, la cui riunione di insediamento si è svolta il 10 luglio 2023. Il forum è stato un momento di incontro, dedicato alle tematiche della sostenibilità ambientale e digitale, nonché delle nuove forme di organizzazione del lavoro. In particolare, è stata richiamata l’attenzione sul ruolo del consumatore, sempre più coinvolto nei processi produttivi e distributivi.
Gli “Stati Generali sulle malattie rare, focus centro Italia: Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria”, hanno preso il via a Firenze, nella sede di Palazzo del Pegaso, presso il Consiglio regionale della Toscana. Due giorni di lavoro, il 5 e il 6 luglio, promossi da Motore Sanità. A patrocinare l'iniziativa vi è anche Cittadinanzattiva.
DAL PIANO NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE AGLI SCREENING NEONATALI - “In Europa si stima che le persone affette da patologie rare siano circa 20-30 milioni, in Italia sarebbero circa 2 milioni, moltissimi dei quali in età pediatrica”, chiosa Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. “I lunghi tempi per arrivare alla diagnosi e la necessità spesso di spostarsi dal luogo di residenza per curarsi sono tra le principali difficoltà segnalate dai pazienti con patologia rara. Per superarle, occorre innanzitutto dare attuazione al Piano nazionale delle Malattie rare 2023/26 appena approvato – che fornisce indicazioni per l’attuazione e l’implementazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) ed è quindi fondamentale per assicurare alle persone con malattia rara un’assistenza completa e continua su tutto il territorio nazionale – e, a tutela della salute dei più piccoli, estendere gli screening per la diagnosi di alcune patologie rare in età pre e neonatale”.
Un evento itinerante per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita sano ed equilibrato per prevenire le malattie croniche.
La collaborazione tra Cittadinanzattiva Molise e AISF ODV si fa sempre più concreta nel sensibilizzare e informare sulla sindrome fibromialgica.
“Competence Economy” è un programma di formazione dei cittadini che desiderano contribuire allo sviluppo delle proprie realtà locali diventando City Leader su progetti come la transizione energetica, la diffusione del digitale, la promozione della salute, l’inclusione sociale e l’ambiente. I volontari si candidano attraverso la App di Competence Economy chiamata “BE COMPETENT” e dopo una selezione, sono avviati ad un percorso di formazione gratuito di 6 mesi integrato con strategie di aiuto che vanno dal coaching all’arte partecipata alla mindfulness. Alla fine del percorso formativo (gratuito per i primi mille cittadini), le competenze acquisite saranno certificate dalla Regione che ne riconoscerà il ‘talento istituzionale’.
L'estate è iniziata e molti sono partiti per le vacanze, altri stanno programmando ancora la loro meta vacanziera. E proprio in queste occasioni è opportuno considerare per ogni viaggio, in particolare se internazionale, l'eventuale rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora presenti a livello endemico o epidemico in altri Paesi.
Il cambiamento climatico è la principale minaccia per la salute umana. A confermarlo è anche l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che stima tra il 2030 e il 2050 circa 250mila morti in più; in particolare a causa dello sviluppo della malaria, diarrea e ondate di calore.
E' Sempre più evidente come la salute e il benessere delle persone siano strettamente legati alla salute dell’ambiente e degli animali.
Per affrontare i rischi per la salute occorre, quindi, adottare un approccio "One health" che prevede l’integrazione di discipline diverse per assicurare una salute globale.
In Italia sono circa 24 milioni le persone che soffrono di patologie croniche. Si tratta di patologie spesso invalidanti, che colpiscono particolarmente la popolazione anziana che nella maggior parte dei casi presenta anche una situazione di comorbidità.
Solo in Veneto la popolazione colpita da cronicità è pari al 39,6%. Per tutelare queste persone nasce a Treviso il Coordinamento del Veneto per i malati cronici e le malattie rare.
Molteplici gli obiettivi che si intendono perseguire: promuovere la trasversalità (ad esempio stimolando attività sanitarie comuni basate sul principio di tutela integrata e unitaria); far circolare informazione civica, anche attraverso la redazione di un Rapporto annuale sulla cronicità e malattie rare, affinché sia più facile proporre azioni concrete per migliorare le aspettative e la qualità di vita di pazienti e famiglie; dare voce alla cronicità; incrementare la comunicazione in materia (ad esempio, raccogliendo e fornendo notizie specifiche, come novità legislative, sentenze, nuove sperimentazioni, disegni di legge).
Il 27 Giugno scorso il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha illustrato al Parlamento la Relazione Annuale sull’attività svolta nel 2022. Il perimetro di intervento dell’Antitrust si è focalizzato soprattutto sulle attività svolte a tutela del consumatore, sugli interventi nel settore energetico nonché sugli interventi nel settore bancario/assicurativo fino ad arrivare alle attività di vigilanza svolte nel mondo digitale.
Il Consiglio delle autorità di vigilanza dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha deciso che l’EIOPA coordinerà il primo esercizio congiunto di mystery shopping sulle vendite di assicurazioni. L'esercizio sarà condotto in 8 Stati Membri, tra cui anche l'Italia e permetterà di rilevare la qualità del servizio offerto, in un'ottica di tutela verso il consumatore. Il mystery shopping è una tecnica che prevede l’utilizzo di individui addestrati, noti come “mystery shopper” che agiscono come potenziali clienti ad esempio chiedendo informazioni sul servizio o prodotto offerto, chiedendo consigli o spiegando la loro situazione come potenziali utenti.
Secondo i dati raccolti dalla Commissione Europea, negli ultimi anni, si è registrato un trend positivo nel mercato dei servizi di pagamento. I pagamenti elettronici infatti sono in costante crescita, raggiugendo un valore di 240 trilioni di euro nel 2021 (rispetto ai 184,2 trilioni di euro nel 2017), complice anche la pandemia che ha accelerato ancora di più questa tendenza. Nel mercato sono entrati nuovi fornitori abilitati dalle tecnologie digitali, in particolare fornendo servizi di “open banking”, ovvero la condivisione di dati finanziari tra banche e società di tecnologie (fintech). A fronte di questa crescita però sono emerse anche diverse frodi finanziarie che hanno messo a rischio le scelte dei consumatori.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso di formazione sui "Diritti umani" organizzato da Cittadinanzattiva attraverso la rete “Giustizia per i Diritti” e con il supporto della Scuola civica di Alta formazione.
Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense che ha riconosciuto 6 crediti formativi. Si svolgerà in live-streaming su Zoom dal 20 settembre al 25 ottobre 2023 ed è rivolto ad avvocati ed operatori legali. I sei moduli formativi saranno dedicati al sistema delle tutele europee, alla giurisprudenza ed all’ opportunità della “strategic litigation” con approfondimenti tematici relativi all’acquisto della cittadinanza italiana, alla protezione internazionale, alla violenza di genere, alla tutela LGBTQ+, alla tutela delle vittime di reato e alla costituzione di parte civile di enti ed associazioni.
Il bilancio dei suicidi in carcere continua, purtroppo, ad essere negativo. E tra i suicidi avvenuti quest’anno si registra anche quello di una donna, la prima per il 2023: la persona che si è tolta la vita nel carcere di Torino sarebbe uscita il 21 agosto prossimo, poco meno di due mesi alla fine della pena che stava scontando dal 2019.
Dopo i fatti accaduti a Rovigo, dove due studenti avevano sparato proiettili di gomma alla loro docente nel corso di una lezione e che nonostante ciò hanno ricevuto un 9 in condotta, per il Ministro dell’Istruzione e del Merito è assolutamente indispensabile affermare l’autorevolezza dei docenti anche al fine di ripristinare la cultura del rispetto e la serenità nelle scuole. Per questi motivi ha deciso di agire su tre aspetti: il maggior peso del voto in condotta nelle scuole secondarie, l’inasprimento della sospensione e l’istituzione dei lavori socialmente utili per gli studenti sospesi
Recentemente il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge dedicato agli interventi in materia di sicurezza stradale che prevede una stretta ai neopatentati: non potranno guidare supercar per i primi tre anni (attualmente un anno) e una stretta per chi si mette alla guida ubriaco, sotto effetto di sostanze stupefacenti o utilizza il cellulare. Nel nuovo codice entrano poi norme per i monopattini e per la sicurezza dei ciclisti. È anche prevista una delega per rivedere l’intero sistema di multe e sanzioni stradali.
Sono in discussione alla Commissione Affari sociali della Camera due disegni di legge (A.C. 433 e A-C. 555) per garantire anche ai senza fissa dimora il diritto alla assistenza sanitaria. Infatti chi, ad oggi, risulti senza una residenza perde il diritto ad avere un medico di base.
C'è un'interessante novità al Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Gemelli: durante un trattamento o una procedura invasiva si può far indossare ai giovani pazienti un visore da realtà virtuale per intrattenerli con giochi e storie interattive. Ciò contribuisce a ridurre la sensazione di dolore e la reazione d’ansia che li accompagnano e che spesso sono difficili da gestire, sia per i genitori che per il personale sanitario. Il personale medico e infermieristico è abituato ad affrontare tali situazioni; ma oggi, attraverso l’utilizzo di tecniche innovative come la realtà virtuale, è possibile ridurre per il tempo necessario, attraverso il gioco, lo stress e l’ansia dei piccoli pazienti. Distrarre il bambino da quello che il medico sta facendo, immergendolo nella realtà virtuale di un gioco o del suo cartone preferito o di un video-gioco, aiuta a contenere la sua ansia e ad alzare la soglia del dolore.
La scuola Ferdinando Maestri di Sala Baganza riceverà un ulteriore miglioramento e ammodernamento sismico e la completa riqualificazione degli spazi esterni grazie al finanziamento ottenuto dall’Unione Europea. I lavori, per un importo complessivo di 530mila euro, sono stati finanziati per 466mila euro con i fondi PNRR, intercettati dall’Amministrazione comunale e messi rapidamente a disposizione, così come accaduto per l’ampliamento della mensa della scuola elementare.
Si parla sempre più spesso di violenza fisica, ma c’è anche un’altra forma meno conosciuta e altrettanto subdola: è la violenza economica, un tipo di abuso che rende le donne finanziariamente dipendenti dagli uomini, e che si manifesta con il controllo delle risorse e l’esclusione dalle scelte di spesa o investimento, a cui si aggiungono la negazione dell’accesso al denaro o della partecipazione al mondo del lavoro. Il fatto di non poter disporre di denaro proprio e di non avere un lavoro regolare rende più faticosa per una donna la scelta di sottrarsi al compagno maltrattante.
Secondo la Fondazione Ismu Ets, in base agli ultimi dati Istat ed Eurostat, nel 2022 gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati in totale 133.236 (per il 50,9% femmine e per il 49,1% maschi), il 9,7% in più rispetto al 2021, anno in cui si sono registrati 121.457 nuovi cittadini. In media, nel 2022, è divenuta cittadina italiana una persona ogni 38 stranieri residenti. Ma dagli ultimi dati ultimi dati disponibili di Eurostat che si riferiscono al 2021 emerge che tra i Paesi dell’Unione Europea la Svezia è lo Stato in cui si registra il maggior tasso annuo di acquisizione di cittadinanza (uno ogni 10 stranieri residenti), seguita dai Paesi Bassi (uno ogni 19) e dalla Romania (uno ogni 22), mentre l’Italia si posiziona al nono posto: il nostro Paese, dal 2014, continua ad oscillare sempre nelle posizioni medio basse della classifica, sintomo chiaro di quanta strada ancora c’è da percorrere - sia a livello legislativo che culturale – per rendere l’accesso alla cittadinanza italiana un vero e proprio diritto per le migliaia di persone che, nate o cresciute nel nostro Paese, continuano a rimanere in attesa di questo riconoscimento.