Cittadinanzattiva plaude alla multa comminata dall’Antitrust a Trenitalia: e ora si indaghi sulle multe a bordo dei treni
"Accogliamo con vivo apprezzamento la multa comminata dall’Antitrust a Trenitalia perché interviene su casi e situazioni che segnaliamo ormai da anni. È ora di finirla con la vessazione degli utenti già provati da disservizi e disinformazione". Nelle parole del responsabile politiche dei consumatori Giustino Trincia, la posizione di Cittadinanzattiva in merito alla multa di 845mila€ ricevuta da Trenitalia per pratiche commerciali scorrette.
84ª Giornata Mondiale del Risparmio
Al via in 25 città "la bussola del risparmiatore", campagna di educazione ai servizi finanziari e tutela del risparmio promossa da Cittadinanzattiva
In occasione dell’annuale Giornata Mondiale del Risparmio, Cittadinanzattiva promuove per il terzo anno consecutivo "la bussola del risparmiatore", la campagna di educazione ai servizi finanziari e tutela del risparmio rivolta agli adulti.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su ospedale Vibo Valentia: illegalità diffusa, mancano gli ordinari controlli. Garanzie per il Pronto soccorso e vigilanza sui processi per le due ragazze morte
Cittadinanzattiva su Agenzia di controllo sui servizi sanitari: una buona idea. Per garantire terzietà si coinvolgano i rappresentanti dei cittadini
Cittadinanzattiva su riforma della scuola e classi per stranieri: provvedimenti contraddittori e destabilizzanti. Non è questa la scuola che vogliamo
"Classi separate per stranieri mentre si introduce la educazione civica; dimensionamento delle scuole dopo aver deciso la apertura pomeridiana degli istituti. E’ davvero una riforma contraddittoria e destabilizzante", è quanto dice Cittadinanzattiva in riferimento agli ultimi due provvedimenti sulla scuola adottati con il decreto 154 del 7 ottobre sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche e alla mozione per le classi di inserimento per studenti stranieri.
Acqua sempre più cara: + 4,6% rispetto al 2006, con aumenti del 38% ad Agrigento e 32% a Novara. Presentata una indagine di Cittadinanzattiva: Centro più caro, con Toscana in testa, mentre il Sud è sprecone. Chiesto il blocco delle tariffe fino a dicembre 2009
Agrigento è la città in cui l’acqua costa di più (445 euro annui), ben 4 volte superiore al costo di Milano che, con una spesa annua di 106 euro, è la città meno cara. La Toscana si aggiudica il primato di regione più costosa per il servizio idrico, con ben sette città nella lista delle dieci più care. Mentre fra le dieci meno care, ben otto sono capoluoghi di provincia del Nord.
Presentata la Prima Raccomandazione civica sul dolore cronico non oncologico: occorre una Rete strutturata e nuovi livelli essenziali di assistenza.
Una cantina umida per fare ginnastica, spazi verdi incolti e privi di recinzione, aule riscaldate con stufe elettriche alla faccia del risparmio energetico, termosifoni che cadono, aule poste sotto il livello stradale, porte scrostate, infiltrazioni di acqua, tubi e fili a vista, pavimenti e sanitari vecchi e rotti, impianti elettrici risalenti agli anni Quaranta, ascensori non collaudati.
"Sicurezza, qualità e comfort a scuola": il 26 settembre la presentazione a Roma del VI Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva
Strutture fatiscenti, assenza di certificazioni, crolli di intonaco, aule invivibili e sempre più incidenti all’interno delle scuole: sono questi alcuni degli elementi del quadro sconfortante che emerge dal VI Rapporto nazionale su "Sicurezza, qualità e comfort a scuola" realizzato da Cittadinanzattiva e che sarà presentato a Roma, il prossimo 26 settembre.
"La società civile tra eredità e sfide". A Roma, venerdì 3 ottobre, la presentazione dello studio sulla società civile in Italia realizzato da Cittadinanzattiva e Fondaca
Sarà presentato a Roma il prossimo 3 ottobre lo studio realizzato da Cittadinanzattiva e Fondaca (Fondazione per la cittadinanza attiva) "La società civile tra eredità e sfide. Rapporto sull’Italia del Civil society index", edito da Rubettino.
Cittadinanzattiva su fallimento Lehman and Brothers: la nostra assistenza ai consumatori. Necessario rivedere i sistemi di rating coinvolgendo i consumatori
E’ molto grave che ad oltre un anno dall’inizio della crisi dei mutui sub prime, non si siano ancora prese tutte le misure indispensabili per evitare danni così gravi a spese dei risparmiatori. Queste le dichiarazioni di Giustino Trincia, responsabile delle politiche dei consumatori Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su nuova scuola a San Giuliano di Puglia. Grave il ritardo nella ricostruzione in Molise e troppe le scuole ancora fuori legge: a quando nuovi fondi per la messa in sicurezza delle scuole?
"Impegnarsi sul serio per la messa in sicurezza di circa 42.000 edifici scolastici: è questo il miglior modo per onorare i 27 bambini e la loro insegnante e dare senso all’impegno del Comitato delle famiglie di S. Giuliano" è quanto afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva in riferimento alla inaugurazione della nuova scuola di San Giuliano di Puglia, alla quale partecipano oggi il Presidente Berlusconi e il Ministro Gelmini.
“Non siamo nati per soffrire”: al via la campagna di informazione di Cittadinanzattiva sul dolore cronico. Tappa in 30 città il 20 settembre. Semplificare l’accesso ai farmaci e investire sulla formazione ed informazione di operatori e cittadini
Sospendere la campagna pubblicitaria "Concorso Tim 4 500 al giorno". Cittadinanzattiva denuncia il messaggio all’Antitrust per pubblicità ingannevole
Ingannevole e poco trasparente. Con queste motivazioni, Cittadinanzattiva ha inoltrato in data odierna un esposto denuncia all’Autorità garante della concorrenza e del mercato affinché sospenda lo spot televisivo diffuso da Tim "Concorso Tim 4 500 al giorno", in onda in questi giorni, oltre che presente sul sito internet della società.
Cittadinanzattiva su pubblicizzazione curriculum chirurghi: ottima iniziativa, attenzione anche alla umanizzazione delle cure
Cittadinanzattiva su Festival
della salute: si dia spazio alla discussione sul testamento biologico.
È ora di approvare il DDL depositato al Senato
“Non siamo nati per soffrire”: al via la campagna di informazione di Cittadinanzattiva sul dolore cronico. Tappa in 30 città il 20 settembre
Cittadinanzattiva su caso Eluana. Il Parlamento si assuma le sue responsabilità: subito una legge sul testamento biologico
Indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa: il 23% dei bimbi non riesce ad accedervi. Lecco la più cara (572 € al mese), a Udine l'incremento record (+23% rispetto al 2006/2007)
290 euro al mese che, considerando 10 mesi di utilizzo del servizio, portano la spesa annua a famiglia a circa 3.000€. Tanto costa mediamente in Italia mandare il proprio figlio all'asilo nido comunale, fra difficoltà di accesso, alti costi e disparità economiche tra aree del Paese difficili da giustificare: in una provincia, la spesa mensile media per il tempo pieno può avere costi anche tre volte superiori rispetto ad un'altra provincia, e doppi tra province nell'ambito di una stessa regione.
Indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa: il 23% dei bimbi non riesce ad accedervi. Lecco la più cara (572 € al mese), a Udine l’incremento record (+23% rispetto al 2006/07)
290 euro al mese che, considerando 10 mesi di utilizzo del servizio, portano la spesa annua a famiglia a circa 3.000€.
Tanto costa mediamente in Italia mandare il proprio figlio all’asilo nido comunale, fra difficoltà di accesso, alti costi e disparità economiche tra aree del Paese difficili da giustificare: in una provincia, la spesa mensile media per il tempo pieno può avere costi anche tre volte superiori rispetto ad un’altra provincia, e doppi tra province nell’ambito di una stessa regione.
Domani su CorriereMagazine l’indagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa: il 23% dei bimbi non riesce ad accedervi
Esce domani sul Magazine del Corriere della Sera lo studio di Cittadinanzattiva su quanto costa in Italia mandare i propri figli all’asilo nido comunale fra alti costi, disparità economiche tra aree del Paese difficili da giustificare e difficoltà di accesso: Il 23% dei bimbi non riesce ad accedervi, dato in lieve miglioramento (-1%) rispetto all’ultimo rilevamento che attestava al 24% la percentuale di bimbi che rimanevano esclusi.
Aprire la riforma della giustizia alle priorità dei cittadini: lunghezza dei processi, valutazione civica e effettiva tutela della vittima
Lunghezza dei processi, valutazione civica e effettiva tutela della vittima.
Sono queste le priorità della società civile al centro della lettera aperta che Cittadinanzattiva, a firma del segretario generale Teresa Petrangolini, ha inviato al Presidente della Camera, al Ministro della Giustizia e al Vice Presidente del CSM.
Cittadinanzattiva su ritiro decreto sui Lea: grave atto di irresponsabilità. Meno tagli e più controlli per tutelare la salute dei cittadini
Meno tagli più controlli. Appello di venti associazioni di cittadini contro i tagli a spesa sanitaria e sociale