Cittadinanzattiva su sciopero medici: maggiore responsabilità nei confronti dei cittadini. Occorre una forma di protesta che non penalizzi i pazienti. Anche le istituzioni affrontino il problema.
V Giornata della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva in diecimila istituti. "Tutti i Comuni si dotino del Piano comunale di protezione civile"
Diecimila scuole aderiscono oggi alla Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva nell’ambito della campagna Impararesicuri, per promuovere la cultura della sicurezza e l’informazione sul tema fra gli studenti, i docenti e tutta la cittadinanza.
Domani la V Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva. Appuntamenti in dieci città per spiegare il rischio sismico. Diecimila le scuole coinvolte sul tema della sicurezza
Il rischio sismico e come comportarsi in caso di emergenza sono i temi centrali della V Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva nell’ambito della campagna nazionale Impararesicuri, in programma domani 23 novembre.
Dopo dieci anni finalmente approvato in finanziaria il coinvolgimento dei cittadini nella verifica della qualità dei servizi pubblici locali.
"Una novità fondamentale per la tutela dei diritti degli utenti"
Non solo l'azione collettiva ma anche la qualità dei servizi pubblici tra le novità più importanti della legge Finanziaria approvata dal Senato.
Con l'articolo 54-bis si introducono infatti una serie di obblighi concreti per gli enti locali e le imprese che appaltano o forniscono servizi pubblici locali.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su DDL Qualità servizio sanitario: un modello invidiabile, ma se non si incide sulle Regioni non ci saranno vere innovazioni per i cittadini.
23 novembre, V Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole promossa da Cittadinanzattiva. Appuntamenti in dodici città per spiegare il rischio sismico. Centinaia le scuole coinvolte sul tema della sicurezza
Il rischio sismico e come comportarsi in caso di emergenza sono i temi centrali della V Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva nell’ambito della campagna nazionale Impararesicuri, in programma il prossimo 23 novembre in centinaia di scuole.
LIBERALIZZAZIONI. Protesta farmacie, Consumatori: “Ricatto dei farmacisti è inaccettabile: a pagarne le spese sarebbero solo i cittadini”
Cittadinanzattiva su trasporto pubblico: no ai cittadini ostaggi dello sciopero di domani, sì alla manifestazione del 14 novembre a sostegno del settore
"Siamo alle solite. L’ennesimo sciopero del trasporto pubblico in programma domani, al di là delle dichiarazioni di principio, colpirà sempre gli stessi, cioè i cittadini. Non vogliamo mettere in discussione il diritto di sciopero, ma le modalità del suo concreto esercizio, che finiscono con il ridurre il cittadino ad ostaggio di conflitti di cui non hanno alcuna responsabilità".
Cittadinanzattiva su proposta eliminazione farmacista dai “corner” dei supermercati: solo un regalo alle corporazioni e meno garanzie per la salute. Nessun vantaggio per i cittadini
Cittadinanzattiva su dodicenne morto in Calabria: “Una totale incapacità di gestire l’emergenza”
Cittadinanzattiva su servizi bancari e risparmio: in un caso su 3 le lamentele riguardano la gestione del conto corrente, in un caso su 5 il credito al consumo
Gli italiani e i servizi bancari? In un caso su tre le lamentele riguardano la gestione del conto corrente, e in un caso su cinque il credito al consumo.
Questi i principali dati che emergono dall’analisi delle segnalazioni giunte in un anno al PiT Servizi, la struttura di Cittadinanzattiva che offre gratuitamente informazione e assistenza ai cittadini che lo contattano per tutelare i propri diritti nell’ambito dei servizi bancari e, più in generale, dei servizi di pubblica utilità.
"Bravo Serra". Cittadinanzattiva mette a disposizione dell’Alto Commissario le segnalazioni dei cittadini: "La frammentazione dei servizi genera corruzione"
"L’inchiesta sul Policlinico di Roma avviata dall’Alto Commissario anticorruzione è per noi un’ottima notizia. Così come è molto positivo l’appello rivolto ai cittadini perché si mobilitino denunciando le situazioni di scarsa trasparenza". Questo il commento di Vittorio Ferla, responsabile Legalità e Trasparenza di Cittadinanzattiva, sull’iniziativa di questi giorni del prefetto Achille Serra.
Sciopero dei dipendenti pubblici: una nuova beffa per i cittadini, dovranno rifare la lista di attesa.
Presentata oggi la “Carta della qualità in chirurgia” promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Una carta in più per la sicurezza e la qualità dei servizi sanitari. Già 15 gli ospedali che hanno aderito
Ostacoli burocratici, clausole vessatorie, servizi telefonici mai richiesti da pagare. La giornata qualunque di un cittadino lombardo nel primo rapporto Pit Servizi di Cittadinanzattiva della Lombardia
Farraginosità delle procedure, contratti di servizio poco trasparenti, difficoltà anche nei rapporti con i call center delle aziende o per ottenere un rimborso. La pubblica amministrazione prima nella “top ten” dei principali problemi con cui, quotidianamente, devono misurarsi i cittadini lombardi. A fornire la “fotografia” il primo rapporto Pit Servizi di Cittadinanzattiva della Lombardia, presentato oggi a Milano.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su Servizio sanitario italiano: non si ignorino le difficoltà dei cittadini. Bene l’urgenza sulla prevenzione degli errori
Cittadinanzattiva su furto a casa del pm Piscitiello: grave la mancanza della sorveglianza. Il ministro Mastella mandi gli ispettori
"Esprimiamo tutta la nostra solidarietà al pm Roberto Piscitiello, vittima ieri sera di un’irruzione in casa e sconcerto alla notizia che l’abitazione non fosse adeguatamente sorvegliata" afferma Mimma Modica Alberti, coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su caso Mastella-De Magistris: i cittadini sono stufi di avere davanti agli occhi i "fumi" prodotti da uno scontro tra Istituzioni dello Stato. Necessario fare chiarezza
Cittadinanzattiva ha accolto favorevolmente il lavoro, difficile e complesso, avviato dalla magistratura in Calabria per smascherare il pericoloso intreccio tra ndrangheta, politica ed affari. Per questo, ritiene dovere delle istituzioni garantire che quei magistrati possano portare a termine le loro inchieste facendo piazza pulita dei conniventi e dei mafiosi, restituendo così alla collettività il maltolto;
Cittadinanzattiva su errore al Sant’Orsola: noi saremo a fianco della famiglia della vittima. Si approvi la legge su qualità e sicurezza del servizio sanitario
Le scuole italiane, ancora rimandate in sicurezza. Peggiora il dato sugli incidenti, immutato, ma negativo, il dato su crolli di intonaco e barriere architettoniche. In oltre un caso su dieci manca l’acqua potabile.
Presentato il V Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e comfort a scuola
Crolli di intonaco, assenza di certificazioni, sporcizia e polvere un po’ ovunque. E ancora troppi incidenti occorsi a personale e studenti: in media più di quattro all’anno nelle scuole oggetto della rilevazione.
Cittadinanzattiva su sciopero dei medici. No ai disagi dei cittadini per il mancato aumento delle buste paga dei medici
Cittadinanzattiva su caro mutui: penali più basse sul mancato pagamento delle rate dei mutui e una riduzione del tasso di interesse su quelli a tasso variabile
"Le banche italiane diano un segnale di responsabilità, venendo incontro alle esigenze di un numero crescente di cittadini e famiglie in difficoltà per pagare le rate mensili dei mutui".
A chiederlo è Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva, che invita le banche a dare segnali concreti come:
NASCE IL "GR CONSUMATORI" Il notiziario radiofonico sul sito www.concorrenzaediritti.it per informare i cittadini sulle liberalizzazioni
Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori hanno promosso un nuovo servizio d’informazione, nell’ambito del progetto "Più concorrenza più diritti", per far conoscere ai cittadini le norme, i vantaggi e le opportunità del pacchetto liberalizzazioni.