Cittadinanzattiva su ipotesi reintroduzione ticket sanitari: ancora una volta a pagare saranno solo i cittadini. Preoccupati per taglio prestazioni.
Cittadinanzattiva su azzeramento vertici Autorità energia: fatto gravissimo
L'azzeramento degli attuali vertici dell'Autorità per l'Energia "costituisce un atto gravissimo che mina alla radice il ruolo e soprattutto l'indipendenza delle Autorità nazionali di regolamentazione". E' la denuncia del vicesegretario generale di Cittadinanzattiva, Giustino Trincia, alla norma approvata dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera che decapita l'Authorty per l'Energia.
Cittadinanzattiva su arresti in Abruzzo: se fatti con fermeranno indagini emerge un sistema agghiacciante. Applicare norme per il sequestro dei beni dei corrotti e loro restituzione ai cittadini.
Cittadinanzattiva su Rapporto farmaci da automedicazione: proseguire nelle liberalizzazioni. Occorre intervenire su accesso, qualità e costo dei farmaci
Cittadinanzattiva e Isolando insieme per il risparmio energetico: Sabato 12 luglio nella ECONOTTE di Luzzara in collaborazione con l’associazione "Paesepronto" la campagna di sensibilizzazione ed informazione sull’isolamento termico-acustico & risparmio energetico
Arriva a Luzzara (RE), unica tappa prevista in Emilia-Romagna, la campagna di sensibilizzazione ed informazione sull’isolamento termico-acustico e il risparmio energetico. Sabato 12 luglio, nell’ambito della ECONOTTE di Luzzara, Cittadinanzattiva e Isolando insieme per educare le famiglie a ridurre i propri consumi energetici per salvaguardare clima e portafogli.
Cittadinanzattiva su farmaci: velocizzare la sperimentazione per migliorare l’accesso e diminuire i costi. Un Comitato dei pazienti anche all’interno della nuova Aifa
Cittadinanzattiva su decreto "blocca-processi": necessari almeno 100 milioni di Euro
per indennizzare i cittadini coinvolti dal rinvio
La sospensione per un anno dei processi avrà delle conseguenze molto gravi per i cittadini e probabili oneri aggiuntivi anche per lo Stato italiano. A sostenerlo è Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva.
Chiediamo che a tutti i cittadini interessati dalla norma, ispirandoci per questo a quanto già previsto dalla Legge Pinto per l'equo risarcimento dei danni legati alla lentezza della giustizia, il Ministero riconosca un indennizzo forfetario di 1000 Euro.
Cittadinanzattiva su class action: un rinvio che sa di insabbiamento.
Vittoria solo per le lobby che temono l'azione collettiva
E' un pessimo segnale: non era certo il miglior testo possibile, ma rinviarlo sino a gennaio, dopo gli sforzi condotti dalle organizzazioni per testare nei fatti e senza speculazioni questo strumento di tutela, non è certo un buon avvio per questo Ministro.
Cittadinanzattiva su legge per depenalizzare errori medici: un secco no se si lasciano i cittadini senza tutele. Per eliminare reato necessario avviare confronto per norme alternative a difesa della vittima, cioè il paziente.
Bulli sì, ma a caccia di regole. Cittadinanzattiva presenta la prima Indagine sui comportamenti violenti a scuola. Una Giornata dell'accoglienza per conoscere Regolamenti e Statuto degli studenti
Studenti Bulli? Non proprio, o meglio non solo. Metà degli allievi ha assistito ad episodi di violenza, un terzo li ha subiti di prima persona. Non sempre si tratta di bullismo, ma, ed è peggio, i casi di ordinaria violenza non mancano.
Cittadinanzattiva su clinica S.Rita: revocare l’accreditamento. Il Ministero della salute intervenga su una questione che colpisce tutti i cittadini
Bullismo e violenza a scuola: giovedì 12 giugno la presentazione della prima Indagine di Cittadinanzattiva. Coinvolti oltre 6mila studenti ed insegnanti
Uno studente su due dichiara di aver assistito ad almeno un episodio di violenza nella propria scuola, e più di uno su tre ammette di averlo subito in prima persona. Quale il contesto generale in cui si verificano tali episodi? E cosa chiedono studenti ed insegnanti alla scuola per affrontare e prevenire il fenomeno che, spesso impropriamente e riduttivamente, è definito bullismo?Cittadinanzattiva su arresti clinica di Milano: ci costituiremo parte civile nel processo. Per evitare nuovi episodi, necessario rafforzare sistema di controllo istituzionale e avviare valutazione civica delle strutture
Cittadinanzattiva: educazione civica sia tema trasversale nella nostra scuola. Un Piano nazionale contro il bullismo condiviso dalle diverse agenzie educative
Partire dalla educazione civica intesa come educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità per contrastare il bullismo. A chiederlo è Cittadinanzattiva che apprezza la proposta del Ministro Gelmini di ripristinare l’educazione civica nelle scuole, a patto che la stessa diventi una tematica trasversale e prioritaria per la scuola di oggi, più che il restauro di una singola materia.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su neonato con sindrome di Potter: ridate la potestà genitoriale ai genitori di Davide
Bullismo e violenza a scuola: il 12 giugno la presentazione della prima Indagine di Cittadinanzattiva. Coinvolti oltre 6mila studenti ed insegnanti
Quanti ragazzi e professori sono vittima di comportamenti violenti a scuola? Quale il contesto generale in cui si verificano tali episodi? E cosa chiedono studenti ed insegnanti alla scuola per affrontare e prevenire il fenomeno che, spesso impropriamente e riduttivamente, è definito bullismo?
Cittadinanzattiva su inchiesta Torino su medicine-truffa: “fare chiarezza per evitare allarmismi. Adottare norme per garantire maggiore trasparenza, anche attraverso le organizzazioni dei cittadini”.
Cittadinanzattiva e Isolando insieme per il risparmio energetico: il 29 maggio da Genova al via tour in 14 città
Educare le famiglie a ridurre i propri consumi energetici per salvaguardare clima e portafogli. Con questo obiettivo Cittadinanzattiva, aderendo alla campagna "Isolando", promuove incontri aperti alla cittadinanza per sensibilizzare i cittadini sul risparmio energetico attraverso l’isolamento termico degli edifici.
Cittadinanzattiva su intesa Governo-Abi in tema di mutui: tentativo apprezzabile, ma preoccupa il peso degli interessi
"Apprezziamo il tentativo di porre rimedio ad una emergenza nazionale, ma Governo e Abi hanno disatteso la richiesta dei cittadini di allungare la durata dei mutui senza oneri aggiuntivi, richiesta da noi avanzata sin dal novembre 2007 con una lettera aperta ai vertici dei 13 principali istituti bancari".
Cittadinanzattiva su portabilità mutui: iniziativa Antitrust opportuna. Da Governo e Parlamento via libera al fondo di solidarietà
"Meglio tardi che mai. La decisione dell’Antitrust giunge opportuna anche se in ritardo rispetto alle denunce che da mesi i cittadini hanno avanzato alle Associazioni dei consumatori. La speranza è che tale decisione sia efficace in termini di sanzioni esemplari e rapidità di giudizio".
Più sicurezza in chirurgia: 43 reparti aderiscono alla Carta della qualità in chirurgia promossa da Cittadinanzattiva. Da Regioni ed istituzioni impegni e progetti per migliorare la sicurezza.
Cittadinanzattiva su federalismo sanitario: è la frammentazione la grande emergenza della nostra sanità. Occorre un Ministro ad hoc e una funzione di controllo a livello centrale
Dossier Cittadinanzattiva sul rapporto tra cittadini e P.A. Il diritto all’informazione viene negato nel 31% dei casi e i rimborsi Irpef ritardano anche 10 anni. Fioccano le proteste: +9% rispetto all’anno passato
Convegno Forum PA “Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione: fatti, distanze e proposte” - Fiera di Roma, padiglione X - ore 15.00
L’elemento caratterizzante della P.A. in Italia? La mancata risposta alle richieste di informazioni: che si tratti di ricevere un rimborso dal fisco, contestare una multa o chiedere un permesso di soggiorno poco cambia, il cittadino ha difficoltà a reperire le informazioni necessarie.
Telecomunicazioni, P.A. e banche i settori più critici per i consumatori L’Italia "a mezzo servizio" vista dai cittadini, tra tutele disattese e liberalizzazioni frenate
VIII Relazione Cittadinanzattiva sui servizi di pubblica utilità
Maglia nera al settore delle telecomunicazioni che, per il secondo anno consecutivo, si colloca in testa ai servizi più criticati dai cittadini. Su 100 reclami, infatti, 28 riguardano le tlc, nel 2003 erano 14. Se la telefonia chiama, la P.A. risponde: al secondo posto nella lista nera, le tante facce della Pubblica Amministrazione sommano il 21% delle segnalazioni, +9% rispetto al 2006, a testimonianza di come stiano peggiorando velocemente i rapporti tra cittadini e amministrazione, sia centrale che locale.