Partecipate alla sessione degli stakeholder del progetto PROPHET che si terrà il 3 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 online e di persona a Valencia (Spagna)! L' obiettivo è raccogliere i contributi degli stakeholder esterni, quindi tutti voi, su: 1) i risultati della mappatura fatta sullo stato dell'arte della prevenzione personalizzata 2) il documento concettuale e lo sviluppo dell'Agenda strategica europea per la ricerca e l'innovazione (SRIA) che vogliamo costruire.
Il 13 settembre scorso il Senato ha approvato in via definitiva la proposta di legge che punta a definire un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti a rischio sviluppo di diabete di tipo 1 o di celiachia. La legge prevede anche lo svolgimento di campagne periodiche di informazione e di sensibilizzazione ad opera del ministero della Salute.
Dal 22 al 24 settembre torna a Bologna il Festival della Partecipazione dal titolo “Presente! Per un futuro partecipato”.
L’ottava edizione è promossa da Cittadinanzattiva e Action Aid, in collaborazione con Caritas Italiana e Fondazione Innovazione Urbana e con il patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.
Sul sito del Festival è possibile trovare il programma completo.
Il Festival intende consolidarsi come uno spazio generativo, inclusivo, legittimato e riconosciuto, all’interno del quale le principali esperienze di partecipazione civica locali, nazionali e internazionali possano ritrovarsi, riconoscersi e reagire collettivamente per portare all’attenzione del dibattito pubblico le loro istanze di cambiamento.
Si terrà il prossimo 23 settembre a Bologna, nel corso del Festival della Partecipazione, dalle 10:30 alle 12:30 all'Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Sala Borsa, la presentazione del XXI Rapporto annuale di Cittadinanzattiva sulla sicurezza nelle scuole e nelle Università., Impararesicuri. L’evento ha l’obiettivo di promuovere, attraverso i dati e la voce dei protagonisti, un ambiente sicuro e accogliente per gli studenti e tutto il personale educativo attraverso un confronto sullo stato dell’edilizia scolastica, sugli investimenti previsti dal PNRR, con un focus sugli Atenei.
C’è tempo fino al 18 settembre per iscriversi al corso di formazione sui Diritti umani organizzato da Cittadinanzattiva attraverso la rete “Giustizia per i Diritti” e con il supporto della Scuola civica di Alta formazione. Il corso, rivolto ad avvocati ed operatori legali, è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense che ha riconosciuto 6 crediti formativi. Si svolgerà in live-streaming su Zoom dal 20 settembre al 25 ottobre 2023 e sarà articolato in sei moduli formativi che permetteranno di approfondire conoscenze, strategie e meccanismi di intervento e difesa con particolare riferimento alla cittadinanza italiana, protezione internazionale, violenza di genere, tutela LGBTQ+, tutela delle vittime di reato e costituzione di parte civile di enti ed associazioni.
La Conferenza Stato-Regioni il 2 Agosto scorso ha approvato in via definitiva il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 (PNPV). Il documento costituisce il punto di riferimento in cui si riconosce, come priorità di sanità pubblica, la riduzione o l’eliminazione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino, attraverso l’individuazione di strategie efficaci e omogenee da implementare sull’intero territorio nazionale.
I prossimi 22 e 23 settembre si svolgerà a Rimini “EXPO AID 2023 – Io, persona al centro”, un importante evento che coinvolgerà il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona, e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
Il 20 settembre si celebra l’International Children’s Growth Awareness Day, la giornata mondiale di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini promossa da ICOSEP - Coalizione Internazionale delle Organizzazioni a Supporto dei Pazienti Endocrinologici, di cui AFaDOC odv - Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita e altre Patologie rare è la referente italiana dell’intera Campagna di Sensibilizzazione.
Dal 16 al 22 settembre si celebra, come ogni anno, la Settimana europea della Mobilità. Con questa campagna di sensibilizzazione, la Commissione europea mira a coinvolgere paesi e città di tutta Europa, e non solo, nell'avviare azioni e promuovere iniziative per una mobilità più sostenibile. Il tema di quest'anno è "risparmiare energia". In considerazione dell'aumento dei costi delle forniture energetiche è prioritario lavorare sia per ridurre i consumi inutili che per favorire una programmazione più efficiente dei sistemi di mobilità.
Il costo della bolletta del gas aumenta ad agosto del 2,3%. L’Arera ci comunica questo aumento per la famiglia tipo (con consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) nel mercato tutelato. L’aumento riguarda interamente la spesa per la materia gas naturale.
Il costo dell’energia pesa sul bilancio delle famiglie e mette al centro della nostra agenda il tema della sostenibilità energetica. Proprio su questo tema, abbiamo avviato una consultazione civica per conoscere le opinioni dei cittadini sulle principali questioni energetiche e raccogliere informazioni sul consumo di energia all'interno delle famiglie. Queste informazioni ci saranno di aiuto per favorire l'attivismo e la partecipazione dei cittadini nella promozione di politiche più sostenibili.
A quanti di voi è mai capitato di ricevere telefonate promozionali, a qualsiasi ora del giorno? Nella maggior parte dei casi sono operatori di telemarketing che contattano gli utenti per proporre nuovi contratti relativi alla promozione di beni e/o servizi oppure per somministrare sondaggi per ricerche di mercato. Questo genere di chiamate però, se prolungate nel tempo e, con una frequenza sempre maggiore possono risultare invasive.
Cittadinanzattiva è tra le associazioni firmatarie del comunicato-appello dell’ASGI che ha l’intento di segnalare una illogica quanto irrazionale discriminazione delle persone straniere nei meccanismi di sostegno per l’inclusione lavorativa. Nello specifico, dal nuovo sistema di inclusione lavorativa attivo dal 1° settembre 2023 - che dovrebbe sostituire il Reddito di cittadinanza - vengono escluse tutte le persone straniere titolari di permesso unico lavoro (permesso per lavoro subordinato, famiglia e attesa occupazione).
All’interno del Festival della Partecipazione, in programma a Bologna dal 22 al 24 settembre 2023, si terrà l’evento “Te lo sei meritato!” promosso ed organizzato dalla rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva. L’iniziativa è incentrata sul tema del contrasto alle discriminazioni e sulla promozione dell’empowerment femminile con un focus dedicato al fenomeno della sindrome dell’impostore. L’evento sarà articolato in tre diversi slot guidati da esperte e attiviste con l’intento di offrire diverse letture del fenomeno, delle disuguaglianze di genere e delle discriminazioni intersezionali in una prospettiva di presa di coscienza e promozione dell’empowerment, anche rispetto al vissuto quotidiano delle donne, rivolgendosi ad un pubblico prevalentemente giovane, prevedendone il coinvolgimento diretto e momenti di interazione e dialogo.
Il progetto BLISS (Boosting health LIteracy for School Students) prosegue, e nella settimana dal'11 al 15 settembre a Nicosia insieme agli altri partner europei, anche Cittadinanzattiva con la Scuola di Cittadinanza Attiva (SCA) e la Scuola Civica di Alta Formazione (SCAF) sarà impegnata nella formazione dei Digital Mentors, tre per ogni Paese coinvolto. Si tratta di figure chiave che veicoleranno con l'inizio del nuovo anno scolastico la metodologia BLISS appresa nelle scuole superiori coinvolgendo docenti e studenti e che interagiranno per condividere e generare consapevolezza collettiva sulla salute digitale.
La Scuola di Cittadinanzattiva, in collaborazione con Assosalute - Federchimica, realizzerà un ciclo di 4 webinar denominato "A scuola di salute", che si terrà ad ottobre nelle date del 5, 10, 23 e 30 dalle 16.30 alle 18.30.
Come è noto, la scuola rimane uno dei luoghi principali nei quali è possibile intercettare i bisogni e le richieste, spesso non verbali, espressi dai più giovani e proporre approcci e strumenti per incidere sull'educazione alla salute dei più giovani, sulle loro conoscenze e sui loro comportamenti. Per questo motivo questo ciclo di webinar, e la Guida che verrà consegnata ai partecipanti, vogliono contribuire ad aiutare docenti, educatori, genitori a cogliere situazioni problematiche, a sostenere e a orientare ciascun ragazzo/a e il gruppo classe verso soluzioni e professionisti più idonei ad affrontare le difficoltà riscontrate.
Nell'ambito del progetto europeo #VaccinAction2023, Active Citizenship Network è lieta di invitarvi il 14 settembre 2023, dalle 15:00 alle 17:00 CEST, all'evento online intitolato "Healthy Living, healthy ageing: the burden of VPDs in the European Adult population - what if we do nothing?". Le malattie prevenibili da vaccino (VPD) sono malattie causate da batteri e virus che possono essere prevenute con i vaccini.
Terremoti, alluvioni, ondate di calore: sempre più frequentemente i nostri territori sono chiamati ad affrontare grandi emergenze. Le comunità più sicure sono quelle che cooperano per affrontare insieme i cambiamenti, in cui ognuno fa la sua parte e nessuno è lasciato indietro. Come prepararsi? Quali sono gli spazi e i contributi della cittadinanza attiva?
Cittadinanzattiva, Italian Climate Network e Punto sud intendono aggiudicare dei contratti di servizio per la Realizzazione di percorsi di formazione a livello nazionale con assistenza finanziaria dal programma AID 012618/02/2 Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale cofinanziato da AICS. Coloro che intendono candidarsi dovranno scrivere all’indirizzo
Nell'ambito della campagna Urgenza sanità, Cittadinanzattiva ha realizzato un lavoro, in due documenti, sulle liste di attesa e sull'intramoenia. Il primo è volto a fornire un quadro della situazione dei tempi d’attesa per 6 diverse tipologie di visite specialistiche ed esami diagnostici (visita cardiologica, ginecologica, pneumologica, oncologica, ecografia addominale, mammografia) in 12 grandi Asl di quattro Regioni: Lazio (ASL RM1, ASL RM4, ASL Viterbo), Emilia Romagna (AUSL Bologna, AUSL Reggio Emilia, AUSL Parma), Liguria (AS Ligure 1, AS Ligure 3 e AS Ligure 5) e Puglia (ASL Bari, ASL Lecce, ASL Taranto). Le stesse sono state scelte in base alla disponibilità ed aggiornamento dei dati presenti sulle piattaforme web (per Lazio, Emilia Romagna e Liguria i dati sono aggiornati alla prima settimana di luglio, per la Puglia invece al 21 aprile).
CESVI, Cittadinanzattiva e Italian Climate Network intendono aggiudicare dei contratti di servizio per la realizzazione di percorsi educativi di peer education a Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma e Napoli, con assistenza finanziaria dal programma AID 012618/02/2 Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale, cofinanziato da AICS. Coloro che intendono candidarsi dovranno scrivere all’indirizzo
Da oggi è on line la nuova piattaforma digitale di VITA, rinnovata nella grafica, nei format e nella leggibilità.
L’avventura editoriale è nata nel 1994, ed oggi il Comitato Editoriale di Vita, del quale fa parte anche Cittadinanzattiva, è costituito da un network di circa 80 fra le più importanti organizzazioni di I e II livello in rappresentanza di migliaia di associazioni territoriali.
Cosa cambia? Oltre alla rivista in forma cartacea e digitale gli abbonati avranno la possibilità di dialogare con la redazione proponendo inchieste e temi di approfondimento, navigare senza pubblicità, leggere le newsletter e ascoltare i podcast dedicati, consultare focus e instant book tematici e infografiche elaborate ad hoc.
Dal 15 settembre 2023 in Lombardia lo screening neonatale per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie sarà esteso anche all'atrofia muscolare spinale (#SMA). Nonostante a livello nazionale si continui a rimandare la decisione di allargamento delle patologie da sottoporre a screening aumentando così il divario di cura e prevenzione su tutto il territorio, accogliamo positivamente questa notizia e ad oggi la Lombardia si aggiunge alle 8 regioni che hanno già inserito la ricerca della SMA nei propri screening.
Il Rapporto annuale sulla farmacia, giunto nel 2023 alla sua sesta edizione, è coordinato dall’Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva.
Realizzato in partnership con Federfarma e il contributo non condizionato di Teva, il lavoro intende sia qualificare il rapporto tra farmacia, farmacista e cittadino, in un’ottica di reciproca fiducia, scambio e collaborazione, sia tracciare l’evoluzione della farmacia di comunità alla luce della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali: tema quanto mai attuale alla luce della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della relativa riforma contenuta nel DM 77/2022.
L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha concluso un’istruttoria verso eToro Europe Ltd, società che opera nel mondo dei servizi finanziari, per pratiche commerciali ingannevoli. Il procedimento concerne una pratica commerciale posta in essere da eToro, con riferimento all’offerta di strumenti finanziari e servizi di investimento, diffusa attraverso la propria piattaforma on line. Nello specifico, la Società ha promosso i propri servizi di investimento azionario, presentandoli come senza oneri e utilizzando una comunicazione poco chiara in relazione alle condizioni economiche e alle caratteristiche tecniche dei prodotti e dei servizi offerti. Sulla homepage italiana della società sono apparse espressioni quali “Investi in azioni con commissioni pari allo 0%”, “100% azioni, 0% commissioni”, inducendo quindi in errore il consumatore medio e falsandone il processo decisionale. Sulla base di questi comportamenti scorretti e in violazione degli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo relativi alle pratiche commerciali scorrette ed ingannevoli, l’Antitrust ha deciso di sanzionare la Società per un 1 milione e 300 mila euro.
Chiamate indesiderate? Forse non tutti sanno che esiste il Registro pubblico delle opposizioni (RPO) nato con l’obiettivo di arginare il fenomeno delle chiamate del telemarketing. Cittadinanzattiva aderisce all’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per la realizzazione di attività di diffusione e promozione del Registro pubblico delle opposizioni, proprio per far conoscere ai consumatori a cosa serve l'RPO e in cosa può essere d'aiuto.