Sabato 11 marzo, a partire dalle ore 14:30, si terrà una Manifestazione nazionale a Steccato di Cutro, luogo in cui il 26 febbraio scorso si è consumata l’ennesima strage in mare. La Manifestazione è organizzata dalla Rete 26 febbraio, costituitasi proprio in memoria di quel giorno ed alla quale aderisce anche Cittadinanzattiva. Una strage che non è stata un incidente imprevedibile, ma solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Per questo è arrivato il momento di dire basta ad ogni forma di strumentalizzazione politica e di fermare le stragi.
È stato pubblicato il XXVIII Rapporto sulle migrazioni 2022 elaborato dalla Fondazione Ismu ETS (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). Secondo i dati emersi, al 1° gennaio 2022 gli stranieri presenti in Italia sono poco più di 6 milioni, 88 mila in più rispetto alla stessa data del 2021. Il bilancio demografico mostra quindi una moderata ripresa della crescita della popolazione straniera in Italia; diminuisce invece la componente irregolare, che si attesta sulle 506 mila unità, contro le 519 mila dell'anno precedente (-2,5%).
"Finalmente un po' di privacy": è questa la nuova campagna di sensibilizzazione del Garante per la Protezione dei dati personali, per la difesa dei dati e sui rischi legati all’uso improprio dei dispositivi online. La campagna, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a promuovere maggior consapevolezza riguardo a cyberbullismo, assistente digitale, revenge porn e telemarketing.
Sulla base di queste tematiche verranno infatti diffusi spot in televisione con lo scopo di diffondere ad un ampio pubblico l'importanza della difesa dei dati personali. Contestualmente agli spot televisivi, si affiancheranno anche affissioni digitali visibili negli aeroporti di Torino Caselle, Milano Linate, Napoli Capodichino.
Nell’ambito dell’economia circolare prosegue l’impegno da parte dell’Unione Europea, nel settore della moda sostenibile. L'UE ha infatti lanciato la campagna "ReSet the Trend - #ReFashionNow" per coinvolgere i cittadini europei nella lotta contro il fast fashion e per sensibilizzarli sulla strategia dell'UE a favore dei tessuti sostenibili e circolari. Ogni anno infatti vengono prodotti 5,8 milioni di rifiuti tessili, pari a 11,3 kg a persona. Il settore tessile è una delle industrie meno sostenibili. Il consumo di prodotti tessili nell'UE rappresenta la quarta maggiore categoria ad avere un impatto sull'ambiente e sul cambiamento climatico, dopo quella del cibo, dell'alloggio e della mobilità. Inoltre, il settore tessile rappresenta la terza area di consumo più elevata per l'uso dell'acqua e del suolo e la quinta per l'uso di materie prime e le emissioni di gas serra in tutto il mondo. Tra il 2000 e il 2015 la produzione tessile globale è quasi raddoppiata e, purtroppo, il consumo di abbigliamento e calzature è destinato ad aumentare del 63% entro il 2030, passando da 62 milioni di tonnellate a ben 102 milioni di tonnellate nel 2030. La campagna quindi mira a informare i cittadini sui rischi legati alla fast fashion e a promuovere i benefici ambientali, sociali ed economici della trasformazione del settore tessile.
A seguito di diverse segnalazioni ricevute da parte dei consumatori che denunciavano la mancata consegna dei prodotti acquistati online nonché il mancato rimborso e altra forma di assistenza, l’Antitrust ha deciso di adottare un provvedimento cautelare nei confronti delle Società Tomorrowland s.r.l. e Pet Clan s.r.l., che operano, rispettivamente, tramite i domini Bancodellasalute.it e officinalia.com.
Il Consiglio dell’AGCOM ha approvato all’unanimità il regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, di rispetto del principio di non discriminazione e di contrasto ai discorsi d’odio, in attuazione delle disposizioni dell’articolo 30 del Testo unico dei servizi di media audiovisivo.
L’obiettivo dell’intervento è quello di rafforzare ulteriormente la tutela dei diritti della persona, cercando di prevenire violazioni come l’istigazione alla violenza, all’odio o a commettere reati di terrorismo. Il regolamento inoltre indica i criteri a cui i programmi televisivi devono attenersi al fine di prevenire tali violazioni e nel caso di violazioni, si possono prevedere sanzioni che vanno dai 30.000 ai 600.000 euro.
Giovedi 23 febbraio Cittadinanzattiva, in collaborazione con le associazioni dei consumatori e il sostegno non condizionante di WINDTRE, ha presentato il rapporto in merito alla tecnologia del 5G sulle percezioni e aspettative dei consumatori.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato proprio quello di esporre i risultati del questionario online somministrato a circa 6000 cittadini relativamente alla tecnologia e di stimolare una più ampia riflessione circa le opportunità e le criticità.
Con l’approvazione del Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161, la c.d. “Direttiva Omnibus”, sono state indicate le nuove disposizioni normative che mirano a salvaguardare i consumatori grazie a maggiori tutele dalle pratiche commerciali scorrette e dai comportamenti sleali nei loro confronti. L’obiettivo della nuova disposizione è quello di creare un impianto sanzionatorio per garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori.
Il 26 febbraio si è consumata in mare, al largo delle coste crotonesi, l’ennesima tragedia. Un barcone di 200 migranti provenienti da Iraq, Iran, Afghanistan e Siria era partito dalla Turchia per affrontare uno dei tanti viaggi della speranza che segue la rotta turca, quella più battuta dai migranti provenienti dai Paesi dell'area. Le persone erano su un caicco che non ha retto alla forza del mare, particolarmente mosso e si è spaccato a pochi metri dalla costa. Il bilancio delle vittime continua a salire, oltre 60 i corpi recuperati e circa 80 i superstiti: tra loro anche donne e bambini; decine invece i dispersi.
Il 28 febbraio è entrata in vigore la riforma Cartabia in materia di processo civile. Una riforma che sarebbe dovuta entrare in vigore a partire dal 30 giugno 2023 per dare tempo ad avvocati, giudici ed uffici giudiziari di adeguarsi, ma l’attuale Governo ha deciso di anticipare la data per rimanere in linea con gli obiettivi del Pnrr. La riforma consiste in una vera e propria rivoluzione che modifica l’intero assetto del processo civile e le nuove disposizioni - introdotte dal Decreto legislativo n. 149/22 attuativo della riforma Cartabia - si applicano ai procedimenti instaurati dal 1° marzo 2023, mentre per le cause pendenti continueranno a valere le norme previgenti.
E' stata prorogata al 15 marzo 2023 la scadenza per l'invio dei progetti per il Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", giunto alla XVII edizione e realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva. L'iniziativa è rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi, che abbiano realizzato progetti in 3 ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva.
Una nuova e pericolosa sfida è nata su TikTok: bambini, anche di 7 anni, che si danno pizzicotti così forti da lasciare un livido ben visibile in pieno volto. Si tratta di una vera e propria lesione autoinflitta esibita in rete, senza un controllo da parte del social network che, nonostante l'uso di algoritmi, fa apparire i video senza possibilità di arginarne la diffusione, nonostante l'assenza di un valore sociale e il rischio di emulazione dei più giovani.
Una bella storia dall’Abruzzo. Un gruppo di bambini della classe quarta di un istituto comprensivo in provincia de L’Aquila ha dato una “lezione di vita e di amore” durante una gita scolastica a Roma: dopo aver visitato la mostra di Van Gogh a Palazzo Bonaparte, la classe si è spostata in un’altra zona della città, ma la pedana del bus per far scendere un bambino disabile si è rotta. Nonostante gli accompagnatori abbiano cercato di risolvere il problema, alla fine i bambini hanno deciso di restare con il loro compagno disabile e rinunciare alla gita piuttosto che lasciarlo solo.
In qualità di partner, siamo lieti di annunciare il lancio del sito web del progetto #BioReCer che mira a garantire, attraverso nuove e più efficaci procedure di certificazione, valutate anche dai consumatori, le prestazioni ambientali e la tracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate dalle industrie "biobased".
Grazie a questo approccio, il valore aggiunto dei bio-prodotti, il loro utilizzo e la loro accettazione sociale aumenteranno. In BIORECER, Cittadinanzattiva-ACN lavorerà principalmente nel coinvolgimento degli stakeholder e nelle attività di divulgazione.
Date un'occhiata e unitevi al gruppo degli stakeholder per portare il vostro punto di vista!
"La situazione degli istituti superiori pisani è migliorata, e la notizia che le associazioni che oggi occupano alcuni spazi all’interno delle scuole saranno trasferite in altre sedi più opportune è positiva, perché almeno in minima parte consente di decongestionare le scuole; tuttavia la mancanza di una progettazione strategica di più lungo respiro non fa uscire dall’emergenza". Lo afferma in una nota Cittadinanzattiva rete Scuola di Pisa osservando che la gestione emergenziale conta "quasi esclusivamente sulla buona collaborazione tra le scuole che si ‘prestano’ a vicenda le aule mancanti".
“Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti”, scrive in una lettera alla sua scuola la Dirigente del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze, dopo il pestaggio di alcuni membri del collettivo degli studenti, ad opera di sei persone appartenenti ad un movimento di estrema destra, avvenuto nei giorni scorsi davanti ad un altro liceo fiorentino, il Michelangiolo. La lettera è diventata virale ed è accompagnata anche da altri messaggi di condanna dei fatti da parte di altre scuole e dirigenti scolastici.
Ricostruiamo l'accaduto, come riportato da Firenze Today sabato 18 febbraio: "aggressione stamani intorno alle 8 davanti al liceo classico Michelangiolo in via della Colonna, dove due studenti sono stati picchiati da un gruppetto di persone esterne alla scuola. L'aggressione è stata documentata anche in un video e potrebbe essere nata da motivi politici (legati ad un volantinaggio, ndr)".
Il giorno dopo una manifestazione di solidarietà nei confronti degli studenti aggrediti, alla quale hanno partecipato in oltre duemila, per lo più giovani, e a distanza di qualche giorno, in un clima di polemica anche fra le forze politiche, diventa virale la lettera della Preside Antonella Savino che qui riportiamo per intero:
Anche noi di Cittadinanzattiva aderiamo alla lettera aperta al Governo, al Parlamento e alle Istituzioni tutte sullo stop allo sconto in fattura e cessione crediti per il Bonus Barriere Architettoniche. Il recente Decreto-Legge del 16 febbraio ha inferto un duro colpo al Bonus Fiscale sulle Barriere Architettoniche cancellando la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura. Il Bonus, in vigore dal gennaio 2022, consentiva di ottenere il 75% di detrazione fiscale e sconto in fattura per gli interventi di superamento ed eliminazione degli ostacoli negli edifici, problematica che, secondo l'ISTAT, impatta su oltre cinque milioni di italiani e rispettive famiglie.
La desertificazione sanitaria è una espressione utilizzata con riferimento a diverse situazioni o aree in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a causa, ad esempio, dei lunghi tempi di attesa, della scarsità di personale sanitario o delle ampie distanze dal punto di erogazione delle cure. Con il progetto europeo AHEAD “Action for Health and Equity: Addressing Medical Deserts”, Cittadinanzattiva ha mappato il fenomeno a livello nazionale e i risultati sono stati presentati lo scorso 19 gennaio a Roma.
Lunedì 20 febbraio gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Catalano di Palermo sono scesi in Piazza Pretoria per protestare contro il mancato funzionamento del riscaldamento nella loro scuola, che li costringe a seguire le lezioni con giubbotti e guanti, e con conseguenze sul loro stato di salute. "La situazione è particolarmente difficile soprattutto nei laboratori".
Ma al momento dalla Città metropolitana non arrivano risposte certe. Anche Cittadinanzattiva è intervenuta a supporto della loro protesta, con una lettera all'Ente locale per chiedere un rapido intervento, lettera alla quale non abbiamo ricevuto riscontro.
Molteplici malattie come l’influenza, il fuoco di Sant’Antonio, la pertosse, il tetano, la polmonite pneumococcica, il Covid-19 sono oggi prevenibili grazie all’utilizzo di vaccini sicuri ed efficaci. Per sensibilizzare e promuovere la vaccinazione nell’adulto e nell’anziano, il Servizio Igiene Pubblica dell’ASL AL in collaborazione con il Seremi (servizio riferimento regionale di epidemiologia) e Cittadinanzattiva propone l’incontro “Campagna di comunicazione per favorire l’adesione consapevole della popolazione alle vaccinazioni”.
La LICD (lega italiana contro il dolore) e Cittadinanzattiva hanno il piacere di invitare gli Organi di informazione e i cittadini tutti alla Tavola rotonda di venerdì 3 marzo 2023, ore 17, Aosta Biblioteca regionale per fare il punto sullo stato di applicazione, anche in Valle d’Aosta, dell’importante legge: DIRITTO/DOVERE AL CONTROLLO DEL DOLORE E ALLE CURE PALLIATIVE (L. n. 38/2010): FACCIAMO IL PUNTO.
Un servizio della testata regionale TGR Veneto dedica un servizio alla sezione del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva di Padova. Guarda il video
ACN è lieta di invitarvi il prossimo 14 marzo 2023 a un doppio evento di formazione online su: "Migliorare l'alfabetizzazione sanitaria e proteggere il valore dell'accesso alle cure per un maggiore coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti nella mitigazione del COVID-19".
Questa attività - realizzata nell'ambito di due progetti: "Improving health literacy for better public and patient involvement in mitigating COVID-19 pandemic using interactive and intuitive educational tools" & "Protecting the value of access to care during - and after - the COVID-19 pandemic across Europe: focus on antivirals" è rivolta ai rappresentanti delle associazioni civiche e di pazienti provenienti da tutta Europa. L'evento, che si terrà in lingua inglese, consentirà di fornire un insieme comune di informazioni aggiornate, di condividere le esperienze, di identificare le lezioni apprese ma anche di ottenere un feedback dalle associazioni.
E' quasi tutto pronto per la nuova edizione della Fiera DIDACTA, che si terrà a Firenze dall'8 al 10 marzo 2023. Quest'anno anche noi di Cittadinanzattiva saremo presenti con uno stand espositivo, al terzo piano insieme alle altre associazioni del terzo settore, per parlare ai docenti di sicurezza e salute a scuola.
Il 15 febbraio Cittadinanzattiva ha realizzato il suo primo focus group previsto tra le azioni del progetto europeo BLISS – Boosting health LIteracy for School Students, dedicato al tema della salute digitale.
Fondamentale l'intervento dei docenti da diverse parti d'Italia per raccogliere testimonianze, necessità e dubbi che ci aiuteranno per sviluppare gli strumenti e una piattaforma di formazione online in cui esperti, mentori digitali delle organizzazioni partner, insegnanti e studenti interagiranno per condividere e generare consapevolezza collettiva sulla salute digitale.