Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che ridisegna in parte la governance del PNRR. All’interno di questo decreto le misure di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano l’accelerazione degli interventi di edilizia scolastica e rappresentano il primo passo di un grande piano di semplificazione che coinvolgerà tutti i settori della scuola.
L’obiettivo del provvedimento ministeriale è supportare gli enti locali negli interventi di edilizia scolastica e nell’attuazione del PNRR, semplificando le procedure attuative e i relativi meccanismi, la cui complessità rischiava di determinare ritardi.
Quattro Regioni hanno deciso di impugnare il cosiddetto dimensionamento scolastico, una misura che prevede l’accorpamento e la chiusura delle scuole con meno di 900 studenti iscritti. Si tratta di una misura i cui effetti sembrano riguardare soprattutto il Mezzogiorno, in particolare Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna, a causa del calo demografico e di una situazione preesistente più complessa, ma che riguarda anche tutta l’Italia.
Lo scorso 15 febbraio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il cosiddetto Decreto Piantedosi, conosciuto anche come “Decreto Ong”: il testo passerà ora nelle mani del Senato per la successiva approvazione. E mentre il Governo procede nell’iter legislativo di un provvedimento che è in chiaro contrato con le attività di soccorso delle navi Ong, le persone continuano a morire in mare, senza che l’ennesima tragedia possa essere sufficiente a far fare un passo indietro rispetto al Decreto.
Sono state richieste le prime condanne per gli agenti della Polizia penitenziaria imputati nel processo per i pestaggi dei detenuti avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile 2020 per sedare una rivolta. La Procura di Santa Maria Capua Vetere ha infatti chiesto rispettivamente sei anni di reclusione e tre anni e otto mesi per i due agenti imputati per i reati di lesioni, abuso di autorità e tortura; in particolare, il reato di tortura è stato contestato in relazione ad un episodio avvenuto il 10 marzo 2020, ovvero quasi un mese prima dei pestaggi.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione da 10.000 euro al Comune di Letino (CE) per mancato rispetto degli obblighi relativi alla prescrizione biennale nel settore idrico.
In particolare, il Comune di Letino ha emesso fatture recanti addebiti per consumi idrici pregressi, risalenti anche ad oltre due anni addietro, omettendo qualsiasi informazione/evidenza agli utenti in merito alla prescrizione. Secondo l’Antitrust inoltre, il Comune “non avrebbe consentito agli utenti stessi di eccepire la prescrizione degli importi ivi rappresentati mediante, ad esempio, l’invio di un apposito modulo di richiesta ad integrazione della fattura.”
Con il nuovo provvedimento sulla qualità del servizio mobile, l'Agcom comunica la riduzione del numero di indicatori di qualità (vengono eliminati quelli superati dalle più recenti tecnologie) e la modifica di quelli vigenti (tenendo in considerazione la crescente diffusione delle reti mobile 5G).
L'Agcom ha infatti approvato con la delibera n. 23/23/CONS il Testo unico di revisione e semplificazione degli indicatori di qualità del servizio mobile, riallineando la regolamentazione alle nuove tecnologie nonché al nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche.
La Banca d’Italia lancia un chiaro monito ed esorta gli Istituti di credito a porre estrema attenzione nel proporre modifiche unilaterali dei contratti di conto corrente a sfavore dei clienti, in conseguenza degli alti livelli di inflazione raggiunti negli ultimi mesi.
In particolare, la Banca d’Italia evidenzia che l’aumento dei tassi di interessi avviato dalla BCE lo scorso luglio potrebbe portare degli effetti positivi sulla redditività complessiva dei rapporti tra le banche e i loro clienti, compensando quindi l’aumento dei costi indotti dall’inflazione.
Lunedì 20 febbraio si sono svolte a Roma le celebrazioni della terza Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, per onorare il ricordo e la memoria dei circa 500 decessi tra i professionisti sociosanitari durante la pandemia Covid e i circa 474.000 contagiati.
Aspettare un bambino a Viterbo o a Tropea, o ricevere una diagnosi di tumore a Campobasso piuttosto che ad Alessandria può fare la differenza non nella qualità della vita ma nella sopravvivenza o meno. Eppure la salute è un diritto garantito da un lato dalla Carta costituzionale, dall'altro dal nostro Servizio Sanitario Nazionale che da più di 40 anni anche con la definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza, prevede per tutti i cittadini un accesso alle prestazioni e ai servizi sanitarie secondo i principi di universalità,uguaglianza e equità.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato una segnalazione per attivare la procedura contro frodi e abusi nei confronti della società Bompiano s.r.l. di Palermo. Ad essa fa apparentemente capo il sito internet Bompiano.com, che propone in vendita oggetti di elettronica ed elettrodomestici a prezzi fortemente ribassati, senza però effettuarne poi realmente la consegna dopo l'acquisto.
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom) ha reso disponibile il report della campagna Misura internet 2022 sulla velocità delle reti mobili in 45 città. La campagna è stata svolta dalla Fondazione Ugo Bordoni, soggetto indipendente incaricato dall’Autorità, dal 9 settembre al 25 novembre 2022. Le elaborazioni complessive sulle reti dei tre operatori TIM, Vodafone e Wind Tre, evidenziano un significativo miglioramento nelle prestazioni misurate rispetto alla campagna di misurazione condotta lo scorso anno, dovuto all’inserimento del 5G nel computo delle statistiche generali.
Cittadinanzattiva, insieme alle altre associazioni di consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Udicon) ha chiesto alla Presidente Lagarde e a tutti i membri del Comitato esecutivo della BCE di cambiare l’orientamento della politica monetaria attualmente praticata.
Quello che è successo a Giulio Regeni, il giovane ricercatore torturato e ucciso a Il Cairo nel 2016, “non è un affare di famiglia”, e "un Paese che non riesce a fare giustizia su quello che è successo diventa un Paese che non dà sicurezza ai propri cittadini”: queste le parole dei genitori di Giulio che continuano a chiedere verità e giustizia per quanto accaduto. Il processo non è ancora iniziato a causa di vizi procedimentali, nonostante siano trascorsi già 7 lunghi anni, ma qualcosa sembra muoversi a livello giudiziario: infatti, la premier Giorgia Meloni e il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, saranno sentiti il prossimo 3 aprile dal Gup di Roma nell'ambito della vicenda per riferire in merito alla disponibilità a collaborare con le autorità italiane espressa dal Presidente egiziano Al Sisi nelle scorse settimane.
Nel 2022 84 detenuti si sono tolti la vita all'interno delle mura penitenziarie, un record negativo mai registrato prima. Le cause di un fenomeno così complesso possono trovare la loro radice profonda in diversi fattori, come l'isolamento, la fatica a sentire gli affetti vicini, le condizioni disumane e non dignitose, gli spazi, la mancanza di assistenza e di cure. Ma anche il fatto che in carcere lavorino solo il 30% dei detenuti può essere un fattore determinante una condizione di estremo disagio e solitudine. Infatti, solo il 4% - ovvero 2400 persone recluse - è attivo nel mercato del lavoro per imparare una professione, impegnato sia dentro gli istituti di pena che all'esterno nelle cooperative sociali o nelle aziende del territorio.
Riparte il 22 febbraio 2023 il progetto di solidarietà "Il libro sospeso", promosso e realizzato da Cittadinanzattiva Treviso in collaborazione con la Libreria Paoline e la Direzione della Casa Circondariale di Treviso. Il progetto, che nasce da una emulazione del famoso "caffè sospeso" di origine napoletana, consentirà di acquistare un libro in più presso la Libreria Paoline per lasciarlo nella cesta dedicata; saranno poi gli operatori del Carcere a ritirare i libri donati ed a consegnarli ai detenuti. Un gesto che potrà migliorare la qualità del tempo trascorso in carcere e che si inserisce nell’ottica della rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti.
"Il tema degli infortuni mortali è tra le azioni prioritarie sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per il Governo” ha dichiarato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone. Il 12 gennaio scorso il Tavolo per la sicurezza ha elaborato una serie di proposte legislative per estendere l’assicurazione Inail in ambito scolastico e prevedere forme di sostegno alle famiglie dei giovani deceduti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il Ministero ha tra i propri obiettivi una serie di iniziative e azioni da mettere in campo, sul fronte della cultura della sicurezza, dell’intensificazione delle azioni formative e delle modifiche per rendere le norme più efficaci e incisive.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha condiviso un comunicato stampa in cui riflette sull’alternanza scuola lavoro e sulla formazione sulla sicurezza: considera preoccupanti i dati sul numero di infortuni e vittime sui luoghi di lavoro durante il PCTO. Giuliano De Seta, Lorenzo Parelli, Giuseppe Lenoci, di soli 16 anni, sono solo gli ultimi tre studenti che hanno perso la vita durante l’alternanza scuola–lavoro. Il Coordinamento si augura che ogni tipo di provvedimento necessario a scongiurare simili accanimenti venga messo in atto e che la sicurezza diventi prioritaria in ogni istituto scolastico soprattutto in un contesto di apprendistato.
Avete perso la presentazione del progetto FACILITATE sulla restituzione dei dati dei pazienti negli studi clinici? Ora è disponibile la registrazione. FACILITATE è un progetto europeo il cui obiettivo è quello di consentire ai partecipanti agli studi clinici di accedere e utilizzare i propri dati sanitari personali,raccolti durante gli studi, per permettere una migliore condivisione delle decisioni mediche con gli operatori sanitari coinvolti nella loro cura e per creare un processo che permetta di riutilizzare i dati anche in ricerche future.
Mercoledì 8 febbraio Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva in rappresentanza del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, è stata audita in merito allo Schema di disegno di legge recante Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane.
Grazie ad una collaborazione tra l'Espresso e Cittadinanzattiva è stata realizzata una mappa interattiva che permette di conoscere quanti medici di famiglia, pediatri, ginecologi e cardiologi ospedalieri sono a disposizione dei cittadini per ogni singola provincia. I dati sono stati elaborati da Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto europeo AHEAD e presentati lo scorso 19 gennaio nell'evento "Bisogni di salute nelle aree interne, fra desertificazione sanitaria e PNRR".
Nell'Alto Matese, zona interna montana della provincia di Caserta, mancano ospedali e medici di base. I nostri attivisti hanno raccontato alle telecamere di Agorà Rai cosa succede a Valle Agricola, paesino di 900 abitanti, in cui curarsi è veramente difficile.
Nonostante gli annunci e lerichieste avanzate da molte organizzazioni della società civile, sono ancora troppe le informazioni non disponibili sul PNRR. Mancano informazioni dettagliate su progetti, scadenze e misure. Per questo Cittadinanzattiva insieme alle altre organizzazioni aderenti all'Osservatorio Civico PNRR e a DatiBenecomune hanno aderito alla proposta di Fondazione Openpolis per l'invio di una nuova richiesta di accesso agli atti, tramite lo strumento del FOIA, relativi ai dati dei progetti e dei bandi di gara.
Sono 155 i Comuni di Lombardia e Lazio che hanno spostato i seggi elettorali fuori dalle scuole in vista delle elezioni regionali di domenica e lunedì prossimi. Nel dettaglio si tratta di 147 comuni lombardi e di appena 8 comuni laziali, per lo più di piccole e medie dimensioni in entrambi i casi, ad eccezione di Bergamo. Sono questi i risultati della seconda indagine “STOP ai seggi elettorali nelle scuole” promossa dalla Scuola di Cittadinanzattiva che ha coinvolto i 1.905 Comuni delle due Regioni interessate dalle elezioni, a ciascuno dei quali è stata inviata una comunicazione tramite PEC.
Al via la seconda edizione di “Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di raccogliere e mettere in rete le esperienze più innovative in termini di miglioramento della qualità della vita in questi territori.
Il bando, aperto fino al 20 marzo 2023, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU.
"Voglia di restare" è il titolo del libro presentato lo scorso 7 febbraio durante la puntata del programma "Quante Storie" in onda su Rai3, condotta da Giorgio Zanchini che ha intervistato Sabrina Lucatelli, direttrice di Riabitare L'Italia e Giulia Sonzogno, ricercatrice e referente di Officine Giovani Aree Interne. Protagoniste anche di un podcast di Cittadinanzattiva dedicato al tema.
Il libro racconta alcune storie raccolte attraverso un’ampia ricerca quanti-qualitativa condotta su un campione di oltre tremila giovani residenti nelle aree interne del nostro Paese che fanno emergere il desiderio di «restanza», evidenziando tanto le opportunità quanto le difficoltà che la scelta di non partire comporta.