Prosegue il ciclo di seminari sul tema della Giustizia riparativa promosso dal Gruppo di lavoro “Persone private di libertà” del Forum Terzo Settore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. Il percorso formativo – che prevede lectio magistrali e momenti laboratoriali - è teso a supportare gli Enti di Terzo Settore e le Reti al fine di contribuire ad attivare o sviluppare, sui territori e nelle comunità, le pratiche riparative. Il prossimo appuntamento è per il 19 giugno alle ore 17:30: si svolgerà il webinar "Una testimonianza di Giustizia riparativa: giustizia e riconciliazione". Coordina i lavori Antonio Turco; interviene Franco Bonisoli del “Gruppo Dell’incontro”.
Con l'accordo tra Regione, Inail, Confindustria Alto Adriatico e Confindustria Udine si attua il protocollo d'intesa stipulato nel 2019 per la promozione della salute e sicurezza negli istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia con un investimento di 200mila euro.
Il progetto partirà con l'anno scolastico 2023/2024, avrà una durata annuale ed è rivolto alle classi terze, quarte e quinte degli istituti scolastici di secondo grado con l'obiettivo di diffondere la cultura della salute e della sicurezza nell'ambiente di vita e di lavoro, così come nei percorsi formativi.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha illustrato i provvedimenti volti a rafforzare l’autorevolezza dei docenti e introdurre la cultura del rispetto nelle scuole. Per tutelare i docenti, lo Stato si costituirà parte civile contro gli aggressori, richiedendo anche un risarcimento per danni d’immagine. Le misure includono anche una politica più restrittiva sull’uso del cellulare in classe e un’estensione dell’assicurazione contro gli infortuni al personale scolastico.
Conoscere punti di forza e di debolezza del proprio territorio, sviluppare la cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, rafforzare i legami sociali, sviluppare azioni comunitarie di coesione per creare legami e relazioni significative che favoriscano la partecipazione dei cittadini alla vita del territorio.
Questi sono stati gli obiettivi di Community PRO, un progetto sviluppato da Cittadinanzattiva e realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l'annualità 2020 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore di cui all'articolo 72 del decreto legislativo n. 117/2017, negli ultimi 2 anni con la collaborazione di centinaia di attivatori civici e di cittadini su tutto il territorio nazionale.
In linea e grazie al proprio impegno pluriennale sul tema, Cittadinanzattiva, attraverso Active Citizenship Network, è diventata membro della AMR Multi-Stakeholder Partnership Platform, istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH).
In occasione del Global Day 2023 il prossimo 18 giugno l'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica- AISLA Savona-Imperia- promuove la 10° edizione della Fiascolata di Dego.
Fiascolata è diventata una tra le più emblematiche iniziative promosse da AISLA, e oggi, l’appuntamento di Dego rappresenta un connubio perfetto tra tradizione, enogastronomia e generosità, poiché l’obiettivo principale è quello di raccogliere fondi per sostenere importanti azioni concrete nei confronti della Comunità SLA.
Al via il 7 giugno l’iniziativa "BE A.W.A.R.E. - Covid, Long Covid e fragilità: teniamo alta l'attenzione!" promossa in Italia da Cittadinanzattiva con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza della popolazione generale sui rischi per le persone con fragilità, con una o più patologie preesistenti, immunodepresse o con specifiche condizioni di sviluppare anche forme severe di COVID-19.
Nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità abbia decretato solo da poco la fine della emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Public Health emergency of International Concern, PHEIC), la pandemia sembra finita già da tempo. La condizione endemica ha portato oggi a una fase di “convivenza” con il virus, grazie anche ad una maggiore capacità di gestione della malattia.
Per il mese di maggio rimane stabile la bolletta del gas per le famiglie con un contratto di mercato tutelato. Infatti, in base all'andamento del mercato nel mese di maggio, la bolletta del gas in tutela segna meno 0,2% rispetto ad aprile. "Il leggero calo, pur in presenza di un prezzo medio all’ingrosso nello scorso mese in riduzione, tiene conto del graduale azzeramento della componente di sconto UG2 (‘decreto bollette’ DL 34/2023), utilizzata nell’ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti nei momenti dei prezzi gas più elevati”. A comunicarlo è Arera, specificando che per il mese di maggio si è registrata una quotazione media all'ingrosso più bassa rispetto a quella del mese di aprile. Infatti per gli utenti con regime di tutela il prezzo del gas è pari a 34,06 €/MWh*.
In occasione dei 5 anni dall’applicazione del GDPR, Il Garante della privacy lancia una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La guida intende chiarire come i dati personali debbano essere trattati, inclusi le modalità di raccolta, l'utilizzo, la protezione e la condivisione.
Arera informa che dal 30 giugno sarà possibile usufruire del servizio di conciliazione per gli utenti che avranno controversie con il proprio fornitore idrico e del telecalore. Il servizio di tutela completamente gratuito oltre che per la luce e il gas sarà quindi esteso anche per l’acqua e il telecalore.
Gli utenti potranno presentare domanda di conciliazione trascorsi i 50 giorni dall’invio del reclamo per servizio dell’acqua e 40 giorni per il telecalore. Se si avranno infatti problemi relativi ai consumi o alla fatturazione si potrà beneficiare del servizio, mentre tutte le tematiche relative al bonus idrico sono escluse dal servizio in quanto già gestite dallo sportello unico del consumatore.
Parte il 20 settembre il corso organizzato da Cittadinanzattiva APS, attraverso la rete “Giustizia per i Diritti”, rivolto ad avvocati ed operatori legali che sono impegnati o che intendono impegnarsi nel campo della tutela dei diritti umani. Il percorso formativo, che vuole contribuire a rispondere ai bisogni formativi di quanti vedono nella professione forense un’occasione di impegno per la difesa e la promozione dei diritti umani, sarà articolato in sei moduli tematici, affidati ad autorevoli esperti, in live-streaming su Zoom dal 20 settembre al 25 ottobre 2023, per un totale di 13 ore di formazione.
Il testo base della proposta di legge per vietare la maternità surrogata anche all’estero, rendendola reato universale, è stato adottato dalla Commissione Giustizia della Camera, e il 31 maggio scorso si è concluso il voto degli emendamenti. In particolare, è stato approvato un emendamento della maggioranza che prevede la punibilità dei soli cittadini italiani. Ad oggi la maternità surrogata, o gestazione per altri, è illegale solamente se praticata all’interno dei confini italiani, mentre non è reato ricorrervi all’estero ma, con l’approvazione del testo base, scatterebbero pene severe anche in quest’ultimo caso con la reclusione da 3 mesi a 2 anni e una multa da 600 mila a un milione di euro.
Cittadinanzattiva Emilia Romagna ha pubblicato delle pillole di approfondimento sull’importanza della ricevuta del permesso di soggiorno, un documento fondamentale attraverso cui gli stranieri presenti sul territorio italiano possono dimostrare di aver provveduto a rinnovare il permesso di soggiorno e, quindi, di non essere irregolari.
La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Carla Garlatti ha presentato il “Manifesto dei bambini sui diritti in ambiente digitale”. Dieci punti fermi, scritti da circa 10 mila alunni di oltre 400 classi di tutta Italia, scaturiti dal progetto di educazione digitale per la scuola primaria realizzato in collaborazione con l’Istituto degli innocenti.
Il Liceo Statale “Augusto Monti” di Chieri ha approvato il regolamento per introdurre la ‘carriera alias’. Grazie a questa misura gli studenti transessuali che non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita, avranno la possibilità di utilizzare nei documenti della scuola il nome e il genere che più sentono loro. Una piccola ma significativa rivoluzione. È quella messa in atto dal Consiglio di Istituto del Liceo Statale “Augusto Monti” di Chieri, in provincia di Torino, che ha approvato il regolamento per introdurre la ‘carriera alias'.
Martedì 6 giugno si è svolto, presso la Sala Capitolare del Senato, il convegno “Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise” promosso da Osservatorio civico PNRR, Forum Disuguaglianze e Diversità e campagna #datibenecomune.
L’evento è stata l’occasione per avviare un confronto sull'importanza di favorire, da parte delle istituzioni, luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità.
Firmato il Protocollo d’intesa tra Cittadinanzattiva Molise e Aisf Associazione Italiana Sindrome Fibromalgica, che ha come finalità la tutela delle persone con sindrome fibromialgica e ai loro caregiver, attraverso la promozione di una corretta informazione e l’empowerment dei cittadini.
Gli aspetti principali dell'assistenza agli anziani non autosufficienti, ossia a chi rivolgersi, come attivare l'assistenza domiciliaree quali sono gli aiuti economici previsti, evidenziando cosa cambia fra il prima e il dopo la riforma voluta dal Patto per un nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. E' quanto spiega un approfondimento realizzato da Milena Gabanelli e Simona Ravizza per il Dataroom del Corriere della sera.
Politiche ed opere pubbliche condivise: alcune proposte sul tema del Dibattito pubblico e del PNRR emerse oggi al Senato nel corso della iniziativa promossa da Osservatorio civico PNRR, del Forum Disuguaglianze e Diversità e della campagna #datibenecomune.
Attraverso la presentazione di casi concreti di partecipazione attivata dalle istituzioni e di proposte condivise sul tema del Dibattito Pubblico e del PNRR, le organizzazioni civiche dell’Osservatorio civico PNRR, del Forum Disuguaglianze e Diversità e della campagna #datibenecomune hanno oggi avviato un confronto con le istituzioni - nel corso di un evento presso il Senato della Repubblica - sull'importanza di favorire luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità.
L'Osservatorio civico PNRR, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la campagna #datibenecomune promuovono il convegno "Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise", con l'obiettivo di avviare un confronto sull'importanza di favorire, da parte delle istituzioni, luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità. L’evento avrà luogo il prossimo 6 giugno, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Senato della Repubblica (Chiostro del Convento di S. Maria Sopra Minerva). Per partecipare è necessario registrarsi su Eventbrite.
Siena arriva sul podio per numero di pediatri attivi ogni mille residenti sotto i 15 anni. Ravenna, che in queste ore combatte contro i danni dell’alluvione, vince per l’offerta culturale, con 75,2 concerti messi in scena ogni 10mila residenti under 35 nel 2021. Trento, infine, è prima nella speranza di vita degli anziani, con una media di 21,6 anni ancora da vivere a 65 anni in base agli indicatori demografici di Istat riferiti al 2022. Questi sono alcuni dei primati per cui si distinguono le tre province vincenti dell’indagine del Sole 24 ore sulla Qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età: bambini, giovani, anziani.
A partire dall’inizio del 2021 una molteplicità di attori della società civile, che in seguito hanno dato vita al Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza (luglio 2021), si è impegnata per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Lo ha fatto prima chiedendo che la riforma fosse inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e poi presentando una dettagliata proposta per il suo disegno e realizzando un’intensa azione di advocacy. Il 21 marzo 2023 il Parlamento ha approvato definitivamente la Legge Delega in materia. Si tratta di un testo di legge molto importante che presenta al suo interno numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. La riforma ha trovato ampio e responsabile consenso in Parlamento, ma non è riuscita ancora a raggiungere l'opinione pubblica. Eppure riguarda 10 milioni di persone. A che punto siamo attualmente?
Il prossimo 8 giugno Active Citizen Network, in collaborazione con la Scuola civica di alta formazione propone un evento di formazione online su Health literacy: Knowing and Mitigating the Impact of COVID-19. "Pazienti fragili, long covid e strategie di prevenzione nel panorama italiano". L’evento è rivolto ai coordinatori regionali di Cittadinanzattiva, a coloro che si occupano di tutela e a tutti quegli informatori di prossimità che possono beneficiare di una conoscenza corretta e puntuale sui temi inerenti covid, long covid e fragilità.
Servono strategie per ridurre gli stereotipi di genere: nell'educazione, nel terzo tempo della vita e nelle due transizioni, digitale ed ecologica, che non sono affatto processi neutri. Che fare? Se ne è parlato all'evento “Alle radici delle disuguaglianze di genere: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni” organizzato dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da ASviS nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Il 7 Giugno entra in vigore il Regolamento UE 2021/782 relativo ai diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. La nuova proposta di regolamento interviene aggiornando la vigente normativa, ovvero il regolamento n. 1371/2007 che concerne sempre i diritti e gli obblighi del passeggero. L’intento della nuova proposta è quello di garantire maggiore assistenza ai passeggeri in caso di interruzione del viaggio, con particolare riferimento ai viaggiatori più vulnerabili, come persone con disabilità o a mobilità ridotta.