Dalle scuole italiane best practices e non solo bullismo. Cittadinanzattiva premia le BUONE PRATICHE in tema di sicurezza scolastica
A scuola di sicurezza, dai comportamenti da seguire in caso di emergenza e deflusso ordinato, ai principi di una corretta alimentazione passando per la sicurezza stradale all’uscita dalla scuola e ai rischi provocati da un uso improprio degli apparecchi elettrici.
Cittadinanzattiva su referendum elettorale, alla presentazione del Comitato Romano: "gli accordi di questi giorni non modificano nulla. Il 24 partiranno i firma day, i cittadini si mobilitano con uno strumento democratico per intervenire su ciò che i partiti vogliono ingessare"
"Le proposte della Casa delle Libertà e dell'Unione di questi giorni non modificano nulla del sistema elettorale perché mantengono inalterata la struttura della legge vigente. E' grave che nulla si dica sull'obbrobrio della lista bloccata che ha creato un parlamento di 'nominati'.
Cittadinanzattiva su Giornata mondiale dell’acqua: a secco l’informazione su usi responsabili. On line un vademecum e un cruciverba per sensibilizzare i più giovani
Superare la logica del "non mi riguarda" partendo dall’adozione di piccoli gesti quotidiani: su www.cittadinanzattiva.it un vademecum e un cruciverba per avvicinare giovani e meno giovani al tema dell’uso responsabile e razionale delle risorse idriche.
Con le "Giornate del sole" luce sul risparmio energetico e sull'energia solare
• Domenica 25 marzo, parte da Roma l’iniziativa delle "Giornate del Sole" che toccherà 25 città sparse su tutto il territorio nazionale.
• E’ la prima campagna che vede insieme ambientalisti, consumatori ed Enel per promuovere la cultura dell’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili.
Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato su intramoenia: più trasparenza ed equità tra il canale istituzionale e quello intramurario
Trasparenza, controllo e vigilanza; maggiore eguaglianza tra le modalità di accesso al Servizio sanitario nazionale.
Queste, in estrema sintesi, le richieste del Tribunale per o diritti del malato - Cittadinanzattiva sulla riforma delle attività intramurarie, avanzate in occasione del riavvio della discussione in Parlamento.
X Rapporto Pit salute del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva
La presentazione a Roma, il 17 aprile
Si terrà a Roma, il prossimo 17 aprile, presso l’Auditorium del Ministero della Salute (Roma, Lungotevere Ripa 1), dalle ore 10:00, la presentazione del 10° Rapporto Pit Salute, la "fotografia" della sanità italiana realizzata dal Tribunale per I diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Nei prossimi giorni il programma dei lavori e delle prime anticipazioni relative ai principali dati.
Cittadinanzattiva su processo di liberalizzazioni in Italia: da sostenere, ma anche da accompagnare con maggiori tutele a favore dei cittadini
"Il processo di liberalizzazione va sostenuto con decisione perché spezza consolidati interessi corporativi e valorizza la figura del cittadino consumatore, ma al tempo stesso è necessario armonizzarlo con altre indispensabili riforme e, soprattutto, accompagnarlo con l’introduzione di maggiori tutele per i diritti dei cittadini.
Cittadinanzattiva - ACN : "importante riconoscimento verso un sistema di tutela comune e l’adozione della Carta europea dei diritti del malato"
Il Parlamento Europeo "ritiene che sia necessario inserire nel futuro quadro europeo una carta comune dei diritti dei pazienti, onde garantire l’esercizio pratico dei detti diritti nel paese d’origine e in ambito transnazionale".
I servizi pubblici in Italia? Appesi ad un filo. Dalla telefonia record di lamentele, dalle liberalizzazioni la possibile svolta.
Dall’annuale relazione Pit Servizi - Cittadinanzattiva, l’Italia vista dai cittadini consumatori, settore per settore
"Il telefono? La tua croce": dalla telefonia il maggior numero di lamentele da parte dei consumatori alle prese con i servizi pubblici in Italia. Su 100 reclami, infatti, 47 riguardano le tlc, nel 2003 erano 14. Se la telefonia chiama, le banche rispondono: al secondo posto nella lista nera, i servizi bancari sommano il 12% delle segnalazioni, -15% rispetto al 2005, a testimonianza di come si stia attenuando l’onda lunga della crisi del risparmio.
I servizi pubblici alla prova del quotidiano. VII Rapporto Cittadinanzattiva: "Cittadini consumatori tra concorrenza e tutela dei diritti"
Si terrà venerdì 16 marzo a Roma, presso la sede di Unioncamere, Piazza Sallustio n° 21 (orario 9.30 - 13.30, sala Danilo Longhi) la presentazione del settimo Rapporto Pit Servizi-Cittadinanzattiva, dal titolo: "Cittadini consumatori tra concorrenza e tutela dei diritti".
Rimborsi Irpef lumaca: nel 70% dei casi l’attesa non è mai inferiore ai 6 anni, nel 24% supera i 10. Dossier Cittadinanzattiva sul rapporto tra cittadini e P.A.
Migliora la relazione tra i cittadini e le tante facce della Pubblica Amministrazione, testimonianza dei primi risultati del processo di innovazione ed ammodernamento avviato da anni all’interno degli uffici pubblici, ma si accentua il danno economico dovuto alle note lungaggini della P.A. in merito a tre questioni aperte:
Primarie obbligatorie per la scelta dei candidati e referendum elettorale. Al via i Comitati Liberalitalia in tutto il Paese
Una proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per introdurre le primarie come strumento obbligatorio per la scelta dei candidati. Introdurre il Collegio uninominale per togliere dalle mani dei partiti la scelta degli eletti. Rinnovare la politica attraverso la partecipazione diretta dei cittadini per liberarla dal monopolio dei partiti. Avviare la creazione di Comitati locali di Liberalitalia in tutto il Paese.
Cittadinanzattiva su piano anti-siccità del Governo: molte chiacchiere, pochi fatti, e le famiglie pagano l’improvvisazione: + 27% le bollette dell’acqua da gennaio 2000 ad oggi
"Non è con inviti e circolari che si affronta il tema della scarsità delle risorse idriche in Italia quanto con azioni concrete ed un piano organico capace di ripensare completamente il servizio idrico ponendo al centro il punto di vista del cittadino consumatore". Nelle parole del vice segretario generale di Cittadinanzattiva, Giustino Trincia, la posizione di Cittadinanzattiva in merito al piano anti-siccità preannunciato dal Governo.
Cittadinanzattiva su Wind, costi ricarica e livello occupazionale: qual'è il nesso? Non si usi strumentalmente il tema delle liberalizzazioni
"Siamo sconcertati dalle dichiarazioni di Wind. Legare l'eliminazione del costo di ricarica ai livelli occupazionali è sbagliato, scorretto e privo di fondamento". Queste le dichiarazioni di Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva su disegno di legge sulla Class Action: fare bene e presto per renderla applicabile alla PA oltre che alle imprese. Pilastro indispensabile per completare quadro liberalizzazioni
"L’introduzione della class action porterebbe benefici per tutti, per il sistema Paese, i consumatori ma anche per le stesse imprese perché le solleciterebbe ad una maggiore competitività sul piano della qualità, dell’efficienza e della correttezza delle pratiche commerciali che abbiano ad oggetto sia i servizi che i prodotti. Opporsi a questo sarebbe pura miopia".
A Vibo Valentia Giustizia lumaca: continui rinvii per inefficienza della azienda appaltatrice delle trascrizioni; processi a rischio prescrizione.
Giustizia per i Diritti-Cittadinanzattiva scrive al Ministero di Giustizia
Per l’ennesima volta, ieri 5 marzo, le udienze del Tribunale Penale di Vibo Valentia sono state rinviate per la mancanza delle trascrizioni delle dichiarazioni già rese in precedenti sedute dai consulenti delle parti civili e della Procura della Repubblica.
Cittadinanzattiva: taglio costo ricariche telefoniche è tema di giustizia
Le strane difese a favore degli operatori
"Siamo sorpresi delle difese d’ufficio che si stanno facendo a favore delle compagnie telefoniche, che per anni hanno vessato decine di milioni di consumatori, soprattutto giovani, applicando una gabella ingiustificata e ingiustificabile che ha fruttato, nel solo 2005, utili stratosferici, pari a 1,071 Miliardi di € di ricavi alle compagnie telefoniche (per l’esattezza 1.714 milioni di € di ricavi, a fronte di 769 milioni di € di costi di diffusione)".
Cittadinanzattiva su dichiarazioni Prodi su riforma elettorale: referendum occasione per accelerare. Oggi al via Comitato promotore di Roma
"Il discorso al Senato di Romano Prodi rimette finalmente al centro del dibattito pubblico la modifica di una legge elettorale sciagurata e ci convince ancora una volta della necessità di proseguire il nostro impegno perché si tenga il referendum abrogativo l'anno prossimo". Queste le dichiarazioni di Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva.
Nuovi aumenti prezzi dei carburanti: Cittadinanzattiva chiede intervento urgente del Governo e del Parlamento
Ancora rialzi sul prezzo della benzina. "E’ assolutamente inaccettabile la mancanza di strumenti di effettiva tutela dei cittadini consumatori rispetto agli automatismi con cui le compagnie petrolifere aumentano sistematicamente i prezzi dei carburanti", dichiara al riguardo Giustino Trincia, Vice Segretario Generale di Cittadinanzattiva.
Meno forza per i cittadini
Il Tar del Lazio indebolisce la tutela dei consumatori
A chi dà fastidio Cittadinanzattiva?
78.000 iscritti, 250 Assemblee territoriali della cittadinanza attiva, oltre 400 sezioni del Tribunale per i diritti del malato, oltre 300.000 cittadini tutelati in quasi trent’anni di attività, introduzione nella Costituzione del principio di sussidiarietà orizzontale, promozione di una legge contro I reati di corruzione nella Pubblica Amministrazione, battaglie contro le liste di attesa e perché I cittadini siano i veri padroni di casa della Repubblica. Libertà di scelta, accesso alle cureLibertà di scelta, accesso alle cure e rispetto del tempo: tre diritti che i cittadini europei non vedono rispettati La situazione del sistema sanitario sul territorio europeo e lo stato dei diritti dei pazienti in Europa è ancora ad oggi preoccupante: la scarsa attenzione verso diritti fondamentali come quello di rispetto del tempo, di libera scelta e di accesso alle cure continua a caratterizzarlo. L’analisi sintetica dello stato dei diritti dei cittadini europei secondo il grado di attenzione prestato ad ognuna delle voci della Carta mostra come più della metà dei diritti abbia ottenuto punteggi al di sotto della soglia media e come alcuni di quelli considerabili di massima importanza siano completamente trascurati. Decreto Bersani liberalizzazioniAdoc- Adiconsum- Adusbef- Assoutenti- Codacons- Codici- Confconsumatori- Cittadinanzattiva- Casa del Consumatore - Federconsumatori- Lega Consumatori- Movimento Consumatori- Movimento Difesa del Cittadino- Unione Nazionale Consumatori-Decreto Bersani: le Associazioni dei Consumatori a sostegno delle liberalizzazioni Il giorno 27 febbraio inizierà la discussione in Parlamento sui decreti di liberalizzazione. A sostegno di ciò e perchè si evitino stravolgimenti per noi inaccettabili, il 22 febbraio 2007 dalle ore 10.00 le Associazioni dei consumatori Adoc, Adiconsum, Adusbef, Assoutenti, Codacons, Codici, Confconsumatori, Cittadinanzattiva, Casa del Consumatore, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori e Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, manifesteranno, con un presidio dei propri comitati di presidenza, davanti a Montecitorio. Caro tariffe nel trasporto ferroviarioCittadinanzattiva su caro tariffe nel trasporto ferroviario: il Tar per arginare l’arroganza del Piano Industriale delle Ferrovie "Un Piano arrogante al quale ci opporremo facendo ricorso al Tar se sarà necessario. È infatti troppo facile pensare di aumentare le tariffe senza accennare minimamente ad un adeguato innalzamento della qualità del servizio offerto, quando un cittadino su tre si lamenta per i ritardi e uno su cinque per le penose condizioni di viaggio". Asili nido comunali in ItaliaIndagine di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali in Italia, tra caro rette e liste di attesa: Lecco la più cara (572 € al mese), a Taranto l’incremento record (+127% rispetto al 2005/06), mentre il sistema Paese non va oltre il 6% della copertura del servizio e un bimbo su tre non riesce ad accedervi 290 euro al mese. Tanto costa mediamente in Italia mandare il proprio figlio all’asilo nido comunale, fra difficoltà di accesso, alti costi e disparità economiche tra aree del Paese difficili da giustificare: in una provincia, la spesa mensile media per il tempo pieno può avere costi anche tre volte superiori rispetto ad un’altra provincia, e doppi tra province nell’ambito di una stessa regione. Liste di attesaListe di attesa: informazioni non accessibili. Monitoraggio di Cittadinanzattiva sui siti delle Regioni a 11 mesi dall’accordo Stato-Regioni E’ un quadro sconfortante quello che emerge dal monitoraggio condotto da Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato sui siti delle Regioni italiane, alla ricerca di informazioni sui tempi di attesa per le prestazioni sanitarie.
© 2025 Cittadinanzattiva APS - Privacy Policy
|