Grazie ad una collaborazione tra Cittadinanzattiva e Fondazione Openpolis, è stato avviato un monitoraggio sul tema dell’assistenza territoriale a partire dalla mappatura degli interventi previsti dal PNRR. Il lavoro si è basato sulla raccolta dei dati su quelli previsti dai Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) stipulati tra il Ministero della salute e le singole Regioni. Questi sono stati successivamente georeferenziati e arricchiti con ulteriori informazioni estratte da siti istituzionali e documenti pubblici.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato la fine dell'emergenza pandemica, eppure i cittadini si trovano ancora oggi a fare i conti, forse più di prima, con le conseguenze di scelte improvvide che durano da decenni: lunghissime liste di attesa, pronto soccorso allo stremo, medici di medicina generale assenti in molte aree non per nulla definite “deserti sanitari”. Il ricorso alla spesa privata aumenta ed è incompatibile con un sistema universalistico, oltre a essere possibile solo se le condizioni economiche dei singoli lo permettono. Per molte cittadine e molti cittadini l’attesa si è trasformata in rinuncia.
L'istruttoria avviata dall'Antitrust verso Apple riguarda un presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle applicazioni per utenti del sistema operativo IOS.
Alla base del provvedimento intrapreso da AGCM c'è la politica sulla privacy adottata a partire da Aprile 2021 da parte di Apple, che tratterebbe diversamente gli sviluppatori terzi rispetto alla policy che la società applica a sé stessa. Secondo quanto riportato dall'Antitrust "il diverso trattamento si basa principalmente sulle caratteristiche del prompt (richiesta) che appare agli utenti per acquisire il consenso al tracciamento dei propri dati di navigazione” sul web e sugli strumenti adottati per misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie."
Il 15 maggio 2023 si è svolto l’incontro fra Banca d’Italia e le associazioni dei consumatori dedicato agli effetti dell'inflazione sui clienti di banche e società finanziarie, con particolare attenzione alle rinegoziazioni dei mutui, alle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali e alle difficoltà di accesso ai mutui da parte dei giovani.
Dall’incontro emerge l’esigenza di promuovere iniziative di educazione finanziaria, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza tra i consumatori sui temi di base di economia e finanza e per gestire al meglio il denaro in modo da orientarsi nel panorama economico finanziario. A tal proposito, durante la riunione è stato anche presentato il nuovo progetto In Viaggio con la Banca d'Italia, un percorso a tappe per diffondere la cultura finanziaria.
Dall’aprile scorso i cittadini stranieri che intendono presentare la domanda di protezione internazionale a Milano non sono più costretti a file disumane, scontri di polizia o ad accamparsi per interi giorni fuori agli uffici della Questura, ma hanno avuto la possibilità di utilizzare il sistema di prenotazione online: un cambio di direzione sperato e ottenuto anche grazie all’impegno di tante organizzazioni che si battono per i diritti dei migranti. Tuttavia, qualcosa nel meccanismo si è inceppato e il sistema di prenotazione online sta dando i primi segnali di malfunzionamento.
Una data importante quella del 17 maggio poiché ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, indetta con la risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007.
Questa ricorrenza accende i riflettori sulle discriminazioni e le ingiustizie che le persone Lgbtqia+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, agender, asessuali, ecc…) subiscono a causa del loro orientamento sessuale e identità di genere. Già nel 1990 l’Organizzazione mondiale della sanità rimuoveva l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie, determinando quello che tutti sappiamo, ovvero che l’orientamento sessuale fa semplicemente parte dell’identità di ognuno di noi e che non esiste alcuna “patologia” o alcuna “devianza”.
Intervenendo nella sessione dei Ministri dell’Istruzione del G7 dedicata al ruolo della mobilità per l’apprendimento internazionale, il Ministro Valditara ha evidenziato che l’Italia è ai primi posti tra i Paesi OCSE per gli scambi di studenti e che nei mesi scorsi abbiamo più che raddoppiato i fondi. Egli ha inoltre auspicato che i programmi di scambi siano meno elitari e che si investa di più negli scambi nel settore dell’istruzione tecnico-professionale, coinvolgendo anche le imprese. Infine, il Ministro ha sottolineato la necessità che l’Europa aumenti i fondi anche per gli scambi tra docenti.
I vaccini rappresentano uno strumento importante per proteggere la salute degli adolescenti, ma in Italia hanno registrato negli ultimi anni un’adesione molto bassa, secondo i dati resi pubblici durante la World Immunization Week e la European Immunization Week, le settimane per le vaccinazioni che promuovono la salute delle persone di tutte le età. Il tema di quest’anno è stato “The Big Catch-Up” (“Il grande recupero”) per sottolineare la necessità, a livello globale, di recuperare i milioni di bambini nel mondo che hanno mancato le vaccinazioni durante la pandemia, ripristinando così i livelli di copertura del 2019. In Italia sono obbligatorie, fino al sedicesimo anno, le vaccinazioni anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella.
La tavola rotonda - sostenuta da Active Citizenship Network (ACN) - che si terrà il prossimo 24 maggio a Bruxelles affronterà le sfide dei pazienti ad alto rischio COVID-19 e come migliorare la loro assistenza. Saranno presentate delle Raccomandazioni ai politici per affrontare l'attuale livello di frammentazione e disuguaglianza nei percorsi di cura che i pazienti sperimentano in tutta Europa.
Con il Decreto approvato lo scorso 4 maggio in Consiglio dei Ministri cambia l’assetto dell’INPS e dell’Inail.
Le nuove norme mirano a un riordino della disciplina in materia di amministrazione degli enti pubblici previdenziali. Si abolisce la figura del Vicepresidente e si prevede una modifica dei poteri del Presidente. Con la decadenza quasi immediata dei presidenti di Inps e Inail, che scatta per effetto del decreto legge varato dal governo Meloni, viene previsto il ricorso alla figura di un commissario straordinario al fine di assicurare la continuità amministrativa dei due Istituti in attesa che prenda forma la nuova governance tratteggiata dall'esecutivo.
Cittadinanzattiva realizzerà, il prossimo 29 maggio, la presentazione della Raccomandazione Civica "Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antivirali per la cura del Covid-19".
L’idea di realizzare una Raccomandazione civica su un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche nasce dalla considerazione che, pur vivendo in un momento storico di grande cambiamento e di evoluzioni organizzative, territoriali, tecnologiche e digitali che si stanno affacciando al momento attuale, sono evidenti le disuguaglianze di livello regionale che non sempre riescono a garantire un accesso equo e tempestivo alle cure per il cittadino, con possibili conseguenze a livello sanitario.
Negli ultimi anni sono state approvate norme che disegnano una sanità accogliente e partecipata, sostenuta da servizi territoriali progettati insieme agli utenti, ai professionisti e alle comunità, rimaste finora inattuate, aumentando lo spazio dei privati. E’ ora di rilanciare la sanità pubblica mettendo subito in atto i percorsi già indicati.
Di fronte all’attuale stato del Servizio sanitario nazionale, evidentemente in crisi dal punto di vista della capacità di dare risposte efficaci, efficienti e in tempi brevi a tutti i cittadini che chiedono salute, abbiamo deciso di dare vita ad una giornata di mobilitazione nazionale e territoriale che abbiamo deciso di chiamare “Urgenza sanità”
La giornata si aprirà con la presentazione del Rapporto Civico di Cittadinanzattiva sulla Salute 2023 presso il Ministero della Salute dalle 9.30, e si concluderà alle 12.30.
Il Rapporto, per il secondo anno consecutivo, si presenta in una nuova veste e fornisce una fotografia della sanità vista dai cittadini, unendo due analisi: una realizzata a partire dalle segnalazioni giunte, nel corso del 2022, al servizio PiT Salute e alle 330 sezioni territoriali del Tribunale per i Diritti del Malato; l’altra finalizzata ad esaminare, da un punto di vista civico, il federalismo sanitario con l’intento di coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa, la capacità di amministrare e fornire risposte in termini di servizi e assistenza sanitaria ai cittadini.
La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa 2 milioni di italiani. Ogni anno il 12 Maggio si celebra la giornata mondiale della fibromialgia. Quest'anno sono numerose le attività e le iniziative promosse dall'Associazione AISF Odv, - Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, per sensibilizzare e informare i cittadini sulla patologia e non essere più inViSIbili!!
Dopo la crisi di Eurovita c'è il forte timore di una possibile prossima crisi di fiducia da parte dei consumatori verso l’intero settore assicurativo. Da fine marzo scorso infatti, la compagnia assicurativa specializzata in polizze sulla vita non è stata più ritenuta solida dal punto di vista finanziario, ed è così stata posta in amministrazione straordinaria dal Ministero delle imprese e del Made in Italy su proposta di Ivass, l'Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni.
La diffusione del linguaggio d’odio (hate speech) e dei reati connessi sta diventando sempre più ampia, complice anche l’uso di internet e dei social network che rappresentano l’ambiente ideale al suo sviluppo. Proprio per sensibilizzare i cittadini ed utenti sul fenomeno dei discorsi d’odio in rete, l’Agcom lancia la campagna “Lascia l’odio senza parole”. Lo spot dedicato alla campagna sarà trasmesso sulle reti radiotelevisive Rai promuovendo i principi fondamentali di tutela della persona e del rispetto della dignità umana, oltre che del principio di non discriminazione.
Italo-Ntv potrà vendere i biglietti del servizio regionale e Intercity di Trenitalia in combinazione con i propri servizi ad alta velocità. È quanto comunicato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, specificando in un comunicato che questa possibilità verrà estesa anche ai collegamenti dei treni regionali e intercity gestiti da Trenitalia. Infatti, sul sito di Italo o sull’app, il consumatore potrà acquistare una tratta di alta velocità combinata a una tratta di un treno regionale o intercity.
Dopo 3 mesi di riduzione, torna a salire il prezzo del gas in bolletta per le utenze in tutela, segnando un +22,4 % rispetto al mese precedente. È quanto comunicato da Arera in una nota, segnalando che il prezzo della sola materia prima gas per gli utenti in regime di tutela è pari al 44,83 €/MWh*. L’aumento è dovuto principalmente alla riduzione, prevista dal recente "decreto bollette'" (DL 34/2023), della componente di sconto UG2, utilizzata nell'ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti. Nello specifico, l'aumento complessivo deriva da un lato da un leggero calo della spesa per la materia gas naturale rispetto al mese precedente (- 3,1%), da un calo della tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura, (-4,0%),e dall'altro si registra un incremento degli oneri generali per la parte legata all’Ug2, (+29,5%), arrivando così all’aumento del 22,4% finale per la famiglia tipo.
Il contestato Decreto Cutro, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo, è diventato Legge. Il 4 Maggio la Camera dei Deputati ha infatti approvato la fiducia alla conversione in legge del testo. Il Governo porta, dunque, a termine un altro attacco ai diritti dei migranti e richiedenti asilo attraverso un’operazione di propaganda e di nuova criminalizzazione come risposta alla strage di Stato di Cutro.
A San Diego, Bill Gates ha affrontato un interrogativo posto da alcuni partecipanti riguardo alla possibilità che, in futuro, ChatGPT possa sostituire i docenti. In base a quanto riporta il sito specializzato Evereye.it, l’imprenditore ha espresso la convinzione che, nel giro di un anno e mezzo, gli assistenti virtuali e i modelli multimodali, come ChatGPT, potranno facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini. L’effetto di una tale innovazione sarà senz’altro notevole e di rilevante impatto, soprattutto per quei genitori che non hanno la possibilità di fare affidamento su insegnanti umani per potenziare l’apprendimento dei propri figli.
In Italia solo 27 bambini su 100 hanno accesso a un asilo nido, nonostante i servizi per la prima infanzia siano strumento essenziale per favorire il lavoro femminile e combattere la denatalità. I 2,4 miliardi di euro, previsti nel Pnrr, e necessari per la creazione di 264 mila nuovi posti nelle scuole per bambini fino a 3 anni, sono un’occasione essenziale, anche per ridurre il gap tra nord e sud del paese. La sfida per i Comuni coinvolti è quella di rispettare tempi e regole imposte dal piano finanziato dall’Unione Europea, assegnando i lavori entro la fine di maggio.
Il decreto legge lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ecco di seguito le misure che riguardano la scuola e i lavoratori in seguito all’entrata in vigore del provvedimento. Il decreto sul lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri il primo maggio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede diverse misure tra cui il taglio del cuneo fiscale e contributivo fino a 7 punti per i redditi più bassi da luglio a dicembre e bonus aziendali, compresi i rimborsi per le bollette, non tassati fino ai 3 mila euro per i lavoratori con figli.
Il fondo per i contributi assicurativi per i lavoratori verrà modificato con l’aggiunta di nuove categorie di lavoratori, inclusi i docenti, gli esperti esterni, i formatori e gli studenti. Il provvedimento prevede l’istituzione di un fondo ad hoc e l’estensione delle tutele dell’INAIL.
Il prossimo 11 maggio, all'interno di una più ampia giornata dedicata al Servizio sanitario nazionale che ci vedrà impegnati sino a sera, si terrà la presentazione del "Rapporto civico sulla salute 2023" di Cittadinanzattiva, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute.
Per partecipare all'evento clicca QUI
10 punti chiave e 47 azioni concrete per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale, attraverso impegni che coinvolgono reciprocamente le aziende socio-sanitarie, i cittadini e le istituzioni. È questo l’obiettivo della "Carta della qualità e della sicurezza delle cure", promossa da Cittadinanzattiva e realizzata grazie al contributo di rappresentanti delle istituzioni, dei professionisti sanitari, delle società scientifiche, delle associazioni di pazienti.
Nel settore della moda sostenibile, l'Unione Europea ha adottato provvedimenti più stringenti in modo tale che i prodotti tessili siano prodotti in modo circolare e sostenibile. Il progetto che metterà fine alla fast fashion rientra in un pacchetto di proposte che mirano, nell'ambito del Green Deal, a promuovere i benefici ambientali, sociali ed economici della trasformazione del settore tessile.
Tra il 2000 e il 2015 la produzione tessile globale è quasi raddoppiata e il consumo di abbigliamento e calzature è destinato ad aumentare del 63% entro il 2030, passando da 62 milioni di tonnellate a ben 102 milioni di tonnellate nel 2030. Il settore tessile è una delle industrie meno sostenibili, creando esternalità negative che impattano l'ambiente e il cambiamento climatico. Infatti, il settore tessile rappresenta la terza area di consumo più elevata per l'uso dell'acqua e del suolo e la quinta per l'uso di materie prime e le emissioni di gas serra in tutto il mondo. L'iniziativa dell' Unione Europea mira quindi ad avere prodotti tessili sostenibili e circolari, che durino più a lungo e siano più facili da riutilizzare, riparare e riciclare.