Rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni di cittadini: una questione irrisolvibile?
A Roma, un Forum di discussione
Un forum dedicato a norme e criteri, paradossi e contraddizioni della rappresentanza in Italia delle organizzazioni dei cittadini.
Partire dai nodi critici per costruire una piattaforma condivisa sul tema, che aiuti in un momento di aumento dei luoghi in cui le organizzazioni dei cittadini sono chiamate a rappresentare interessi diffusi.
Cittadinanzattiva chiede intesa Stato Regioni su rischio clinico e trasparenza nella nomina dei direttori generali. Due questioni cruciali sulle quali i cittadini non possono attendere un nuovo governo
Cittadinanzattiva su multa Telecom per servizi non richiesti: la somma sia destinata alle attività di tutela dei cittadini come per le multe Antitrust. Da rivedere il meccanismo dell’oblazione
Destinare ai cittadini le somme derivate dalle sanzioni dell’Agcom, come già avviene per le multe Antitrust. È quanto chiede Cittadinanzattiva intervenendo in particolare sulla destinazione dei sei milioni e mezzo di euro pagati da Telecom per la contestazione dell’Agcom sull’attivazione da parte dell’azienda telefonica di servizi non richiesti.
Cittadinanzattiva su truffa Ssn in Puglia: risorse sperperate in modo illecito a danno dei cittadini. Si intensifichino i controlli e si applichino le sanzioni previste
Cittadinanzattiva scrive al Parlamento e al Ministro Turco: urgente varare norme su non autosufficienza, rischio clinico, testamento biologico e trasparenza nomine direttori generali.
Tribunali sotto la lente dei cittadini ed attivazione di un servizio di consulenza ed informazione ai cittadini. Parte il progetto di Cittadinanzattiva per migliorare il sistema giudiziario
I ragazzi del servizio civile accorrono in aiuto della Giustizia. Per controllarne disfunzioni e ritardi, aiutare gli altri cittadini alle prese con la macchina giudiziaria ed avvicinarla alle esigenze degli utenti. Con questi obiettivi si avviano i lavori per il 2008 della rete Giustizia per i diritti di Cittadinanzattiva che sono stati presentati oggi nell’ambito del Convegno "Per la Giustizia? Sempre Diritto" promosso a Roma dall’organizzazione.
Valutazione civica delle Autorità Nazionali di Regolamentazione in 8 Paesi europei. 10 problemi comuni, le telecomunicazioni al top delle lamentele. Da 35 mila segnalazioni, l’invito alle Autorità a cambiare marcia
Cittadinanzattiva su sentenza Tar per fecondazione assistita: situazione di incertezza che non tutela la salute dei cittadini. Emanare con urgenza le nuove linee guida insieme alle associazioni di tutela dei cittadini.
Detraibilità delle spese e tesserino sanitario: troppi i disagi segnalati dai cittadini in tutta Italia: si permetta la sola esibizione del codice fiscale e moratoria per il periodo luglio-dicembre 2007. Urgente intervento per evitare che al danno si aggiunga la beffa.
Cittadinanzattiva su referendum: grande soddisfazione. Ora ridare la parola ai cittadini
Banca popolare di Milano: aperta dall’Antitrust un’indagine conoscitiva a seguito della segnalazione di Cittadinanzattiva, che ora studia una possibile class action
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su ospedale Vibo Valentia: dare una urgente risposta alla crisi della sanità calabrese. I cittadini chiedono garanzie
Al via “Torniamo in treno”, campagna nazionale promossa da Cittadinanzattiva per denunciare disservizi ferroviari e caro biglietti
Prende il via dalla stazione ferroviaria di Roma Termini "Torniamo in treno", campagna di informazione e sensibilizzazione a carattere nazionale promossa da Cittadinanzattiva per denunciare ritardi e scarsa igiene dei treni italiani, ma anche il caro biglietti degli ultimi anni. Obiettivo dell’iniziativa è contribuire al miglioramento del servizio coinvolgendo i cittadini perché non si rassegnino allo stato delle cose.
Cittadinanzattiva su fondi sicurezza scolastica: importante accordo; il Ministro imponga alle Regioni consegna anagrafe edilizia per definire priorità e scadenze. 11% delle mense in locali non idonei, nel 27% delle stesse segnalati crolli di intonaco
"Siamo soddisfatti per questo importante accordo per la messa in sicurezza delle scuole": queste le dichiarazioni di Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva, in merito al patto triennale sul tema sottoscritto oggi da Regioni, Enti Locali e Ministero della Pubblica Istruzione.
Cittadinanzattiva su incontro Ministri salute UE: necessario costruire politica europea su salute basata su uguali diritti dei cittadini. Il prossimo 18 aprile Giornata Europea dei diritti del malato nei 27 Paesi dell'Unione
I diritti dei cittadini gridano vendetta, a rischio per il blocco dei tir ambulanze, servizi di emergenza e farmaci salvavita.
Cittadinanzattiva su corruzione: in un Paese in cui i danni da corruzione sono 70 miliardi di euro vogliamo in Finanziaria le risorse perché l'Alto Commissariato diventi Authority
"Consideriamo scandaloso che in un paese che dalla corruzione subisce un danno erariale quantificato in 70 miliardi di euro all'anno, il governo e il parlamento non riescano a trovare, nelle pieghe della Finanziaria, pochi milioni di euro per far funzionare l'ufficio dell'Alto Commissario per la lotta alla corruzione".
Cittadinanzattiva su sciopero anestesisti: per la sanità italiana non è il momento di scioperare. Occorre unità di intenti fra operatori, cittadini ed istituzioni per migliorare il nostro Ssn.
Poca prevenzione, difficile accesso, scarsa integrazione nei percorsi di cura per i malati di diabete. Presentato il I Rapporto di Cittadinanzattiva sull’assistenza ai pazienti affetti da diabete.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato scrive al Ministro su morte ospedale Vibo: è ora di rendere la gestione del rischio obbligatoria e di includere i cittadini nelle commissioni di inchiesta.
1° Rapporto sulla qualità dell'assistenza ai pazienti affetti da diabete di Cittadinanzattiva.
Roma, 7 Dicembre, ore 10:30
Auditorium del Ministero della Salute
(Lungotevere Ripa 1)
Incontro tra AN e Cittadinanzattiva: Fini assicura il sostegno per la legge di iniziativa popolare per l'introduzione del metodo delle primarie in Costituzione
Una delegazione di Cittadinanzattiva guidata dal segretario generale Teresa Petrangolini ha incontrato oggi Gianfranco Fini, presidente di Alleanza Nazionale, nell'ambito di una serie di appuntamenti istituzionali dell'associazione per presentare la proposta di legge per l'introduzione del metodo delle primarie all'art. 49 Cost. per la quale l'organizzazione ha avviato la raccolta delle firme.
Mutui: Unicredit aderisce alla proposta avanzata da Cittadinanzattiva a 13 Istituti di credito per allungare gratuitamente il periodo dei mutui ed evitare danni ai cittadini."Gli altri non stiano a guardare"
"Gli obiettivi proposti nella sua lettera del 23 novembre rappresentano per noi un momento molto costruttivo per affrontare insieme l’inaspettato allarme sui mutui abitativi causato dal progressivo aumento dei tassi di mercato".
Regione che vai, cura che trovi. L'accesso ai farmaci e la terapia alle prese con la regionalizzazione. Primo dossier di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato
Accordo tra Cittadinanzattiva e Schindler per l’adeguamento dei contratti di manutenzione ascensori: sale la tutela del condominio consumatore, scendono le spese. A beneficiarne oltre 20.000 condomìni e un milione di cittadini
Sottoscritto da Cittadinanzattiva e Schindler spa un accordo per la revisione completa dei contratti di manutenzione ascensori, che a partire da dicembre 2007 prevedranno penali più basse in caso di recesso, obbligo del preventivo scritto prima di effettuare riparazioni di importo superiore a 500 €, riduzione dei tempi per comunicare la disdetta e di durata del tacito rinnovo.