Nel settore della moda sostenibile, l'Unione Europea ha adottato provvedimenti più stringenti in modo tale che i prodotti tessili siano prodotti in modo circolare e sostenibile. Il progetto che metterà fine alla fast fashion rientra in un pacchetto di proposte che mirano, nell'ambito del Green Deal, a promuovere i benefici ambientali, sociali ed economici della trasformazione del settore tessile.
Tra il 2000 e il 2015 la produzione tessile globale è quasi raddoppiata e il consumo di abbigliamento e calzature è destinato ad aumentare del 63% entro il 2030, passando da 62 milioni di tonnellate a ben 102 milioni di tonnellate nel 2030. Il settore tessile è una delle industrie meno sostenibili, creando esternalità negative che impattano l'ambiente e il cambiamento climatico. Infatti, il settore tessile rappresenta la terza area di consumo più elevata per l'uso dell'acqua e del suolo e la quinta per l'uso di materie prime e le emissioni di gas serra in tutto il mondo. L'iniziativa dell' Unione Europea mira quindi ad avere prodotti tessili sostenibili e circolari, che durino più a lungo e siano più facili da riutilizzare, riparare e riciclare.
In conseguenza delle richieste del Garante Privacy contenute nel provvedimento dello scorso 11 Aprile, OpenAi, la società che gestisce ChatGPT comunica l'apertura della piattaforma con la garanzia di una maggiore trasparenza nell'informativa privacy e nella gestione dei dati personali e di più diritti per i suoi utenti.
Quanti sono i migranti in Italia? Ormai si è abituati a parlare di emergenza, ma analizzando i dati degli ultimi cinque anni risulta che il numero dei migranti regolari e irregolari e dei cittadini stranieri residenti in Italia non è aumentato e rimasto stabile intorno ai sei milioni di presenze. Non c’è, dunque, nessuna emergenza nel nostro Paese.
Il 28 aprile si è stata celebrata la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita nel 2003 dall’OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro. In questa occasione l’Osservatorio sui PCTO del portale scolastico Skuola.net ha condotto un’indagine sulla sicurezza degli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola lavoro dalla quale emerge che la sicurezza delle ragazze e dei ragazzi sui luoghi di lavoro è sicuramente il problema principale e più urgente da affrontare.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Interno stanno lavorando insieme per rendere più accessibile l'educazione alla sicurezza stradale coinvolgendo gli studenti, e orientandosi in cinque direzioni:
- a) corsi di educazione stradale, tenuti da esperti e docenti appositamente formati, da attivare presso le Scuole secondarie di II grado, per acquisire crediti ai fini del conseguimento della patente;
- b) verifica, tramite un apposito questionario, della conoscenza dell’educazione e sicurezza stradale e della legge sull’omicidio stradale, presso tutte le Scuole secondarie di II grado (classi terze, quarte e quinte);
- c) realizzazione di “laboratori” di incontro e confronto tra i ragazzi, anche tramite social o video, e tra studenti di un ciclo inferiore e superiore per esperienze di peer tutoring.
La Commissione Europea invita a partecipare alla presentazione del kit di strumenti "Democrazia in azione nell'UE", giovedì 11 maggio 2023, alle 18.30 (CET). Il kit è stato sviluppato dalla Commissione per aiutare gli educatori a introdurre gli studenti ai concetti di base della partecipazione democratica nell'UE.
Giovedì 11 maggio a Campobasso, presso l’Auditorium Fondazione Molise Cultura, si terrà l’evento “Giustizia riparativa e ruolo della comunità” organizzato da Cittadinanzattiva Molise e che vedrà la partecipazione di tanti esperti ed esperte sul tema per discutere insieme sul ruolo, cruciale, che possono avere le comunità nella gestione e sull’efficacia di percorsi riparativi. L’evento avrà inizio alle ore 15:30. Tra i relatori sarà presente anche Laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i Diritti.
Dal 20 aprile 2023 è attiva la piattaforma web per richiedere il bonus vista, il contributo riconosciuto per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. Il bonus, pensato per sostenere le spese per la tutela della salute della vista anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza pandemica, è destinato a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 10 mila euro.
Secondo l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali (ANACI) sono più di 1.200.000 i condomini censiti in Italia. In Lombardia ad esempio si ha la maggior incidenza di condomini con il 17% del totale, nel Lazio con il 9,9% e in Campania con l’8,4%. Sempre secondo Anaci sono più di 45 milioni gli italiani che vivono in condominio, condividendo spazi e servizi comuni.
Sappiamo però che vivere in condominio non è sempre facile. Sono sempre più frequenti conflitti relativi a rumori molesti, inadempimenti delle spese comuni o anche richieste di rinunzia di un singolo condomino all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento. La mancata trasparenza in merito alla normativa e la poca consapevolezza dei cittadini in relazione ai diritti e doveri generano diverse diatribe che spesso sfociano in cause legali. Proprio per questo motivo è nata la guida “Vivere in Condominio – Casi e risposte pratica”, per offrire ai cittadini maggior chiarezza e tutela al riguardo. La Guida è stata presentata a Roma il 19 Aprile 2023 ed è stata realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme ad Anaci e alle associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva.
Il 22 Aprile si è celebrata la giornata Mondiale della Terra, nata per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. Il tema di quest'anno è: " Investi nel tuo pianeta". L'invito per questa giornata è proprio quello di investire le nostre risorse per costruire un futuro migliore. Come farlo?
Come cittadini infatti possiamo approfondire diversi argomenti quali ad esempio, la sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico, consumo e produzioni responsabili in modo da aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno. Ricordiamoci sempre che la conoscenza è una risorsa preziosa che è a nostra disposizione e che ci permette di prendere decisioni consapevoli come cittadini-consumatori.
L'Antitrust ha disposto misure cautelari per un presunto abuso di dipendenza economica da parte di Meta nei confronti di Siae, ai sensi dell’art. 9 della Legge n. 192/1998, così come novellato dalla legge n. 118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021). A questo proposito, Meta dovrà fornire tutte le informazioni necessarie nell'ambito della ripresa delle trattative. Su Facebook e Instagram saranno disponibili i contenuti musicali, previa autorizzazione di Siae.
In particolare, l'Antitrust ha deliberato che il comportamento adottato da Meta è di natura abusiva in quanto causa un grave danno alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti di autore, incidendo su tutti i soggetti che compongono la filiera (autori, soggetti che contribuiscono alla creazione dell’opera e tutelati dalla legge sul diritto d’autore, collecting societies che tutelano questi diritti, utenti finali).
Il numero di studenti stranieri nati o cresciuti in Italia ma non ancora riconosciuti cittadini italiani continua a crescere costantemente e, allo stesso modo, anche la percentuale di abbandono scolastico che si registra proprio per questi studenti. Un fenomeno che dovrebbe essere maggiormente indagato ma che trova la sua causa principale proprio nella legge sulla cittadinanza: una legge vecchia, ingiusta e inadeguata ai tempi attuali e che penalizza, in maniera del tutto discriminatoria, tantissimi giovani che fanno parte del nostro tessuto sociale ma che sono ancora privati di un riconoscimento giuridico che li renda cittadini a pieno titolo.
Lo scorso 20 aprile, dopo diversi giorni di scontro, il Senato ha approvato la conversione in legge del Ddl n. 591/2023, meglio conosciuto come “Decreto Cutro”, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo. Cittadinanzattiva aveva aderito all’appello ed alla manifestazione nazionale #nonsiamodaccordo promossa da diverse Organizzazioni per esprimere la grande preoccupazione e contrarietà ai contenuti del decreto che prevede condizioni peggiorative per gli stranieri che arrivano in Italia.
Scuole materne più sicure in caso di terremoto. Sono iniziati a Poggibonsi gli interventi per l'adeguamento e l’efficientamento delle scuole d’infanzia statali ‘Picchio Verde’ e ‘Arcobaleno’ nel Borgaccio. Grazie alle risorse del Pnrr e della programmazione straordinaria sono infatti oltre 5 milioni di euro gli investimenti in edilizia scolastica in corso e pronti a partire con l'obiettivo di investire sulle scuole, renderle più belle, sicure e funzionali. L’intervento nei plessi del Borgaccio è finanziato nell’ambito del ‘Cantiere toscana’, promosso dalla Regione attraverso contributi del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile).
Venerdì 21 aprile 2023, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, si è svolta la “Giornata per la sicurezza stradale dedicata alle Scuole primarie e secondarie di I e II grado del Comune di Roma". Nell’occasione sono state premiate le scuole vincitrici del concorso abbinato alla XXII edizione del progetto Icaro. Alla manifestazione hanno partecipato circa mille tra docenti e studenti delle scuole romane che hanno preso parte alle attività formative con i tutor della Polizia stradale.
L' Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren, che fa parte del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati cronici e rari (CnAMC) di Cittadinanzattiva, ha organizzato il prossimo 27 aprile 2023 un evento per celebrare il 18° Anniversario della sua fondazione, con la Medicina Narrativa e l’arte del Cinema” presso l’Ordine dei Medici di Salerno. Cittadinanzattiva è tra le associazioni che hanno concesso il patrocinio all'evento.
L’Osservatorio Civico PNRR, del quale Cittadinanzattiva è organizzazione promotrice, assieme alla campagna Dati Bene Comune ha presentato degli emendamenti per la discussione, alla Camera, del DDL n. 564, atto a convertire in legge il decreto n. 13 contenente disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), insieme alle politiche di coesione e alla politica agricola comune. Tale DDL è stato approvato in Senato lo scorso 13 aprile, con alcune modifiche, e dovrà essere convertito in legge entro il 25 aprile.
Queste proposte emendative, che riguardano materie di governance, trasparenza, monitoraggio e procedure ambientali, erano state presentate anche nella precedente fase di discussione in Senato nella quale, però, sono in seguito state respinte.
Secondo un’indagine promossa dal collettivo “Manzoni antagonista” sette studenti su dieci soffrono di crisi di pianto o crollo emotivo dovuti alla scuola. E il 16% denuncia di averli sempre. Uno studente su due, inoltre, non sente valorizzato il suo impegno da parte dei docenti e sente influenzata la propria salute mentale proprio dalla scuola.
La dirigente scolastica Maria Rossi intende considerare questi risultati, e ha annunciato che i professori ne discuteranno in collegio docenti. “Ho chiesto ai ragazzi una relazione sul sondaggio con i risultati. Ci accorgiamo che gli studenti fanno più fatica ad affrontare lo studio rispetto a quanto avveniva in passato.
A volte ritornano: a scuola, o al lavoro, comunque alla vita. Sono ragazzi tra i 15 e i 29 anni che si erano defilati, in fuga dallo studio e anche dal perseguimento di qualsiasi obiettivo: i cosiddetti Neet (Not in education, employment or training), cioè né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o formazione. Ma a Milano per molti di questi giovani è in corso una paziente opera di recupero che sta offrendo risultati incoraggianti. L’obiettivo è la «riattivazione», cioè il ritorno a una consapevolezza delle proprie competenze, potenzialità, dei propri talenti, di vivere attività sociali nel proprio ambiente, tra i coetanei e gli adulti, e quindi di affacciarsi al mondo del lavoro o di ricominciare un percorso di studi capace di rispondere ai propri desideri. E per quanto non sia affatto una strada facile, tanto per i ragazzi quanto per chi cerca di aiutarli, negli ultimi quattro anni, in città, ha avuto buon esito in una settantina di casi, e altri lasciano ben sperare.
Anche Cittadinanzattiva è tra le organizzazioni firmatarie dell’appello contro la conversione in legge del Ddl n. 591/2023, meglio conosciuto come “Decreto Cutro”, in discussione al Senato. Martedì scorso si è tenuta una grande manifestazione nazionale alla quale abbiamo aderito, unitamente all’appello, per esprimere grande preoccupazione e contrarietà ai contenuti del c.d. Decreto Cutro, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio scorso come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo. Un provvedimento che, al contrario, prevede condizioni peggiorative della condizione giuridica degli stranieri che arrivano in Italia, con il sicuro effetto di aumentare situazioni di irregolarità ed esclusione anche di chi è già da tempo sul territorio nazionale prevedendo, in particolare, lo smantellamento della misura della protezione speciale.
Leggi qui l’appello
Accogliere i rifugiati con dignità è possibile, ma l’Italia ancora non vuole imparare la lezione, e continua a rimanere ancorata ad una impostazione concentrata su sicurezza e contenimento. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dal Rapporto 2023 pubblicato dal Centro Astalli, che contiene una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2022 si sono rivolti al Centro ed hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza offerti a Roma e nelle altre città italiane. Il Rapporto fotografa inoltre le principali difficoltà che i rifugiati incontrano nel percorso per il riconoscimento della protezione e per l’accesso all’accoglienza o a percorsi di integrazione.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti delle società di Bat Italia e Amazon per pratiche commerciali ingannevoli riguardo ai messaggi promozionali delle sigarette elettroniche.
In particolare, l'istruttoria riguarda il claim promozionale relativo alla vendita del modello più recente, ovvero il dispositivo Glo Hyper X2, messo in commercio da British American Tobacco. La sigaretta elettronica, presentata come alternativa alla sigaretta tradizionale è costituita da un dispositivo elettronico in cui va un inserito uno stick di tabacco che contiene nicotina.
Lo smishing, parola nata dall’unione di sms e phishing (i pescatori di dati personali) è una tecnica che mira a rubare informazioni personali attraverso l’invio di messaggi ingannevoli che sembrano provenire da mittenti ufficiali come ad esempio, banche, gestori di credito e enti pubblici.
I messaggi dei truffatori invitano gli utenti a cliccare sul falso link, e tramite questi sms chiedono, ad esempio, di scaricare un allegato che contiene programmi malevoli capaci di prendere il controllo dello smartphone o accedere ai dati in esso contenuti, oppure di rispondere ai messaggi ricevuti inviando dati personali (il codice fiscale, il PIN del Bancomat o quello utilizzato per l’Internet banking, il numero della carta, il codice di sicurezza della carta etc.).
Come preannunciato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, dal 17 Aprile è attiva la piattaforma per richiedere il bonus trasporti 2023. Inizialmente istituito dal Decreto Aiuti n 50/2022, permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario. Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, premium. Al bonus potranno accedere tutti coloro che hanno un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro.
Come influisce la medicina di precisione sulla relazione medico-paziente nella cura del cancro del colon-retto? I nostri amici dell’Università di Uppsala stanno conducendo uno studio su questo tema nell'ambito di un progetto di ricerca europeo più ampio chiamato ONCOLOGICS. Cercano medici e pazienti per conoscere le loro opinioni in merito, intervistandoli online su aspetti relativi alla comunicazione, la partecipazione del paziente e la fiducia. Se vuoi partecipare o desideri maggiori informazioni