Venerdì scorso si è svolta l'audizione delle associazioni del CNCU presso la X Commissione Attività produttive, nell’ambito dell’esame in sede referente del DL 5/2023 riguardante "Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico" (C. 771 Governo).
Nell’ambito delle iniziative di promozione all’uso consapevole di Internet nel settore della cultura e dello spettacolo, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha avviato una campagna informativa per contrastare il fenomeno del “bagarinaggio online” ovvero l’attività illecita di rivendita di biglietti a prezzi maggiorati per eventi di spettacolo (concerti musicali, spettacoli teatrali, etc.)
L’obiettivo della campagna di comunicazione è di fornire ai consumatori strumenti semplici ed immediati in modo tale da orientarsi nelle offerte online di biglietti per eventi e di sensibilizzarli ad un acquisto consapevole.
Nell’ambito delle pratiche commerciali scorrette, il bollettino settimanale dell’Autorità della Concorrenza e del Mercato ci segnala due pratiche commerciali ingannevoli. La prima riguarda la Società S.p.A, attiva nel comparto della pubblicazione di annunci immobiliari su piattaforme on line. In particolare, l’Antitrust contesta la diffusione di messaggi pubblicitari a carattere ingannevole sul servizio offerto da Idealista. Sul sito di Idealista infatti appare un claim, di seguito riportato “ il N. 1 In Italia” che risulta privo di chiarimenti volti a dimostrare la sua veridicità. Anche per quanto riguarda l’App di Idealista, il claim non riporta nessuna spiegazione in merito all’attendibilità della Società.
Una donna incinta di due gemelli è detenuta, in attesa di giudizio, nel carcere di San Vittore a Milano, e sta affrontando una gravidanza senza il supporto di un ginecologo, né di strutture adeguate. Si tratta dell’ennesimo caso di malasanità e mancanza di cure all’interno di una struttura penitenziaria dove già in passato si è registrato un caso simile e dove uno dei problemi principali riguarda la mancanza di un ginecologo, nonostante nel carcere siano ristrette circa 76 donne. Donne in gravidanza o madri che non dovrebbero mai varcare la soglia di un carcere: eppure in Italia esistono tante anomalie e sistemi che mettono a rischio la salute sia fisica che psichica delle donne e quella dei loro figli.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023 è stato pubblicato il DPCM del 29 dicembre 2022 (c.d. Decreto flussi), con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri non comunitari che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Il testo fissa una quota massima di ingressi pari a 82.705 unità, di cui 44.000 riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale e 38.705 riservate agli ingressi per motivi di lavoro non stagionale e autonomo. Lo scenario rimane sostanzialmente simile allo scorso anno, tranne l’introduzione di un ulteriore aggravio burocratico: infatti, prima dell’invio della richiesta di nulla osta per il lavoratore straniero da assumere, il datore di lavoro dovrà verificare presso il Centro per l’Impiego competente che non vi siano altri lavoratori già presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire il posto di lavoro.
Il 26 gennaio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023 presso la Suprema Corte di Cassazione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nonché degli altri Ministri e rappresentanti istituzionali. La cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario rappresenta un’occasione di pubblico dibattito sull’amministrazione della giustizia e sulle riforme che il Governo intende porre in essere.
È online il bando della XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi. Sono tre gli ambiti tematici per i progetti realizzati in cui concorrere: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva. Quest'anno inoltre è prevista anche una sezione speciale "Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità" con l’intento di far produrre e lanciare messaggi da parte dei ragazzi al mondo degli adulti e/o ai propri coetanei per mobilitarsi su tutti i livelli e prevenire/fronteggiare terremoto, alluvione, cambiamento climatico e stimolare le istituzioni a mettere in campo programmi di azione efficaci.
Dieci anni fa è stata istituita la Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Le scuole italiane si sono mobilitate per contrastare la fame e la povertà e, in occasione della decima edizione, si sono attivate con spettacoli, convegni e progetti miranti a fare crescere sempre di più negli alunni la consapevolezza che sprecare il cibo non è un atteggiamento eticamente accettabile.
Il 27 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per l'anno 2022.
Il fondo ammonta complessivamente a 24.849.974 Euro. Tali risorse sono state assegnate alle Regioni in maniera proporzionale, che a loro volta dovranno trasferirle agli ambiti territoriali che le utilizzano per interventi di sollievo e sostegno destinati al caregiver.
Negli ultimi giorni si sono verificati due gravi episodi, entrambi a Palermo, legati agli ambienti scolastici non riscaldati, in coincidenza con un notevole abbassamento delle temperature esterne: una corsista si è sentita male per il freddo mentre era in università e una bambina di 10 anni in una scuola elementare è stata colpita da ipotermia e ricoverata in ospedale. Casi che stanno facendo molto discutere, che suscitano forti e legittime preoccupazioni nelle famiglie e manifestazioni tra gli studenti in diverse parti d’Italia. Anche perché non sono i soli. Casi analoghi si sono verificati a Firenze, al Liceo Machiavelli-Capponi, in due istituti superiori della provincia di Rimini, nell’istituto Des Ambrois di Oulx in alta Valsusa, nella scuola elementare Vernazza a Sturla, all’Istituto Montale di Bordighera, solo per citarne alcuni.
Se hai segnalazioni di mancato riscaldamento delle aule scolastiche scrivi alla mail
Si è tenuto venerdì 27 gennaio, presso il Cnel, l'evento promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla non autosufficienza, di cui Cittadinanzattiva è tra i promotori, per fare il punto sullo stato di avanzamento della riforma per la quale il Governo ha appena approvato il disegno di legge delega che contiene molte delle proposte avanzate dallo stesso Patto. Ospite dell'evento la Vice Ministro al Lavoro e alle Politiche sociali, on. Maria Teresa Bellucci, con la quale le organizzazioni hanno dialogato sui passi da compiere per la piena attuazione della riforma. L'Onorevole Bellucci ha assicurato: «Garantiremo l’assistenza a 3 milioni di anziani e troveremo più fondi per la riforma»
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità FAIS, la Federazione associazioni incontinenti e stomizzati, lancia la campagna di comunicazione sociale “Siamo un’Opera d’Arte” con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che interessano più del 10% della popolazione italiana e accendere, anche in modo provocatorio, un riflettore su una condizione di cui se ne parla poco anche se condiziona in maniera significativa chi viene colpito in un momento della sua vita.
Venerdì scorso le associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva, hanno scritto una lettera indirizzata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a seguito delle modifiche delle condizioni contrattuali e tariffarie di Tim e WindTre.
Infatti le due aziende a partire dal 1 Gennaio 2024 possono modificare in qualsiasi momento le tariffe applicate ai loro servizi, adeguandoli al tasso annuale di inflazione ISTAT, escludendo inoltre il diritto di recesso per gli utenti. Sono previsti incrementi minimi fissi del 5%, anche in caso di tasso di inflazione inferiore a tale livello.
Il 18 Gennaio 2023 presso la Sala Stampa della Camera si è presentata una proposta di legge costituzionale per inserire la tutela dei diritti dei consumatori in Costituzione. La proposta propone una modifica degli articoli 35 e 99 della Costituzione in materia di tutela dei consumatori, garantendo la rappresentanza dei consumatori e degli utenti nel Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro (CNEL).
Il Parlamento Ue chiede una nuova normativa con vincoli più stringenti per vietare la spedizione di rifiuti pericolosi dell’UE verso Paesi non OCSE, nonché il divieto di spedizioni di tutti i rifiuti UE destinati allo smaltimento verso paesi extra UE, tranne in casi limitati, autorizzati e debitamente giustificati.
In seguito alla vicenda dell’arresto del boss mafioso Messina Denaro, malato di tumore, si torna ad affrontare la questione, irrisolta, della salute in carcere e della compatibilità della detenzione con la malattia. Stefano Anastasia, Garante dei diritti dei detenuti per la regione Lazio, in un’intervista rilasciata a Redattore Sociale pone al centro proprio la questione dei diritti dei detenuti, tra cui quello alla salute. A partire dal 2008, l'assistenza sanitaria in ambito penitenziario è passata sotto la competenza del Servizio sanitario nazionale con le conseguenti fortune e sventure: tra queste ultime, la scarsezza delle risorse, la difformità dei trattamenti, la mancanza della garanzia e della continuità delle cure.
Giovedì 2 febbraio 2023 verrà tacitamente riconfermato il Memorandum di intesa Italia-Libia per un ulteriore triennio. Il Memorandum, firmato il 2 febbraio 2017 con validità triennale e già rinnovato nel 2020, prevede che il Governo italiano fornisca aiuti economici e supporto tecnico alle autorità libiche per ridurre i flussi migratori, affidando alla Guardia costiera libica la sorveglianza del Mediterraneo, fornendo motovedette, formazione e supporto al coordinamento marittimo, finanziando i centri di accoglienza e formandone il personale.
L'acquisizione della cittadinanza resta un processo molto lungo, tortuoso e dall’esito incerto, caratterizzato da lunghi tempi di attesa, complicata burocrazia, mancanza di informazioni e assistenza, tutti elementi che costituiscono una barriera alla piena inclusione sociale e giuridica di centina di migliaia di cittadini stranieri. La Campagna Obiettivo Cittadinanza nasce proprio con questo obiettivo, per informare su modalità e requisiti di accesso, con un servizio di assistenza e supporto online e per dare voce a chi è straniero nel proprio Paese.
Nella notte dell’11 ottobre 2022 ha ceduto all’improvviso il controsoffitto nella porzione del corridoio davanti all’ingresso della scuola elementare, classe 5 A, a Dello, comune di Brescia. Quasi cento chili di calcinacci si sono schiantati al suolo. Se il distacco fosse avvenuto durante l’orario scolastico ci sarebbe stato il rischio di una tragedia. Quello che sembrava essere un evento accidentale si è rivelato essere invece un campanello d’allarme che il Sindaco non ha sottovalutato: anziché sistemare il danno e riaprire dopo poco giorni il plesso, ha effettuato una ricognizione accurata dell’edificio. Questa strategia è stata provvidenziale perché ha permesso di scoprire una serie di vizi nella tenuta degli isolanti che, alla lunga, avrebbero potuto avere ricadute sulla sicurezza.
Al via la XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi, che abbiano realizzato progetti in 3 ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva. Quest'anno è prevista anche una sezione speciale "Dai voce alla sicurezza e alla sostenibilità" con l’intento di far produrre e lanciare messaggi da parte dei ragazzi al mondo degli adulti e/o ai propri coetanei per mobilitarsi su tutti i livelli e prevenire/fronteggiare terremoto, alluvione, cambiamento climatico e stimolare le istituzioni a mettere in campo programmi di azione efficaci.
Cittadinanzattiva Sardegna promuove il convegno "La sanità che esce dalla pandemia: criticità e prospettive future, medici e cittadini a confronto". L'evento si terrà il prossimo 28 di gennaio a Cagliari e online.
Active Citizenship Network (ACN) realizza il webinar europeo: "Therapeutic adherence during the COVID-19 pandemic across Europe: impact, experiences and perspectives from PAGs & relevant stakeholders" (Aderenza terapeutica durante la pandemia COVID-19 in Europa: impatto, esperienze e prospettive delle associazioni di pazienti e dei principali stakeholder), che si terrà, in lingua inglese, il 31 gennaio 2023 dalle 14:30 alle 16:00.
In questi giorni si parla spesso di farmaci introvabili, relativamente a quelli “di marca’, non per gli equivalenti. Segnalateci eventuali difficoltà che avete incontrato, ci attiveremo immediatamente. Potete mandare un breve messaggio alla email
Sarà un presidio di legalità, tutela e sostegno ai cittadini il nuovo sportello di Cittadinanzattiva che aprirà a Pozzuoli e che rappresenterà tutta l'Area Flegrea. La presentazione, fissata per venerdì 27 gennaio alle ore 17 presso la sede comunale del Rione Terra di Pozzuoli, sarà un'occasione di confronto tra le tante personalità nazionali e locali che parteciperanno all'incontro e i cittadini. Approfondisci
Operatori sanitari cercasi in tutta Italia: dal Nord al Sud mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri. In particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche delle aree interne è evidente la cosiddetta desertificazione sanitaria, ossia territori in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a causa, ad esempio, dei lunghi tempi di attesa, della scarsità di personale sanitario o delle ampie distanze dal punto di erogazione delle cure. E il problema rischia di non essere colmato dai fondi messi a disposizione dal PNRR: soltanto il 16-17% delle Case e degli Ospedali di Comunità, infatti, sarà realizzato in queste zone. Il sovraffollamento negli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri è evidente soprattutto nel Nord del Paese, mentre la carenza di ginecologici ospedalieri colpisce, oltre Caltanissetta, dove c’è un ginecologo ospedaliero ogni 40.565 donne, anche Macerata, Viterbo, La Spezia e tre province della Calabria (Reggio Calabria, Vibo Valentia e Cosenza). Sono questi alcuni dati emersi dal Report presentato oggi da Cittadinanzattiva, nel corso dell’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR”.