Il prossimo mercoledì 7 Giugno è in programma in diretta streaming sui canali di Fondazione Unipolis “Mobilità a misura di GEN Z”, un evento dedicato ai giovani che vogliono ridisegnare il futuro della mobilità sostenibile. L’evento intende fornire un momento di approfondimento e confronto in tema di mobilità sostenibile e promuovere nuovamente il Bando MOB – movimento in rivoluzione, un progetto di Unipolis in partnership con Cittadinanzattiva. Il bando, aperto fino al 26 Giugno, coinvolge ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco per scoprire cosa vuole dire mobilità sostenibile, sviluppando una capacità critica e di elaborazione personale che li porti a esporre le proprie idee di fronte a un pubblico o a discutere le proprie proposte con cittadini e decisori pubblici.
Il 7 Giugno entra in vigore il Regolamento UE 2021/782 relativo ai diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. La nuova proposta di regolamento interviene aggiornando la vigente normativa, ovvero il regolamento n. 1371/2007 che concerne sempre i diritti e gli obblighi del passeggero. L’intento della nuova proposta è quello di garantire maggiore assistenza ai passeggeri in caso di interruzione del viaggio, con particolare riferimento ai viaggiatori più vulnerabili, come persone con disabilità o a mobilità ridotta.
Il corso, promosso e organizzato da Cittadinanzattiva attraverso la rete Giustizia per i Diritti, si rivolge ad avvocati ed operatori legali che sono impegnati o che intendono impegnarsi nel campo della tutela dei diritti umani al fine di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze in materia.
Il percorso formativo sarà articolato in sei moduli tematici, in live-streaming su Zoom dal 20 settembre al 25 ottobre 2023, per un totale di 13 ore di formazione. Attraverso l’analisi di specifici casi studio e la trattazione di questioni cruciali, grazie al contributo di autorevoli esperti in materia, il corso offrirà una panoramica normativa sul sistema dei diritti umani, approfondendo specifici ambiti di intervento e definendo gli strumenti e le strategie di difesa, valorizzando le potenzialità del contenzioso strategico.
Su “Il Riformista” prende il via una rubrica settimanale che avrà come focus il viaggio nei Tribunali italiani e, nello specifico, nel settore civile e che racconterà la geografia giudiziaria dell’Italia e la sua evoluzione (o involuzione) degli ultimi anni a seguito della cancellazione di 220 sedi distaccate dei Tribunali avvenuta con la riforma del 2012.
Nei prossimi cinque anni il calo demografico porterà a una riduzione delle classi, soprattutto nelle scuole dell’infanzia e della primaria, e a una chiusura degli edifici scolastici. Si stima che tra 10 anni dai 7,4 milioni di studenti del 2021 si scenderà a poco più di sei milioni, al ritmo di 110-120mila ragazzi in meno ogni anno e nei prossimi cinque anni chiuderanno almeno 1.200 scuole, tra statali e paritarie. Questa situazione è particolarmente evidente al Sud: delle 2.600 scuole chiuse tra l’anno scolastico 2014-15 e il corrente 2022-23, due su tre (oltre 1.700) si trovavano nel Meridione. Il 15% delle scuole chiuse erano nel Nord-Ovest (-382), il 10% nel Nord-Est (-245) e il restante 11% al Centro (-289 scuole).
Per la rinnovata edizione del vademecum "La scuola a prova di privacy", il Garante per la protezione dei dati personali diffonde una guida che vuole rispondere a numerose domande per offrire un supporto e suggerimenti ai giovani nel loro utilizzo quotidiano dei social e delle piattaforme digitali: ad esempio, se si possono pubblicare sui social media le fotografie scattate durante le recite scolastiche, se le lezioni possono essere registrate e come si possono prevenire fenomeni come il cyberbullismo e il sexting. L´obiettivo è quello di aiutare studenti, famiglie, professori e la stessa amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati.
Questo progetto Europeo, di cui Cittadinanzattiva è partner, sta sviluppando e integrando nuovi strumenti per la gestione delle emergenze mediche durante i grandi disastri; strumenti utili per il personale medico di emergenza e per le agenzie di protezione civile non mediche (vigili del fuoco, polizia e personale di ricerca e soccorso) ma anche per i volontari e i cittadini! La tavola rotonda di Lubiana, tenutasi il 5 e 6 maggio scorsi, è stata un'occasione perfetta per gli utenti finali di questi strumenti per esaminare i progressi compiuti e discutere le raccomandazioni per i partner tecnici, che li stanno sviluppando.
Active Citizenship Network, nel contesto dello Steering Group sulla vaccinazione contro l’influenza di cui è membro, vi invita a una sessione informativa mercoledi 7 giugno dalle ore 11.30 alle 12.00 per preparare la campagna per la Giornata europea dell'influenza che si celebrera’ il giorno 11 ottobre 2023.
Questo webinar, ospitato dal Segretariato dello Steering Group sulla vaccinazione contro l’influenza, su Zoom, mira a presentare ai partecipanti il progetto EU Flu Day e il toolkit della campagna di quest'anno che si svolgera’ sui temi del potenziamento degli operatori sanitari, con l'obiettivo di sensibilizzare sulla necessita’ di garantire che medici, infermieri e farmacisti abbiano gli strumenti non solo per somministrare ma anche comunicare sui vaccini contro l'influenza stagionale e l'immunizzazione, ai loro pazienti e ai loro colleghi.
Martedì 30 maggio Cittadinanzattiva, rappresentata dalla segretaria generale Anna Lisa Mandotino, è stata ascoltata in audizione presso Commissione Affari Costituzionali del Senato in merito al DDL sulla Autonomia differenziata. Ribadendo la contrarietà al provvedimento evidenziando che collegare in linea di principio astratto il tema dell'Autonomia al tema dell'efficienza e della qualità dei servizi, purtroppo, è un dato che in questo momento non trova riscontro nella realtà del nostro Paese.
La grave alluvione che ha colpito parte del territorio dell’Emilia-Romagna è ancora sotto gli occhi di tutti, ed è ancora in corso la conta dei danni subiti da cittadini e aziende. Lo scorso 23 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con i primi stanziamenti in favore delle popolazioni colpite e con la sospensione o proroga dei vari termini fiscali, contributivi, giudiziari e di altro tipo.
Contribuire a definire alcune “linee guida” per un accesso alle cure e ai farmaci più agile, efficiente ed efficace, in particolare per semplificare le procedure e puntare al miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti, a cominciare da alcuni strumenti che sono stati implementati durante la pandemia. Questi gli obiettivi della Raccomandazione Civica “Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antivirali per la cura del Covid-19”, presentata da Cittadinanzattiva e frutto di un lavoro che ha coinvolto un board multi stakeholder composto da associazioni di pazienti e da professionisti sanitari.
Il Premio Protagoniste in Sanità 2023 - Energia femminile e salute è un riconoscimento nato per valorizzare le politiche aziendali a favore della parità di genere, istituito dalla Community Donne Protagoniste in Sanità, con un forte valore educativo verso il personale dipendente e verso la rete degli utenti, e una capacità di stimolo per le altre aziende a migliorarsi e ad agire su un campo ancora oggi così delicato.
L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una patologia neuromuscolare rara caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, ovvero quei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento, che di conseguenza, provoca una progressiva debolezza e atrofia muscolare. Per la prima volta in Italia sono state redatte le raccomandazioni per gestire l’emergenza in pronto soccorso e fare la differenza tra la vita e la morte. Un risultato atteso e frutto di un tavolo congiunto tra Famiglie SMA, Centri Clinici NeMO, Simeu e Simeup.
SALT-Società Autostrade Ligure Toscana è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali scorrette in relazione ai servizi offerti ai consumatori. Dall’istruttoria emerge come la società, nel periodo tra gennaio 2020 e maggio 2021 abbia disposto la chiusura temporanea e abbia previsto diverse limitazioni al transito veicolare sui tracciati autostradali del tronco Ligure Toscano, a causa delle critiche condizioni di viabilità. Tali limitazioni hanno causato diversi disagi ai consumatori e hanno aumentato in maniera consistente i tempi di percorrenza.
In considerazione degli eventi calamitosi che hanno colpito l’Emilia Romagna, sono state varate le prime misure urgenti a favore dei cittadini che risiedono nei Comuni colpiti dall’alluvione.
Con la delibera 216/2023/R/com, Arera comunica la sospensione del pagamento delle fatture per la fornitura di gas, luce, acqua e rifiuti a favore dei Comuni colpiti dall’emergenza. Tra le fatturazioni sospese rientrano tutte quelle emesse o da emettere con scadenza a partire dal 1° maggio 2023, comprese le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti dai venditori o dai gestori del Servizio Idrico Integrato per allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura o subentro.
Nell'ambito delle telecomunicazioni, Tim informa che la rete mobile è stata riattivata in quasi tutte le località alluvionate. Per la rete fissa, sono stati eseguiti interventi su circa 300 apparati trasmissivi, che hanno consentito di ripristinare i collegamenti per oltre 30mila clienti nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Per quanto riguarda la fibra ottica, sono stati anche attivati dei ponti radio per superare le situazioni di completo isolamento nelle zone collinari. TIM ha già messo a disposizione giga gratuiti per gli utenti colpiti dall’alluvione, e segnala che sta predisponendo ulteriori azioni di tutela.
Nell'ambito del Festival ASviS, Cittadinanzattiva partecipa al webinar "Olio di palma sostenibile: consumo e produzione responsabili". L'incontro ha l’obiettivo di approfondire i temi legati alla rilevanza della certificazione di sostenibilità dell’olio di palma secondo lo standard RSPO, anche in vista dell’entrata in vigore del regolamento EUDR. E' stato affrontato il tema della corretta informazione del consumatore, alla luce delle recenti proposte in materia di comunicazione ambientale e green claim. Il caso dell’olio di palma è infatti un chiaro esempio di quanto sia urgente l’esigenza di passare dalla disinformazione al consumo consapevole.
Si tratta di un’iniziativa che segue e si associa a quella di altre Amministrazioni comunali che già da diverso tempo hanno voluto, attraverso un’azione simbolica, conferire la cittadinanza onoraria ai bambini nati e cresciuti nel nostro Paese, in attesa di una riforma della legge sulla cittadinanza ormai vecchia di trent’anni. Anche le bambine e i bambini di origine straniera, nati in Italia o comunque iscritti all’anagrafe del Comune di Laterza, in provincia di Taranto, saranno quindi cittadini onorari: la delibera è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale della città pugliese.
Ogni trimestre la Direzione Generale di Statistica e analisi organizzativa presso il Ministero della Giustizia pubblica i dati del Monitoraggio nazionale sull’andamento dei procedimenti civili e penali. Secondo gli ultimi esiti dell’analisi, il 2022 si è chiuso con un miglioramento alla fine dell’anno precedente. In particolare, per il settore civile viene rilevata una riduzione delle pendenze totali del 6,2% portandosi per la prima volta dal 2003 al di sotto dei tre milioni; nello stesso periodo, l’arretrato civile è diminuito del 5,4% in Corte di Cassazione, del 18,9% in Corte di appello e del 5,8% in Tribunale.
Quali Paesi europei offrono informazioni chiare e ben definite agli studenti dell’istruzione superiore sulle opportunità di mobilità? Come vengono supportati gli studenti svantaggiati nell’ambito dei programmi di mobilità? Gli studenti possono “portare” le loro borse di studio e i loro prestiti all’estero?
La rete europea Eurydice risponde a queste e ad altre domande sulla mobilità a fini di apprendimento degli studenti dell’istruzione superiore con la terza edizione, aggiornata all’anno accademico 2022/2023, del “Mobility Scoreboard Higher Education Background Report” e la relativa piattaforma online.
Cittadinanzattiva-ACN, in qualità di partner del progetto, è lieta di annunciare il lancio del sito web del progetto europeo sulla prevenzione personalizzata PROPHET. La prevenzione personalizzata può rappresentare una grande novità per i sistemi sanitari, in quanto implica un'integrazione dei tradizionali approcci di salute pubblica alla prevenzione, che hanno una prospettiva di popolazione, con un nuovo approccio basato sulle caratteristiche dei singoli individui. Leggi di più e partecipa.
Siamo lieti di invitarvi a prendere parte al gruppo di stakeholder (consumatori, aziende biologiche, enti di certificazione etc..) del progetto Europeo BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes), di cui Cittadinanzattiva è uno dei partner. L'obiettivo primario del progetto è quello di garantire le prestazioni ambientali e la tracciabilità delle materie prime biologiche utilizzate dalle bioindustrie. Questo è un tema cruciale per la transizione che stiamo sperimentando verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.
Sono i rischi principali legati alla comunicazione online e all’utilizzo dei social network per gli italiani secondo un’indagine realizzata da Swg per Parole O_Stili. 1 persona su 3 (33%) è preoccupata dalle false notizie in Rete, il 29% teme di distaccarsi dalla realtà a causa dell’uso di dispositivi tecnologici, mentre il 24% ha paura di sviluppare una dipendenza da social.I risultati della rilevazione sono stati realizzati in occasione della sesta edizione del Festival della Comunicazione non ostile che si terrà a Trieste il 26 e 27 maggio.
82 euro: è quanto una famiglia italiana ha speso in media al mese, nell’anno scolastico in corso, per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. Si tratta di circa 4€ a pasto. La regione mediamente più costosa è la Basilicata (109€ mensili) mentre quella più economica è la Sardegna (58€ nell’infanzia e 62€ per la primaria). L’incremento rispetto al 2020/21, è stato di poco più del 2%, ma le variazioni sono molto differenti a livello regionale: si passa da un aumento a due cifre in Basilicata (+19% e +26% rispettivamente per scuola primaria e quella dell’infanzia) e in Campania (+12% circa per entrambe le tipologie di scuola) al decremento più elevato registrato in Sardegna (-10,5% nell’infanzia e -4,5% nella primaria). Tariffe sostanzialmente invariate nelle regioni Lazio, Marche, Umbria e Valle d’Aosta. A livello di singoli capoluoghi di provincia, sono le famiglie di Barletta a spendere di meno per il singolo pasto (2€ sia per l’infanzia che per la primaria) mentre per l’infanzia si spende di più a Torino (6,60€ a pasto) e per la primaria a Livorno e Trapani (6,40€).
Hai un'idea, un racconto o una soluzione originale per la mobilità oltre il 2030? Hai una proposta di intervento concreto in tema di mobilità sostenibile, da realizzare in una città italiana? Se hai tra i 16 e i 21 anni non perdere l’opportunità di partecipare al bando di MOB – movimento in rivoluzione, il progetto di Fondazione Unipolis sostenuto da Cittadinanzattiva.
Con MOB vinci premi, partecipi a camp esperienziali e diventi tu il protagonista del cambiamento! Hai tempo fino alle ore 15 del 26 giugno 2023 per inviare il tuo elaborato.
Il prossimo 25 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, nel consueto incontro mensile di Diritti al punto parleremo della “Carta civica della salute globale” promossa da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento di numerosi soggetti civici ed esperti.
La Carta è un documento, redatto da una prospettiva civica, che vuole essere uno strumento per progettare e implementare nuove misure finalizzate alla salute di tutti. Partendo dalla consapevolezza che lo stato di salute psicofisica degli individui sia strettamente connesso al godimento dei diritti civili e sociali, ai livelli socio-economici, di istruzione delle persone e di quanto le disuguaglianze pesino nel raggiungimento degli obiettivi di salute delle popolazioni.