È passato quasi un anno e mezzo dall'inizio del progetto nel gennaio 2022, e #FACILITATE è rimasto fedele alla sua missione: mettere i pazienti al centro della ricerca clinica per quanto riguarda la restituzione e il riutilizzo dei risultati durante e dopo il loro coinvolgimento in uno studio clinico. Le attività di ricerca sono in corso, gli studi legali, etici e normativi anche, le riunioni interne si tengono regolarmente.
I partner del progetto NIGHTINGALE, tra cui Cittadinanzattiva-ACN, si stanno preparando a partecipare a una tavola rotonda con gli utenti finali degli strumenti sviluppati nel progetto e per presentare "Il ruolo dei cittadini negli incidenti/disastri di massa" al Congresso Europeo di Traumatologia e Chirurgia d'Urgenza, organizzato da #ESTES - European Society for Trauma and Emergency Surgery, a Lubiana, Slovenia dal 7 al 9 Maggio.
Il 19 aprile a Palermo si è tenuto un incontro tra Cittadinazattiva Sicilia e alcune delle Associazioni dei malati cronic e rari presenti sul territorio siciliano.
All'incontro è intervenuto anche il Direttore Generale ARNAS Civico Roberto Colletti che ha la esplicitato sua disponibilità a dilaogare con le Organizzazioni civiche e le Associazioni dei pazienti, evidenziando quanto la partecipazione attiva dei cittadini rappresenti un valido contributo per far fronte ai bisogni di salute dei territorio.
“Finalmente si è raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. Un risultato che attendevamo da anni e per il quale ci siamo battuti, insieme a tante organizzazioni di cittadini e di pazienti, per garantire l’entrata in vigore dei Lea del 2017, e gli ulteriori aggiornamenti previsti, e il diritto ad un accesso equo alle prestazioni sanitarie ai cittadini di ogni Regione”. A dichiararlo Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva che proprio sei giorni fa aveva inviato una diffida formale rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri nonché Presidente della Conferenza permanente Stato-Regioni e a tutti i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, affinché venisse convocata la Conferenza Stato-Regioni per l’intesa sul Decreto Tariffe.
Promuovono la sicurezza a scuola e sul territorio, l’educazione al benessere, la sostenibilità, la lotta alla violenza di genere, l’educazione alla legalità, la solidarietà. E lo fanno con strumenti innovati e digitali, spesso all’interno delle ore di educazione civica o nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sono gli studenti protagonisti delle quattro scuole vincitrici e delle cinque menzionate per la diciassettesima edizione del Premio Buone Pratiche “Vito Scafidi” promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma presso il Centro Europa Experience “David Sassoli”. A questa edizione hanno concorso 90 progetti pervenuti dalle scuole di tutte le regioni ad eccezione di Trentino Alto Adige, Abruzzo, Sardegna, complessivamente alle 17 annualità del Premio hanno partecipato 2.471 progetti.
Come nelle precedenti edizioni della Giornata europea dei diritti del malato, anche quest'anno la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, desidera celebrare la XVII Giornata europea dei diritti del malato con i messaggi di tutti coloro i quali, nel corso degli anni, hanno sostenuto il nostro costante impegno nei confronti dei cittadini e dei pazienti.
Per questo motivo, stiamo raccogliendo brevi videomessaggi (massimo 30'') e dichiarazioni che evidenzino il significato della Giornata europea dei diritti del malato per ciascuno di noi.
La Conferenza “Addressing medical deserts in Europe: a call to action” sarà ospitata dalla eurodeputata italiana Beatrice Covassi (S&D) il 27 aprile 2023, dalle 10 alle 12, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Questo evento multi-stakeholder rappresenta una pietra miliare nel processo di dialogo politico che ha coinvolto prima le istituzioni locali, regionali e nazionali, e ora quelle europee. Fa parte della fase finale del progetto europeo AHEAD ed ha l'obiettivo di presentare alle istituzioni europee le principali raccomandazioni, gli strumenti e le proposte concrete, basate sull'analisi e la ricerca condotte nei Paesi del progetto (Italia, Moldavia, Paesi Bassi, Romania e Serbia) per affrontare il fenomeno della desertificazione medica.
La celebrazione europea della XVII Giornata europea dei diritti del malato si terrà presso il Parlamento europeo a Bruxelles il 26 aprile dalle 15:00 alle 17:00.
Ospitato dall'eurodeputato Brando Benifei (S&D), l'evento è organizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva - Active Citizenship Network - con il supporto del Gruppo di interesse formato da eurodeputati "European Patients' Rights & Cross-Border Healthcare" e del TRANSFORM MEP Interest Group.
Per partecipare di persona all'evento, registrarsi qui entro il 16 aprile (la registrazione è gratuita ma obbligatoria). Si prega di notare che le registrazioni sono accettate in base all'ordine di iscrizione. In caso di raggiungimento della capienza massima della sala, le iscrizioni potrebbero essere chiuse in qualsiasi momento.
Il Garante per la protezione dei dati personali blocca ChatGPT, un software di intelligenza artificiale, per mancato rispetto della normativa in materia di privacy. L’Autorità ha infatti aperto un’istruttoria verso l'azienda che ha realizzato il chatbot, in grado di riprodurre conversazioni testuali e simulare conversazioni umane, contestando la raccolta illecita dei dati degli utenti italiani. Il Garante comunica che non è stata fornita alcuna informazione agli utenti in merito ai dati personali e cosa ancor più importante ribadisce che non vi è alcuna base giuridica che giustifichi la raccolta dei dati personali dei propri utenti.
L’Antitrust comunica di aver sanzionato le società Vodafone per 400mila euro, Wind Tre per 300mila euro, Telecom. per 200mila euro e Fastweb per 100mila euro, per pratiche commerciali scorrette riguardo al servizio di telefonia fissa e mobile.
Il comportamento scorretto dei quattro operatori, accertato nel corso delle istruttorie, riguarda soprattutto la gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile anche nell’ipotesi di trasferimento verso un altro operatore. Non solo ai consumatori non venivano fornite puntali informazioni riguardo alla chiusura del rapporto contrattuale di fornitura, ma venivano anche emesse fatture post cessazione.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 31 Marzo è in vigore il decreto bollette che vede una serie di misure a sostegno per famiglie e imprese in materia di energia elettrica e gas, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.
Nell'ambito della fornitura di luce e gas sono confermate per il secondo trimestre dell’anno 2023 le agevolazioni relative alle utenze domestiche per la fornitura di energia elettrica per i cittadini più economicamente svantaggiati e coloro che si trovano in gravi condizioni di salute.
Una recente fotografia scattata dallo studio 'Dipendenze comportamentali nella Generazione Z', in accordo tra il Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto Superiore di Sanità, svela che in Italia tra gli Hikikomori, i giovani che vivono in isolamento sociale, stanno aumentando nella generazione Z. Il fenomeno riguarda l'1,8% degli studenti delle medie e l'1,6% di quelli delle superiori, secondo un'indagine basata su interviste condotte nell'autunno del 2022 con più di 8.700 studenti tra gli 11 e i 17 anni, 3.600 circa delle scuole secondarie di primo grado e 5.100 circa delle secondarie di secondo grado, su tutto il territorio nazionale.
Fanno parte della Generazione Z i nati dopo il 1997 e prima del 2012 e, per definizione, sono nativi digitali, potendo godere dell’accesso a Internet sin dall’infanzia. Tuttavia, mostrano segni di disagio e dipendenze particolari legate connesse al cibo, videogiochi online, social network e il rifiuto verso i rapporti sociali.
I ritardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che rischiano di bloccare parte dei fondi previsti per l'Italia riguardano anche il settore dell'Istruzione. In particolare sono due le voci interessate da fette di investimento più consistenti: asili nido e riqualificazione degli edifici con un'implementazione del digitale. Una partita importante per il nostro paese che se trascurata rappresenterebbe l'ennesima occasione mancata.
Si tratta di 30 miliardi di euro tra istruzione e ricerca, di cui 17 miliardi interessano le strutture scolastiche. Di questo si è occupata la trasmissione radiofonica "Tutti in classe", condotta da Paola Guarnieri su Radio1. Ospiti della puntata: Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli ed Emmanuele Pavolini, docente di sociologia all'università di Macerata e portavoce della rete Alleanza per l'infanzia.
Nei giorni scorsi, è stata ritirata la proposta di legge sulla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, una decisione determinata dalla presentazione in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati di proposte emendative che stravolgevano totalmente l’impianto originario del testo, contraddicendone finalità e motivazioni. Si è trattato, come spiega Laura Liberto, responsabile di Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva in un commento per Avvenire, di "un epilogo che ci lascia estremamente amareggiati, perché arresta un percorso, portato avanti negli anni, di positiva collaborazione tra Parlamento e organizzazioni della società civile.
"Un viaggio da sud a nord, per parlare col personale sanitario e con i pazienti, negli ospedali pubblici, negli ambulatori e nelle cliniche private. A cominciare dalla Calabria e la Basilicata, dove i servizi sanitari sono svuotati e moltissime famiglie ormai hanno rinunciato a curarsi. Ma la crisi della sanità pubblica ormai è diffusa in tutto il Paese: negli ultimi 10 anni sono stati tagliati 37mila posti letto, si sono dilatati a dismisura i tempi di attesa per tac, mammografie, interventi e visite specialistiche, è aumentato il rischio per i pazienti con le patologie più gravi, come gli oncologici. E tra i pazienti chi può, paga. Nel 2021 la spesa privata dei cittadini italiani che hanno messo mano al portafoglio pagando di tasca propria le cure, è stata di 37 miliardi di euro".
Un racconto a più voci, quello andato in onda nella puntata del 27 marzo scorso di Presa Diretta dall'emblematico titolo "Salviamo la sanità pubblica", che ha raccolto anche le testimonianze degli attivisti di Cittadinanzattiva Basilicata e Liguria, nonchè il commento da parte di Anna Lisa Mandorino, segretaria generale, e di Elio Rosati, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio. A metà maggio, Cittadinanzattiva sarà in diverse piazze d'Italia in difesa del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Rivedi la puntata "Salviamo la sanità pubblica" a questo link
Il 3 ottobre 2022 il Comitato Onu sui diritti delle persone con disabilità ha condannato l’Italia per la mancanza di tutele per i caregiver. Il tempo per rispondere alla condanna che l'Onu ha fatto all'Italia per la mancanza di norme che tutelino i caregiver familiari sta per scadere, ma ancora non è stata ancora varata una legge ad hoc. Servirebbe formazione, ma anche assistenza burocratica, economica e sociale, insieme al riconoscimento della figura professionale.
Il Governo ha comunicato che sono in arrivo 4 provvedimenti inerenti a una trasparente etichettatura di prodotti alimentari a base di insetti. In particolare, i provvedimenti firmati dal Masaf di concerto con il Mimit e il Ministero della Salute forniscono chiare indicazioni da riportare in etichetta per tutti i prodotti e preparati destinati al consumo umano ottenuti tramite l'utilizzo di Acheta domesticus (grillo domestico), larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina), larva di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) e Locusta migratoria.
Il Garante per la protezione dei dati personali comunica che è stato approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling. Il codice, promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori, rappresenta un passaggio importante perché diventa un nuovo strumento normativo che ha l’obiettivo di tutelare i cittadini contro il telemarketing aggressivo. L’obiettivo del Codice è proprio quello di garantire il rispetto della normativa privacy “dal contatto al contratto”. Le società che aderiranno al codice dovranno raccogliere specifici consensi per ogni singola finalità (marketing, profilazione, ecc.) e informare in maniera trasparente l’utente riguardo alle finalità dei dati acquisiti, assicurando il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy (opposizione al trattamento, rettifica o aggiornamento dei dati).
La società Viagogo, che gestisce una piattaforma globale di vendita online sul mercato secondario di biglietti di eventi è stata sanzionata dall’ Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) per aver violato le norme in materia di secondary ticketing (Delibera n.75/23/CONS).
Roma Capitale sta organizzando in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, per il 15 e 16 aprile, un evento denominato "Le giornate della Protezione Civile per la resilienza della comunità capitolina", con gli obiettivi di diffondere la conoscenza dei rischi e l'organizzazione dei servizi sul territorio della città, stimolare comportamenti responsabili e di autoprotezione, avvicinare i cittadini al volontariato organizzato di protezione civile. Nelle due giornate dedicate sarà dedicato ampio spazio al coinvolgimento dei ragazzi e delle famiglie.
L’emergenza Covid ha fatto emergere, ancora di più, alcuni limiti dell’organizzazione del sistema di cura nel nostro Paese. Per poter colmare il gap sono state portate avanti diverse iniziative che coinvolgono direttamente anche il sistema delle cure primarie e la medicina generale. La medicina di famiglia può svolgere, infatti, oggi più che mai, un ruolo fondamentale nel garantire continuità e capillarità all’assistenza ai cittadini in un contesto organizzativo e logistico incentrato sui concetti di territorio, prossimità e digitalizzazione.
Torna Diritti al punto, l’appuntamento di informazione e formazione dedicato alle attiviste e agli attivisti di Cittadinanzattiva e delle associazioni partner. Un’ora di live streaming nella quale offriamo un’analisi puntuale e una lettura critica di provvedimenti normativi di massimo interesse per gli ambiti di cui ci occupiamo: salute, scuola, giustizia, servizi.
Nel prossimo appuntamento del 30 marzo dalle 18:00 alle 19:00 torniamo a parlare della Riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, per capire “a che punto siamo” e quali siano stati gli sviluppi di questi ultimi mesi, a partire dall’approvazione dello schema del disegno di legge delega in materia da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso 19 gennaio.
Contribuire a definire delle linee guida per un accesso alle cure e ai farmaci più agile, efficiente ed efficace, partendo dalle soluzioni sperimentate durante la pandemia da Covid19: questo l’obiettivo con cui Cittadinanzattiva, insieme ad associazioni di pazienti, medici, farmacisti e società scientifiche, sta mettendo a punto una Raccomandazione civica sull’accesso alle cure farmacologiche che sarà presentata in un evento pubblico a Roma il 30 maggio.
La Raccomandazione si cala in uno scenario nazionale e mondiale ancora oggi interessato dal Covid e tiene conto delle nuove opportunità terapeutiche e tecnologiche che la pandemia ha permesso di implementare nel sistema sanitario, puntando a semplificare e migliorare la qualità di vita dei pazienti, soprattutto i più fragili, e di chi li assiste.
Il 27 marzo 2023, nel corso di un evento pubblico che si svolgerà a Salerno dalle ore 16,30 alle ore 19,30 presso la Casa del Volontariato Sodalis, in via Patella 2/6, Cittadinanzattiva illustrerà la Carta civica della salute globale.
Tra gli interventi previsti Francesca Moccia, vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva e Lorenzo Latella, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania.