Dopo la crisi di Eurovita c'è il forte timore di una possibile prossima crisi di fiducia da parte dei consumatori verso l’intero settore assicurativo. Da fine marzo scorso infatti, la compagnia assicurativa specializzata in polizze sulla vita non è stata più ritenuta solida dal punto di vista finanziario, ed è così stata posta in amministrazione straordinaria dal Ministero delle imprese e del Made in Italy su proposta di Ivass, l'Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni.
La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa 2 milioni di italiani. Ogni anno il 12 Maggio si celebra la giornata mondiale della fibromialgia. Quest'anno sono numerose le attività e le iniziative promosse dall'Associazione AISF Odv, - Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, per sensibilizzare e informare i cittadini sulla patologia e non essere più inViSIbili!!
La diffusione del linguaggio d’odio (hate speech) e dei reati connessi sta diventando sempre più ampia, complice anche l’uso di internet e dei social network che rappresentano l’ambiente ideale al suo sviluppo. Proprio per sensibilizzare i cittadini ed utenti sul fenomeno dei discorsi d’odio in rete, l’Agcom lancia la campagna “Lascia l’odio senza parole”. Lo spot dedicato alla campagna sarà trasmesso sulle reti radiotelevisive Rai promuovendo i principi fondamentali di tutela della persona e del rispetto della dignità umana, oltre che del principio di non discriminazione.
Italo-Ntv potrà vendere i biglietti del servizio regionale e Intercity di Trenitalia in combinazione con i propri servizi ad alta velocità. È quanto comunicato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, specificando in un comunicato che questa possibilità verrà estesa anche ai collegamenti dei treni regionali e intercity gestiti da Trenitalia. Infatti, sul sito di Italo o sull’app, il consumatore potrà acquistare una tratta di alta velocità combinata a una tratta di un treno regionale o intercity.
Dopo 3 mesi di riduzione, torna a salire il prezzo del gas in bolletta per le utenze in tutela, segnando un +22,4 % rispetto al mese precedente. È quanto comunicato da Arera in una nota, segnalando che il prezzo della sola materia prima gas per gli utenti in regime di tutela è pari al 44,83 €/MWh*. L’aumento è dovuto principalmente alla riduzione, prevista dal recente "decreto bollette'" (DL 34/2023), della componente di sconto UG2, utilizzata nell'ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti. Nello specifico, l'aumento complessivo deriva da un lato da un leggero calo della spesa per la materia gas naturale rispetto al mese precedente (- 3,1%), da un calo della tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura, (-4,0%),e dall'altro si registra un incremento degli oneri generali per la parte legata all’Ug2, (+29,5%), arrivando così all’aumento del 22,4% finale per la famiglia tipo.
Il contestato Decreto Cutro, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo, è diventato Legge. Il 4 Maggio la Camera dei Deputati ha infatti approvato la fiducia alla conversione in legge del testo. Il Governo porta, dunque, a termine un altro attacco ai diritti dei migranti e richiedenti asilo attraverso un’operazione di propaganda e di nuova criminalizzazione come risposta alla strage di Stato di Cutro.
Il decreto legge lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ecco di seguito le misure che riguardano la scuola e i lavoratori in seguito all’entrata in vigore del provvedimento. Il decreto sul lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri il primo maggio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede diverse misure tra cui il taglio del cuneo fiscale e contributivo fino a 7 punti per i redditi più bassi da luglio a dicembre e bonus aziendali, compresi i rimborsi per le bollette, non tassati fino ai 3 mila euro per i lavoratori con figli.
Il fondo per i contributi assicurativi per i lavoratori verrà modificato con l’aggiunta di nuove categorie di lavoratori, inclusi i docenti, gli esperti esterni, i formatori e gli studenti. Il provvedimento prevede l’istituzione di un fondo ad hoc e l’estensione delle tutele dell’INAIL.
A San Diego, Bill Gates ha affrontato un interrogativo posto da alcuni partecipanti riguardo alla possibilità che, in futuro, ChatGPT possa sostituire i docenti. In base a quanto riporta il sito specializzato Evereye.it, l’imprenditore ha espresso la convinzione che, nel giro di un anno e mezzo, gli assistenti virtuali e i modelli multimodali, come ChatGPT, potranno facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini. L’effetto di una tale innovazione sarà senz’altro notevole e di rilevante impatto, soprattutto per quei genitori che non hanno la possibilità di fare affidamento su insegnanti umani per potenziare l’apprendimento dei propri figli.
In Italia solo 27 bambini su 100 hanno accesso a un asilo nido, nonostante i servizi per la prima infanzia siano strumento essenziale per favorire il lavoro femminile e combattere la denatalità. I 2,4 miliardi di euro, previsti nel Pnrr, e necessari per la creazione di 264 mila nuovi posti nelle scuole per bambini fino a 3 anni, sono un’occasione essenziale, anche per ridurre il gap tra nord e sud del paese. La sfida per i Comuni coinvolti è quella di rispettare tempi e regole imposte dal piano finanziato dall’Unione Europea, assegnando i lavori entro la fine di maggio.
Il prossimo 11 maggio, all'interno di una più ampia giornata dedicata al Servizio sanitario nazionale che ci vedrà impegnati sino a sera, si terrà la presentazione del "Rapporto civico sulla salute 2023" di Cittadinanzattiva, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute.
Per partecipare all'evento clicca QUI
10 punti chiave e 47 azioni concrete per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale, attraverso impegni che coinvolgono reciprocamente le aziende socio-sanitarie, i cittadini e le istituzioni. È questo l’obiettivo della "Carta della qualità e della sicurezza delle cure", promossa da Cittadinanzattiva e realizzata grazie al contributo di rappresentanti delle istituzioni, dei professionisti sanitari, delle società scientifiche, delle associazioni di pazienti.
È disponibile per il download la Guida aggiornata “Immobili e bonus fiscali 2023” realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazione dei Consumatori, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva.
La guida rappresenta una sintesi della normativa relativa alle agevolazioni del settore immobiliare, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra Bonus a regime, Bonus rafforzati e Super-bonus e con riguardo a questi ultimi tra bonus c.d. “trainanti” e bonus “trainati”, e così via. L’obiettivo della guida è quello di fornire delle indicazioni di base che possano consentire ai cittadini di orientarsi nel settore immobiliare, beneficiando delle varie agevolazioni fiscali.
Nel settore della moda sostenibile, l'Unione Europea ha adottato provvedimenti più stringenti in modo tale che i prodotti tessili siano prodotti in modo circolare e sostenibile. Il progetto che metterà fine alla fast fashion rientra in un pacchetto di proposte che mirano, nell'ambito del Green Deal, a promuovere i benefici ambientali, sociali ed economici della trasformazione del settore tessile.
Tra il 2000 e il 2015 la produzione tessile globale è quasi raddoppiata e il consumo di abbigliamento e calzature è destinato ad aumentare del 63% entro il 2030, passando da 62 milioni di tonnellate a ben 102 milioni di tonnellate nel 2030. Il settore tessile è una delle industrie meno sostenibili, creando esternalità negative che impattano l'ambiente e il cambiamento climatico. Infatti, il settore tessile rappresenta la terza area di consumo più elevata per l'uso dell'acqua e del suolo e la quinta per l'uso di materie prime e le emissioni di gas serra in tutto il mondo. L'iniziativa dell' Unione Europea mira quindi ad avere prodotti tessili sostenibili e circolari, che durino più a lungo e siano più facili da riutilizzare, riparare e riciclare.
In conseguenza delle richieste del Garante Privacy contenute nel provvedimento dello scorso 11 Aprile, OpenAi, la società che gestisce ChatGPT comunica l'apertura della piattaforma con la garanzia di una maggiore trasparenza nell'informativa privacy e nella gestione dei dati personali e di più diritti per i suoi utenti.
Quanti sono i migranti in Italia? Ormai si è abituati a parlare di emergenza, ma analizzando i dati degli ultimi cinque anni risulta che il numero dei migranti regolari e irregolari e dei cittadini stranieri residenti in Italia non è aumentato e rimasto stabile intorno ai sei milioni di presenze. Non c’è, dunque, nessuna emergenza nel nostro Paese.
Il 28 aprile si è stata celebrata la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita nel 2003 dall’OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro. In questa occasione l’Osservatorio sui PCTO del portale scolastico Skuola.net ha condotto un’indagine sulla sicurezza degli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola lavoro dalla quale emerge che la sicurezza delle ragazze e dei ragazzi sui luoghi di lavoro è sicuramente il problema principale e più urgente da affrontare.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Interno stanno lavorando insieme per rendere più accessibile l'educazione alla sicurezza stradale coinvolgendo gli studenti, e orientandosi in cinque direzioni:
- a) corsi di educazione stradale, tenuti da esperti e docenti appositamente formati, da attivare presso le Scuole secondarie di II grado, per acquisire crediti ai fini del conseguimento della patente;
- b) verifica, tramite un apposito questionario, della conoscenza dell’educazione e sicurezza stradale e della legge sull’omicidio stradale, presso tutte le Scuole secondarie di II grado (classi terze, quarte e quinte);
- c) realizzazione di “laboratori” di incontro e confronto tra i ragazzi, anche tramite social o video, e tra studenti di un ciclo inferiore e superiore per esperienze di peer tutoring.
La Commissione Europea invita a partecipare alla presentazione del kit di strumenti "Democrazia in azione nell'UE", giovedì 11 maggio 2023, alle 18.30 (CET). Il kit è stato sviluppato dalla Commissione per aiutare gli educatori a introdurre gli studenti ai concetti di base della partecipazione democratica nell'UE.
Giovedì 11 maggio a Campobasso, presso l’Auditorium Fondazione Molise Cultura, si terrà l’evento “Giustizia riparativa e ruolo della comunità” organizzato da Cittadinanzattiva Molise e che vedrà la partecipazione di tanti esperti ed esperte sul tema per discutere insieme sul ruolo, cruciale, che possono avere le comunità nella gestione e sull’efficacia di percorsi riparativi. L’evento avrà inizio alle ore 15:30. Tra i relatori sarà presente anche Laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i Diritti.
Dal 20 aprile 2023 è attiva la piattaforma web per richiedere il bonus vista, il contributo riconosciuto per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. Il bonus, pensato per sostenere le spese per la tutela della salute della vista anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza pandemica, è destinato a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 10 mila euro.
Il 22 Aprile si è celebrata la giornata Mondiale della Terra, nata per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. Il tema di quest'anno è: " Investi nel tuo pianeta". L'invito per questa giornata è proprio quello di investire le nostre risorse per costruire un futuro migliore. Come farlo?
Come cittadini infatti possiamo approfondire diversi argomenti quali ad esempio, la sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico, consumo e produzioni responsabili in modo da aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno. Ricordiamoci sempre che la conoscenza è una risorsa preziosa che è a nostra disposizione e che ci permette di prendere decisioni consapevoli come cittadini-consumatori.
L'Antitrust ha disposto misure cautelari per un presunto abuso di dipendenza economica da parte di Meta nei confronti di Siae, ai sensi dell’art. 9 della Legge n. 192/1998, così come novellato dalla legge n. 118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021). A questo proposito, Meta dovrà fornire tutte le informazioni necessarie nell'ambito della ripresa delle trattative. Su Facebook e Instagram saranno disponibili i contenuti musicali, previa autorizzazione di Siae.
In particolare, l'Antitrust ha deliberato che il comportamento adottato da Meta è di natura abusiva in quanto causa un grave danno alle dinamiche competitive nei mercati relativi alla gestione dei diritti di autore, incidendo su tutti i soggetti che compongono la filiera (autori, soggetti che contribuiscono alla creazione dell’opera e tutelati dalla legge sul diritto d’autore, collecting societies che tutelano questi diritti, utenti finali).
Secondo l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali (ANACI) sono più di 1.200.000 i condomini censiti in Italia. In Lombardia ad esempio si ha la maggior incidenza di condomini con il 17% del totale, nel Lazio con il 9,9% e in Campania con l’8,4%. Sempre secondo Anaci sono più di 45 milioni gli italiani che vivono in condominio, condividendo spazi e servizi comuni.
Sappiamo però che vivere in condominio non è sempre facile. Sono sempre più frequenti conflitti relativi a rumori molesti, inadempimenti delle spese comuni o anche richieste di rinunzia di un singolo condomino all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento. La mancata trasparenza in merito alla normativa e la poca consapevolezza dei cittadini in relazione ai diritti e doveri generano diverse diatribe che spesso sfociano in cause legali. Proprio per questo motivo è nata la guida “Vivere in Condominio – Casi e risposte pratica”, per offrire ai cittadini maggior chiarezza e tutela al riguardo. La Guida è stata presentata a Roma il 19 Aprile 2023 ed è stata realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme ad Anaci e alle associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva.
Lo scorso 20 aprile, dopo diversi giorni di scontro, il Senato ha approvato la conversione in legge del Ddl n. 591/2023, meglio conosciuto come “Decreto Cutro”, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo. Cittadinanzattiva aveva aderito all’appello ed alla manifestazione nazionale #nonsiamodaccordo promossa da diverse Organizzazioni per esprimere la grande preoccupazione e contrarietà ai contenuti del decreto che prevede condizioni peggiorative per gli stranieri che arrivano in Italia.
Il numero di studenti stranieri nati o cresciuti in Italia ma non ancora riconosciuti cittadini italiani continua a crescere costantemente e, allo stesso modo, anche la percentuale di abbandono scolastico che si registra proprio per questi studenti. Un fenomeno che dovrebbe essere maggiormente indagato ma che trova la sua causa principale proprio nella legge sulla cittadinanza: una legge vecchia, ingiusta e inadeguata ai tempi attuali e che penalizza, in maniera del tutto discriminatoria, tantissimi giovani che fanno parte del nostro tessuto sociale ma che sono ancora privati di un riconoscimento giuridico che li renda cittadini a pieno titolo.