"La Relazione medico-paziente.Un nuovo rapporto tra fiducia e innovazione". Questo il titolo dell'evento in programma il prossimo 6 luglio a Roma e patrocinato anche da Cittadinanzattiva. Sarà una occasione di incontro per riflettere sulla comunicazione tra operatori sanitari, strutture e pazienti.
Anche in Toscana, oltre che in Piemonte e in Valle D’Aosta dove è già realtà da diversi anni, l'Insufficienza intestinale cronica benigna (IICB) sarà inserita nell'elenco regionale delle malattie rare attraverso l'identificazione dei provvedimenti terapeutici necessari per il suo trattamento nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza (extra Lea). Un atto importantissimo che segna l’avvio di un percorso virtuoso a beneficio di tutta la comunità di pazienti e caregiver coinvolti da questa complessa patologia.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e la Guardia di Finanza hanno condotto un’operazione che ha portato all’individuazione di 26 rivenditori seriali, che, attraverso metodologie fraudolente, avrebbero acquistato 15 mila biglietti di 278 concerti e li avrebbero rivenduti a prezzi moltiplicati anche per 10, con un profitto illegale di oltre 2 milioni e mezzo di euro. L’azione è parte delle attività di contrasto al bagarinaggio online, noto anche come secondary ticketing, svolte da AGCOM da diversi anni. Infatti, per contrastare il fenomeno del bagarinaggio online l’Autorità, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha avviato una strategia di monitoraggio al fine di individuare flussi anomali nel commercio di rivendita di biglietti per eventi e concerti.
La Consob ha ordinato l’oscuramento di 3 siti web che offrivano abusivamente servizi o prodotti finanziari: Forex, Shadlake Ltd , "ITC FX".
Sale così a 914 il numero dei siti complessivamente oscurati dall’Autorità a partire da luglio 2019, da quando Consob è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. Proprio per tutelare gli investitori e orientare i cittadini a scelte più consapevoli nel mondo dei servizi finanziari, Consob propone una serie di informazioni utili contro le truffe finanziarie.
Alla luce dell’iter delle modifiche apportate con gli emendamenti alla legge n. 145/2018 istitutiva del FIR (Fondo Indennizzi Risparmiatori) e successive modifiche contenuti nella legge di conversione del Dl 1151 “Enti Locali”, prosegue l’impegno di Cittadinanzattiva in collaborazione con le altre Associazione dei Consumatori a tutela dei risparmiatori.
Il Ministero della Giustizia, l’Anci, la Conferenza delle Regioni e l’Associazione Italiana Biblioteche hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la promozione e la gestione dei servizi di biblioteca negli istituti penitenziari italiani
Il protocollo avrà durata quinquennale e le attività promosse saranno Le attività promosse saranno: accesso al patrimonio librario e multimediale da parte dei detenuti e progressivo incremento dello stesso; valorizzazione degli aspetti multiculturali delle etnie presenti negli Istituti penitenziari; integrazione del servizio interno con le biblioteche del territorio; formazione professionale dei detenuti e del personale incaricato della conduzione del servizio interno; realizzazione di iniziative culturali e integrazione di tali iniziative con il Progetto d’Istituto stilato dall’Area Trattamentale, titolare della gestione del servizio di biblioteca interno.
Mancano solo pochi giorni, fino al 30 giugno, per usufruire dello sconto del 10% sulla quota di iscrizione per partecipare al corso di formazione sui diritti umani organizzato da Cittadinanzattiva attraverso la rete “Giustizia per i Diritti”, e con il supporto della Scuola civica di Alta formazione. Il corso è rivolto ad avvocati ed operatori legali che sono impegnati o che intendono impegnarsi nel campo della tutela dei diritti umani ed avrà l’obiettivo di approfondire ambiti di intervento, strumenti e strategie di difesa, valorizzando le potenzialità del contenzioso strategico. Il corso si svolgerà live-streaming su Zoom dal 20 settembre al 25 ottobre 2023 e sarà articolato in sei moduli tematici affidati ad autorevoli esperti.
Si è svolto il 19 giugno il convegno: “Cantiere Italia: Effetto PNRR - #Sanità”, un approfondimento dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e resilienza: focus sanità, cui ha partecipato Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva. Una giornata di dibattiti con gli esperti del settore sullo stato dell’arte del sistema sanitario in Italia.
La sclerosi sistemica, più comunemente identificata come la malattia della mani fredde e dita viola dal suo sintomo di esordio, cioé il fenomeno di Raynaud, è una malattia che, in alcune delle sue forme può risultare fortemente degenerativa e invalidante. Colpisce prevalentemente le donne in fascia di età 20-50 con una percentuale intorno all’ 85%, anche se negli ultimi anni è aumentata l’incidenza sugli uomini, che spesso presentano complicanze più severe.
La Commissione Europea presenta nuove regole per supportare i consumatori a compiere scelte più consapevoli nell’acquisto di apparecchi elettronici, specialmente per quanto riguarda tablet e cellulari.
Vengono infatti proposte le etichette energetiche attraverso la banca dati europea (EPREL) che offre ai consumatori la possibilità di confrontare diversi prodotti elettronici immessi nel mercato comunitario, sulla base di informazioni dettagliate e standardizzare che riguardano l’efficienza energetica o prestazioni funzionali dell’articolo elettronico acquistato come longevità della batteria, protezione da polvere e resistenza da cadute accidentali.
In un primo comunicato stampa, Arera comunica la sospensione di tutte le utenze per i Comuni che si trovano in parte nel territorio dell’Emilia-Romagna, in alcuni Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino e infine in alcuni comuni della Città metropolitana di Firenze. La misura prevede un piano di rateizzazione degli importi su un periodo minimo di 12 mesi, senza discriminazione e senza applicazioni di interessi a carico degli utenti. Sono inoltre sospese le azioni di morosità anche nel caso di ritardi verificatesi prima degli eventi alluvionali. Inoltre, i venditori e i gestori dovranno pubblicare sul proprio sito internet, entro 20 giorni dalla data di pubblicazione della delibera, le misure adottate a tutela delle utenze e forniture colpite.
In Italia crollano i mutui per il primo bimestre 2023, mentre il “calo” delle compravendite residenziali si presenta molto diversificato a seconda del territorio. Sebbene a livello nazionale il calo sia del 2,7%, provincie come Bari, Bologna, Torino e Palermo mostrano valori in controtendenza con variazioni positive, rispetto al primo bimestre 2022. Il calo invece viene intercettato nelle zone di Milano (-3,74%) Verona (-1,45%) Roma (-2,09%), Firenze (-5,28%) e Napoli (-14,9%).
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, a conclusione del suo mandato, ha illustrato la Relazione annuale al Parlamento: si tratta del settimo report che focalizza i dati relativi alla situazione degli istituti penitenziari in Italia. E, ancora una volta, il quadro che emerge è altamente preoccupante e critico, soprattutto con riferimento al sovraffollamento ed al numero di suicidi che si sono registrati nell'ultimo periodo.
La seconda edizione del progetto di solidarietà "Il libro sospeso", promosso e realizzato da Cittadinanzattiva Treviso in collaborazione con la Libreria Paoline e la Direzione della Casa Circondariale di Treviso, è giunta a termine ottenendo importanti risultati. Il progetto ha permesso di acquistare dei libri da donare ai detenuti del carcere di Treviso: un’iniziativa che ha permesso di creare un ponte tra la vita fuori e dentro il carcere ed alla quale hanno aderito anche la Coordinatrice nazionale della Rete Giustizia per i Diritti e la Vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva.
Con la fine dell'anno scolastico milioni di ragazzi si ritrovano a trascorrere tre mesi nella maggior parte dei casi senza stimoli educativi o attività di formazione. Chi può permetterselo accede ai campi scuola, ma non sempre è una soluzione sostenibile per le famiglie. Per questo motivo è stata lanciata una proposta specifica: non si vuole allungare gli ultimi giorni di scuola ma si ragiona insieme per offrire azioni culturali-linguistiche, spazi per i giovani e laboratori incentrati su attività dirette con la partecipazione dei ragazzi, anche sul piano dello sport. Senza banchi e attraverso nuove modalità di insegnamento, sperimentazione e condivisione.
Attraversamenti pedonali realizzati dai ragazzi della scuola secondaria di I° grado di Pollutri (CH), con i progetti "Scuola in sicurezza" e "Un murales a strisce". Le classi 1° e 2° della scuola secondaria di I° grado di Pollutri, guidate dalla prof.ssa Giuseppina Clemente e dalla prof.ssa Erica Di Virgilio, in collaborazione con l'amministrazione comunale, hanno approfondito diverse tematiche: le principali norme che regolano la sicurezza stradale, l'importanza del valore simbolico della segnaletica e il linguaggio del colore come mezzo di comunicazione.
Che cosa è importante quando i nostri cari accusano sintomi di COVID-19 o influenza? È semplice: vogliamo che i questi sintomi ricevano la giusta attenzione da parte del medico a cui ci rivolgiamo. Come comunicarli e descriverli al meglio? Il questionario "SymptomSurvey" è qui per creare una connessione tra cittadini, medici e infermieri. Cliccate e siate tra i primi 1000 partecipanti a condividere la vostra opinione!
La Procura di Padova ha impugnato "per illegittimità" i 33 atti di nascita emessi nel 2017 dal sindaco Sergio Giordani, con cui venivano registrati bimbi con due genitori dello stesso sesso. La Procuratrice di Padova Valeria Sanzari ha chiesto, nel primo caso impugnato, la rettifica al Tribunale dell'atto di nascita attraverso la "cancellazione" del nome della madre non biologica, e la "rettifica" del cognome attribuito ai figli, tramite cancellazione di quello della “seconda mamma” perché andrebbe contro le leggi e i pronunciamenti della Cassazione.
Il prossimo 27 giugno, eccezionalmente di martedì, dalle ore 18.00 alle 19.00, torna il consueto incontro mensile di Diritti al punto in cui parleremo del “Disegno di legge sull’autonomia differenziata”. Durante l’incontro approfondiremo come nasce questo disegno di legge, di cosa tratta e a che punto dell’iter di approvazione siamo. Cercheremo poi di comprendere quale potrà essere il suo impatto in un Paese come l’Italia, già fortemente toccato da fratture interne (tra Nord e Sud; tra aree interne e aree più urbanizzate in una stessa Regione) e caratterizzato da specifici fenomeni demografici.
"Device4Patients" è il progetto nato da un' idea dell'Associazione Respiriamo Insieme, in collaborazione con ArIR, per supportare pazienti e professionisti sanitari nell’utilizzo corretto degli strumenti per la terapia inalatoria ed evitare che il loro uso scorretto renda inefficace la terapia con gravi effetti sulla salute.
Il progetto ha il patrocinio della SIAIP - Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica e della SIP IRS - Società Italiana di Pneumologia - Italian Respiratory Society. Anche Cittadinanzattiva tra i soggetti che hanno concesso il patrocinio all'iniziativa.
Il prossimo 16 giugno alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Napoli, si svolgerà la seconda Conference Campania Malattie Croniche, sulla Fibromialgia, patologia riconosciuta dall’Oranizzazione Mondiale della Sanità dal 1992
Un momento importante di doalogo e di confronto organizzato da AISF Campania (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) e da Cittadinanzattiva, che si è attivata con un’indagine civica per l’impiego e la destinazione dei fondi, ripartiti dal Governo e destinati alle Regioni, dedicati allo studio, alla diagnosi e alla cura della fibromialgia.
L'eccellenza degli specialisti per il trattamento delle malattie muscolari da un lato, gli esperti della medicina d'urgenza dall'altro, dove il paziente è al centro. E' da un tavolo di confronto durante il congresso delle Famiglie SMA che nascono le prime raccomandazioni per gestire la SMA nei pronto soccorso. L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare rara caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, ovvero quei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento.
La maggior parte dei consumatori (circa l’80%) è consapevole dei rischi legati all’acquisto di prodotto contraffatti, ma allo stesso tempo ritiene accettabile comprare articoli falsi quando il prezzo dell’originale è troppo alto. E’ questo il pensiero degli europei e la percentuale sale al 50% soprattutto fra i giovani.
Questo è quanto emerge dal recente studio dell’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) in merito alla percezione della proprietà intellettuale da parte cittadini. Lo studio è stato condotto tra il 30 Gennaio 2023 e il 15 Febbraio 2023 e sono state intervistate online 25 824 cittadini europei di età pari o superiore a 15 anni.
Nonostante l’adozione del Registro delle opposizioni, quello del telemarketing selvaggio è un fenomeno che continua ad espandersi. A questo proposito il Garante per la protezione dei dati personali ha varato un pacchetto di provvedimenti correttivi e sanzionatori per tutelare gli utenti da questo fenomeno in continua espansione. In particolare, sono state sanzionate due società nel settore energetico e una nel settore telefonico. Per quanto riguarda il settore telefonico, Tim è stata sanzionata per 7.631.175 euro. Nel provvedimento di Tim, già oggetto di precedenti accertamenti e nonostante le azioni di miglioramento evidenziate, il Garante ha comunque sottolineato l'esigenza di compiere passi più incisivi. Infatti, a Tim è stata contestata una non adeguata sorveglianza sui call center abusivi, estranei alla sua rete ufficiale, ma anche ulteriori aspetti, quali il riscontro talora inadeguato alle richieste di esercizio dei diritti degli interessati e l'erronea pubblicazione di dati personali nei pubblici elenchi telefonici senza il consenso degli interessati.
Nel corso del Consiglio Affari Interni dell’8 Giugno scorso è stato trovato l'accordo – tra i 27 leader dei Paesi dell’UE coinvolti - per approvare i due pacchetti legislativi volti a riformare il diritto d’asilo e l’accoglienza dei migranti. Anche l’Italia ha espresso il proprio parere favorevole sulle procedure che riguarderanno le frontiere e la gestione dell’asilo: il testo approvato costituisce ora la base comune del Consiglio che dovrà essere negoziata con il Parlamento europeo per arrivare al testo definitivo dei due regolamenti.